• Non ci sono risultati.

Programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali, promuovono un serie di seminari in modalità webinar in tema ambientale rivolti esclusivamente alle imprese emiliano-romagnole.

I seminari sono organizzati con il supporto tecnico di Ecocerved.

A partire da ottobre 2021 è prevista l’organizzazione di 4 seminari di approfondimento.

Di seguito i programmi e le modalità per iscriversi.

A conclusione del seminario verranno fornite ai partecipanti le istruzioni per scaricare i materiali didattici presentati.

Si invita a consultare i siti delle Camere di commercio per restare informati sui prossimi appuntamenti.

Programma primo seminario

--- NUOVA TRACCIABILITA’ DEI RIFIUTI

Giovedì 7 ottobre 2021 ore 9.30-12.30

---

Lo scopo dell’evento informativo è quello di dare gli strumenti per garantire una corretta gestione degli adempimenti amministrativi, previsti dalla normativa vigente con riferimento alla gestione dei rifiuti in relazione al Registro di carico e scarico e ai Formulari di identificazione. Il tutto alla luce della nuova tracciabilità dei rifiuti, introducendo il Registro Elettronico Nazionale e riscrivendo gli artt. 190 e 193 del D.gs. 152/06.

Destinatari

Figure professionali che, all’interno dell’azienda, delle associazioni di categoria oppure come consulenti, curano la gestione amministrativa dei rifiuti.

Argomenti

• Tracciabilità

• Registro elettronico nazionale

• Formulari e Vidimazione digitale

• Registro di carico e scarico

• Sanzioni

(2)

Docente: d.ssa Manuela Masotti esperta ambientale Ecocerved

Iscrizioni:

La capienza massima per ciascun webinar è di 500 partecipanti.

Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo consentito.

Per iscriversi compilare il modulo online https://forms.gle/zqGFtX3xfa6ksjr17

Programma secondo seminario

--- IL SISTEMA DELLE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI

Giovedì 21 ottobre 2021 ore 9.30-12.30

---

È necessario gestire e condurre gli impianti di trattamento rifiuti secondo procedure e istruzioni prestabilite, garantendo i livelli di servizio prefissati, la sicurezza sul lavoro e la massima tutela ambientale. Nel corso del seminario, verranno presentate le modalità di riesame e rilascio delle autorizzazioni e illustrati i criteri alla base della programmazione e della realizzazione dei controlli per fornire alle aziende una panoramica completa sulle diverse procedure autorizzative. Risulta molto importante anche il ruolo del trasportatore del rifiuto ed è in questo contesto che si affronteranno quali sono gli elementi caratterizzanti di questa figura, obblighi e divieti, il tutto contenuto in un’analisi dell’Albo Gestori Ambientali.

Destinatari

Responsabili ambiente di enti e imprese in possesso di autorizzazione o che intendono avviare attività che richiede un’autorizzazione ambientale, consulenti, professionisti, ma anche a responsabili tecnici per il trasporto.

Argomenti

• Le autorizzazioni al trattamento dei rifiuti

• Connessione con i regimi autorizzativi VIA, AIA, AUA

• Aspetti gestionali

(3)

• Piani di emergenza

• Stoccaggi

• Prevenzione dei rischi

• Iscrizioni Albo Gestori Ambientali

Docente: d.ssa Emma Schembari esperta ambientale Ecocerved

Iscrizioni:

La capienza massima per ciascun webinar è di 500 partecipanti.

Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo consentito.

Per iscriversi compilare il modulo online https://forms.gle/LksvB8aAV3iDrr2JA

Programma terzo seminario

--- LAGESTIONE DEI RIFIUTI DA MANUTENZIONE

Giovedì 11 novembre 2021 ore 9.30-13.30

---

L’attività di manutenzione si caratterizza per essere una prestazione d’opera, attuata da un’impresa, che comporta ordinariamente la sostituzione e la rimozione di materiali di vario genere, molti dei quali sono giuridicamente qualificabili come rifiuti.

Si pone dunque il problema di individuare, per tali attività, la corretta gestione dei “rifiuti da manutenzione”, in funzione delle importanti conseguenze giuridiche, in ordine alle modalità di effettuazione del Deposito Temporaneo ed agli adempimenti connessi alla tracciabilità di tali rifiuti, sino alla destinazione finale.

Destinatari

Imprese, ed in particolare le PMI, che operano nel campo delle attività di installazione e manutenzione, consulenti.

