• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LE NEOPLASIE GASTROENTERICHE:

QUALI LE NOVITÀ?

SABATO 12 | OTTOBRE 2019

PRESSO LA SALA CONVEGNI RSA E. BERNARDELLI

VIA MARESCIALLO GIARDINO, 20 – PADERNO DUGNANO

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Dr. Guido Moreo

Direttore Dipartimento Medico-Oncologico Clinica San Carlo Paderno Dugnano

Dr. Roberto Buzzoni Responsabile U.O. Oncologia Clinica San Carlo Paderno Dugnano

RAZIONALE SCIENTIFICO

Le opzioni terapeutiche nei tumori gastroenterici hanno avuto, nell’ultimo decennio, innovazioni so- stanziali. Ciò ha permesso di aumentare in modo significativo la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti; si evidenzia, inoltre, che la chirurgia nelle metastasi epatiche è diventata sempre più perfor- mante ed in un subset piccolo ma significativo di pa- zienti in fase metastatica si può parlare di possibile guarigione. Lo scopo dell’evento è quindi quello di migliorare le conoscenze sulle opzioni terapeutiche disponibili in una patologia in cui annualmente si registrano oltre 130.000 nuovi casi in Italia.

CLINICA POLISPECIALISTICA SAN CARLO

Via Ospedale, 21 - 20037 Paderno Dugnano (MI) www.clinicasancarlo.it

DIRETTORE SANITARIO

Dr. Gianluca Merlano

Evento realizzato con il patrocinio di:

PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZIO FORMAZIONE

CLINICA POLISPECIALISTICA SAN CARLO Paderno D.no (MI) - Tel 02 99038252 [email protected] PROVIDER CODICE 7118 - RL0244

ACCREDITATO CON IL SISTEMA REGIONALE LOMBARDO DECRETO NR. 18603 del 12/12/2018

scadente il 31/12/2022.

e con il contributo incondizionato di:

(2)

12 OTTOBRE 2019 (5 ORE)

08.00 – 08.30 08.30 – 08.40

08.40 – 09.10

09.10 – 09.20 09.20 – 09.40 09.40 – 09.50 09.50 – 10.10 10.10 – 10.20 10.20 – 10.40 10.40 – 10.50 10.50 – 11.10 11.10 – 11.30

11.30 – 11.40

11.40 – 12.10 12.10 – 12.30 12.30 – 12.50 12.50 – 13.30 13.30 – 13.50

Registrazione dei partecipanti Saluti istituzionali

Introduzione al convegno LO STATO DELL’ARTE Moderatori G. Moreo, L. Castelli I tumori gastrici

C. Bertuzzi intervista M. Di Bartolomeo I tumori del pancreas e delle vie biliari D. De Candis intervista M. Niger I tumori del colon e del retto P. Mariani intervista F. Morano Epatocarcinoma

M. Dambrosio intervista L. Rimassa LA GESTIONE IN UN DAY HOSPITAL:

LA REALTÀ GIORNALIERA Coffee break

LE METASTASI EPATICHE Introduce R. Buzzoni

Resezioni chirurgiche e trapianto di fegato nelle neoplasie colorettali I tumori neuroendocrini

Il ruolo dei volontari Question & Answer time

Conclusioni, Compilazione test di gradimento e apprendimento

P. Bernardelli R. Buzzoni

M. Di Bartolomeo

M. Niger

F. Morano

L. Rimassa

E. Contardi

J. Coppa N. Prinzi A. Mancuso

RESPONSABILE SCIENTIFICO e RELATORE

Dr. Roberto Buzzoni Responsabile U.O. Oncologia Clinica San Carlo Paderno Dugnano

RELATORI/MODERATORI

Dr.ssa Patrizia Bernardelli Presidente Clinica San Carlo Paderno Dugnano

Dr.ssa Cecilia Bertuzzi

Medico Oncologo - U.O. Oncoematologia ASST - Lodi Dr. Luigi Castelli

Direttore Dipartimento Chirurgico Clinica San Carlo Paderno Dugnano

Emanuela Contardi

Infermiere Day Hospital Oncologico - U.O. Oncologia Clinica San Carlo Paderno Dugnano

Dr.ssa Jorgelina Coppa Medico specialista in Oncologia (indirizzo oncologico 1 - epato-gastro-pancreatica) Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano

Dr.ssa Daniela De Candis Medico Oncologo – U.O. Oncologia

Clinica San Carlo Paderno Dugnano Dr.ssa Maria Di Bartolomeo

Medico Oncologo - S.S. Oncologia Medica Gastroenterologica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano

Dr. Mario Dambrosio Medico Oncologo - U.O. Oncologia Clinica San Carlo Paderno Dugnano

Dr.ssa Anna Mancuso Presidente Associazione Salute Donna

Dr.ssa Paola Mariani Medico Oncologo - U.O. Oncologia Clinica San Carlo Paderno Dugnano

Dr.ssa Federica Morano

Medico Oncologo - Dip. di Oncologia ed Emato-Oncologia Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

Dr. Guido Moreo

Direttore Dipartimento Medico-Oncologico Clinica San Carlo Paderno Dugnano

Dr.ssa Natalie Prinzi

Medico specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano

Dr.ssa Monica Niger Medico Oncologo

Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano Dr.ssa Lorenza Rimassa

Medico Oncologo - Responsabile Sezione Tumori Apparato Gastroenterico - Istituto Clinico Humanitas - Rozzano

PROGRAMMA LE NEOPLASIE GASTROENTERICHE:

QUALI LE NOVITÀ?

SABATO 12 OTTOBRE 2019

L’iscrizione, obbligatoria, è gratuita ed include un coffee break e un aperitivo buffet. L’attestato crediti sarà rilasciato a tutti coloro che parteciperanno al 100% rispetto al monte ore totale dell’evento formativo e avranno compilato la verifica di apprendimento.

All’evento sono stati preassegnati 5 CREDITI ECM per tutte le professioni sanitarie.

Riferimenti

Documenti correlati

Oncologia Medica Melanomi Dipartimento di Oncologia Medica ed Ematologia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano LORENZA DI GUARDO.. Dirigente

Michetti PM, Vicenzini E, Altieri M, Di Piero V, Ciccariello M, Shahabadi H, Zaccagnini M, De Dominicis C:La disfunzione erettile come marker precoce di danno ischemico

Oncologia Medica Melanomi Dipartimento di Oncologia Medica ed Ematologia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano.. Massimo

Ra diologo, Chirurgia pla stica ricostruttiva , Ana tomia pa tologica , Oncologia Me dica , Ra diote ra pia , Me dicina Nucle a re , Ria bilita zione , Ge ne tica clinica

dell’immobile, specificando quella commerciale, del valore per metro quadro e del valore complessivo, esponendo analiticamente gli adeguamenti e le correzioni di stima; che

Titolo di studio: Laurea in Storia e Filosofia (110 con lode) nell’Università Cattolica di Milano Giornalista professionista dal 1964. Esperienze professionali: Il Giorno,

Oncologia Medica 1 - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano Luigi Celio. Oncologia Medica 1 - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano Segreteria Organizzativa

Radioterapia Oncologica 1 e Programma Prostata, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano.