• Non ci sono risultati.

ore 18.45 spettacolo Lo Scienziato e la Tavola Di Fiorenza Audenino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ore 18.45 spettacolo Lo Scienziato e la Tavola Di Fiorenza Audenino"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Mendeleev inventore della Tavola Periodica degli Elementi

Aula Magna del Dipartimento di Chimica

Lunedì 7 maggio

ore 18.30 Introduce il Prof. Roberto Dovesi

ore 18.45 spettacolo Lo Scienziato e la Tavola

Di Fiorenza Audenino

Personaggi Interpreti

Mendeleev Niccolò Bancone/Giovanni Castaldo

Olga (Figlia) Anna Ravera

Moglie (seconda) Sara Gariglio

Allieva 1 Anna Ravera

Allieva 2 Sara Gariglio

Suggeritrice Enrica Mecarelli/Maria Rosa Menzio Voce fuori campo Maria Rosa Menzio

Esperimento Chimico Sara Morandi Direzione Tecnica Fulvio Cavallucci

Coordinamento a cura di Sara Morandi

Drammatizzazione e Regia di Maria Rosa Menzio

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Contiene elementi gassosi molto stabili e con scarsissima reattività (non formano molecole con altri atomi, per questo sono detti nobili). Sono tutti capaci di fare molti legami

15:30 Dimitrij Mendeleev: una vita intensa, irripetibile e attuale Luigi Cerruti, Università di Torino. 16:30

Ordine dei Chimici e dei Fisici del Piemonte e Valle d'Aosta Industrie Chimiche Torinesi Unione Industriale Torino. Sezione Piemonte

aumenta la carica positiva del nucleo perché aumenta il numero atomico, quindi aumenta l’attrazione dei protoni sugli elettroni diminuisce r. Lungo il gruppo invece aumenta

acquistare 2 elettroni Atomo legato ad altri atomi a formare molecole (numero di e - pari a quello del gas raro che lo segue nella TP) o Anione 2 -. VII 1 e - in meno rispetto

PERIODO - (la riga) Indica il numero di orbitali totali intorno al nucleo. GRUPPO - (la colonna) Indica il numero di elettroni

La caratterizzazione geologica e idrogeologica degli acquiferi presenti nell'area metapontina e quel- la chimico-fisica delle acque sotterranee ivi circolanti, uni- tamente

Dai 6 ai 16 anni di età, i bambini sono invece maggiormente esposti a traumi, generalmente traumi sportivi o trauma della strada, in quanto meno soggetti al controllo dei