• Non ci sono risultati.

Ministero dell’Istruzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell’Istruzione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

e-mail: [email protected] C.F. 80011240233 - Pec: [email protected] - Tel. 0458086511

Ministero dell’Istruzione

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

Ufficio VII-AMBITO TERRITORIALE DI VERONA Viale Caduti del Lavoro, 3 – 37124 Verona

Verona, data timbro IL DIRIGENTE

VISTA la Legge 3 maggio 1999 n. 124

VISTA la Legge 27 dicembre 2006 n. 296, art. 1 comma 605, con la quale è stata disposta la trasformazione delle graduatorie permanenti in graduatorie ad esaurimento

VISTO il Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca n. 374 del 24 aprile 2019 con il quale è stato disciplinato l’aggiornamento/la permanenza/la conferma dell’iscrizione con riserva nelle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo per il triennio 2019/2022;

VISTO il proprio decreto prot. 1961 del 01/08/2019, con il quale sono state pubblicate le graduatorie ad esaurimento provinciali definitive del personale docente ed educativo di ogni ordine e grado per il triennio 2019/2022;

VISTO il proprio provvedimento prot. n. 9130 del 29/09/2016, con cui questo Ufficio ha provveduto ad inserire in GaE i docenti AMATO ANGELO MARIA FERNANDO (13/09/1973) e TRIPICIANO AGATA MARIA RITA (24/02/1976) beneficiari del favorevole Parere del Consiglio di Stato n. 1419/2016, a seguito di ricorso straordinario al Presidente della Repubblica di cui al n. affare 2250/2014;

VISTO il proprio provvedimento prot. n. 10467 del 26/10/2016, con cui questo Ufficio ha provveduto ad inserire in GaE la docente TESSELON LUCIA (22/06/1978) beneficiaria del favorevole Parere del Consiglio di Stato n. 1409/2016, a seguito di ricorso straordinario al Presidente della Repubblica di cui al n. affare 2185/2014;

VISTO il proprio provvedimento prot. n. 8493 del 22/09/2016, con cui questo Ufficio ha provveduto ad inserire in GaE i docenti : BARANA SARA (23/07/1980), BERTONCELLI ELDA (16/12/1969), DA BEN ERIKA (10/12/1981), IACONE MARIA (29/01/1970), LACHINA FEDERICA (19/09/1982), MARTINO TIZIANA (18/01/1983) RUSSO DANIELA ANNA (10/02/1981) beneficiari del favorevole Parere del Consiglio di Stato n. 1404/2016, a seguito di ricorso straordinario al Presidente della Repubblica di cui al n. affare 1513/2014;

VISTO che i docenti AMATO ANGELO MARIA FERNANDO e LACHINA FEDERICA risultano beneficiari anche dell’ordinanza TAR Lazio 5732/2016 e pertanto rimangono inseriti nelle GaE in virtù della medesima ordinanza;

TENUTO CONTO dell’ Adunanza di Sezione del Consiglio di Stato n. 172 del 11/01/2019, con cui si respinge il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica n. affare 2250/2014, presentato dai docenti indicati in tabella;

TENUTO CONTO dell’ Adunanza di Sezione del Consiglio di Stato n. 832 del 18/03/2019, con cui si respinge il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica n. affare 2185/2014, presentato dalla docente indicata in tabella;

TENUTO CONTO dell’ Adunanza di Sezione del Consiglio di Stato n. 173 del 20/01/2020, con cui si respinge il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica n. affare 1513/2014, presentato dai docenti indicati in tabella;

VISTO l’art. 4 della Legge n. 96 del 9 agosto 2018, di conversione del Decreto Legge n. 87 del 12 luglio 2018, che detta disposizioni in materia di diplomati magistrali e per la copertura dei posti di docente vacanti e disponibili nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria, con particolare riferimento ai commi 1 e 1bis;

VISTA la nota del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, Direzione Generale per il personale scolastico, prot. n. AOODGPER n. 45988 del 17 ottobre 2018, avente ad oggetto “Contenzioso promosso dagli aspiranti docenti in possesso di diploma magistrale conseguito entro l’ a. s. 2001/02 per l’inserimento nelle Graduatorie ad Esaurimento - sentenza Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria n. 11 del 20/12/2017 sui giudizi pendenti. Adempimenti degli Uffici ex art.

