• Non ci sono risultati.

Esercizi di Elettrotecnica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi di Elettrotecnica"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Elettrotecnica

Circuiti magnetici

www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 17-3-2007)

(2)
(3)

Circuiti magnetici 1

Versione del 17-3-2007

Esercizio n. 1

N1

l l

N2 l

i1 i2

m S

Determinare i coefficienti di auto e mutua induzione dei due avvolgimenti.

Risultati

l L SN

15 4 12

1

= μ

l L SN

5 2 22

2

= μ

l N M SN

5

2

μ 1

=

Esercizio n. 2

N1 l

l l l

N2

i1

i2 S

m

Determinare i coefficienti di auto e mutua induzione dei due avvolgimenti.

Risultati

l L SN

56 15 12

1

= μ

l L SN

7 2 22

2

= μ

l N M SN

14

2

μ 1

=

Esercizio n. 3

N1

l 2l

N2 N3 l

i1 i2 i3

m S

Determinare i coefficienti di auto e mutua induzione dei tre avvolgimenti.

Risultati

l L SN

23 6 12

1

= μ

l L SN

23 8 22

2

= μ

l L SN

23 4 32

3

= μ

l N M SN

23 5 1 2

12

= μ

l N M SN

23

3 1 13

−μ

= l

N M SN

23 3 2 3

23

= μ

(4)

N1

i1 i2

d m

m0

S

d d

N2

Assumendo che la permeabilità μ del materiale ferromagnetico sia praticamente infinita, determinare i coefficienti di auto e mutua induzione dei due avvolgimenti.

Risultati

0 2 1

1 3

2 R L = N

0 2 2

2 3

2 R L = N

0 2 1

3

R

N

M = N ⎟⎟

⎜⎜ ⎞

μ

= δ

0S

R0

Esercizio n. 5

N1 N2

S m m0

d

2d 2d

d

i1 i2

Assumendo che la permeabilità μ del materiale ferromagnetico sia praticamente infinita, determinare i coefficienti di auto e mutua induzione dei due avvolgimenti.

Risultati

0 2 1

1 3

R

L = N

0 2 2

2 3

2

R

L = N

0 2 1

3

R

N

M =−N ⎟⎟

⎜⎜ ⎞

μ

= δ

0S

R0

Esercizio n. 6

N1 N2 N3

i

m S m0

d

Assumendo che la permeabilità μ del materiale ferromagnetico sia praticamente infinita, determinare l’induttanza dell’avvolgimento.

Risultato

0

3 2 3 1 2 1 2 3 2 2 2 1

3

) (

2

R

N N N N N N N N

L= N + + + + − ⎟⎟

⎜⎜ ⎞

μ

= δ

0S

R0

(5)

Circuiti magnetici 3

Versione del 17-3-2007

Esercizio n. 7

S N1

i1

i2

m m0

d d 2d

d

N2

Assumendo che la permeabilità μ del materiale ferromagnetico sia praticamente infinita, determinare i coefficienti di auto e mutua induzione dei due avvolgimenti.

Risultati

0 2 1

1 7

6 R L = N

0 2 2

2 7

6 R L = N

0 2 1

7

R

N

M = N ⎟⎟

⎜⎜ ⎞

μ

= δ

0S

R0

Esercizio n. 8

N1

i1

i2 N2

Assumendo che tutti i traferri abbiano riluttanza uguale a R0 e che le riluttanze dei tratti in materiale ferromagnetico siano trascurabili, determinare i coefficienti di auto e mutua induzione dei due avvolgimenti.

Risultati

0 2 1

1 5

3 R L = N

0 2 2

2 5

2 R L = N

0 2 1

5R N M =−N

Esercizio n. 9

N1 N2

i1 i2

Assumendo che tutti i traferri abbiano riluttanza uguale a R0 e che le riluttanze dei tratti in materiale ferromagnetico siano trascurabili, determinare i coefficienti di auto e mutua induzione dei due avvolgimenti.

Risultati

0 2 1

1

2

3 R L = N

0 2 2

2

2

3 R L = N

0 2 1

R N M = N

(6)

N

N 2N

i1

i2

Assumendo che tutti i traferri abbiano riluttanza uguale a R0 e che le riluttanze dei tratti in materiale ferromagnetico siano trascurabili, determinare i coefficienti di auto e mutua induzione dei due avvolgimenti.

Risultati

0 2

1 3

2 R L = N

0 2

2 3

14 R L = N

0 2

3R M = N

Esercizio n. 11

N1 N2 N1

i1 i2 i1

Assumendo che tutti i traferri abbiano riluttanza uguale a R0 e che le riluttanze dei tratti in materiale ferromagnetico siano trascurabili, determinare i coefficienti di auto e mutua induzione dei due avvolgimenti.

Risultati

0 2 1

1 R

L = N

0 2 2

2 R

L = N

0 2 1

R N M = N

Esercizio n. 12

N2

N /21

N /21

i1

i2

Assumendo che tutti i traferri abbiano riluttanza uguale a R0 e che le riluttanze dei tratti in materiale ferromagnetico siano trascurabili, determinare i coefficienti di auto e mutua induzione dei due avvolgimenti.

Risultati

0 2 1

1 4

5 R L = N

0 2 2

2 R

L = N

0 2 1

2

R

N M =−N

Riferimenti

Documenti correlati

Amato Ezio, Amorena Michele, Argiolas Stefano Luigi, Boari Andrea, Bolzoni Giuseppe, Borgia Luisa, Borrello Silvio, Bove Raffaele, Bucciarelli Giuseppe, Carluccio

Indicazioni per piani di studio personalizzati 2004 Scuola Primaria – classe

se il cristianesimo è questo – interpretando la giustizia non nel senso della legalità ma in quello molto più complessivo della giustizia cosmica, dell’essere, collegata

se una funzione `e continua senza essere derivabile, l’integrale esiste finito comunque. La d) `e falsa, qualsiasi funzione continua ha inte- grale finito senza andare all’infinito.

Sol. - Vari si sono tenuti il resto, che ovviamente non c’entra con un polinomio che approssima, vari hanno trovato delle potenze pari.. Una funzione f `e sommabile su [a, b].

quasi nessuno ha scritto che y = 0 `e un asintoto orizzontale, quasi nessuno ha trattato i limiti della derivata (esplicitamente richiesti), quasi nessuno ha scritto che

da ci` o si indovinava che tra il punto di minimo e l’infinito ci doveva essere un punto in cui la derivata aveva il suo massimo, il che compor- tava l’esistenza di un flesso in

Alcuni hanno sbagliato a derivare, trovando dei punti in cui la (loro) derivata si annullava, alcuni hanno trovato una derivata infinita anche per x → 0 − (non hanno guardato