• Non ci sono risultati.

Equazione di un piano 27/10

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Equazione di un piano 27/10"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Equazione di un piano 27/10

Riassunto

Fissato un sistema cartesiano nello spazio, un’equazione lineare del tipo

ax + by + cz = d

determina un piano π ortogonale al vettore n = (a, b, c) . In forma vettoriale, si scrive n · v = d, dove v = (x, y, z) rappresenta un punto generico di π .

Dati due piani che non sono paralleli:

π1 : a1x + b1y + c1z = d1 π2 : a2x + b2y + c2z = d2,

il sistema lineare ha ∞1 soluzioni e un parametro libero.

Infatti, l’intersezione π1 ∩ π2 (che consiste dei punti che appartengono ad entrambi i piani) è una retta r .

La retta r è parallela al prodotto vettoriale n1×n2 = (α, β, γ).

Ammette la forma parametrica

(x, y, z) = (x0+ αt, y0 + βt, z0+ γt), t ∈ R, dove (x0, y0, z0) è un punto fissato (a scelta) su r .

Riferimenti

Documenti correlati

Tuttavia, al di l` a della determinazione univoca o meno dei parametri in gioco, possiamo trovare al- cune peculiarit` a dei condensati di Bose-Einstein che discendono

(2) In quale direzione (sulla carta) si ha la massima variazione di dislivello?.

Universit` a degli studi della Calabria Corso di Laurea in Scienze Geologiche Primo esonero per il corso di

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica

Imponendo che il generico vettore (x, y, w, z) sia generato dai due vettori dati, utilizzando un’opportuna matrice e il teorema degli orlati otteniamo ad es.. Scrivere la matrice di

Il sistema Copernicano spiega in modo elegante il moto retrogrado di pianeti come Marte.. La Terra occupando una orbita piu’ interna ruota piu’ velocemente di

Per stabilire se T `e diagonalizzabile bisogna determinare la

Si conduca una retta r variabile per l’origine, che incontri la prima circonferenza in un punto M oltre che nell’origine, e la seconda circonferenza in un punto