• Non ci sono risultati.

Programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Biogas da agro-zootecnia e agro-industria

Scheda di iscrizione

Da trasmettere ENTRO il 8 febbraio 2011 alla segreteria del cor- so ALLEGANDO COPIA del bonifico bancario e i dati necessari per la fatturazione. In alternativa, procedere con la compilazione della scheda al link http://www.diiar.polimi.it/amb/istrs.asp/ e alla trasmissione via fax o e-mail della copia del bonifico.

Nome__________________________________

Cognome_______________________________

Titolo di studio__________________________

Qualifica________________________________

Tel./ fax________________________________

E – mail________________________________

DATI PER LA FATTURAZIONE

Ente / Ditta______________________________

C.F. / IVA_______________________________

Indirizzo________________________________

CAP___________________________________

Città___________________________________

Ai sensi del D.lgs. n. 196/2003 per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, il trattamento dei suoi dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell'articolo 13 del citato D.lgs., pertanto, La informiamo che i dati da Lei forniti verranno trattati ai fini della iscrizione al corso.

Inoltre, il/la sottoscritto/a presta il suo consenso per la comunicazio- ne dei dati personali agli sponsor per consentire l’invio di documen- tazione tecnica attinente all’argomento del Corso.

Do il consenso Nego il consenso

Data__________________________________________

Firma_________________________________________

Struttura Erogatrice

Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale, Infrastrutture Viarie, Rilevamento -

Sezione Ambientale

Direttori

Informazioni ed iscrizione Segreteria del corso

Sig.ra Giovanna Foti

tel: 02 23996413, fax: 02 23996499 e-mail: giovanna.foti@polimi.it

Link alla pagina del sito:

http://www.diiar.polimi.it/amb/istrs.asp Modalità di svolgimento e durata

Il corso è articolato su quattro giornate per un totale di 24 ore.

Quota di iscrizione Quota intera: € 800,00

Riduzioni:

- € 300,00 per studenti e dottorandi;

- € 700,00 per soci AIAT, ANDIS e GITISA Per i gruppi della stessa azienda:

- 3 persone: sconto 25%

- 4 persone: sconto 30%

- 5 persone o più: sconto 35%

Le quote di iscrizione devono essere versate al netto di

spese e commissioni bancarie sul c/c bancario n. 000001740X15 dellA Banca Popolare di Sondrio - Via Bonardi n. 4 - 20133 Milano Ag.21, IBAN: IT29G0569601620000001740X15 Check Digit ‘29’, intestato al dipartimento IIAR del Politecnico di Milano, con indica- zione nella causale di versamento del titolo del corso e del nominativo del partecipante

(La quota di iscrizione al corso è IVA esente ai sensi dell' art. 10 del DPR n. 633 del 26/10/1972 e successive modificazioni)

POLITECNICO DI MILANO

FORMAZIONE PERMANENTE

Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale, Infrastrutture Viarie, Rilevamento - Sezione Ambientale

66° Corso di Aggiornamento in Ingegneria Sanitaria- Ambientale

BIOGAS DA

AGRO-ZOOTECNIA E

AGRO-INDUSTRIA

21-24 Febbraio 2011

Sponsor:

Prof. Renato Vismara Prof.ssa Francesca Malpei

Prof. Roberto Canziani Dott. Sergio Piccinini

Sede

Politecnico di Milano, Aula Rogers, Via Ampère 2.

UTS Biogas S.r.l Con il patrocinio di: ANDIS e GITISA

(2)

Contenuti del corso

Il corso, articolato in più sessioni, è tenuto da docenti univer- sitari e professionisti del settore, italiani ed esteri e si propo- ne di fornire un quadro aggiornato delle norme e delle tecno- logie che consentono di realizzare e gestire impianti di dige- stione anaerobica e di sfruttamento energetico del biogas da scarti delle attività agro-zootecniche. Dopo un inquadramen- to generale, si presenteranno gli aspetti normativi economi- ci ed ambientali, cui seguirà una amplissima sessione sulle tecnologie e sugli aspetti impiantistici e di controllo del pro- cesso. S approfondiranno i temi riguardanti i criteri di dimen- sionamento, le tipologie impiantistiche adottate in Italia e all’estero, i motori a biogas e le recenti esperienze di upgra- ding del biogas a metano puro. Si valuteranno anche le ne- cessità ed alternative di trattamento del digestato, con parti- colare riferimento alla riduzione del contenuto di acqua e alla gestione dei composti azotati. Chiuderà il corso una ampia disamina di esperienze estere, con la presentazione dei ri- sultati del progetto europeo “EU Agro - biogas” e di casi di studio italiani.

Ampio spazio sarà dedicato alla discussione.

Al termine delle lezioni sarà rilasciata dai Direttori una dichia- razione di frequenza, subordinata all’effettiva presenza alle lezioni.

Destinatari

Il corso si rivolge a tecnici e funzionari di enti pubblici e priva- ti, di società di ingegneria e di studi professionali, di aziende coinvolte nelle tematiche in oggetto.

