• Non ci sono risultati.

Deperimento delle latifoglie forestali del Piemonte: il ruolo dei nematodi appartenenti al genere Bursaphelencus in rapporto alle condizioni ambientali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Deperimento delle latifoglie forestali del Piemonte: il ruolo dei nematodi appartenenti al genere Bursaphelencus in rapporto alle condizioni ambientali"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Deperimento delle latifoglie forestali del Piemonte: il ruolo dei nematodi appartenenti al genere Bursaphelencus in rapporto alle condizioni

ambientali

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/deperimento-delle-latifoglie-forestali-del-piemonte-il-ruolo-dei-nematodi

Deperimento delle latifoglie forestali del Piemonte: il ruolo dei nematodi

1/4

appartenenti al genere Bursaphelencus in rapporto alle condizioni ambientali

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/deperimento-delle-latifoglie-forestali-del-piemonte-il-ruolo-dei-nematodi

1/4

Deperimento delle latifoglie forestali del

Piemonte: il ruolo dei nematodi appartenenti al genere Bursaphelencus in rapporto alle

condizioni ambientali

Riferimenti Acronimo NEMQUE Rilevatore Perissinotto Andrea Regione

Piemonte

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma Programma regionale di ricerca,

sperimentazione e dimostrazione 2008-2010 Informazioni Strutturali

Capofila

Regione Piemonte - Settore Fitosanitario Periodo

01/04/2008 - 30/11/2010 Durata

31 mesi Partner (n.) 2

Costo totale

€149.524,30

Contributo concesso

€ 149.524,30 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

La ricerca si è svolta nel triennio 2008/2010 con lo scopo di accertare l'ipotesi che nel deperimento di boschi di latifoglie siano coinvolti i nematodi fitoparassiti appartenenti al genere Bursaphelenchus, in particolare alla specie Bursaphelenchus eremus Rühm, così come è accaduto per il deperimento del pino con la specie B. xylophilus..B. eremus., associato a latifoglie e veicolato dallo scolitide Scolytus intricatus Ratzeburg, è stato segnalato in alcuni Paesi europei compresa l'Italia. Per accertare la presenza di questo nematode e del suo insetto vettore nella Regione Piemonte è stata condotta un'indagine territoriale ed inoltre, allo scopo di chiarire quanto B. eremus possa influire o essere determinante nello sviluppo di tale fitopatia, è stata programmata una prova, presso il Centro di Ricerca per l'Agrobiologia e la Pedologia di Firenze per valutarne il suo grado di patogenicità nei confronti di piante di Q. robur. Nel corso del progetto sono stati effettuati parecchi sopralluoghi in boschi e segherie. Nei boschi la maggior parte delle piante campionate era morta o deperiente, presentando queste evidenti sintomi di sofferenza come seccumi, diradamento della chioma e/o crescita ridotta. Circa metà delle piante mostrava anche segni di attacchi di insetti xilofagi. Dei 250 campioni sottoposti all'analisi solo su 17 campioni sono state rinvenute specie di nematodi riferibili al genere Bursaphelenchus e in particolare su 11 sono stati isolati esemplari di B. eremus Rühm (Goodey), anche in numero rilevante, su 1 campione esemplari di B. idius Rühm (Goodey), su 3 campioni esemplari di B. fraudulentus Rühm (Goodey) e su 2 campioni esemplari appartenenti a due specie diverse di Bursaphelenchus, ancora in fase di determinazione. Si deve rilevare come il ritrovamento di B. eremus è coinciso quasi nella metà dei casi con la presenza del suo insetto vettore (S.

intricatus).

Obiettivi

Appurare l’eventuale presenza e frequenza di Bursaphelenchus eremus, e di altre specie appartenenti allo stesso genere, nel territorio della Regione Piemonte dove le latifoglie già manifestano evidenti sintomi di deperimento e correlare i parametri rilevati in campo, le fasi fenologiche delle piante, le caratteristiche climatiche dell’annata e la eventuale presenza ed incidenza dei fitofagi

(2)

Deperimento delle latifoglie forestali del Piemonte: il ruolo dei nematodi appartenenti al genere Bursaphelencus in rapporto alle condizioni

ambientali

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/deperimento-delle-latifoglie-forestali-del-piemonte-il-ruolo-dei-nematodi

2/4

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.5 Silvicoltura e industria del legno Area problema

202 Controllo delle malattie, parassiti e nematodi che attaccano le piante forestali Ambiti di studio

5.1.1. Comparto silvicolo

7.5.5. Difesa e relativi input in generale Parole chiave

nematodi

Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Servizi di assistenza tecnica Enti parco

Istituzioni pubbliche

Beneficiari indiretti dei risultati Turismo rurale

Territorio, paesaggio e ambiente Istituzioni pubbliche

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Indagine territoriale su latifoglie nei riguardi della presenza del nematode del legno Bursaphelenchus eremus e dell’insetto vettore

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

(3)

Deperimento delle latifoglie forestali del Piemonte: il ruolo dei nematodi appartenenti al genere Bursaphelencus in rapporto alle condizioni

ambientali

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/deperimento-delle-latifoglie-forestali-del-piemonte-il-ruolo-dei-nematodi

3/4

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori

Prodotto innovativo atteso

Prove di patogenicità nei confronti di piante di Quercus robur

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Indagine territoriale su latifoglie nei riguardi della presenza del nematode del legno Bursaphelenchus eremus e dell’insetto vettore

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Valorizzazione paesaggi e territori

(4)

Deperimento delle latifoglie forestali del Piemonte: il ruolo dei nematodi appartenenti al genere Bursaphelencus in rapporto alle condizioni

ambientali

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/deperimento-delle-latifoglie-forestali-del-piemonte-il-ruolo-dei-nematodi

4/4

Prodotto innovativo realizzato

Prove di patogenicità nei confronti di piante di Quercus robur

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Valorizzazione paesaggi e territori

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Regione Piemonte - Settore Fitosanitario Responsabile

Alba Cotroneo

alba.cotroneo@regione.piemonte.it Federico Spanna

federico.spanna@regione.piemonte.it Dettagli

Ruolo Partner Nome

C.R.A. – Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria di Firenze – Gruppo di Ricerca di Nematologia Responsabile

Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Dipartimento accettazione emergenze, allergologia, laboratori analisi chimico-cliniche e malattie metaboliche e muscolari ereditarie, immunologia, anestesia e rianimazione, banca del

The project addresses the role of civil society organizations (CSOs) in democratization processes, bridging social science approaches to social

Poiché in Europa ricade più del 50% del loro areale di nidi- ficazione (merlo dal collare, merlo, tordo bottaccio, tordela) o di sver- namento (cesena e tordo sassello),

Abbiamo osservato in diverse occasioni la prossimità fra esemplari di Eukoenenia e collemboli entomobridi vivi e fluttuanti sulla superficie delle pozze ipogee; a parte

Un recente lavoro fotografico di Stefano Torrione per National Geografic e una successiva mostra a Trento incentrata sullo stesso materiale, mi hanno fatto ragionare molto

I monociti CD14 + così ottenuti sono coltivati in terreno RPMI 1640 addizionato di siero fetale bovino, L-glutammina, streptomicina e penicillina e supplementato

Il rilevamento e la cartografia dei suoli sono orientati al riconoscimento delle principali tipologie pedologiche presenti sul territorio ed alla definizione della loro

Per tale motivo, l’equazione che descrive la retta di regressione è di tipo potenza e l’intercetta con l’asse delle ordinate, opportunamente convertita in valore