• Non ci sono risultati.

Emogasanalisi arteriosa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Emogasanalisi arteriosa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Unità Operativa Complessa di Pneumologia

Emogasanalisi arteriosa

89.65.1

Pag. 1/1

Emogasanalisi arteriosa

L’emogasanalisi arteriosa (EGA) è un esame del sangue arterioso che permette di analizzare alcuni parametri utili nello studio della respirazione e dell’equilibrio acido-base.

Alcuni dei valori più importanti forniti da questo esame sono: pressione parziale dell’ossigeno (pO2), pressione parziale dell’anidride carbonica (pCO2), saturazione dell’ossigeno (SaO2), pH ematico, bicarbonati (HCO3).

I parametri esaminati possono essere indice di alterazioni respiratorie o metaboliche.

Il campione di sangue è generalmente prelevato da un’arteria periferica a livello del polso (arteria radiale).

Individuato il punto corretto, il prelievo si esegue dopo una accurata disinfezione della cute, utilizzando una specifica siringa eparinata.

Nel punto del prelievo si pratica poi una compressione energica per un tempo adeguato (3-5 minuti) mediante una garza, per prevenire la formazione di ematomi.

L’EGA è una metodica che attraverso un piccolo volume di sangue fornisce importanti informazioni per la diagnosi e la terapia.

Può essere dolorosa, ma generalmente ha un basso rischio di complicazioni.

Le rare ma possibili complicanze sono: emorragia, formazione pseudo aneurisma, rottura del vaso, ischemia distale e infezioni.

.

Riferimenti

Documenti correlati

Durante la respirazione, una parte del glucosio prodotto con la fotosintesi viene bruciato in presenza di ossigeno, con produzione di anidride carbonica (CO 2 ) e acqua (H 2

Con il termine Ghiaccio Secco viene comunemente denominata Anidride Carbonica (CO2) allo stato solido che a pressione atmosferica si trova ad una temperatura di circa -80°C..

• Temperatura, umidità relativa, pressione atmosferica e anidride carbonica, misurati con strumentazione low cost, il cui stato di taratura è stato controllato come descritto,

Ri- spetto alla fotosintesi, in cui la clorofilla cattura la luce solare per trasformare acqua e anidride carbonica in ossigeno e glucosio, la fotocatalisi (in presenza di un

Alla riduzione della pressione barometrica (ipobaria) si associa infatti una riduzione della pressione parziale di ossigeno (ipossia) 3 ; sul Monte Bianco (4.807 metri)

☐ Cuore che manda sangue carico di anidride carbonica agli organi e si ricarica di ossigeno 9) Quale di queste affermazioni è FALSA?. ☐ Il cuore è suddiviso in quattro

Allora si è proceduto ordinatamente considerando i valori di pressione parziale medi mensili di Perugia dal prospetto XV, per poi calcolare i valori della pressione di

I cambiamenti causati dallo scioglimenti dei ghiacci hanno importanti implicazioni sul piano economico: in primo luogo, poiché le acque sono in grado di assorbire anidride carbonica