• Non ci sono risultati.

Studio per la caratterizzazione del salame di patate canavesano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Studio per la caratterizzazione del salame di patate canavesano"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Studio per la caratterizzazione del salame di patate canavesano

Riferimenti Acronimo CSP Regione Piemonte

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma Programma regionale di ricerca,

sperimentazione e dimostrazione agricola 2002 Informazioni Strutturali

Capofila

S.O.F.AGR.A. srl - Istituto lattiero caseario e delle trsformazioni agroambientali di Moretta Periodo

01/01/2002 - 31/12/2002 Durata

12 mesi Partner (n.) 7

Costo totale

€24.900,00

Contributo concesso

€ 24.900,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1. Approfondire le conoscenze tecniche del prodotto "Salame di Patate"; 2. Approfondire le conoscenze tecniche e produttive per ottenere documentazione sufficiente al supporto di una richiesta di D.O.P.; 3. Orientare meglio gli interventi sul settore produttivo; 4. Favorire una valorizzazione del prodotto; 5. Migliorare la conoscenza storica del prodotto; 6. Preparare il comparto produttivo all'eventuale impatto con il controllo di conformità e la Certificazione di Prodotto; 7. Definire le caratteristiche compositive, strutturali e sensoriali del prodotto.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata

(2)

Area disciplinare

4.5 Nutrizione e igiene alimentare Area problema

603 Abitudini e scelte alimentari

407 Nuovi e migliorati prodotti alimentari di origine animale (carni, latte, uova, pesce ecc.) Ambiti di studio

6.3.1. Prodotti tipici/tradizionali 3.3.1. Comparto suinicolo

9.1.1. Lavorazione e trasformazione 18.1.2. Storia, cultura e tradizioni rurali Parole chiave

disciplinare di produzione Ambito territoriale Provinciale

Destinatari dei risultati

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Beneficiari indiretti dei risultati

Consumatori Distretto produttivo Turismo rurale Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

produrre un disciplinare di produzione funzionale all'eventuale certificazione di prodotto quale documentazione per la richiesta di D.O.P.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Per la trasformazione

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Prodotto innovativo atteso

Realizzare un documento storico quale documentazione di un eventuale richiesta di D.O.P.

(3)

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Altro

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Prodotto innovativo atteso

Conoscere in modo approfondito il processo produttivo e la filiera

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Per la trasformazione

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Prodotto innovativo atteso

Conoscere le caratteristiche sensoriali e fisico-chimiche del prodotto

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Chimiche

Biochimiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

(4)

Prodotto innovativo atteso

Contribuire a preparare un'azione di valorizzazione di prodotti tipici come la creazione di un paniere di prodotti tipici della provincia

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

produrre un disciplinare di produzione funzionale all'eventuale certificazione di prodotto quale documentazione per la richiesta di D.O.P.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Per la trasformazione

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Prodotto innovativo realizzato

Realizzare un documento storico quale documentazione di un eventuale richiesta di D.O.P.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Altro

(5)

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Prodotto innovativo realizzato

Conoscere in modo approfondito il processo produttivo e la filiera

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Per la trasformazione

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Prodotto innovativo realizzato

Conoscere le caratteristiche sensoriali e fisico-chimiche del prodotto

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Chimiche

Biochimiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Prodotto innovativo realizzato

Contribuire a preparare un'azione di valorizzazione di prodotti tipici come la creazione di un paniere di prodotti tipici della provincia

(6)

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Partenariato Ruolo Capofila Nome

S.O.F.AGR.A. srl - Istituto lattiero caseario e delle trsformazioni agroambientali di Moretta Responsabile

Francesco Nota Dettagli Ruolo Partner Nome

Associazione produzioni suini (A.P.S.) Responsabile

Dettagli Ruolo Partner Nome

Assessorato Agricoltura della Provincia di Torino Responsabile

Dettagli Ruolo Partner Nome

Comunità montana Alto Canavese Responsabile

Dettagli Ruolo Partner Nome

INOQ – Istituto Nord Ovest Qualità Responsabile

Gianni Comba

(7)

Dettagli Ruolo Partner Nome

Laboratorio Chimico CCIAA Torino Responsabile

Laura Bersani Dettagli Ruolo Partner Nome

Di.Va.P.R.A. - Microbiologia agraria e Tecnologie alimentari - Università di Torino Responsabile

Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Vista la deliberazione n. 20200011500, l’IRST - Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori ha prodotto richiesta di parere etico e di autorizzazione

L’amministrazione comunicherà l’esito, all’aggiudicatario entro il 28/02/2019, invitandolo alla produzione di eventuale documentazione ritenuta utile ed alla successiva

Individuazione di nuovo materiale interessante per gli aspetti vegeto produttivi delle piante e qualitativi dei frutti. Natura dell'innovazione Innovazione

Per ciò che riguarda la redazione di disciplinari di produzione per ogni prodotto, è emerso che è possibile certificare i prodotti, che le aziende hanno

d) eventuale ulteriore documentazione richiesta dall’ufficio competente al rilascio dell’autorizzazione. Entro 60 giorni dal ricevimento della domanda, il Responsabile del

d) eventuale ulteriore documentazione richiesta dall’ufficio competente al rilascio dell’autorizzazione. Entro 60 giorni dal ricevimento della domanda, il Responsabile del

d) Se la natura di qualsiasi Richiesta di un Terzo sarà tale per cui l'Acquirente e/o alla Società debbano, in base ad una sentenza, ordinanza, ingiunzione, iscrizione a