Materiale distribuito ai partecipanti

Volume a stampa contenente le relazioni.

Relatori Programma del corso

21 Febbraio, lunedì-mattina

• Il biogas nel piano di azione nazionale per le energie rinnovabili e il parco impianti in Europa e in Italia

• Il quadro normativo e autorizzativo per la realizzazione e la gestione di impianti di biogas

• La Direttiva Nitrati: l’incidenza sulla gestione agronomica del digestato

21 Febbraio, lunedì-pomeriggio

• Revisione della norma UNI 10458 sugli impianti a biogas

• Incentivi economici e business plan per la produzione di biogas

• Il biometano in Europa e i possibili incentivi in Italia 22 Febbraio, martedì-mattina

• Effluenti zootecnici, biomasse agricole e agroindustriali

• Test di laboratorio per valutare la producibilità di biogas

• Valorizzare il siero di latte producendo energia

• Tipologie e configurazioni impiantistiche 22 Febbraio, martedì-pomeriggio

• Pretrattamenti dei substrati

• Criteri di dimensionamento

• Caratteristiche costruttive dei digestori e componenti dell’impianto

23 Febbraio, mercoledì-mattina

• Macchine per la produzione elettrica dal biogas

• Dal biogas al biometano: Tecnologie di upgrading del bio- gas

• La gestione del processo: parametri di controllo e loro interpretazione

• La caratterizzazione del digestato 23 Febbraio, mercoledì-pomeriggio

• Trattamento del digestato

• Tipologie di impianti in Germania

• Il Progetto europeo “EU Agro Biogas”: primi risultati

• Il parco tecnologico in Austria 24 Febbraio, giovedì-mattina

• LCA per diversi scenari di utilizzo del biogas

• Il Consorzio Italiano Biogas

• Analisi tecnica di quattro impianti: progetto LIFE Seq –Cure

Biogas da scarti di macello: analisi di due casi

F. Adani Università degli Studi di Milano(DIPROVE) T. Amon Università BOKU di Vienna

P. Balsari Università degli Studi di Torino (DEIAFA) G. Bonazzi CRPA (RE)

S. Caffaz Publiacqua S.p.A (FI) R. Canziani Politecnico di Milano (DIIAR) A. Casula Politecnico di Milano (DIG) S. Cernuschi Politecnico di Milano (DIIAR) M. Crivelli Consorzio Italiano Biogas H. Döhler KTBL Darmstadt (D)

C. Fabbri CRPA (RE)

E. Ficara Politecnico di Milano (DIIAR) M. Grosso Politecnico di Milano (DIIAR) R. Kirchmayr Università BOKU di Vienna F. Malpei Politecnico di Milano (DIIAR) P. Mantovi CRPA (RE)

A. Massone AUSTEP (MI)

S. Menardo Università degli Studi di Torino (DEIAFA) M. Niederbacher BTS Italia S.r.l (BZ)

A. Panvini CTI (MI)

C. Paulina MT-Energie-Italia (PD) G. Airoldi AB Energy S.r.l (BI) S. Piccinini CRPA (RE)

A. Ragazzoni Università di Bologna, Fac. Agraria L. Rigamonti Politecnico di Milano (DIIAR) G. Ripamonti Politecnico di Milano (DIIAR)

L. Rossi CRPA (RE)

A. Rota Rota Guido S.r.l (PC) R. Salvetti Politecnico di Milano (DIIAR) C. Sambusiti Politecnico di Milano (DIIAR) D. Scaglione Politecnico di Milano (DIIAR)

R. Vismara Politecnico di Milano (DIIAR) B. Wett Università BOKU di Vienna G.Stocker UTS Biogas S.r.l (MN) S. Malusardi HACH-LANGE (MI)

Riferimenti

Documenti correlati

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Agenzia delle Entrate desiderano informarla, anche per conto degli altri soggetti a ciò tenuti, che nel modulo sono presenti diversi

La locandina dello sciopero è pubblicata

o Secondo Rapporto sull’innovazione nelle Regioni d’Italia (Collaborazione a redazione e controllo dei contenuti), a cura dello Staff Centrale del Progetto CRC, collana

“porta a porta” su tutta la città. È infatti questa la soluzione più immediata ed è quella prospettata dal Ministro Corrado Clini nel suo Piano per Roma che

13 del Codice in materia di dati personali si informa che il trattamento dei dati personali forniti all’ Ufficio Attività Produttive è finalizzato unicamente alla corretta

SPESE CONDOMINIALI IMMOBILE DI PROPRIET INDIRE SITO IN C.SO GARIBALDI 78, ANCONA... DI RANALLO NICOLA

Il dichiarante può rivolgersi, in ogni momento, al Comune per verificare i dati che lo riguardano e farli eventualmente aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne

Il dichiarante può rivolgersi, in ogni momento, all’Ente per verificare i dati che lo riguardano e farli eventualmente aggiornare,