• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IL TEAM

MULTI

SPECIALISTICO PER LA CURA DEL TUMORE

DEL RENE

15 OTTOBRE 2020

EXPERT MEETING

RESPONSABILE SCIENTIFICO Lucia Fratino

COMITATO SCIENTIFICO

Roberto Bortolus, Lucia Fratino, Oliviero Lenardon, Giovanni Lo Re.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Meeting S.r.l. Via Villalta 32 - 33100 Udine tel + 39 - 0432 1790500 - fax + 39 - 0432 1790854

@: [email protected] PIATTAFORMA

fad.meetingsrl.eu/rene2020 MODALITA' ISCRIZIONE (a partire dal 7 settembre)

• collegarsi al sito:

fad.meetingsrl.eu/rene2020

• registrarsi seguendo le istruzioni

Requisiti tecnici: PC, MAC, tablet e smartphone iOS o Android

Software: browser Internet di ultima generazione (per es.Chrome, Firefox, Safari)

ECM

L’evento sarà accreditato presso il Ministero della Salute come da Programma Ministeriale di Educazione Continua in Medicina per la categoria: Medico Chirurgo - Farmacista - Psicologo - Biologo - Infermiere - Data Manager Discipline:

Oncologia, Radioterapia, Chirurgia Generale, Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, Biochimica Clinica, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Laboratorio di Genetica Medica, Medicina nucleare, Radiodiagnostica, Scienza dell’alimentazione e dietetica, Direzione Medica di presidio Ospedaliero - Farmacia Ospedaliera - Psicologia - Biologo - Chimica Analitica - Fisica Sanitaria - Assistente Sanitario - Infermiere - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico.

Evento ECM:

38-287164

- Crediti assegnati:

3

CON IL PATROCINIO DI:

AAS 5 Azienda per l’Assistenza Sanitaria 5 AIOM FVG Associazione Italiana di Oncologia Medica

sezione Friuli Venezia Giulia CRO Centro di riferimento oncologico GUONE Gruppo Uro-Oncologico del Nord Est

CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI

IPSEN •

BRISTOL-MYERS SQUIBB

NOVARTIS FARMA

PFIZER

VIRTUAL EDITION

(2)

PROGRAMMA INTRODUZIONE

1 SESSIONE

Moderazione/conduzione:

Pietro Belmonte, Oliviero Lenardon

14.00-14.15 Cosa dicono i numeri Diego Serraino

14.15-14.30 Cosa dicono le immagini Anna Maria Daniele

14.30-14.45 Cosa dice l’urologo Antonio Marin

14.45-15.00 Cosa dice il radioterapista Fabio Matrone

15.00-15.15 Cosa dice il radiologo interventista

Luca Balestreri

2 SESSIONE

Moderazione/conduzione:

Giovanni Lo Re, Michele Spina

15.15-15.35 Cosa dicono le Linee guida:

• Il ruolo del TKI

• Il ruolo dell’immunoterapia Giuseppe Procopio

15.35-16.20 Cosa dicono gli oncologi:

Arben Lleshi Lucia Fratino Sandra Santarossa

16.15-17.05 Cosa dicono gli esperti:

La Cardiologa: Chiara Lestuzzi L’Endocrinologa: Cinzia Mazzon La Farmacologa: Sara Francescon Conclusioni

Roberto Bortolus Il carcinoma renale rappresenta, in Italia e nel mondo,

circa il 3% delle malattie neoplastiche dell’adulto. Negli ultimi anni si è registrato un aumento dell’incidenza anche nella nostra Regione motivo per cui è tra le patologie più attenzionate dalla comunità medica e scientifica, grazie anche alla disponibilità di nuovi approcci terapeutici.

L’incontro prevede un approfondimento sulle strategie terapeutiche nel carcinoma renale. Partendo dai risultati dei principali studi clinici, con un focus sulla interpretazione statistica dei dati nella popolazione generale e nelle sottopopolazioni, si cercherà di traslare le linee guida ed i risultati maggiormente innovativi nella attività clinica quotidiana, attraverso la discussione e la condivisione tra pari.

FACULTY:

Luca Balestreri - Aviano Pietro Belmonte - Pordenone Roberto Bortolus - Aviano Anna Maria Daniele - Pordenone Sara Francescon - Aviano Lucia Fratino - Aviano

Oliviero Lenardon - Pordenone Chiara Lestuzzi - Aviano Arben Lleshi - Aviano Giovanni Lo Re - Pordenone Cinzia Mazzon- Pordenone Fabio Matrone - Aviano Antonio Marin - Pordenone Giuseppe Procopio - Milano Sandra Santarossa - Aviano Diego Serraino - Aviano Michele Spina - Aviano

Introduzione ai lavori Lucia Fratino

13.45

17.05-17.10

Riferimenti

Documenti correlati

RAITI GIOVANNI ANTONIO GIUSEPP Sicilia CTP CATANIA. SILIPO FRANCESCO Sicilia

Dipartimento di Oncologia Medica, ASUFC Udine LUCIA FRATINO. Dipartimento Oncologia Medica,

Dipartimento di Oncologia Medica, IRCCS, Centro di Riferimento Oncologico, Istituto Nazionale Tumori, Aviano (PN).. Dipartimento di Area Medica, Università degli Studi di Udine

h.11.15: Onconauti, Istituzioni e medici a confronto per un Percorso condiviso di sperimentazione Partecipano: Paolo Marchetti, Claudio Vagnini, Laura Patrucco, Maria

Andrea Ardizzoni Bologna Alba Brandes Bologna Filippo De Marinis Milano Stefano Fanti Bologna Michelangelo Fiorentino Bologna Giovanni Piero Frezza Bologna Marina

CHIRURGHI: Antonio D’Andrilli (Roma), Federico Venuta (Roma), Francesco Facciolo (Roma), Giuseppe Cardillo (Roma), Giovanni Galluccio (Roma). RADIOLOGO/DIAGNOSTICA: Orazio

Gabriele Luppi, Giovanni Lanza, Maria Chiara Banzi 11.30 L’ESPERIENZA DELL’AOU DI BOLOGNA Fabiola Lorena Rojas, Dario De Biase. 11.45 L’ESPERIENZA DELL’IRST-IRCCS DI MELDOLA

Chiara Adembri (Firenze) W alter Ageno (V arese) Cinzia Auriti (Roma) Stefano Avenali (Firenze) Chiara Azzari (Firenze) UrsulaP. Astrid