• Non ci sono risultati.

ESPRESSIONI ALGEBRICHE LETTERALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESPRESSIONI ALGEBRICHE LETTERALI "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESPRESSIONI ALGEBRICHE LETTERALI

Un’espressione algebrica letterale è una successione di numeri, tutti o in parte rappresentati da lettere, legati fra loro da segni di operazione e nella quale possono comparire parentesi tonde, quadre e graffe.

Le lettere nell’espressione assumono ciascuna un preciso valore numerico, assegnato dall’esercizio o da calcolare in base alle regole che studieremo.

Es:

9a − b

Le formule geometriche sono delle espressioni letterali A

= b × h

dove a b e ad h sostituiamo i valori assegnati dall’esercizio.

I criteri di assegnazione dei valori alle lettere sono i seguenti:

 a lettere uguali corrispondo numeri reali uguali;

 le lettere possono avere sia valori positivi che negativi;

 tra le lettere e i numeri viene sottinteso il segno di moltiplicazione:

Es:

2ab + 4a = 2 × a × b + 4 × a

 alcuni valori numerici non possono essere assegnati qualora il risultato dell’espressione fosse privo di significato:

Es:

a− 3

a− 5 per a

≠ +5

ma può essere a

= +3

a= 5 :5− 3

5− 5= −2

0impossibile

a= +3:3− 3 3− 5= −0

2= 0

1. LETTURA e SCRITTURA

Per leggere o scrive un’espressione letterale traducendola in forma matematica ridotta si deve sempre partire dalle operazioni di somma e sottrazione:

Es.

Aggiungere al triplo di un numero il doppio del prodotto del numero stesso per un altro numero

3a + 2ab

2. RISOLUZIONE E CALCOLO

La risoluzione dell’espressione si ha per sostituzione dei valori numerici alle lettere corrispondenti, calcolando l’espressione numerica così ottenuta.

Es:

9a − b

per a

= +1

e

b = −3

9 × +1 ( ) − −3 ( ) = 9 + 3 =12

Riferimenti

Documenti correlati

Quindi se dobbiamo codificare le prime dieci cifre (cioe' 10 simboli) abbiamo bisogno di non meno di 4 bit.. Il

UN’ESPRESSIONE LETTERALE E’ UN INSIEME DI OPERAZIONI FRA NUMERI E LETTERE. LE LETTERE PERO’ RAPPRESENTANO DEI NUMERI. LE LETTERE POSSONO ASSUMERE DIVERSI SIGNIFICATI:.. 1)

UN’ ESPRESSIONE SI DEFINISCE INTERA QUANDO:..  LA VARIABILE E’

Chiamiamo valore di un’espressione letterale il risultato numerico che si ottiene eseguendo le operazioni indicate dallo schema di calcolo quando alle lettere sostituiamo un

B71:d.04 Ogni richiamo alla function ` e costituito dal suo identificatore seguito da una sequenza di argo- menti attuali, espressioni costituite da operandi valutabili

Equazione - è un’uguaglianza fra due espressioni algebriche, di cui almeno una letterale, verificata solo per particolari valori attribuiti alle lettere che figurano in essa..

Equazione - è un’uguaglianza fra due espressioni algebriche, di cui almeno una letterale, verificata solo per particolari valori attribuiti alle lettere che

[r]