• Non ci sono risultati.

140 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "140 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: [email protected]

PROGETTO “SCUOLE SICURE”, TAMPONI GRATUITI IN FARMACIA

Anche le farmacie di Castelfranco partecipano all’iniziativa della Regione Toscana per promuovere un’azione preventiva anti-contagio.

Un tampone gratuito al mese per gli studenti, i loro nonni e genitori, per il personale delle scuole e dei servizi educativi. Con il progetto “Scuole sicure” la Regione Toscana ha attivato uno screening anti-Covid in collaborazione con tutte le farmacie pubbliche e private che hanno aderito tramite un accordo con le organizzazioni sindacali Federfarma e Cispel.

La Farmacia comunale di Castelfranco ha aderito congiuntamente con le farmacie comunali di San Miniato, Santa Croce sull’Arno, Fucecchio e Montopoli Val d’Arno aderenti a Farm@rete

Per prenotare il tampone nelle farmacie Farm@rete occorre collegarsi al sito www.farmarete.org/prenotazioni oppure contattare telefonicamente la farmacia di comunale al n.

0571/489098. La Farmacia comunale eseguirà i tamponi rapidi presso il Centro “Libera Età” in Via Aldo Moro n. 38/42 il Venerdi in orario 15.00-17.00

Hanno aderito anche Farmacia Meoni nel Capoluogo e la Farmacia FarmaVasco di Orentano.

Per le prenotazioni alla Farmacia Meoni il numero è 0571/478041. Per FarmaVasco è 0583/23063.

I tamponi per gli studenti (dai nidi d'infanzia all'Università), ai loro genitori, familiari conviventi (fratelli o altri) e nonni (anche se non conviventi), potranno essere eseguiti in modo gratuito una volta al mese. Lo stesso vale anche per il personale scolastico di ogni ordine e grado e quello dei servizi educativi 0-3.

Si tratta di tamponi rapidi e lo screening avviene in modo volontario.

Inoltre, l’accordo firmato con le farmacie permette a tutti i cittadini di fare il test antigenico rapido a un prezzo calmierato massimo di 22 euro, e il test sierologico (mirato a rilevare la presenza di anticorpi IgG e IgM) a 20 euro.

"Invitiamo la cittadinanza a partecipare a questa campagna di screening – ha commentato il sindaco Gabriele Toti – . Monitorare lo stato di salute dei propri figli e dei familiari è uno strumento prezioso per poter sconfiggere i contagi. Fare il tampone, in questo momento, è un gesto di consapevolezza e di responsabilità verso il prossimo. La prevenzione, insieme al progredire della vaccinazione, è uno strumento essenziale per sconfiggere il virus.”.

Riferimenti

Documenti correlati

Conclusosi a fine 2001 il progetto europeo, la Regione Toscana ha deciso, con la collaborazione dell’allora Soprintendenza Regionale, ora Direzione Regionale per i Beni Culturali

Il progetto, svolto in collaborazione con ITTIG-CNR, Regione Toscana, Provincia di Firenze, Federalberghi e Centro Studi Turistici, ha prodotto un software per il

2 incarichi di collaborazione libero professionale per il progetto “Gioia e non solo: diventare genitori al di là degli stereotipi” finanziato dalla Regione Toscana (DGR n..

Il progetto, coordinato dalla Regione Toscana, in collaborazione con l‟ISS e l‟Università degli Studi di Roma “Sapienza”, e a cui hanno aderito 10 regioni,

2 Regione Lazio “PROGETTO CLASSE VIRTUALE” Misura integrativa per garantire l’accesso alla didattica degli studenti delle scuole secondarie superiori pubbliche e paritarie e della

Con questo progetto il Comune ha partecipato ad un bando della Regione Toscana finalizzato alla valorizzazione delle mura storiche ed al potenziamento del

“Giovanisì è il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani partito nel 2011 – commenta Giulio Nardinelli Assessore alle politiche giovanili – e che

Un appuntamento nel quale saranno presentate le misure del progetto Giovanisì della Regione Toscana per il contributo all'affitto rivolto ai giovani tra i 18 ed i 34