• Non ci sono risultati.

Franco Andaloro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Franco Andaloro"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Franco Andaloro è un dirigente di ricerca dell’ISPRA a capo del Dipartimento Uso Sostenibile delle risorse ed è anche il responsabile della Sede Siciliana dell’Istituto. Siede nel consiglio scientifico di Marevivo, Slowfish, Mareamico e WWF di cui è anche il Delegato per la Sicilia. I suoi principali temi di ricerca riguardano lo studio e la mitigazione degli effetti delle alterazioni antropiche e naturali sulle risorse alieutiche e la biodiversità marina, tematiche nelle quali ha coordinato numerosi progetti di ricerca e prodotto una ampia letteratura scientifica su riviste ISI. È autore di libri di educazione ambientale per bambini e recentemente ha pubblicato il volume Acciughe e Sardine di Sicilia (Salvietti e Baruffi editori, 2015).

La riscoperta della cultura del pesce povero

La globalizzazione dei mercati e l’omologazione dei sapori hanno eroso, giorno dopo giorno l’immenso patrimonio culturale della cucina marinara mediterranea rendendo molte specie ittiche, un tempo utilizzate, oggi dimenticate dai consumatori. La pesca si è così concentrata solo sulle poche specie ittiche richieste dal mercato sovra-sfruttandole pesantemente in pochi anni. È pertanto necessario, sia per motivi economici e gestionali, sia culturali, restituire al consumo le specie massive e dimenticate, i cosiddetti pesci poveri. La riscoperta, sin dalle origini, degli aspetti etnoantropologici e gastronomici origini legati alla loro pesca, è una strada obbligata per promuoverne l’uso alimentare.

Riferimenti

Documenti correlati

Nella direttiva in esame, dopo aver riconosciuto che, nelle acque marine, gli ecosistemi e le risorse sono soggetti a considerevoli pressioni, sia antropiche sia naturali, per

Se nella pianificazione si intende perseguire il mantenimento della funzionalità degli ecosistemi, tutelare lo stock di risorse naturali e conservare la biodiversità a livello

La ricerca dei giovani settecentisti italiani, seminario di studi organizzato da SISSD (Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII), Marina di Massa, 28-30 maggio 2012.

Responsabile scientifico della campagna di misura per la caratterizzazione delle principali sorgenti naturali ed antropiche di PM 2.5 e della deposizione di inquinanti sul

I temi principali di ricerca riguardano, nel caso delle facciate continue trasparenti, la protezione delle stesse tramite sistemi di connessione avanzata confrontati

L’attività di ricerca sui sedi- menti lacustri è ora anche indiriz- zata allo studio dell’evoluzione del- la biodiversità in relazione a diffe- renti tipi di alterazioni

ottimizzare l’uso delle risorse naturali, di preservare l’ecosistema e di aiutare a conservare il patrimonio naturale e la biodiversità e contribuisce al rispetto

2008-2010* Coordinatore Nazionale del progetto PRIN: Resilienza della biodiversità marina costiera agli effetti sinergici dei cambiamenti ambientali su scala globale e locale (The