• Non ci sono risultati.

Programma del corso di Equazioni Differenziali (a.a. 2018/19)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma del corso di Equazioni Differenziali (a.a. 2018/19)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DEL CORSO DI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Prof.ssa L. Caso (a.a. 2018/19)

1) Concetti e teoremi fondamentali: Definizioni e terminologia. Problema di

Cauchy e problema ai limiti per equazioni differenziali ordinarie (ODE) e per sistemi di equazioni differenziali. Interpretazione geometrica e campo di direzioni. Esistenza e unicità locale: teorema di Cauchy, regolarità delle soluzioni. Esistenza e unicità globale: prolungamenti, teorema di esistenza e unicità globale, prolungabilità sino alla frontiera. Analisi qualitativa delle soluzioni. Dipendenza delle soluzioni dai dati iniziali: teorema sulla dipendenza continua dai dati (con dim.), teorema sulla dipendenza continua dai parametri (con dim.). Esempi. (Rif. [1] Cap. 4 – n. 1)

2) ODE del primo ordine: Equazioni lineari. Equazioni di Bernoulli. Equazioni a

variabili separabili. Equazioni omogenee (o di Manfredi). Equazioni differenziali esatte. Equazione di Riccati. Equazioni del tipo y’=f(ax+by) e generalizzazioni. Equazione di Clairaut. Equazione di Lagrange – D’Alembert. Esempi. (Rif. [1] Cap. 4 – n. 1).

3) Equazioni e sistemi lineari: Definizione e prime proprietà. Principio di

sovrapposizione e conseguenze. Sistemi omogenei, Wronskiano. Sistemi omogenei a coefficienti costanti, matrice esponenziale: sistema con autovalori regolari, equazione di ordine n, sistema con autovalori anche non regolari. Sistemi non omogenei. Equazione di ordine n non omogenea: metodo della variazione delle costanti arbitrarie, integrale particolare. Esempi. (Rif. [1] Cap. 4 – n. 2).

4) Sistemi autonomi: Generalità sui sistemi autonomi. Spazio delle fasi e orbite.

Punti critici. Stabilità e stabilità asintotica. Stabilità dell'origine per i sistemi lineari (con dim.). Stabilità nei sistemi bidimensionali: classificazione del punto di equilibrio. Esempi. (Rif. [1] Cap. 4 – n. 3).

5) Modelli matematici: Costruzione di un modello matematico. Modelli di crescita

(2)

Malthus, decadimento radioattivo. Ulteriori modelli: curva di apprendimento, Legge di raffreddamento (riscaldamento) di Newton. Equazione logistica: equazione differenziale logistica e sue variazioni. Modelli di crescita delle popolazioni non omogenee: equazioni di Lotka-Volterra e loro variazioni. Vibrazioni lineari: vibrazioni libere, vibrazioni smorzate, vibrazioni forzate. Esempi. (Rif. [1] Cap. 4 – n. 1 (1.1); n. 2 (Complementi). Rif. [2] Cap. 1 – nn. 1.1, 1.4, 1.5, 1,6 ).

Riferimenti bibliografici

[1] Carlo Domenico Pagani, Sandro Salsa - Analisi matematica 2 – Zanichelli [2] James Stewart - Calcolo. Funzioni di più variabili – Apogeo

Ulteriori riferimenti bibliografici

[3] Sandro Salsa, Annamaria Squellati - Esercizi di analisi matematica II, Parte III Equazioni differenziali ordinarie – Zanichelli

[4] Nicola Fusco, Paolo Marcellini, Carlo Sbordone, -Analisi Matematica II – Liguori editore

Riferimenti

Documenti correlati

y k allora la soluzione allora la soluzione locale è unica. locale

costanti si può risolvere ogni costanti si può risolvere ogni problema di Cauchy. Si voglia problema

Se un punto materiale è soggetto Se un punto materiale è soggetto ad una forza di tipo elastico ed il ad una forza di tipo elastico ed il. suo moto è frenato da una forza suo moto

Si sono considerati i sistemi lineari di m equazioni in n incognite, e si e’ presentato un metodo per la risoluzione (cfr. Cap.8 Elementi di geometria e algebra lineare, Par.5.3

Come esempio, consideriamo il problema di descrivere il moto di un punto materiale di massa m che si muove su una guida (pensiamo ad una rotaia) rettilinea e sia connesso tramite

• Sono funzioni non definite in un file, associate a un function handle. • La funzione consiste di una

Andiamo a risolvere il sistema assegnato. Nell’ultima colonna, al di sotto della riga di posto h, appariranno n − h componenti in funzione delle componenti del generico vettore x..

Siccome ogni sistemi di questo tipo può essere ricondotto a un sistema in cui compaiono solo equazioni lineari di primo ordine,dovendo magari però aumentare la dimensione del