• Non ci sono risultati.

SiciliaFriuli Venezia GiuliaToscanaPugliaPiemonteMarcheLombardiaLiguriaLazioEmilia-RomagnaCalabriaAbruzzo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SiciliaFriuli Venezia GiuliaToscanaPugliaPiemonteMarcheLombardiaLiguriaLazioEmilia-RomagnaCalabriaAbruzzo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LE PROVINCE A RISCHIO

Gli enti che non rispettano due dei tre criteri ipotizzati per il loro mantenimento*

Pescara Teramo

Basilicata Matera

Crotone Vibo Valentia

Campania Benevento

Cesena Ferrara Forlì Modena Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini Latina Rieti Imperia La Spezia Savona Lecco Lodi

Ascoli Piceno Fermo Macerata

Molise Isernia

Asti Biella

Verbano-Cusio Ossola Vercelli

Barletta-Andria-Trani Brindisi

Taranto Arezzo Grosseto Livorno Lucca

Massa-Carrara Pisa

Pistoia Prato Siena

Umbria Terni

Veneto Rovigo

Caltanissetta Enna

Ragusa Siracusa Trapani Gorizia Pordenone Trieste

* Criteri analizzati: Superficie di almeno 3mila Kmq, popolazione di almeno 350mila abitanti e presenza di almeno 50 Comuni

Sicilia

Friuli Venezia Giulia Toscana

Puglia Piemonte

Marche Lombardia

Liguria Lazio Emilia-Romagna

Calabria Abruzzo

(2)

CITTA' METROPOLITANE

Le Province che scompaiono dal 1° gennaio per essere sostituite dal nuovo ente

Roma Torino Milano Venezia Genova Bologna Firenze Bari Napoli

Reggio Calabria

Riferimenti

Documenti correlati

Inventari delle Aziende Usl di Ravenna, Forlì, Cesena, Rimini poi unificate nell’Azienda Romagna.. Ricognizione sul campo per verificare la corrispondenza tra gli inventari e la

È stata individuata dalle Direzioni Generali delle Aziende Sanitarie di Area Vasta Romagna (Cesena , Forlì, Ravenna , Rimini) quale responsabile unico del progetto “Gestione

Tommaso Gavioli, Rimini Riccardo Ranaldi, Cesena Valentina Valpiani, Forlì Giulia Bassi, Cesena Alessandra Suzzi, Cesena Andrea Ceccarelli, Cesena Monica Mascitti, Bologna

Al fine di dare risposta a queste criticità, Unioncamere Emilia-Romagna e le Camere di commercio di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Piacenza e Rimini, nell’ambito delle attività

Le fotografie provengono dall’Archivio fotografico della Soprintendenza di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini e dal fondo della Fototeca “Igino Benvenuto Supino”

della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini Sede legale: Corso della Repubblica 5 - 47121 Forlì Sede secondaria: Via Sigismondo Malatesta 28 - 47921

Territorio provinciale di Forlì-Cesena - Mercato Saraceno I Numeri del Territorio - Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini.. per la popolazione residente,

Corso della Repubblica, 5 - 47121 Forlì (sede Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e