• Non ci sono risultati.

L’obbligazione di questa Banca/Società assicuratrice sarà duratura e valida fino ad esplicita dichiarazione liberatoria comunicata dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’obbligazione di questa Banca/Società assicuratrice sarà duratura e valida fino ad esplicita dichiarazione liberatoria comunicata dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bari"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

FAC-SIMILE DI FIDEIUSSIONE

Carta intestata della Banca o della Compagnia Assicuratrice

Bari, ________________________

Oggetto: Fideiussione n._______

Per conto del sig. (raccomandatario-non la società)

Spett.le

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bari

70121 Bari

Al fine del soddisfacimento da parte del sig. ____________________________________

nato a________________il _________________e residente in _____________________

via _____________________________dell’obbligo di costituire la cauzione prevista dall’art.8 comma 1, lettera c, della legge 4 aprile 1977, n.135 relativa alla disciplina della professione di raccomandatario marittimo, la Banca/Società Assicuratrice _____________________________________nella persona del suo legale rappresentante Sig. ______________________________ dichiara di costituirsi, come con la presente formalmente ed irrevocabilmente si costituisce, fideiussore solidale del medesimo, a favore della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bari sino al limite di €. ________________ (in lettere) per le obbligazioni che lo stesso (nome e cognome) potrà contrarre nell’espletamento della propria attività di raccomandatario marittimo, anche agli effetti dell’art.13 della citata legge (incameramento della cauzione) in applicazione delle disposizioni contenute nelle legge medesima.

Per effetto della presente fideiussione la sottoscritta Banca/Società assicuratrice sarà tenuta, escluso ogni beneficio di preventiva escussione ed a semplice richiesta della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bari, a versare prontamente e comunque entro 15 (quindici) giorni dalla data della richiesta, ogni importo che fino alla concorrenza massima della suddetta somma, fosse dovuta dal sig. __________________.

L’obbligazione di questa Banca/Società assicuratrice sarà duratura e valida fino ad esplicita dichiarazione liberatoria comunicata dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bari.

La presente fideiussione è valida ed operante dalla data odierna fino al ______________, e dopo tale data si intenderà tacitamente rinnovata di anno in anno, qualora non venga data disdetta con Raccomandata A.R. almeno tre mesi prima della scadenza. In ogni caso l’obbligo di questa Banca/Società assicuratrice rimane limitato alle obbligazioni sorte nel periodo di validità della presente fideiussione e fino all’importo sopra indicato.

___________________________________

firma

Riferimenti

Documenti correlati

− ulteriori fornitori a condizione che essi abbiano realizzato nell’ultimo triennio almeno tre attività per servizi di consulenza/formazione alle imprese nell’ambito

 fornitore  principale  del  servizio,  di  seguito  denominato  come  “Responsabile  tecnico  di  progetto”,  l’organizzazione  ‐  dotata  di 

a comunicare tempestivamente alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bari ogni variazione dei dati dichiarati nel presente modulo di domanda,

L'inserimento nella short list non comporta alcun obbligo da parte della Camera di Commercio di Bari di conferire incarichi ai professionisti iscritti,

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bari partecipa come partner al progetto ADRIATINN, finanziato dalla Unione Europea, attraverso il

conservare, per un periodo di cinque (5) anni a decorrere dalla data di pagamento del saldo del contributo, la documentazione originale di spesa sulla quale sarà apposta da parte del

I Vostri dati potranno essere comunicati e/o diffusi, nei limiti stabiliti dagli obblighi di legge e regolamentari e per le finalità sopra indicate, oltre che al personale della

“de minimis” nell’esercizio in corso e nei due esercizi finanziari precedenti, impegnandosi a comunicare gli ulteriori aiuti “de minimis” ottenuti tra la data della