• Non ci sono risultati.

Comunicato stampa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comunicato stampa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Il Congo incontra l’ Emilia-Romagna

Una delegazione dello stato africano guidata dal ministro Ngollo e dall’ambasciatore in Italia, Camara, ha fatto tappa a Bologna per incontrare rappresentanti di Camere di commercio, Unioncamere, Sprint Emilia-Romagna e organizzazioni economiche

Per le imprese emiliano-romagnole si possono aprire nuove opportunità di business nella Repubblica del Congo. E’ quanto emerge dalla presentazione del Paese centro africano con capitale Brazzaville, che si è svolta nella sede di Unioncamere a Bologna dove una delegazione guidata dal ministro per le piccole e medie imprese, Adelaide Moundele Ngollo, e dall’ambasciatore in Italia, Mamadou Dekamo Camara, ha incontrato rappresentanti di Camere di commercio, Unioncamere, Sprint Emilia-Romagna e organizzazioni economiche.

Risorse naturali in abbondanza, dal petrolio, al legno, al gas, ai diamanti e all’oro, ai minerali, ma anche una ritrovata stabilità politica e una serie di misure fiscali e agevolazioni doganali (stabilite innanzitutto dalla Carta nazionale degli investimenti del 2003) possono favorire l’afflusso di capitali stranieri e collaborazioni produttive nel Paese situato nel cuore dell’Africa Centrale.

“Per la Repubblica del Congo – ha spiegato il ministro Ngollo– l’Italia è il secondo partner commerciale dopo la Francia e puntiamo ad intensificare questo rapporto. Guardiamo con attenzione al sistema economico dell’Emilia-Romagna, in particolare alle pmi e al modello cooperativo”.

Secondo dati di Unioncamere regionale, nel 2007, l’Emilia-Romagna ha esportato beni per 77 milioni di euro (quasi interamente meccanica), e la tendenza è in crescita (10 volte in sei anni), mentre le importazioni sono state pari a 3 milioni e 400 mila euro (lana, prodotti agricoli e tessile) con un aumento del 50% nello stesso periodo. L’Emilia-Romagna concentra il 28% degli investimenti italiani in Africa Subsahariana in termini di occupati.

“Da questo incontro – ha detto Ugo Girardi, segretario generale di Unioncamere Emilia-Romagna- sono emerse indicazioni per sviluppare rapporti commerciali e joint venture in vari settori: dalla filiera agro-alimentare, alla ceramica, al tessile. E’ possibile anche pensare – ha concluso Girardi –a un collegamento con i centri di ricerca per l’agricoltura e l’innovazione per agevolare collaborazioni produttive”.

La delegazione congolese ha proseguito per Roma per incontrare, tra gli altri, il presidente dell’ICE, Umberto Vattani e il sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico, Adolfo Urso.

La Repubblica del Congo ha 3 milioni e 800 mila abitanti. L’80% della popolazione è alfabetizzato al punto che il Paese detiene uno dei tassi di scolarizzazione più elevati del continente. La lingua ufficiale del mondo del lavoro è il francese. E’ membro della Comunità Economica e Monetaria dell’Africa Centrale (Cemac) e usa il Franco CFA.

Bologna, 13 novembre 2008

Ufficio stampa

Unione Regionale delle Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna Viale Aldo Moro, 62 – 40127 Bologna

Tel. 051/6377026 – Fax 051/6377050 -E-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Accelerare sulle politiche attive, semplificare regole e istituti del lavoro con nuovi modelli organizzativi, ridisegnare l’architettura attuale degli ammortizzatori

Centri Antiviolenza Onlus, svolge la propria attività in altri territori della ASL TO3, a tutela e supporto delle donne che subiscono violenze, anche in ambito domestico. Agostino

Per quanto riguarda la parte in strumenti finanziari - tra le diverse possibili modalità prese in esame - è stata individuata la soluzione consistente nell’adozione di un Piano

Presentato dalle vice presidenti di Camera e Senato Marina Sereni e Linda Lanzillotta, e dal Segretario generale di Cidac (Associazione delle Città d’Arte e

L’Assemblea degli Azionisti in sede ordinaria ha nominato il Consiglio di Amministrazione che resterà in carica per tre esercizi fino all’approvazione del bilancio

Milano, 13 dicembre 2010 – In riferimento all’indiscrezione riportata oggi dall’agenzia Bloomberg e ripresa da altri organi di informazione in merito ad un possibile aumento di

Veterinaria pubblica sono stati messi a fuoco i temi ancora di attualità, richia- mati e sollevati dalla relazione comme- morativa e propositiva del segretario nazionale,

In Collaborazione con il Consorzio Fieristico Sulcitano Si Terra Si Terra Si Terra la Si Terra la la la Mostra Fotografica Mostra Fotografica Mostra Fotografica