Argomenti

• Concetto di manutenzione e normativa di riferimento

(4)

• Il trasporto, il deposito temporaneo e la gestione del rifiuto da manutenzione

• Manutenzione esterna e manutenzione interna

• La corretta indicazione del luogo di produzione del rifiuto su FIR e registro di carico e scarico

Attività particolari:

· manutenzione rete

· manutenzione e piccoli interventi

· manutenzione e RAEE (due mondi che si intrecciano)

· sanitaria

Docente: d.ssa Manuela Masotti esperta ambientale Ecocerved

Iscrizioni:

La capienza massima per ciascun webinar è di 500 partecipanti.

Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo consentito.

Per iscriversi compilare il modulo online https://forms.gle/aC7tzAf9iGsABBBV8

Programma quarto seminario

--- LA GESTIONE DEI RIFIUTI EDILI

Giovedì 25 novembre 2021 ore 9.30-13.30

---

L’attività edile comprende un vasto numero di lavorazioni che si diversificano tra loro per materiali e tecniche utilizzate, generando una varietà considerevole di rifiuti per tipologia e caratteristiche chimico fisiche.

Nel corso del seminario, verrà esaminato il flusso gestionale, partendo dalla produzione del rifiuto in cantiere, attraverso la classificazione e il trasporto fino al trattamento;

verranno inoltre esaminati gli adempimenti documentali che accompagnano le diverse fasi: formulario di identificazione dei rifiuti, registro di carico e scarico, modello unico di

(5)

dichiarazione (MUD), nonché tutte le novità e criticità in materia di terre da scavo, fresato di asfalto e rimozione amianto.

Destinatari

Imprese operanti nell’edilizia, consulenti e professionisti Argomenti

• Principi generali e normativa di riferimento.

• Adempimenti amministrativi.

• Aspetti tecnici ed amministrativi: la gestione, il trasporto, il deposito temporaneo.

• Controlli e sanzioni.

• Rifiuti derivanti dall’attività di manutenzione e da cantieri temporanei.

• Quadro aggiornato della gestione delle terre e rocce da scavo come sottoprodotti.

Relatore: Dott.ssa Manuela Masotti – Esperta Ambientale Ecocerved Iscrizioni:

La capienza massima per ciascun webinar è di 500 partecipanti.

Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo consentito.

Per iscriversi compilare il modulo online https://forms.gle/ZBELXmMkTAtnii5w7

Approfondimenti:

https://www.ecocamere.it

https://www.ecocamere.it/progetti/emiliaromagna

Quesiti:

In fase di iscrizione è possibile inviare quesiti che saranno evasi al termine del seminario.

Ulteriori quesiti non evasi nel corso del seminario o relativi ad altre tematiche connesse alle politiche e agli adempimenti ambientali potranno essere inoltrati tramite l’helpdesk dedicato: https://www.ecocamere.it/helpdesk/emiliaromagna

(6)

Aspetti tecnici per la partecipazione ai webinar Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma ZOOM.

Il link di accesso al webinar sarà inviato a tutti gli iscritti all’indirizzo e-mail comunicato in fase di registrazione il giorno precedente al webinar.

Riferimenti

Documenti correlati

sovrapposizione e conseguenze. Sistemi omogenei, Wronskiano. Sistemi omogenei a coefficienti costanti, matrice esponenziale: sistema con autovalori regolari, equazione di ordine n,

2. la seconda, alla luce dei risultati conseguiti, nella quale si considereranno gli eventuali correttivi necessari. Dunque, l’esperienza ormai triennale in ordine a tali

L’applicazione dell’indicatore di accessibilità così definito alle due polarità urbane di Roma e Napoli consente, dunque, di individuare e graduare, in funzione del livello

Obiettivo Specifico 2: Promozione di una corretta conoscenza delle radici culturali, della natura, della diffusione e delle conseguenze della violenza di genere a

Su tali presupposti, dunque, sussistono precise ragioni ermeneutiche, di ordine sia letterale che sistematico, che portano a escludere qualunque possibile

Ritenuto di poter individuare per la funzione di Responsabile Unico del Procedimento dei “lavori di manutenzione degli immobili dell’Azienda per il triennio 2020-2022 - CIG

“La corretta gestione dei rifiuti necessita di una formazione approfondita, autorevole, pratica e puntuale non solo per evitare le pesanti conseguenze in termini di sanzioni

da cui è stato successivamente generato il modello mesh, sono stati ricondotti alla scala corretta andando a individuare le coordinate dei punti misurati con il rilievo diretto,