• Non ci sono risultati.

Città di Imola 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Città di Imola 1"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Città di Imola

DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 100 DEL 11/05/2011

OGGETTO : 12. SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO - RINNOVO CONVENZIONE CON I COMUNI LIMITROFI DI CONSELICE, CASALFIUMANESE, CASTEL BOLOGNESE, CASTEL GUELFO, DOZZA, MORDANO, RIOLO TERME. I.E.

Il giorno 11/05/2011 alle ore 15:00 su convocazione disposta, ai sensi dell’art. 25 dello Statuto Comunale, si è riunito il Consiglio Comunale nella solita sala del Municipio, in adunanza ordinaria.

Risultano presenti ed assenti i componenti qui di seguito elencati:

PRES ASS PRES ASS

MANCA DANIELE X RAGAZZINI PIER PAOLO X

CASTELLARI FABRIZIO X GRAMANTIERI DALLIA X

SASSI SILVIA X MANNINI MORENO X

TRONCONI DAVIDE X GINI ADRIANO X

BARELLI MAURIZIO X MIRRI ALESSANDRO X

MAZZANTI FILIBERTO X FIUMI ALESSANDRO X

CAVINA GILBERTO X CARAPIA SIMONE X

GOVONI CARLA X LONGO ADAMO X

LANZON PAOLA X BOSCHI GUIDO X

SCARCASALE TERESA X PEZZI ANTONIO X

MAZZONI PATRIZIA X MONDINI RICCARDO X

MAROCCHI FEDERICA X ZUCCHINI ANDREA X

TASSINARI PAOLA X PALAZZOLO GIUSEPPE X

FERRARI GUIDO X BARNABE' MAURO X

DALL'OSSO GIULIANO X BACCI LUIGI X

BARBIERI GABRIELLA X TOTALI 19 12

Assiste in qualità di Segretario Generale la Dott.ssa SIMONETTA D’AMORE

Presiede la consigliera LANZON PAOLA nella sua qualità di PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE, la quale, constatando la sussistenza del numero legale, pone in discussione l’argomento iscritto all’ordine del giorno.

(2)

All’appello erano presenti n. 18 Consiglieri Comunali, come da frontino.

Durante la trattazione dell’oggetto n. 1 si è svolto il seguente movimento:

Entrano: Mondini R., Ferrari G., Barelli M., Carapia S., Gini A., Palazzolo G., Mazzoni P., Longo A., Barnabè M., Mazzanti F., Zucchini A.

Esce: Manca D.

Entra: Boschi G.

Presenti n. 29 Durante la trattazione congiunta degli oggetti nn. 9 e10 si è svolto il seguente movimento:

Entra: Manca D.

Presenti n. 30 Durante la trattazione dell’oggetto n. 4 si è svolto il seguente movimento:

Escono: Barelli M. e Bacci L.

Presenti n. 28 Durante la trattazione dell’oggetto n. 5 si è svolto il seguente movimento:

Entra: Barelli M.

Escono: Mazzoni P., Manca D., Zucchini A., Fiumi A.

Entrano: Mazzoni P., Zucchini A., Bacci L.

Esce: Pezzi A.

Entrano: Pezzi A., Manca D.

Esce: Boschi G.

Presenti n. 28 Durante la trattazione dell’oggetto n. 6 si è svolto il seguente movimento:

Escono: Mazzanti F., Manca D., Mannini M.

Presenti n. 25 Durante la trattazione dell’oggetto n. 7 si è svolto il seguente movimento:

Esce: Palazzolo G.

Presenti n. 24 Durante la trattazione dell’oggetto n. 8 si è svolto il seguente movimento:

Escono: Mondini R. e Pezzi A.

Presenti n. 22 Durante la trattazione dell’oggetto n. 11 si è svolto il seguente movimento:

Esce: Carapia S.

Presenti n. 21 - - -

(3)

Ed in prosecuzione di adunanza,

la Presidente del Consiglio pone in discussione l’oggetto iscritto al punto n. 12 dell’O.d.G.

relativo a: “SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO - RINNOVO CONVENZIONE CON I COMUNI LIMITROFI DI CONSELICE, CASALFIUMANESE, CASTEL BOLOGNESE, CASTEL GUELFO, DOZZA, MORDANO, RIOLO TERME” e dà la parola all’Ass. Bondi A. per la relativa presentazione, in assenza dell’Ass. Raccagna M..

