• Non ci sono risultati.

Gabriel Cramer

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gabriel Cramer"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

REGOLA DI CRAMER (per n=2) IN EXCEL Home page Sistemi

Gabriel Cramer

Gabriel Cramer (Ginevra, 31 luglio 1704 – Bagnols-sur-Cèze, 4 gennaio 1752) fu un matematico svizzero, professore di filosofia e matematica a Ginevra.

Si occupò di studi sulle curve algebriche e sulle loro singolarità. Scrisse, a questo proposito, il trattato "Introduction a l'analyse des courbes algebriques".

A lui è dovuta la regola della risoluzione di un sistema di n equazioni in n incognite.

Per n=2 si ottiene il seguente sistema:

 

'c y' b x' a

c by ax

Per determinare le soluzioni si applicano le seguenti formule:

b ' a ' ab

b ' c ' cb

' b ' a

b a

' b ' c

b c

x

ab' a'b

c ' a ' ac

' b ' a

b a

' c ' a

c a

y

Mauro La Barbera 1

CRAMER

(2)

Per n=3 si ottiene il seguente sistema:

 

 

'' d z' 'c y' 'b x '' a

'd z' c y' b x' a

d cz by ax

Per determinare le soluzioni si applicano le seguenti formule:

' ' bc ' a ' c ' ' ab c ' b ' ' a ' bc ' ' a c ' ' b ' a ' ' c ' ab

' d ' ' bc d ' c ' ' b ' ' cd ' b ' ' d ' bc ' cd ' ' b d ' ' c ' b

' ' c ' ' b ' ' a

' c ' b ' a

c b a

' ' c ' ' b ' ' d

' c ' b ' d

c b d

x

' ' bc ' a ' c ' ' ab c ' b ' ' a ' bc ' ' a c ' ' b ' a ' ' c ' ab

d ' ' c ' a ' ' d ' ac ' cd ' ' a d ' c ' ' a ' ' cd ' a ' d ' ' ac

' ' c ' ' b ' ' a

' c ' b ' a

c b a

' ' c ' ' d ' ' a

' c ' d ' a

c d a

y

' ' bc ' a ' c ' ' ab c ' b ' ' a ' bc ' ' a c ' ' b ' a ' ' c ' ab

' d ' ' ab ' ' bd ' a d ' b ' ' a ' ' bd ' ' a d ' ' b ' a ' ' d ' ab

' ' c ' ' b ' ' a

' c ' b ' a

c b a

' ' d ' ' b ' ' a

' d ' b ' a

d b a

z

Torna su

Mauro La Barbera 2

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare, esiste sempre la soluzione

Trovato un minore di ordine r non nullo e’ sufficiente verificare che sono nulli solo i minori ottenuti orlando la sottomatrice quadrata di cui esso e’ il determinante,

Cambia in una persona migliore e assicurati di sapere bene chi sei prima di conoscere qualcun altro e. aspettarti che questa persona sappia

Qui troviamo in modo elementare le infinite soluzioni (0,0,z) al variare di z in R. La regola di Cramer evidenzia l’unicità della soluzione evitando il passaggio esplicito

Sistemi lineari con parametro Sistemi lineari con parametro.. b) Determinare, quando possibile, tutte le soluzioni. Ne riporto qua per comodità i punti essenziali poiché servono

Utilizzo di biotecnologie nel settore agricolo e forestale.

Le ricerche in fisica delle particelle elementari degli ultimi decenni hanno permesso di avere un quadro molto semplice e soddisfacente dei costituenti elementari: il

[r]