• Non ci sono risultati.

1 MATEMATICA 1 - Ing. Elettrotecnica e Ing. Energetica Prova parziale del 7.12.2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 MATEMATICA 1 - Ing. Elettrotecnica e Ing. Energetica Prova parziale del 7.12.2007"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

MATEMATICA 1 - Ing. Elettrotecnica e Ing. Energetica

Prova parziale del 7.12.2007 Tema B Tempo concesso: 75 minuti Le risposte devono essere giustificate.

Abbozzo di soluzioni ed errori frequenti riscontrati negli elaborati 1. “Tutte le primitive di una funzione continua differiscono per una co-

stante.” In base a quale teorema e sotto quali ipotesi questo asserto `e vero?

Sol.- Corollario n. 56 (p. 167) del teor. di Lagrange, che vale solo se siamo su un intervallo. Molti hanno confuso con l’affermazione inversa, che la derivata di una costante `e 0 (vd. nota 4, p. 56).

2. Studiare la funzione

f (x) = lg x + 1 x − 1

(ins. di def., limiti, immagine, continuit`a, derivabilit`a, crescenza, mas- simi, minimi, asintoti, limiti della derivata, grafico).

Sol.- La funzione `e definita solo per x / ∈]−1, 1[, va a −∞ per x → −1 , a +∞ per x → 1 + , tende a 0 per x → ±∞. Vari hanno scritto che si tratta di due rami di iperbole, cosa non vera (solo ci assomigliano);

quasi nessuno ha scritto che y = 0 `e un asintoto orizzontale, quasi nessuno ha trattato i limiti della derivata (esplicitamente richiesti), quasi nessuno ha scritto che l’immagine (esplicitamente richiesta) era R \ 0. La derivata `e f (x) = − x

2

2

−1 , la quale come funzione esiste anche nell’intervallo ] − 1, 1[, ma l`ı non `e la derivata di f ! La f `e sempre negativa, ma solo pochi hanno scritto che questo significa che la funzione `e decrescente solo su ciascuna delle due semirette, ma non nel suo intero insieme di definizione.

3. La funzione F (x) = R x

0 u 2 cos u e −u du ha limite finito per x → +∞?

Giustificare la risposta.

Sol.- L’integranda tende fortemente a 0 (pi` u di u 1

2

che abbiamo scelto come modello) per u → +∞ e quindi risulta sommabile sulla semiretta dei positivi e quindi la F risulta avere limite finito per x → +∞. (Ov- viamente, dato che non era richiesto, nessuno ha guardato cosa suc- cede per x < 0; l’integranda risulta sommabile anche sulla semiretta dei negativi). Qualcuno ha creduto che l’argomento del coseno com- prendesse anche e u nonostante fosse stato scritto chiaro alla lavagna che il coseno comprendeva solo u. Molti hanno confuso la sommabilit`a dell’integranda con quella della F ; molti hanno creduto che bastasse che l’integranda tendesse a 0 per u → +∞ per renderla sommabile.

4. Tra le primitive di f (x) = x 2 cos x trovare quella che vale 1 per x = 0.

Sol.- Integrazione per parti, scegliendo x 2 come fattore finito. Le primi-

tive erano x 2 sin x+2x cos x−2 sin x+c e quella specifica portava c = 1.

(2)

2

Alcuni hanno scelto male il fattore finito, e quindi non sono riusciti ad andare avanti, perch´e l’integrale veniva sempre pi` u complicato.

5. Una funzione dispari e derivabile ha la derivata pari. Se una funzione continua `e pari, tutte le sue primitive sono dispari? Giustificare la risposta!

Sol.- Parecchi (ma non tutti!) si sono accorti che una sola delle primi- tive poteva essere dispari e che aggiungendo ostanti la disparit`a non ci poteva essere pi` u.

6. Si dia la definizione di parte principale e parte complementare di un infinitesimo. Si scrivano quindi le parti principali degli infinitesimi per x → 0

x − sin x cos x, tan x − sin x 2

Sol.- Le definizioni sono state date spesso in modo molto impreciso:

la parte principale `e ℓ(x − x 0 ) k , cio`e un monomio solo, senza il resto.

Alcuni scrivono che un infinitesimo `e uguale alla sua parte principale.

Alcuni hanno pasticciato nel fare il prodotto tra sviluppi di McLaurin, facendo diventare pari funzioni che erano dispari. Il primo infinitesimo risulta del terzo ordine, il secondo ha come parte principale x.

7. Enunciare e dimostrare il teorema della media integrale.

Sol- Fatto bene da quasi tutti.

8. Calcolare il seguente integrale indefinito:

Z  1

x(lg x)

23

+ x sin x  dx

Sol.- 3(lg x) 1 /3 − x cos x + sin x + c. Vari hanno pasticciato sulla prim-

itiva del logaritmo al denominatore, mettendo esponenti o coefficienti

errati.

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’a.s. 2014/15 (tab. 29) il rischio di abbandono nella Città metropolitana di Milano è del 2,2%, 

Ciò  ha  condotto  a  partire  dagli  anni  Sessanta  al  riemergere  di  modi  di  vita  contestativi  che  s’ispirano  al  cinismo  antico  e  che  di 

Quale condizione aggiuntiva ci vuole perch´e sia vero anche il

se una funzione `e continua senza essere derivabile, l’integrale esiste finito comunque. La d) `e falsa, qualsiasi funzione continua ha inte- grale finito senza andare all’infinito.

Sol. - Vari si sono tenuti il resto, che ovviamente non c’entra con un polinomio che approssima, vari hanno trovato delle potenze pari.. Una funzione f `e sommabile su [a, b].

da ci` o si indovinava che tra il punto di minimo e l’infinito ci doveva essere un punto in cui la derivata aveva il suo massimo, il che compor- tava l’esistenza di un flesso in

Alcuni hanno sbagliato a derivare, trovando dei punti in cui la (loro) derivata si annullava, alcuni hanno trovato una derivata infinita anche per x → 0 − (non hanno guardato

Erano appena iniziate le tanto attese vacanze estive e Sara era andata al mare con la sua mamma. Sulla spiaggia non c’era quasi nessuno e il mare era calmo e lucente. Sara si