• Non ci sono risultati.

H ij (r) `e la matrice che deriva dalla ma- trice identica dove al posto di indice ij ha il numero r

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "H ij (r) `e la matrice che deriva dalla ma- trice identica dove al posto di indice ij ha il numero r"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

a.a. 2008-2009 5a settimana (seguito) 23.3 - 29.3.2009

Ripresa delle matrici elementari:

H ij `e la matrice che si ottiene dalla ma- trice identica scambiando la riga i-esima con quella j-esima e, se viene moltipli- cata per A, ne scambia la riga i-esima con la j-esima

H ij (r) `e la matrice che deriva dalla ma- trice identica dove al posto di indice ij ha il numero r

Tali matrici corrispondono ad operazio- ni elementari.

Ricordare cosa `e la matrice inversa A −1 .

Matrice trasposta A T .

(2)

Sviluppo di un determinante secondo la prima riga.

Complemento algebrico ( o cofattore) (p. 112)

Il determinante della matrice identica vale 1; se una riga viene moltiplicata per r, anche il suo determinante risulta moltiplicato per r.

Ricordiamo il teor. (di Binet):

Se A e B sono matrici quadrate del- lo stesso ordine, allora ` e

det(AB)= det(A)det(B) (senza dim.)

Il determinante di una matrice H ij (r)

vale sempre 1.

(3)

golare `e il prodotto degli elementi della sua diagonale.

Data una matrice, la somma dei pro- dotti degli elementi di una riga per i complementi algebrici di un’altra riga qualsiasi `e nullo.

Infatti sostituiamo la seconda con la pri- ma... (cd. Lemma 10.5)

Teor. 10.7:

A (A ij ) T = |A|I n esempio su una matrice 2x2

Da questo teor. discende che il deter-

minante dell’inversa `e l’inverso del de-

terminante, il det della trasposta A T `e

uguale a det(A).

(4)

Esercizio a) (p. 116)

Equazioni lineari, incognite, sistemi, risolubilit`a. (pp. 118-124)

Vedere se ci sono sono soluzioni, ed eventualmente quante.

Accenno all’approssimazione.

Sistemi omogenei e non.

Scrittura di un sistema come prodotto di matrici; matrice del sistema e matrice completa.

Rango delle due matrici.

Teor. di Rouch-Capelli.

Se hanno lo stesso rango la colonna B `e

combinazione lineare delle colonne di A.

(5)

Sistemi equivalenti.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

I programmi disponibili in commercio solitamente sono in grado di risolvere solo alcuni dei problemi tipici dell’ingegneria e il loro costo pu`o essere elevato; inoltre,

E’ come per il triedro di Cauchy che mi aiutava a determinare il tensore delle tensioni applicandolo appunto ad una figura geometrica ideale, ma in realtà serviva a

La teoria delle perturbazioni dipendenti dal tempo, ci fornisce la probabilità di transizione dal primo al secondo stato, quando sul sistema agisca la perturbazione, cioè

[r]

[r]

I risultati delle operazioni elemen- tari sulle righe di una matrice A si possono ottenere moltiplicando A per altre matrici.. Detta H ij (r) la ma- trice che differisce dalla

Whenever the growth within the different cycles is sym- metrical or nearly so there is considerable advantage in using equation (x) rather than (xi). growth of