• Non ci sono risultati.

1 MATEMATICA 1 - Ing. Elettrotecnica e Ing. Energetica Prova parziale del 7.12.2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 MATEMATICA 1 - Ing. Elettrotecnica e Ing. Energetica Prova parziale del 7.12.2007"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

MATEMATICA 1 - Ing. Elettrotecnica e Ing. Energetica

Prova parziale del 7.12.2007 Tema A Tempo concesso: 75 minuti Le risposte devono essere giustificate.

Abbozzo di soluzioni con gli errori pi` u frequenti

1. Calcolare Z e x

e 2x + 2 dx

Tra queste primitive ce n’`e una che vale -2 nel punto x = 0?

Quanto vale l’integrale definito R 0 1

e

x

e

2x

+2 dx?

Sol. - Ponendo e x = t si aveva e x dx = dt e quindi l’integrale diven- tava R 1

t

2

+2 dt. Alcuni hanno seplicemente sotituito dx con dt. Poi nell’arcotangente che veniva come primitiva non hanno saputo gestire il fattore √ 1 x .

2. Studiare la funzione

f (x) = arctan x + 1 x − 1

(ins. di def., limiti, immagine, continuit`a, derivabilit`a, crescenza, mas- simi, minimi, asintoti, limiti della derivata, grafico).

Sol.- La funzione non era definita in x = 1, i limiti erano ±π/2 dalle due parti, quindi diversi e non c’era prolungabilit` a. All’infinito tendeva a π/4; derivata negativa, decrescente sulle due semirette singolarmente prese (non su tutto l’i.d.d.). Quasi nessuno ha specificato l’immagine che era l’intervallo aperto ] − π/2, π/2[ privato del punto π/4. Nonos- tante fossero esplicitamente richiesti i limiti della f quasi nessuno ha notatao che per x → 1, era f → − 1/2. Quasi nessuno, nel calcolo della derivata, l’ha semplificata portandola a − x

2

1 +1 , che quindi aveva evidentemente un minimo per x = 0, che dava un flesso per la f ; per- altro quasi nessuno ha notato che f → 0 per x → ±∞, e che valeva

− 1/ per x = 0 e poi risaliva verso −1/2 e quindi un minimo ci doveva pur essere nella semiretta (−∞, 1]. Qualcuno ha trovato per la f dei limiti infiniti, mentre l’arcotangente `e limitata..

3. Enunciare e dimostrare il teor. di Torricelli.

In quale punto della dimostrazione interviene il fatto che l’integranda

`e continua?

Sol. - Quasi nessuno ha notato che il punto cruciale dove interviene la continuit`a dell’integranda `e nel passaggio lim h →0 x h = x ⇒ f (c h ) → f (x).

4. Quale `e il polinomio di quinto grado che meglio approssima la funzione x − tan x in un intorno dello 0?

Sol. - Vari si sono tenuti il resto, che ovviamente non c’entra con un

polinomio che approssima, vari hanno trovato delle potenze pari . . . .

(2)

2

5. Una funzione f `e sommabile su [a, b]. Pu`o avere dei punti in cui non `e continua? Pu`o avere dei punti in cui in cui va all’infinito? Pu`o avere dei punti in cui la sua derivata va all’infinito?

Fare una dimostrazione oppure utilizzare degli esempi.

Sol. - |x| 1 `e un esempio di tutte le tre situazioni; alcuni hanno dorret- tamente presentato una funzione non continua in un punto, ma con limiti finiti destro e sinistro disuguali.

6. Esiste una funzione continua e positiva su un intervallo [a, b], il cui integrale `e negativo? Se s`ı, fare un esempio, se no, dire perch´e

. Sol. - Esiste certamente, basta che sia b < a.

7. Sia f (x) una funzione derivabile e positiva, definita sulla semiretta [2, +∞). Per ciascuno dei seguenti asserti si dica se `e vero o falso:

a) la funzione non `e mai sommabile sulla semiretta

c) la funzione pu`o essere sommabile solo se tende a 0 per x → +∞

d) la funzione `e sommabile se sulla semiretta assume sempre valori minori di x 1

2

e) la funzione `e sommabile solo se sulla semiretta assume sempre valori minori di x 1

2

.

Sol. - a) `e falsa, ci sono funzioni come 1/x 2 sommabili;(la b) manca per errore); c) la funzione non ha l’obbligo di tendere a 0, pu`o essere costituita da delle “spine” sempre pi` u sottili e tali che l’integrale risulti finito, Per`o se ha un limite, questo deve essere 0. d) `e vera per il teor del confronti, mentre e) `e falsa: 2/x 2 > 1/x 2 , eppure `e sommabile su [2, +∞[.

8. Si scriva lo sviluppo di MacLaurin della funzione e 5x − 1 − 5x

fino al termine di quarto grado. Di che ordine risulta il resto?

Sol. Alcuni hanno scritto che il resto `e del 5 0 ordine, mentre so solo

che `e di ordine > 3.

Riferimenti

Documenti correlati

Dire se `e vero o falso il seguente asserto: “La derivata di una fun- zione pari `e una funzione pari”.. Se s`ı dimostrarlo, se no, trovare

Si dia la definizione dell’espressione lim x→+∞ f (x) = −∞ e si abbozi il grafico di una funzione che goda di questa propriet`a.. Si tracci il grafico delle

Si dia la definizione dell’espressione lim x→−∞ f (x) = −∞ e si abbozzi il grafico di una funzione che goda di questa propriet`a.. Se una funzione derivabile `e periodica, la

EF: molti hanno guardato solo gli α interi e hanno parlato di α pari e dispari, mentre tra i reali non c’`e pari o dispari; alcuni hanno creduto che si tratti sempre di parabole e

Si enunci la regola di L’Hˆ opital nel caso ∞ ∞ per x → +∞ e si dia un esempio di rapporto tra funzioni in cui questa regola porta ad un

(insieme di definizione, immagine, continuit` a, derivabilit`a, crescenza, de- crescenza, massimi, minimi, flessi, limiti della derivata, eventuali asintoti, abbozzo del

Due infinitesimi si dicono simultanei se sono infinitesimi per x → x 0 entrambi, senza che c’entri il limite del loro rapporto (cone invece vari hanno scritto).. Invece

quasi nessuno ha scritto che y = 0 `e un asintoto orizzontale, quasi nessuno ha trattato i limiti della derivata (esplicitamente richiesti), quasi nessuno ha scritto che