Non essendoci richieste di intervento, la Presidente pone in votazione il seguente atto deliberativo:

IL CONSIGLIO COMUNALE

- premesso che il Decreto del Ministero dei Trasporti e della Navigazione del 31/01/1997 art.

3, prevede che gli scuolabus di un Comune possano trasportare alunni residenti nel territorio di un altro Comune, previa stipulazione di convenzione fra i Comuni medesimi, ai sensi della legge 142/1990 ora TUEL 267/2000;

- rilevato che tra i Comuni limitrofi al territorio imolese, esistono rapporti di reciproca collaborazione in merito al servizio di trasporto scolastico destinato agli alunni residenti in un territorio e frequentanti le scuole del territorio vicino;

- valutata l'opportunità, pertanto, nell'interesse collettivo e qualora sia funzionale all'organizzazione del servizio di trasporto scolastico e degli utenti, stipulare apposita convenzione fra i medesimi Comuni a disciplina dei reciproci rapporti;

- tenuto conto della positiva esperienza realizzata negli anni 2006-2010 per effetto della convenzione di cui alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 273 del 19/12/2005, che prevede al punto n. 1 del dispositivo la possibilità di un rinnovo del Servizio Trasporti Scolastici per un periodo pari al precedente;

- vista la bozza di convenzione predisposta a tale riguardo e ritenuto di rinnovarla per un periodo pari al precedente, stante le intese raggiunte con i singoli Comuni;

- visto che, ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267, sulla proposta di deliberazione di cui trattasi del Responsabile di Procedimento Dott.ssa Amedea Morsiani, sono stati espressi i pareri di cui al prospetto allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale;

D E L I B E R A

1) di rinnovare lo schema di convenzione allegato al presente atto deliberativo, del quale forma parte integrante e sostanziale, e di autorizzare il legale rappresentante del Comune di Imola a stipulare, per quanto esposto in premessa, singole convenzioni con i Comuni interessati di Conselice, Casalfiumanese, Castel Bolognese, Castel Guelfo, Dozza, Mordano e Riolo Terme, per il Trasporto di alunni ivi residenti per il periodo settembre 2011 – giugno 2015;

2) di dare atto che le spese risultanti da quanto previsto all'art. 6 della convenzione verranno annualmente definite e impegnate con successivi specifici provvedimenti, inerenti i rapporti con ciascuno dei Comuni convenzionati, in relazione al numero degli alunni interessati al servizio;

4) di comunicare il presente atto al Servizio Generale Scuole per gli adempimenti di competenza.

(4)

Presenti n. 20

favorevoli n. 17 (Gruppi: Partito Democratico, L’Italia dei Valori, La Sinistra L’Arcobaleno)

contrari n. 0

astenuti n. 3 (Gruppi: Il Popolo della Libertà, Unione di Centro) Il Consiglio Comunale approva

La Presidente del Consiglio comunica che la trattazione dei seguenti punti iscritti nell’O.d.G.

viene rinviata per un accordo fra il proponente, Cons. Carapia S. e l’Ass. Campagnoli M.:

- oggetto n. 13 INTERROGAZIONE DEL CONS. CARAPIA S. (GRUPPO PDL) IN MERITO AI LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL PARCHEGGIO "RAGAZZI DEL ` 99".

(PRESENTATA IL 3.11.2010- INSERITA IL 13.04.2011)

- oggetto n. 14 INTERROGAZIONE DEL CONS. CARAPIA S. (GRUPPO P.D.L.) IN MERITO ALLE RILEVAZIONI DEI DATI FONOMETRICI PRESSO L` AUTODROMO.

(PRESENTATA IL 3.11.2010 - INSERITA IL 28.04.2011

La Presidente del Consiglio dispone quindi un’inversione dell’O.d.G. per la trattazione dei punti:

- oggetto n. 21 O.D.G. DEL CONS. MIRRI A. (GRUPPO PDL) PER ALLESTIRE UN AMBULATORIO POLIFUNZIONALE DI ASSISTENZA MEDICO - SANITARIA CONTINUATIVA NEL QUARTIERE ZOLINO. (PRESENTATA L` 1.03.2011 - INSERITA IL 9.03.2011)

- oggetto n. 28 O.D.G. DEI GRUPPI DI MAGGIORANZA AD OGGETTO: "SVILUPPO MEDICINA TERRITORIALE E NUOVO PIANO STRATEGICO". (PRESENTATO 8.04.2011 - INSERITO IL 13.04.2011)

Entra: Palazzolo G. (ore 19.15) Presenti n. 21

(Gli interventi sono riportati in allegato all'originale della presente, trascritti come registrati sul cd nell’apparecchio situato nella Sala Consiliare).