4, commi 1 e 1-bis del D.L. n. 87/2018 convertito, con modificazioni, nella L. n. 96/18”

VISTA la nota del MIUR Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione prot. 1899 del 07/10/2019;

VISTO l’ art. 1 quinquies della Legge n. 159 del 20/12/2019, di conversione con modificazioni del Decreto Legge n. 126 del 29/10/2019, recante misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico, con cui sono state apportate modifiche all’ art. 4 della citata Legge n. 96/2018;

ACCERTATA LA NECESSITA’ di dover dare puntuale adempimento alle citate norme, come recepite dalle istruzioni ministeriali, procedendo al depennamento dalle rispettive graduatorie ad esaurimento dei docenti destinatari di sentenze di rigetto, di cui al prospetto sotto indicato;

DISPONE

Art. 1: Per le motivazioni di cui in premessa, sono annullati i provvedimenti prot. n. 9130 del 29/09/2016, prot. n.

10467 del 26/10/2016 e prot. n. 8493 del 22/09/2016 nella parte in cui è stato disposto l’inserimento con riserva dei ricorrenti, di cui al successivo elenco, nelle Graduatorie ad Esaurimento della provincia di Verona – m_pi.AOODRVE.REGISTRO DECRETI.R.0000254.12-02-2020

(2)

e-mail: [email protected] C.F. 80011240233 - Pec: [email protected] - Tel. 0458086511

Ministero dell’Istruzione

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

Ufficio VII-AMBITO TERRITORIALE DI VERONA Viale Caduti del Lavoro, 3 – 37124 Verona

Scuola Primaria e Scuola dell’Infanzia; è annullato, altresì, il provvedimento prot. 1961 del 01/08/2019, con il quale sono state pubblicate le graduatorie ad esaurimento definitive del personale docente Scuola dell’Infanzia e Primaria della provincia di Verona per gli anni scolastici 2019/20,2020/21, 2021/22, nella parte in cui risulta l’inserimento con riserva degli stessi ricorrenti di cui alla tabella sottostante;

Art. 2: Per effetto del suddetto depennamento, dovrà essere annullato l’atto di individuazione dei medesimi docenti come destinatari di contratto a tempo determinato o indeterminato, stipulato con gli stessi ricorrenti con clausola risolutiva, inclusi nelle GaE con riserva, per effetto dei provvedimenti giurisdizionali cautelari a loro favorevoli di cui alle premesse.

I competenti Dirigenti Scolastici che abbiano stipulato con i docenti di seguito indicati, contratti a tempo determinato o indeterminato, a seguito di individuazione da GaE o da Graduatoria d’ Istituto di 1^ fascia, provvederanno con proprio atto, alla risoluzione del medesimo contratto, ai sensi delle normative di cui alle premesse. Per effetto di quanto disposto dall’ art 1 QUINQUIES della Legge n. 159/2019, al fine di salvaguardare la continuità didattica per l’ a.s. 2019/20, gli stessi Dirigenti Scolastici avranno cura, altresì, di procedere all’

eventuale conversione dei contratti stessi secondo le specifiche indicazioni per ciascun docente contenute nel prospetto sottoindicato, con le seguenti modalità:

a) Revoca del contratto di ruolo da GAE e contestuale stipula di contratto a tempo determinato fino al 30 giugno 2020;

b) trasformazione del contratto a tempo determinato di durata annuale (31/08/2020) in contratto a tempo determinato fino al 30 giugno 2020;

c) saranno confermati, invece, i contratti di supplenza da GAE e 1^ fascia, interessati dalle procedure in oggetto, stipulati fino al termine delle attività didattiche (30 giugno 2020).

In tal caso, la procedura non avrà nessun effetto sulla nomina da GAE effettuata.

Art.3: Per effetto di quanto disposto ai precedenti articoli, i sottoelencati docenti vengono depennati con effetto immediato dalle Graduatorie ad Esaurimento, per la scuola dell’infanzia e primaria, secondo le rispettive posizioni nelle stesse graduatorie, con eventuale effetto sul contratto di lavoro come evidenziato nel seguente prospetto:

COGNOME E NOME DATA DI NASCITA

SENTENZA FAVOREVOLE

AMM.NE

GaE STATO GIURIDICO

ATTUALE NOTE

TRIPICIANO AGATA MARIA

RITA 24/02/1976 C.d.S. 172/2019 AA -EE === Inserita nella provincia di

Milano AMATO ANGELO MARIA

FERN. 13/09/1973 C.d.S. 172/2019 AA -EE RUOLO da GaE 01/09/19 Contratto da non revocare (Ord. TAR Lazio 5732/16) TESSELON LUCIA 22/06/1978 C.d.S. 832/2019 AA -EE RUOLO dal 1/09/18 da

