• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. ALFONSO ROSITO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE DEL DOTT. ALFONSO ROSITO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE DEL

DOTT. ALFONSO ROSITO

(2)

DATI BIOGRAFICI E CARRIERA SCOLASTICA

conseguì la maturità classica presso il Liceo Statale “D. Cirillo” di Aversa (CE) nella prima sessione dell’anno 1985.

Iscrittosi alla I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli nell’anno accademico 1985/86, ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia il 29/12/1992, con voti 102/110, discutendo la tesi sperimentale dal titolo “Ulteriori indagini anatomiche sul circolo arterioso del gomito “ preparata presso l’Istituto di Anatomia Umana Normale della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli, diretto dal Prof. V. Mezzogiorno.

Dopo la Laurea, il Dott. Alfonso Rosito frequentò la I Clinica Ortopedica e Traumatologica della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli diretta dal Prof. U. Del Torto, in qualità di :

• Medico Interno dal 22/09/1992 al 15/11/1994.

• Assistente in formazione dall’Anno Accademico 1994/95.

Ha conseguito nella prima sessione dell’anno 1993 il Diploma di Abilitazione Professionale, avendo superato l’Esame di Stato presso l’Università degli Studi di Napoli.

Dal Marzo 1993 fino al mese di Ottobre 1997 ha prestato servizio, periodicamente, in qualità di Assistente in Formazione della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia della II Università di Napoli, l’Istituto Chirurgico Ortopedico e Traumatologico (I.C.O.T.) di Latina diretto dal Prof. Marco Pasquali Lasagni.

(3)

Dall’anno 1993 svolge con passione e abnegazione il ruolo di Consulente Tecnico di Parte collaborando con gli Studi di noti e affermati Avvocati di Napoli e Provincia.

Dall’anno 1995 è iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale di Napoli.

Il 29 Novembre 1997 ha conseguito il Diploma in Ecografia dell’Anca superando, con voti 30/30, l’esame finale del Corso Teorico Pratico di Ecografia dell’Anca tenutosi presso il Servizio di Ortopedia Infantile della II Università degli Studi di Napoli, sotto l’egida della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica.

STAGES E CORSI DI AGGIORNAMENTO

Corso di aggiornamento sul “Bendaggio dinamico nei traumi dell’Arto Inferiore”

09/05/1996 - Clinica Ortopedica della Università Federico II di Napoli.

Stage di aggiornamento “Secondo Workshop Traumi Vertebro- Midollari Diagnosi e Terapia” - Caserta, 31/05/1996.

Seminario di aggiornamento in Ortopedia “La Spalla Dolorosa Cronica Degenerativa” - 10/12/1996 - Clinica Ortopedica della II Università degli Studi di Napoli.

(4)

CONGRESSI

Napoli, Febbraio 1994 - “76° Congresso della Società di Ortopedia e Traumatologia dell’Italia Meridionale e Insulare”.

Latina, 26/09/1994 - “Meeting Congiunto degli Istituti Ortopedici GIOMI”.

Firenze, Novembre 1994 - “79° Congresso della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia”.

Parigi, Novembre 1994 - “69ème Reunion de la So.F.C.O.T.”.

Napoli, Febbraio 1995 - “78° Congresso della Società di Ortopedia e Traumatologia dell’Italia Meridionale e Insulare”.

Modena, Novembre 1996 - “3° Congresso Nazionale della Società Italiana Chirurgia della Spalla e Gomito”.

Napoli, Febbraio 1997 - “81° Congresso della Società di Ortopedia e Traumatologia dell’Italia Meridionale e Insulare”.

Selva di Fasano (BA), Aprile 1997 - “Congresso Nazionale di Ginnastica Medica”.

Maratea (PZ), Settembre 1997 - “82° Congresso della Società di Ortopedia e Traumatologia dell’Italia Meridionale e Insulare”.

(5)

Napoli, 5-6-7 Febbraio 1998 - “83° Congresso della Società di Ortopedia e Traumatologia dell’Italia Meridionale e Insulare”.

Madrid, 1-4 Aprile 1998 - “17th Meeting of the European Paediatric Orthopaedic Society (E.P.O.S.) “.

COMUNICAZIONI E RELAZIONI

1.

“Revisione a distanza del trattamento chirurgico di 70 fratture dell’astragalo”. Meeting Congiunto degli Istituti Ortopedici GIOMI.

Latina, Settembre 1994.

2.

“Osteotomia alta di tibia e perone nel ginocchio varo artrosico : risultati a distanza”. 78° Congresso S.O.T.I.M.I. Napoli, Febbraio 1995.

3.

“La balneofango-terapia nelle affezioni dello scheletro nell’età evolutiva”. Congresso Nazionale Ginnastica Medica. Selva di Fasano (BA), Aprile 1997.

4.

“Sindrome di Larsen. Descrizione di un caso”.

54° Congresso della Società Francese di Chirurgia Pediatrica.

Sorrento, Settembre 1997.

5. “La Sindrome di Prader-Willy. Descrizione di due casi”.

83° Congresso S.O.T.I.M.I. Napoli, Febbraio 1998.

(6)

E’ SOCIO DELLE SEGUENTI SOCIETA’

SCIENTIFICHE

• Società di Ortopedia e Traumatologia dell’Italia Meridionale e Insulare.

S.O.T.I.M.I.

Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia.

S.I.O.T.

E’ AUTORE DELLE SEGUENTI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

1.

“Revisione a distanza del trattamento chirurgico di 70 fratture dell’astragalo”. Acta Orthopaedica Italica Vol. XVIII, 1994.

2.

“La nostra esperienza sul trattamento delle cisti ossee semplici con metilprednisolone emisuccinato”. Atti e Memorie della Società di Ortopedia e Traumatologia dell’Italia Meridionale e Insulare. Vol.

LVI, 1993.

3.

“Il trattamento chirurgico delle fratture di rotula trasversali e comminute con dislocazione”. Medicina 2000, Vol. I, fasc. III, 1994.

4. “Sarcoma di Ewing. Metodologie diagnostiche e terapeutiche”.

Napoli, 1994.

Riferimenti

Documenti correlati

9) 04 novembre 2008 2° Edizione Corso di aggiornamento teorico e pratico di primo livello in proctologia ambulatoriale dedicato ai Medici di Medicina Generale. LA PROCTOLOGIA

TUTOR NEL CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO “BLANDED ON LINE IN METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA”, II edizione, PRESSO SEDE COLLEGIO IPASVI DI ROMA, VIALE GIULIO

Diploma di Maturità Scientifica con specializzazione linguistica conseguito a luglio 2001 presso il Liceo Scientifico “Guarasci” di Soverato con il punteggio di 96/100.. C ORSI DI

Dal 1996 ad oggi insegna Medicina Interna presso il Corso di Laurea in Infermieristica (già Diploma Universitario) dell’Università Tor Vergata, sede Fatebenefratelli, con incarico

Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1991, discutendo una tesi sul follow up dei tumori della vescica

 Frequenza presso l’Università degli Studi di Perugia, con superamento dell’esame finale teorico pratico, del Corso di Perfezionamento in Flebologia di Base,

(superamento del Corso di Formazione specifico Teorico-Pratico nazionale). • Abilitato ad assumere incarichi come Coordinatore per la progettazione e Coordinatore

§ Docente al Corso teorico pratico in Biotecnologie della Riproduzione per studenti del corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche c/o Università degli Studi di Roma