• Non ci sono risultati.

Prof. Mauro La Barbera

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. Mauro La Barbera"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

Prof. Mauro La Barbera

ANALISI HOME PAGE

A) Data la funzione

stabilire:

1) Classificazione 2) Dominio 3) Simmetrie 4) Studio del segno

5) Intersezioni con gli assi cartesiani 6) Grafico

Classificazione: funzione algebrica razionale intera di secondo grado (parabola completa), scritta in forma esplicita, mentre la sua forma implicita è .

Dominio: funzione definita su tutto l’asse reale, ossia (simbologia insiemistica), oppure (simbologia topologica).

Simmetrie: si pone ( ) e si calcola ( ) , cioè sostituendo al posto di x il suo opposto, si ha ( ) ( ) ( ) ≠ ( ) , quindi la funzione non è simmetrica rispetto all’asse delle ordinate e non è simmetrica rispetto all’origine degli assi cartesiani. Se nell’equazione della funzione si sostituiscono, ad esempio, due valori opposti della variabile x, si hanno due immagini distinte e non opposte, infatti ( ) ( ) sono punti del grafico non simmetrici.

Studio del segno: risolvendo l’equazione unidimensionale associata si ottengono le soluzioni , pertanto, ivi è nulla. Per studiare la positività della funzione si pone , osservando che il primo coefficiente è positivo (la parabola volge la concavità verso l’alto) ed essendo il discriminante dell’equazione positivo, si deduce che negli intervalli la funzione è positiva, mentre nell’intervallo aperto la funzione è negativa.

Intersezioni con gli assi cartesiani: la funzione interseca l’asse delle ascisse nei punti ( ) ( ), mentre interseca l’asse delle ordinate nel punto ( ).

Grafico:

(2)

2

Prof. Mauro La Barbera

B) Data la funzione

stabilire:

1) Classificazione 2) Dominio 3) Simmetrie 4) Studio del segno

5) Intersezioni con gli assi cartesiani 6) Grafico

Classificazione: funzione algebrica razionale intera di secondo grado (parabola completa), scritta in forma esplicita, mentre la sua forma implicita è .

Dominio: funzione definita su tutto l’asse reale, ossia (simbologia insiemistica), oppure (simbologia topologica).

Simmetrie: si pone ( ) e si calcola ( ) , cioè sostituendo al posto di x il suo opposto, si ha ( ) ( ) ( ) ≠ ( ) , quindi la funzione non è simmetrica rispetto all’asse delle ordinate e non è simmetrica rispetto all’origine degli assi cartesiani. Se nell’equazione della funzione si sostituiscono, ad esempio, due valori opposti della variabile x, si hanno due immagini distinte e non opposte, infatti ( ) ( ) sono punti del grafico non simmetrici.

Studio del segno: risolvendo l’equazione unidimensionale associata si ottengono le soluzioni , pertanto, ivi è nulla. Per studiare la positività della funzione si pone , osservando che il primo coefficiente è positivo (la parabola volge la concavità verso l’alto) ed essendo il discriminante dell’equazione positivo, si deduce che negli intervalli la funzione è positiva, mentre nell’intervallo aperto la funzione è negativa.

Intersezioni con gli assi cartesiani: la funzione interseca l’asse delle ascisse nei punti ( ) ( ), mentre interseca l’asse delle ordinate nel punto ( ).

Grafico:

(3)

3

Prof. Mauro La Barbera

C) Data la funzione

stabilire:

1) Classificazione 2) Dominio 3) Simmetrie 4) Studio del segno

5) Intersezioni con gli assi cartesiani 6) Grafico

Classificazione: funzione algebrica razionale intera di secondo grado (parabola incompleta, pura discorde), scritta in forma esplicita, mentre la sua forma implicita è .

Dominio: funzione definita su tutto l’asse reale, ossia (simbologia insiemistica), oppure (simbologia topologica).

Simmetrie: si pone ( ) e si calcola ( ) , cioè sostituendo al posto di x il suo opposto, si ha ( ) ( ) ( ) , quindi la funzione è simmetrica rispetto all’asse delle ordinate, pertanto, è pari. Se nell’equazione della funzione si sostituiscono, ad esempio, due valori opposti della variabile x, si hanno due immagini uguali, infatti ( ) ( ) sono punti del grafico simmetrici.

Studio del segno: risolvendo l’equazione unidimensionale associata si ottengono le soluzioni reali ed opposte , pertanto, ivi è nulla. Per studiare la positività della funzione si pone , osservando che il primo coefficiente è positivo (la parabola volge la concavità verso l’alto) ed essendo il discriminante dell’equazione positivo, si deduce che negli intervalli la funzione è positiva, mentre nell’intervallo aperto la funzione è negativa.

Intersezioni con gli assi cartesiani: la funzione interseca l’asse delle ascisse nei punti ( ) ( ), mentre interseca l’asse delle ordinate nel punto ( ), vertice della parabola.

Grafico:

Riferimenti

Documenti correlati

In un sistema di assi cartesiano ortogonali Oxy dato un punto P di coordinate (x;y), si definisce simmetrico di P rispetto all’asse delle ascisse e

Equazione esplicita di una retta inclinata rispetto agli assi cartesiani e passante per

Inoltre, per la relazione degli archi associati, l’equazione ammette la famiglia di soluzioni.. Graficamente nel piano cartesiano

[r]

La disequazione è verificata per tutti i punti del grafico della parabola situati al di sopra dell’asse delle ascisse (per tutti i valori delle ascisse che hanno

[r]

La disequazione è sempre verificata perché tutti i punti del grafico della parabola sono situati al di sopra dell’asse delle ascisse, cioè nel semipiano delle

E’ importante osservare che se un grafico presenta una simmetria assiale rispetto all’asse delle ascisse allora il disegno della curva non può essere associato