Con. Ord, 2016 Nessun effetto su contratto

BARANA SARA 23/07/1980 C.d.S. 173/2019 AA -EE RUOLO da GaE 01/09/19

Revoca contratto a T.I. e stipula contratto a TD al 30/06/2020

BERTONCELLI ELDA 16/12/1969 C.d.S. 173/2019 AA -EE RUOLO da GaE 01/09/2016

Revoca contratto a T.I. e stipula contratto a TD al 30/06/2020

DAL BEN ERIKA 10/12/1981 C.d.S. 173/2019 AA Suppl. fino al 30/06/2020 Nessun effetto sul contratto

IACONE MARIA 29/01/1970 C.d.S. 173/2019 EE RUOLO da GaE

1/09/2016

Revoca contratto a T.I. e stipula contratto a TD al 30/06/2020

LACHINA FEDERICA

19/09/1982 C.d.S. 173/2019 AA -EE === Contratto da non revocare (Ord. TAR Lazio 5732/16) MARTINO TIZIANA

11/01/1983 C.d.S. 173/2019 AA -EE RUOLO dal 1/09/18 da

Con. Ord, 2016 Nessun effetto su contratto

RUSSO DANIELA ANNA 10/02/1981 C.d.S. 173/2019 AA -EE RUOLO da GaE 01/09/19

Revoca contratto a T.I. e stipula contratto a TD al 30/06/2020

(3)

e-mail: [email protected] C.F. 80011240233 - Pec: [email protected] - Tel. 0458086511

Ministero dell’Istruzione

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

Ufficio VII-AMBITO TERRITORIALE DI VERONA Viale Caduti del Lavoro, 3 – 37124 Verona

I Dirigenti Scolastici nelle cui graduatorie d’ istituto i docenti stessi risultino inseriti, apporteranno, inoltre, le dovute rettifiche manuali, provvedendo alla cancellazione della posizione di I fascia, nelle more dell’

elaborazione telematica delle nuove graduatorie.

I docenti destinatari del presente provvedimento, eventualmente non iscritti in seconda fascia delle graduatorie di istituto, sono rimessi in termini per la presentazione alle scuole, entro 15 giorni dalla data odierna, delle domande di inserimento, tenuto conto dei titoli posseduti e dei punteggi spettanti alla data di scadenza della presentazione delle domande prevista dal DM n. 374/2017.

A tal fine secondo criteri e vincoli disposti dal D.M. 1 giugno 2017 n. 374, dovranno presentare il Mod. A1 e il Mod. B di scelta delle sedi in modalità cartacea o a mezzo PEC alla scuola capofila prescelta, unitamente a copia del provvedimento giurisdizionale sfavorevole, per essere collocati nelle graduatorie di Istituto di inizio triennio, in quanto già in possesso dei requisiti di accesso alla data di scadenza della domanda di iscrizione, che per il vigente triennio era stata fissata al 24 giugno 2017.

Per effetto della legge sulla privacy, il presente provvedimento non contiene alcuni dati personali e sensibili alla costituzione dello stesso. Agli stessi dati, l’ interessato o i controinteressati potranno eventualmente accedere secondo le modalità previste dalla normativa in materia di accesso agli atti amministrativi.

L’Amministrazione si riserva fin d’ora, ai sensi della Legge n. 241/90, la possibilità di attivare i provvedimenti di autotutela che dovessero rendersi necessari.

Avverso il presente provvedimento sono esperibili i rimedi giurisdizionali ed amministrativi previsti dalla vigente normativa.

IL DIRIGENTE Albino Barresi

(Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell’Amministrazione Digitale e normativa connessa)

Responsabile: CA Telefono: 0458086504 VoIP: 88869

Riferimenti

Documenti correlati

✓ I bambini dell’ultimo anno della scuola dell'infanzia visitano la scuola primaria e partecipano ad alcuni laboratori con gli alunni e le insegnanti di quinta.. ✓ Nel corso delle

SEZIONE C: Livelli di padronanza alla fine della scuola dell’infanzia COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI. LIVELLI DI

 Avendo nell’istituto docenti con competenze in lingua inglese e facendo riferimento alla legge 107/15, nella quale si precisa che il potenziamento della lingue comunitarie,si

• Il docente che è inserito nelle graduatorie ad esaurimento sia per la A-11 che per A- 12 ed è inserito nelle GPS o GI per le stesse classi di concorso, ed è stato individuato

L’alunno/a colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi in modo adeguato e

il teatro ha sempre avuto una particolare valenza pedagogica, in grado di rispondere adeguatamente alle finalità educative e culturali della scuola e ai bisogni formativi dei

Nella pluridecennale storia della scuola, infatti, accanto alle lezioni frontali sono sempre state svolte attività di laboratorio (educazione alla lettura, educazione

Adotta i comportamenti più adeguati pe la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive;.. Rispetta e valorizza il patrimonio culturale e dei