• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IL TEAM

MULTI

SPECIALISTICO PER LA CURA DEL TUMORE

DEL RENE

15 OTTOBRE 2020

EXPERT MEETING

RESPONSABILE SCIENTIFICO Lucia Fratino

COMITATO SCIENTIFICO

Roberto Bortolus, Lucia Fratino, Oliviero Lenardon, Giovanni Lo Re.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Meeting S.r.l. Via Villalta 32 - 33100 Udine tel + 39 - 0432 1790500 - fax + 39 - 0432 1790854

@: info@meetingsrl.eu PIATTAFORMA

fad.meetingsrl.eu/rene2020 MODALITA' ISCRIZIONE (a partire dal 7 settembre)

• collegarsi al sito:

fad.meetingsrl.eu/rene2020

• registrarsi seguendo le istruzioni

Requisiti tecnici: PC, MAC, tablet e smartphone iOS o Android

Software: browser Internet di ultima generazione (per es.Chrome, Firefox, Safari)

ECM

L’evento sarà accreditato presso il Ministero della Salute come da Programma Ministeriale di Educazione Continua in Medicina per la categoria: Medico Chirurgo - Farmacista - Psicologo - Biologo - Infermiere - Data Manager Discipline:

Oncologia, Radioterapia, Chirurgia Generale, Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, Biochimica Clinica, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Laboratorio di Genetica Medica, Medicina nucleare, Radiodiagnostica, Scienza dell’alimentazione e dietetica, Direzione Medica di presidio Ospedaliero - Farmacia Ospedaliera - Psicologia - Biologo - Chimica Analitica - Fisica Sanitaria - Assistente Sanitario - Infermiere - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico.

Evento ECM:

38-287164

- Crediti assegnati:

3

CON IL PATROCINIO DI:

AAS 5 Azienda per l’Assistenza Sanitaria 5 AIOM FVG Associazione Italiana di Oncologia Medica

sezione Friuli Venezia Giulia CRO Centro di riferimento oncologico GUONE Gruppo Uro-Oncologico del Nord Est

CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI

IPSEN •

BRISTOL-MYERS SQUIBB

NOVARTIS FARMA

PFIZER

VIRTUAL EDITION

(2)

PROGRAMMA INTRODUZIONE

1 SESSIONE

Moderazione/conduzione:

Pietro Belmonte, Oliviero Lenardon

14.00-14.15 Cosa dicono i numeri Diego Serraino

14.15-14.30 Cosa dicono le immagini Anna Maria Daniele

14.30-14.45 Cosa dice l’urologo Antonio Marin

14.45-15.00 Cosa dice il radioterapista Fabio Matrone

15.00-15.15 Cosa dice il radiologo interventista

Luca Balestreri

2 SESSIONE

Moderazione/conduzione:

Giovanni Lo Re, Michele Spina

15.15-15.35 Cosa dicono le Linee guida:

• Il ruolo del TKI

• Il ruolo dell’immunoterapia Giuseppe Procopio

15.35-16.20 Cosa dicono gli oncologi:

Arben Lleshi Lucia Fratino Sandra Santarossa

16.15-17.05 Cosa dicono gli esperti:

La Cardiologa: Chiara Lestuzzi L’Endocrinologa: Cinzia Mazzon La Farmacologa: Sara Francescon Conclusioni

Roberto Bortolus Il carcinoma renale rappresenta, in Italia e nel mondo,

circa il 3% delle malattie neoplastiche dell’adulto. Negli ultimi anni si è registrato un aumento dell’incidenza anche nella nostra Regione motivo per cui è tra le patologie più attenzionate dalla comunità medica e scientifica, grazie anche alla disponibilità di nuovi approcci terapeutici.

L’incontro prevede un approfondimento sulle strategie terapeutiche nel carcinoma renale. Partendo dai risultati dei principali studi clinici, con un focus sulla interpretazione statistica dei dati nella popolazione generale e nelle sottopopolazioni, si cercherà di traslare le linee guida ed i risultati maggiormente innovativi nella attività clinica quotidiana, attraverso la discussione e la condivisione tra pari.

FACULTY:

Luca Balestreri - Aviano Pietro Belmonte - Pordenone Roberto Bortolus - Aviano Anna Maria Daniele - Pordenone Sara Francescon - Aviano Lucia Fratino - Aviano

Oliviero Lenardon - Pordenone Chiara Lestuzzi - Aviano Arben Lleshi - Aviano Giovanni Lo Re - Pordenone Cinzia Mazzon- Pordenone Fabio Matrone - Aviano Antonio Marin - Pordenone Giuseppe Procopio - Milano Sandra Santarossa - Aviano Diego Serraino - Aviano Michele Spina - Aviano

Introduzione ai lavori Lucia Fratino

13.45

17.05-17.10

Riferimenti

Documenti correlati

494 del 22.11.2019 il Responsabile incaricato di P.O dell’ufficio Bilancio economato e personale del comune di Prata di Pordenone ha assunto la determina a contrarre

Le pavimentazioni interne all'appartamento sono in piastrelle, i serramenti interni sono in PVC con vetro camera, le porte interne sono in legno tamburato ed il portoncino di

1) dalle imprese costruttrici, entro 5 anni dalla data di ultimazione della costruzione;.. 2) dalle imprese costruttrici, oltre 5 anni dalla data di ultimazione della costruzione, se

di Concordia Sagittaria (VE) la fornitura delle piante ed essenze arboree da collocare sulle aree verdi comunali nel corso dell’anno 2020, in base ai prezzi preventivati

Art. Le norme del presente Titolo si applicano a tutto il personale non dirigente e con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato in servizio presso il Comune di Prata

Il Compendio Immobiliare oggetto di esecuzione immobiliare è costituito da Capannone Artigiana- le (Mapp.40 Sub.5) con scoperto di pertinenza comprensivo anche del Terreno

QUIRINO (PN) PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI NONCHE' PER IL SERVIZIO INTEGRATO DI RACCOLTA, TRASPORTO, TRATTAMENTO E

La possibilità di recuperare le acque di lavaggio, consente risparmi non inferiore al 5% del volume d’ acqua di abbeverata ( e conseguentemente una pari riduzione del