• Non ci sono risultati.

SCAM spa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCAM spa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Centro di Ricerca per la Cerealicoltura - Sede (CER)

S.S. 16 km 675 -71121 FOGGIA Tel: 0881-742972 E-mail: [email protected]

PATROCINATO DA:

collegio provinciale periti agrari

agli iscritti verranno rilasciati crediti formativi

Segreteria Organizzativa Fernando di Chio: 347 7709223

Michele Cianci: 340 5325681 Saverio Mastropasqua: 347 3794680

CREA di Foggia: 0881 714911

SCAM spa

Strada Bellaria 164, 1126 Modena TEL 059 586511 FAX 059 460133

www.scam.it [email protected]

1° Workshop della FILIERA DEL GRANO DURO

DAL SEME ALLA PASTA Martedì 1 dicembre 2015

Ore 9.30

Sala Congressi

Centro di Ricerca per la Cerealicoltura - CREA Strada Statale 16 Km 675 Foggia

(2)

La conoscenza di tutti gli aspetti della filiera cerealicola, dall’utilizzo di adeguati mezzi e tecniche agronomiche, alla selezione ed al miglioramento varietale, dalle esigenze molitorie alle necessità dei pastifici sempre più rispondente alle esigenze di tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente e alla valorizzazione del territorio, è un obiettivo ormai ineludibile. Solo una reale razionalizzazione della filiera può assicurare lo sviluppo di un modello di agricoltura sostenibile, come richiesto dalla società, e questa consapevolezza deve guidare le scelte, attivando ogni possibile forma di collaborazione. Questo incontro, realizzato da varie aziende della filiera del frumento duro, presso il Centro di Ricerca per la Cerealicoltura del CREA di Foggia, vuole contribuire alla realizzazione dei suddetti obiettivi, attraverso l’aggiornamento dei tecnici, degli operatori agricoli e di tutti gli interessati alla valorizzazione della filiera cerealicola pugliese.

9.30

Registrazione dei partecipanti 10.00 Apertura lavori

Moderatore dell'incontro : dott. Rocco Carrillo

giornalista Terra e Vita Intervento Introduttivo

dott. Nicola Pecchioni Direttore del CREA-CER Centro di Ricerca per la Cerealicoltura di Foggia

dott. Luigi Miele Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Foggia

INTERVENTI

:

10.30 “ l’importanza della ricerca nella filiera cerealicola”

 dott. Pasquale De Vita Ricercatore del CREA-CER

11.00 “ l’importanza dei fertilizzanti ad elevata efficienza per la

coltivazione del grano duro”

 dott. Daniele Bartolini Marketing SCAM Modena

11.30 “gli aspetti fondamentali della filiera Dedicato”

 dott. Fernando Di Chio

responsabile agronomico progetto Dedicato

12.00 “il ruolo del Molino nella filiera cerealicola”

dott. Nicola de Vita Amministratore delegato Molino de

Vita

12,30 “il ruolo del Pastificio nella

filiera cerealicola”

 dott.ssa Marina Mastromauro Amministratore delegato Granoro

13.00

DIBATTITO

E CONCLUSIONE LAVORI

A fine lavori verrà offerto buffet ai partecipanti.

Riferimenti

Documenti correlati

Grazie alla decennale collaborazione bbspa&partners forte di una profonda conoscenza delle varie tecniche di massaggio ha creato per le docce Vichy aquaform fino a

Le tecniche dell’ SPC sono gli strumenti critici per il controllo e il miglioramento della qualità, ma, affinché il loro utilizzo risulti più efficace, è necessario che

Sviluppa in modo preciso, pertinente e ben articolato le caratteristiche tecniche e/o metodologiche, analizza molteplici aspetti e problematiche con discreta conoscenza delle

Tecniche di PNL applicate alla relazione professionale e al colloquio di selezione Introduzione al modello della PNL e al suo utilizzo. Calibrazione, sincronizzazione e ancoraggio:

Il modulo ha come obiettivo quello di formare gli studenti ad un utilizzo consapevole dei mezzi informatici, fornendo sia una conoscenza di base sui concetti su cui si basa

Il modulo ha come obiettivo quello di formare gli studenti ad un utilizzo consapevole dei mezzi informatici, fornendo sia una conoscenza di base sui concetti su cui si

Il modulo ha come obiettivo quello di formare gli studenti ad un utilizzo consapevole dei mezzi informatici, fornendo sia una conoscenza di base sui concetti su cui si

l’addetto area risorse umane – le cui competenze specifiche di ruolo comprendono, fra le altre, la conoscenza delle tecniche di gestione aziendale, di selezione e gestione