• Non ci sono risultati.

Intensità di corrente in funzione della resistenza (con differenza di potenziale costante)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Intensità di corrente in funzione della resistenza (con differenza di potenziale costante)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L'intensità I della corrente elettrica che attraversa un conduttore metallico dipende dalla resistenza R del conduttore e dalla differenza di potenziale V applicata agli estremi.

Ad un circuito elettrico è applicata una differenza di potenziale di 240 Volt

(V)

e vengono applicate successivamente delle resistenze con 15, 30, 60, 80, 120 Ohm (Ω).

- Calcola, in ampère (A), le intensità di corrente che lo attraversano.

- Costruisci il relativo diagramma cartesiano, riportando i valori di R sull'asse delle ascisse e i valori di I sull'asse delle ordinate (l’intensità di corrente in funzione della resistenza).

Ricordando la prima legge di Ohm, calcolo I=V/R dove V=240 volt:

R (Ω) 15 30 60 80 120

I (A) 16 8 4 3 2

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

0 20 40 60 80 100 120 140

In ten si tà d i c o rr en te (A)

resistenza (Ω)

Intensità di corrente in funzione della resistenza (con differenza di potenziale costante)

Riferimenti

Documenti correlati

In effetti il generatore di corrente è costituito da un polo negativo dove esiste un eccesso di elettroni e un polo positivo dove abbiamo una carenza di elettroni; questa condizione

Alterazione dell’Omeostasi = STRESS Attivazione del Sistema dello Stress.

[r]

● Il suono ha la stessa frequenza della vibrazione, ma lunghezza d'onda e velocità possono essere diverse. ●

Esame di MATEMATICA Cognome e Nome Matricola Appello del 17 settembre

[r]

Si dimostri che e’ stabile se e solo se tutti i sui coefficienti sono

Stabilito il verso di percorrenza della linea chiusa su cui si calcola la circuitazione del campo magnetico, la corrente concatenata con la linea è assunta con segno positivo