• Non ci sono risultati.

Fragola - valutazioni di varietà unifere e rifiorenti in ambienti pedemontani del Piemonte e di selezioni in avanzata fase di studio ottenute nell'ambito del progetto Mi.P.A.F.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fragola - valutazioni di varietà unifere e rifiorenti in ambienti pedemontani del Piemonte e di selezioni in avanzata fase di studio ottenute nell'ambito del progetto Mi.P.A.F."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Fragola - valutazioni di varietà unifere e rifiorenti in ambienti pedemontani del Piemonte e di

selezioni in avanzata fase di studio ottenute nell'ambito del progetto Mi.P.A.F.

Riferimenti Acronimo FVV Rilevatore Perissinotto Andrea Regione

Piemonte

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma Programma regionale di ricerca,

sperimentazione e dimostrazione agricola 2002-2003

Informazioni Strutturali Capofila

CReSO - Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l'Ortofrutticoltura piemontese Periodo

01/01/2002 - 31/12/2003 Durata

24 mesi Partner (n.) 2

Costo totale

€47.000,00

Contributo concesso

€ 47.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1. Verificare le caratteristiche vegeto produttive di nuove varietà di fragola; 2. Valutare la rispondenza di selezioni n avanzata fase di studio di fragola unifere e rifiorenti; 3. Individuare varietà di fragole caratterizzate da elevati standard qualitativi; 4. Individuare qualità di fragola rifiorenti caratterizzate da cicli produttivi diversificati; 5. verificare la resistenza di

(2)

nuovi genotipi di fragola; 6. Attività di divulgazione e raccordo fra ditte vivaistiche e aziende fragolicole.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.4 Prodotti vegetali Area problema

402 Produzione di frutti e vegetali con maggiore accettabilità dai consumatori Ambiti di studio

2.2.1. Orticole e produzioni derivate (include patate) 2.1.1. Frutticole comuni e produzioni derivate 7.1.1. Caratterizzazione e valutazione vegetali Parole chiave

fragola liste varietali

piante resistenti/tolleranti Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso Redazione di liste di varietà

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

(3)

Prodotto innovativo atteso

Individuazione di nuovo materiale interessante per gli aspetti vegeto produttivi delle piante e qualitativi dei frutti

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Prodotto innovativo atteso

Valutazioni su genotipi uniferi e rifiorenti

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato Redazione di liste di varietà

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

(4)

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Prodotto innovativo realizzato

Individuazione di nuovo materiale interessante per gli aspetti vegeto produttivi delle piante e qualitativi dei frutti

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Prodotto innovativo realizzato Valutazioni su genotipi uniferi e rifiorenti

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Partenariato Ruolo Capofila Nome

CReSO - Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l'Ortofrutticoltura piemontese Responsabile

Michele Baudino Dettagli

Ruolo

(5)

Partner Nome

Istituto sperimentale per la frutticoltura Responsabile

Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

del panorama varietale di fragola e piccoli frutti a cura di CReSO – Cuneo e DISAFA - Università di Torino 5 luglio 2013 – LUSERNA SAN GIOVANNI (TO). GAL Escartons e Valli

Individuazione e/o Costituzione di Varietà di Cartamo per gli Ambienti della

• E’ possibile iscriversi ad uno dei Corsi di studio post-laurea dell’Università degli Studi di Teramo esclusivamente on-line seguendo la procedura

More precisely, we will present a few details of the chiral potential we have employed, of the theory underlying the derivation of an effective hamiltonian for a shell-model

It also explores different types o f m ental states involved in ToM (beliefs, desires, positive emotions, and negative em otion s) and o f causal relations b

Progetto finanziato con fondi POR FESR 2014/2020 - ASSE PRIORITARIO I “RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO.. TECNOLOGICO

– Lungo periodo: dal momento che il capitale fisso ha una produttività marginale descrescente, e in assenza di progresso tecnologico, c’è convergenza delle economie su un unico

– Effetti di sostituzione: ↑intensità di capitale della produzione perché l’impiego di macchine è più conveniente dell’impiego di lavoro o perché vecchi prodotti