• Non ci sono risultati.

PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Confronto su mediazione e fondi strutturali

Carlo Alberto Roncarati

Riceviamo da Giuseppe Sangiorgi e pubblichiamo

A Cesenatico, oggi 30 settembre e martedì 1 ottobre, la Convention 2013dei Presidenti e Segretari Generali delle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna.Due temi di forte attualità sono al centro della Convention dei Presidenti e Segretari Generali delle Camere di

commercio dell’Emilia-Romagna, in programma a Cesenatico (Grand Hotel), lunedì 30 settembre e martedì 1 ottobre.

Il tradizionale appuntamento annuale organizzato per mettere a fuoco strategie e linee

operative della rete camerale, consentirà in questa occasione di sviluppare il confronto con la Regione, con altre istituzioni e con le associazioni di rappresentanza delle imprese, su temi fondamentali per elevare il livello di competitività dell’economia.

La prima sessione sarà dedicata all’impatto che si determinerà sulla giustizia civile con la reintroduzione della mediazione obbligatoria per numerose materie, come previsto dal

“Decreto del fare”, ed alle prospettive di impegno su questo versante delle Camere di commercio.

Unioncamere ha appoggiato con convinzione il provvedimento del Governo Letta ed anche le associazioni di rappresentanza delle imprese hanno spinto per il rilancio del tentativo di mediazione obbligatorio. La mediazione costituisce per imprese e cittadini un servizio rapido ed economicamente vantaggioso, con effetti di decongestionamento significativi rispetto al carico di lavoro dei Tribunali.

La seconda sessione avrà come focus la programmazione dei fondi strutturali 2014-2020 con riferimento alle priorità strategiche per le imprese e per l’economia regionale.

La Giunta di Unioncamere Emilia-Romagna ha approvato un documento di analisi e proposte operative, articolate su alcuni dei principali Obiettivi Tematici fissati dalla nuova architettura dei fondi strutturali: internazionalizzazione, formazione-orientamento e mercato del lavoro,

innovazione ed agenda digitale, competitività dei sistemi produttivi, accesso al credito e filiera della garanzia, inclusione sociale e legalità, ambiente.

In occasione della Convention, il documento sarà presentato agli Assessorati regionali, alle Associazioni di rappresentanza delle imprese e al sistema dei Confidi per contribuire alla messa a punto del Documento Strategico Unitario per la programmazione dei fondi europei a finalità strutturale 2014-2020.

(2)

A coordinare i lavori sarà Carlo Alberto Roncarati, presidente di Unioncamere Emilia- Romagna, che organizza l’evento in collaborazione con la Camera di commercio di Forlì- Cesena.

Riferimenti

Documenti correlati

L’indagine congiunturale trimestrale regionale realizzata dalle Camere di commercio e da Unioncamere Emilia-Romagna si fonda su un campione rappresentativo

L’indagine congiunturale trimestrale regionale realizzata dalle Camere di commercio e da Unioncamere Emilia-Romagna si fonda su un campione rappresentativo

E’ l’obiettivo della collettiva di imprese organizzata da Unioncamere Emilia-Romagna, Camere di commercio di Forlì-Cesena, Modena, Piacenza e Reggio Emilia, in collaborazione

È l’obiettivo del “Progetto India”, promosso dal sistema dalle Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna e dell’Unioncamere insieme alla Regione Emilia-Romagna (che cofinanzia

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali, promuovono un serie di

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali, promuovono un serie di

L’Unione Regionale delle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna e il sistema camerale regionale, con il co-finanziamento della Regione Emilia-Romagna e d’intesa con

disposizioni operative, fra l’Unione della Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna (di seguito: Unioncamere Emilia-Romagna) e Regione Emilia-Romagna, per l’attuazione congiunta