• Non ci sono risultati.

Servizio Segreteria e Affari legislativi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Servizio Segreteria e Affari legislativi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Servizio Segreteria e Affari legislativi

40127 Bologna - viale Aldo Moro, 50 - tel. (051) 527.5714 - 527.5270 - fax (051) 527.5420 e-mail: [email protected]

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – RISOLUZIONE

Oggetto n. 5518 - Risoluzione per invitare il Governo a proseguire nell'operazione Mare Nostrum per la salvaguardia dei migranti e la protezione delle coste italiane dai traffici illegali. A firma dei Consiglieri: Vecchi Luciano, Pariani, Naldi, Riva, Grillini, Barbati, Monari, Bonaccini, Ferrari, Mumolo (Prot. AL/2014/0021545 del 28 maggio 2014)

RISOLUZIONE

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Premesso che

l’operazione umanitaria e di sicurezza nel Mediterraneo denominata Mare Nostrum è iniziata il 18 ottobre 2013 col duplice scopo di salvaguardare la vita dei migranti e bloccare coloro che fomentano gli sbarchi illegali sulle coste italiane. L’azione coinvolge la Marina e l’Aeronautica militari, i Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Capitaneria di Porto, la Polizia di stato e tutti i Corpi dello Stato che, a vario titolo, sono coinvolti nel controllo dei flussi migratori illegali;

Mare Nostrum opera congiuntamente con le attività previste da Frontex, cui l’UE ha affidato il coordinamento del pattugliamento delle frontiere esterne dell’Unione.

Evidenziato che

nel solo mese di aprile 2014 la sola Marina ha prestato soccorso in mare ad oltre 9.500 persone e, dall’inizio dell’operazione, sono oltre 90 gli scafisti arrestati;

molte delle persone che giungono sulle nostre coste rientrano, almeno potenzialmente, nella categoria dei "richiedenti asilo" e quindi di persone che, sulla base del diritto nazionale, europeo ed internazionale, hanno diritto a godere della protezione internazionale;

alla nostra Regione, chiamata come tutte le altre a prestare accoglienza ai migranti giunti sulle coste meridionali della Penisola, risultavano inviate a fine aprile poco meno di 1.000 persone, di cui oltre 650 effettivamente presenti nelle strutture rese disponibili, mentre altre 140 circa sono attese entro fine maggio.

(2)

Sottolineato che

l’operazione Mare Nostrum costituisce uno strumento indispensabile per fare in modo che tragedie come quella del 3 ottobre 2013 al largo di Lampedusa, ma anche come lo stillicidio di morti quotidiane, non possano più accadere ed ha anche lo scopo, assicurando alla giustizia i trafficanti di esseri umani, di dissuadere ulteriori attività criminali;

è assolutamente chiaro che l’Italia sola non può fronteggiare questa emergenza, che del resto è un fenomeno che tocca l’Europa intera e che dunque l’UE deve governare e gestire, come già accaduto in altre occasioni, quali l’emergenza Kosovo nel 1999.

Invita il Governo

a proseguire nell’operazione Mare Nostrum per la salvaguardia dei migranti e la protezione delle coste italiane dai traffici illegali;

a sostenere la necessità di una politica di controllo degli sbarchi gestita a livello centrale dall’UE, con la condivisione di strategie, mezzi e risorse;

a sostenere la creazione di una concreta ed efficace normativa e politica dell’Unione Europea per la condivisione della gestione dei richiedenti asilo nel territorio dell’UE;

a richiedere al Segretario Ban Ki Moon una opportuna iniziativa delle Nazioni Unite, in Libia ed in altri Paesi rivieraschi del Mediterraneo, affinché si possano gestire, sulla base del diritto internazionale, le problematiche relative ai migranti e ai richiedenti asilo nei rispettivi Paesi di provenienza.

Approvata a maggioranza dei presenti nella seduta pomeridiana del 27 maggio 2014

2

Riferimenti

Documenti correlati

5056 - Risoluzione per impegnare la Giunta a sostenere, nelle sedi preposte, gli opportuni adeguamenti della legislazione nazionale e regionale affinché il volontariato

le posizioni offerte hanno caratteristiche più facilmente accessibili per gli impiegati che non per gli operai, per di più sembra che l’azienda non dia alcuna sicurezza

l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha già approvato una Risoluzione nella quale si impegna la Giunta ad incrementare le iniziative pubbliche nel

già nel 2010 i Sindaci del territorio, in una lettera all’allora Ministro Matteoli, rilevavano lo stato di grave incuria in cui versava la strada e sollecitavano interventi urgenti

5174 - Risoluzione per impegnare la Giunta, nei confronti del Governo e del Parlamento, a ribadire la propria indisponibilità ad ospitare sul territorio regionale colture OGM

5026 - Risoluzione proposta dalla consigliera Noè per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte ad ottenere, a seguito della rottura dell'argine del fiume Secchia,

ogni anno ingenti risorse economiche devono essere destinate alla riparazione dei danni causati dal verificarsi di eventi calamitosi di natura idrogeologica, risorse che

a farsi promotrice in sede di Conferenza delle Regioni e Stato-Regioni di protocolli omogenei di collaborazione tra Ospedali, soggetti preposti all’ordine pubblico e altri