• Non ci sono risultati.

VENETO DIABETES CELL THERAPY Il Progetto Veneto per laTERAPIA CELLULARE DEL DIABETE T

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "VENETO DIABETES CELL THERAPY Il Progetto Veneto per laTERAPIA CELLULARE DEL DIABETE T"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

C T D

VENETO

Il Progetto Veneto per la

TERAPIA CELLULARE DEL DIABETE VENETO DIABETES CELL THERAPY

 

(2)

280.000 pazienti affetti da Diabete tipo 1 o 2

16.000 pazienti affetti da Diabete tipo 1 comparso in età infantile 1.700 bambini-ragazzi (0-18) affetti da diabete tipo 1

IL DIABETE NEL VENETO

(3)

I soggetti diabetici presentano complicanze acute e croniche:

Episodi di ipo e iperglicemia ad elevato rischio di mortalità Sviluppo di nefropatia, vasculopatia, neuropatia e retinopatia

IL DIABETE

235 ricoveri ogni 1000 persone ogni anno nelle persone diabetiche

5,000 euro: costo medio annuo per la cura ambulatoriale del diabete

8500 euro: costo medio per ricovero di paziente diabetico

(4)

750 da dito

Glicemia

Insulina

4000 da sensore

1800 iniezioni

Zucchero 2000 bustine

Ogni

anno

(5)

L’unica CURA per il diabete è  rappresentata dal trapianto di:

PANCREAS

INSULE PANCREATICHE

(6)

Attività di trapianto di pancreas in Italia - anno 2020

UOC Chirurgia dei Trapianti di Rene e  Pancreas - AOU Padova

Numero totale di  trapianti di pancreas

238

(7)

Resoconto Annuale Banca Tessuto Cutaneo: Milano Banca Isole Pancreatiche Centro di  Riferimento Regionale

Denominazione anno trimestre Totale Pervenuti Utilizzati Utilizzati_altro_Osp

Milano Banca Isole Pancreatiche Centro di 

Riferimento Regionale 2019 1 24 3 0

Milano Banca Isole Pancreatiche Fondazione Centro 

S.Raffaele 2019 1 50 10 7

Attività di trapianto di insule

pancreatiche in Italia

(8)

UOC CHIRURGIA DEI TRAPIANTI DI RENE E PANCREAS:

Esperienza trapianto di pancreas

Gestione della terapia immunosoppressiva UOC MALATTIE DEL METABOLISMO:

Gestione dei pazienti affetti da diabete tipo 1 con terapie avanzate

UOC DIABETOLOGIA PEDIATRICA E MALATTIE  METABOLICHE DELL’ETA’ EVOLUTIVA:

Riferimento per le nuove diagnosi di diabete  pediatrico

Gestione dei piccoli pazienti diabetici con terapie  avanzate

(9)

-Allestimento della facility con acquisizione delle apparecchiature necessarie per la processazione delle insule pancreatiche ed il controllo di qualità

- Acquisizione del personale (medici/biologi/biotecnologi) -Avvio del percorso di formazione del personale

da parte di CellTrans Inc.

-Verifica della corrispondenza dei requisiti

tecnici alle “Linee guida nazionali per il prelievo,

la processazione e l’utilizzo di cellule pancreatiche”

ai fini di autorizzazione regionale ed accreditamento CNT

Anno 2020-2021: Fase START

(10)

- Avvio dell’attività di trapianto standard di insule pancreatiche su pazienti diabetici adulti

selezionati per condizioni cliniche, ottimizzando il sistema di procurement di pancreas da donatore deceduto nella Regione Veneto

IL TRAPIANTO DI INSULE NECESSITA DI UNA TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA A LUNGO TERMINE

Anno 2022: Fase A = Adulto

(11)

- Avvio della produzione di insule microincapsulate tramite collaborazione internazionale (technology transfer): Chicago Diabetes Project, Cell Trans Inc., University of Virginia Health System, Department of Biotechnology and Food Sciences, Norwegian University of Science and Technology, Trondheim, Norway; Polymer Institute, Slovak Academy of

Sciences,Bratislava, Slovakia

- Selezione del gruppo di pazienti diabetici adulti candidabili al trapianto di insule microincapsulate e primi impianti delle stesse con avvio del programma di monitoraggio di efficacia, tollerabilità ed eventuali effetti collaterali del nuovo tipo di trapianto.

Anno 2022-2023: Fase A = Adulto

(12)

IL TRAPIANTO DI INSULE MICROINCAPSULATE NON NECESSITA DI UNA TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA A LUNGO TERMINE

Rappresenta la frontiera più ambiziosa del programma poiché interesserà soggetti diabetici di età pediatrica nei quali il trapianto può curare in maniera definitiva il diabete evitando la comparsa delle sue complicanze irreversibili.

- Selezione del gruppo di pazienti diabetici di età pediatrica candidabili al trapianto di insule micro-incapsulate e primi impianti delle stesse con avvio del programma di monitoraggio di efficacia, tollerabilità ed eventuali effetti collaterali del nuovo tipo di trapianto.

- Avvio del programma di monitoraggio funzionale dell’attività delle insule neotrapiantate mediante l’uso di piattaforme informatiche predittive

Anno 2024: Fase B = Bambino

Riferimenti

Documenti correlati

Le attività formative che si attueranno con il corso regionale di formazione alla sicurezza degli adulti impegnati nelle associazioni di volontariato, oltre a

• prima della stipula del patto di servizio, su istanza del giovane o d’ufficio nel caso di mancata presentazione allo Youth Corner competente entro i termini stabiliti; • dopo

Il primo contratto stipulato dopo l’uscita da Garanzia Giovani è stato nel 58% dei casi un contratto a tempo determinato o di apprendistato, nel 19% dei casi un rapporto di

Sportelli informativi presenti nei Centri per l’Impiego e presso enti privati accreditati ai servizi per il lavoro, dotati di personale qualificato, autorizzati dalla Regione del

L’idea di un nuovo atlante dei mammiferi nasce in questo contesto di organizzazione di dati pregressi: infatti circa 5.000 record relativi a dati bibliografici (1990-2007) sono

Durante questo primo anno di monitoraggio si sono ottenuti dati relativi a specie poco comuni in Veneto quali il labbo (Stercorarius parasiticus), lo stercorario mezzano

Oltre ai tradizionali fattori di rischio per lo sviluppo di DM di tipo 2, quali età (10) , familiarità (11) , etnia afroamericana o ispa- nica (12,13) , nei pazienti

La letteratura e la pratica clinica dimostrano che perché il monito- raggio in continuo “real time” della glicemia (real-time continuous glucose monitoring, RT-CGM) abbia successo,