/mv

(5)

Del che si è redatto il presente verbale che, previa lettura e conferma, viene sottoscritto.

LA PRESIDENTE f.to Paola Lanzon

IL SEGRETARIO GENERALE f.to Simonetta D’Amore

____________________

___________

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Si certifica che il suesteso verbale di deliberazione verrà affisso all’Albo Pretorio di questo Comune in data 30 maggio 2011 e vi resterà per 15 gg. consecutivi.

La presente deliberazione diventerà esecutiva ai sensi dell’art. 134, comma 3, del D.Lgs.

18.08.2000 n. 267 il 9 giugno 2011

IL SEGRETARIO GENERALE f.to Simonetta D’Amore

____________________

___________

Pubblicato all’Albo Pretorio dal

………..…. al ………

e così per 15 gg. consecutivi.

Il Messo Comunale

………..

(6)

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI IMOLA E IL COMUNE DI _______ PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO A FAVORE DI ALUNNI NON RESIDENTI.

Con la presente scrittura privata, da valere ad ogni effetto di Legge tra l'Amministrazione Comunale di Imola rappresentata da ..., il quale agisce in esecuzione della deliberazione adottata dal Consiglio Comunale n° ... in data ..., esecutiva ai sensi di Legge, e l'Amministrazione Comunale di _________, rappresentata da ..., il quale agisce in esecuzione della deliberazione adottata dal Consiglio Comunale n. ... in data ..., esecutiva ai sensi di Legge,

PREMESSO

che i Comuni, nell'ambito degli interventi finalizzati al Diritto allo Studio e all'accesso alle strutture scolastiche da parte degli utenti, ritengono appropriato promuovere una rete di reciproche collaborazioni al fine di affrontare, con efficace funzionalità, le problematiche del trasporto riferite ad alunni che frequentano gli Istituti scolastici ubicati in Comuni diversi da quello di residenza,

fra le parti sopra costituite si conviene e si stipula quanto segue:

ART. 1

OGGETTO DELLA CONVENZIONE 1. La presente convenzione ha per oggetto:

a) l'erogazione da parte del Comune di _______ del servizio di trasporto scolastico nei confronti degli alunni residenti nel Comune di Imola che frequentano le Scuole Comunali e Statali del Comune di __________;

b) l'erogazione da parte del Comune di Imola del servizio di trasporto scolastico nei confronti degli alunni residenti nel Comune di ____________ che frequentano le Scuole comunali e statali nel Comune di Imola

2. Ciascun Comune erogherà il servizio di trasporto in conformità alle normative nazionali e regionali in materia e secondo i capitolati, i regolamenti e le forme gestionali assunti dai propri organi competenti. Il servizio verrà effettuato esclusivamente in zone confinanti tra i Comuni; non sono consentiti trasporti di alunni all’interno del territorio del Comune limitrofo, salvo eventuali accordi tra i Comuni stessi.

ART. 2

(7)

MODALITA' DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO

1. Il Comune di __________ si impegna a garantire il servizio di trasporto scolastico agli alunni residenti nel Comune di Imola che frequentano le Scuole comunali e statali del Comune di _________

limitatamente ai casi previsti all’art. 1.2.

2. Il Comune di Imola si impegna a garantire il servizio di trasporto scolastico agli alunni residenti nel Comune di __________ che frequentano le Scuole comunali e statali del Comune di Imola limitatamente ai casi previsti all’art. 1.2.

3. Il Comune di __________ e Imola possono organizzare entrambi il servizio di trasporto scolastico, individuando punti di raccolta o fermate individualizzate, qualora quest'ultima ipotesi risulti più rispondente ai bisogni dell'utenza e non particolarmente onerosi sul piano economico.

4. Ai sensi dell’atto di indirizzo per i Comuni del Nuovo Circondario Imolese prot. 3999/17 del 25.10.2007, approvato con deliberazione di Giunta del Nuovo Circondario Imolese n. 62 in data 28.09.2007, sulla reciprocità delle agevolazioni tariffarie applicate a favore degli utenti dei servizi educativi e scolastici (mensa, trasporto, pre post scuola e centri estivi) i Comuni di Imola e ______________ si impegnano ad adottare il sistema di reciprocità delle agevolazioni tariffarie nei servizi educativi e scolastici; i Comuni applicheranno a tutti gli utenti del servizio di trasporto scolastico le stesse tariffe e gli stessi criteri reddituali applicati ai propri residenti, senza richiedere compensazioni al Comune di residenza.

