• Non ci sono risultati.

Si stabilisca se Q `e ortogonale e si determini il parametro α che rende S la matrice inversa di R

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Si stabilisca se Q `e ortogonale e si determini il parametro α che rende S la matrice inversa di R"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Nome e matricola: . . . . Corso di studi: . . . .

Prima prova intermedia di Matematica Applicata 21 novembre 2014

Compito numero 1

1. Si ortonormalizzino i seguenti vettori mediante il procedimento di Gram-Schmidt

w1 =

 1 2 1

, w2 =

 1

−1 0

, w3 =

 0 2

−1

.

2. Si considerino le seguenti matrici

Q = 1 3

−1 2 −2

2 −1 −2

−2 −2 −1

, R =

−3 −2 −1

0 −1 0

0 0 −1

, S =

−α 2α α

0 −1 0

0 0 −1

.

Si stabilisca se Q `e ortogonale e si determini il parametro α che rende S la matrice inversa di R. Si calcoli la matrice A = QR. Si dica se A `e invertibile, si calcolino i suoi autovalori (sapendo che uno di essi `e pari a 1) e si determini, nel modo pi`u conveniente e motivando la risposta, l’inversa di A .

3. Risolvere, ricorrendo alla serie di Fourier, la seguente equazione differenziale nell’in- tervallo [−4, 4]

−2y00+ 5y = f (x), f (x) =





5(1 + x4), −4 ≤ x < 0, 5(1 − x4), 0 ≤ x < 4, f (x + 8), x ∈ R.

Dire infine se f (x) `e differenziabile termine a termine.

4. Eseguire i seguenti calcoli F

 e2ix x2− 2x + 6



, F−1 sin(2k − 4) e3ik(k − 2)

 .

5. Risolvere, ricorrendo alla trasformata di Fourier, la seguente equazione differenziale

−2y00+ 5y = e2xH(−x), x ∈ R.

(2)

Nome e matricola: . . . . Corso di studi: . . . .

Prima prova intermedia di Matematica Applicata 21 novembre 2014

Compito numero 2

1. Si ortonormalizzino i seguenti vettori mediante il procedimento di Gram-Schmidt

w1 =

 0 1 3

, w2 =

 1 1

−1

, w3 =

 1 0 2

.

2. Si considerino le seguenti matrici

Q = 1 3

−2 −1 2

−2 2 −1

−1 −2 −2

, R =

−3 −3 −1

0 −3 0

0 0 −1

, S =

−β β β

0 −β 0

0 0 −1

.

Si stabilisca se Q `e ortogonale e si determini il parametro β che rende S la matrice inversa di R. Si calcoli la matrice B = QR. Si dica se B `e invertibile, si calcolino i suoi autovalori (sapendo che uno di essi `e pari a 1) e si determini, nel modo pi`u conveniente e motivando la risposta, l’inversa di B .

3. Risolvere, ricorrendo alla serie di Fourier, la seguente equazione differenziale nell’in- tervallo [−5, 5]

−5y00+ 2y = f (x), f (x) =





6(1 + x5), −5 ≤ x < 0, 6(1 − x5), 0 ≤ x < 5, f (x + 10), x ∈ R.

Dire infine se f (x) `e differenziabile termine a termine.

4. Eseguire i seguenti calcoli F

 e3ix x2− 6x + 12



, F−1 sin(2k + 6) e−2ik(k + 3)

 .

5. Risolvere, ricorrendo alla trasformata di Fourier, la seguente equazione differenziale

−5y00+ 2y = e5xH(−x), x ∈ R.

Riferimenti

Documenti correlati

INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO 02-03-2011. prova scritta

Definire i concetti di indipendenza lineare e di sistema di generatori per un generico spazio vettoriale V

Il rango di una matrice: definizioni e metodi di calcolo.

Prodotto scalare: definizione, propriet`a, metodi di calcolo, applicazioni.

Fissato un tale valore si determini al variare di α il numero di condizionamento di A con indici 1, 2,

Si prova che: (1) se una matrice `e invertibile, allora anche la sua inversa `e invertibile, con inversa la matrice data; (2) se due matrici dello stesso tipo sono invertibili,

[r]

Per quali valori del parametro t il sistema ha una ed una sola soluzione?. Per tali valori, si determini