ART. 3 UTENTI

1. L'alunno residente di un Comune che scelga di frequentare la scuola situata in un altro Comune può richiedere il servizio di trasporto scolastico gestito dal Comune sede della scuola. Il servizio potrà essere concesso dal Comune gestore, previo nullaosta obbligatorio da parte del Comune di residenza (tale nullaosta verrà richiesto e concesso con carteggio tra i due Comuni interessati), qualora l'utente disti dalla scuola alcuni chilometri.

Resta inteso che il Comune, sede della scuola frequentata da alunni non residenti, accetterà le richieste del servizio di trasporto scolastico inoltrato dalle famiglie sempre che ciò rientri nelle possibilità

(8)

ART. 4 RETTE

Gli utenti che usufruiscono del servizio di trasporto scolastico, richiesto e autorizzato come sopra, pagheranno le rette relative direttamente al Comune che lo gestisce e seguiranno i criteri ed i regolamenti deliberati dallo stesso.

ART. 5 DURATA

1. La presente convenzione ha validità da settembre 2011 fino giugno 2015 (termine di chiusura dell'anno scolastico 2014-2015).

ART. 6 CONTRIBUTI

I contributi che dovranno essere erogati a favore del Comune gestore del servizio potranno essere articolati come segue:

a) nel caso di trasporto scolastico effettuato reciprocamente da ognuno dei due Comuni convenzionati di alunni residenti nell'altro Comune, l'importo del contributo verrà erogato da ciascun Comune all’altro Comune per il numero di alunni trasportati .

b) Nel caso in cui uno solo dei due Comuni trasporti alunni residenti nell'altro Comune, il primo riceverà dal secondo un contributo annuo per alunno pari a € 552,65 a partire dall’anno scolastico 2011/2012, adeguati secondo l’incremento Istat ad ogni mese di giugno degli ann i successivi.

.

c) Nel caso in cui si tratti di un servizio speciale, organizzato ad hoc per gli alunni del Comune limitrofo, verrà concordata una tariffa specifica tra i due Comuni, a copertura dell'intero costo del servizio, previa apposita congiunta Deliberazione.

ART. 7

FORME DI CONSULTAZIONE

Al fine della verifica del regolare svolgimento del servizio, i Responsabili dei Servizi dei Comuni partecipanti o loro delegati, con competenza a conoscere tutte le questioni attinenti la presente convenzione, manterranno il monitoraggio del regolare svolgimento della convenzione in essere e, in caso di necessità, indiranno conferenze di servizio per ottimizzare la gestione .

(9)

ART. 8

REVISIONE DEGLI ACCORDI

Le prestazioni a cui ciascun Comune è tenuto, in forza della presente Convenzione, potranno essere oggetto di revisione in relazione al modificarsi dei termini qualitativi e quantitativi del servizio di trasporto scolastico e/o per fattori oggettivi intervenuti.

Letto, approvato e sottoscritto

4.05.2011

Riferimenti

Documenti correlati

6) di precisare che lo schema di convenzione urbanistica nel testo coordinato con le l’integrazione apportata, allegato B e parte integrante della presente

- visto il progetto di sistemazione unitaria PSU7 – PEDAGNA CENTRO, redatto dal Servizio Pianificazione Urbanistica in variante al progetto approvato per quanto riguarda

- visto il progetto di sistemazione unitaria PSU7 – PEDAGNA CENTRO, redatto dal Servizio Pianificazione Urbanistica in variante al progetto approvato per quanto riguarda

Convenzione fra i Comuni di Certaldo e San Gimignano per l’effettuazione del servizio di trasporto scolastico per gli alunni residenti nel Comune di San Gimignano frequentanti

Ritenuto, di dover prendere atto della costituzione della convenzione di segreteria tra i Comuni di Faenza – Castel Bolognese – Solarolo (RA) di classe 1/B e di assegnare

Visto il vigente Regolamento comunale di contabilità , approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 488 e successive modificazioni e integrazioni, alla

Vista la Deliberazione del Consiglio Comunale n. Antonello Longoni l'incarico di direzione del Settore Lavori Pubblici. Premesso che il Settore Lavori Pubblici, Servizio

RICHIAMATO il regolamento comunale per l'applicazione della IUC approvato con deliberazione del Consiglio Comunale 45 del 9 settembre 2014, modificato con deliberazione n. 1