• Non ci sono risultati.

PROGRAMMI SCOLASTICI SVOLTI (Allegati da 1 a 10)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMI SCOLASTICI SVOLTI (Allegati da 1 a 10)"

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMI SCOLASTICI SVOLTI (Allegati da 1 a 10)

0 Copertina Allegati 1 - 10 1

(2)

ALLEGATO N° 1

1 di 6

Anno scolastico 2019– 20 CLASSE V B

DOCENTE: ADARAS KYRIACOS MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE QUINTO ANNO ITALIANO

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZA n. 1 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana, adeguandolo a diversi ambiti comunicativi: sociale, culturale, artistico – letterario, scientifico, tecnologico e professionale.

COMPETENZA n. 2 Analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo.

COMPETENZA n. 3 Produrre testi di vario tipo.

COMPETENZA n. 4

Riconoscere/padroneggiare le linee fondamentali della storia letteraria ed artistica nazionale

- Saper interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti di studio ed attraverso diversi strumenti comunicativi, distinguendo ad esempio fatti ed opinioni e riformulando con proprietà quanto appreso.

- Saper utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo alle specificità dei diversi contesti comunicativi, con particolare attenzione all’ambito professionale.

- Saper cogliere autonomamente i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico .

- Saper riconoscere i diversi stili comunicativi in rapporto ai periodi e alle culture di riferimento e all’evoluzione della scienza e della tecnologia.

- Saper criticare le argomentazioni di testi orali e scritti.

- Saper elaborare conclusioni personali al termine della lettura di testi letterari e artistici , scientifici e tecnologici, con particolare riferimento alla letteratura di settore.

- Saper utilizzare criticamente le informazioni raccolte e i documenti forniti in funzione della produzione di testi scritti espositivi ed argomentativi coesi ed efficaci ( le tipologie A, B, C e D delle prove di Italiano previste per l’esame di Stato).

- Saper redigere, sulle attività di studio e di alternanza scuola / lavoro, relazioni ed approfondimenti scritti ed orali pertinenti, coesi e corretti.

- Saper riconoscere e padroneggiare le linee fondamentali della storia letteraria ed artistica nazionale del

La cultura positivista. Il Naturalismo.

La rappresentazione del “vero” in Verga.

Le vicende della lirica simbolista in Europa.

La sua ricezione nella cultura letteraria italiana: l’esperienza di Pascoli e d’Annunzio.

La scomposizione delle forme tradizionali del romanzo in Pirandello e Svevo.

La lirica del Novecento: le

avanguardie; i “grandi” (Ungaretti, Saba e Montale).

Il percorso della narrativa, dalla stagione neorealistica ad oggi:

letture da autori significativi come, ad esempio, Gadda, Fenoglio, Calvino, Primo Levi. Tale percorso potrà essere integrato con altri autori (per esempio Pavese, Pasolini, Morante, Meneghello…).

Lettura di pagine della migliore prosa saggistica, giornalistica e memorialistica.

(3)

ALLEGATO N° 1

2 di 6

con riferimento all’evoluzione sociale, scientifica e

tecnologica.

COMPETENZA n. 5

Comprendere ed utilizzare le moderne forme di

comunicazione visiva e multimediale.

Novecento, con particolare riferimento all’evoluzione scientifica e tecnologica della società italiana.

- Saper esporre contenuti ed argomentazioni su testi della tradizione letteraria ed artistica italiana, formulando motivati giudizi personali.

- Saper operare collegamenti tra la tradizione letteraria italiana e quella europea ed extraeuropea in prospettiva interculturale.

- Saper usare la rete per reperire informazioni.

- Saper ideare e realizzare prodotti multimediali in rapporto a tematiche di studio, esperienze professionali e di settore in riferimento anche alla presentazione dell’argomento a scelta per il colloquio dell’esame di Stato.

LIVELLI DI COMPETENZA

Livello base

Lo studente comprende gli elementi di base di un testo (ne comprende il significato complessivo) e ne individua gli aspetti formali più evidenti; elabora autonomamente testi coerenti e coesi, senza rilevanti contributi personali.Coglie le linee essenziali e gli aspetti fondamentali dello sviluppo dell’esperienza letteraria nazionale; ha difficoltà ad individuare le relazioni sincroniche e diacroniche tra le diverse esperienze culturali.

Livello intermedio

Lo studente comprende in maniera completa il significato di un testo letterario, ne individua cioè con sicurezza l’articolazione logica tra le varie parti e coglie agevolmente il rapporto tra testo e contesto; gli aspetti formali del testo letterario, sia pur parzialmente, vengono individuati in modo autonomo e con sicurezza. Lo studente elabora testi coerenti ed efficaci, argomenta in modo chiaro e corretto e fa emergere su alcune tematiche il proprio punto di vista; ha difficoltà a cogliere autonomamente relazioni sincroniche e diacroniche tra le diverse esperienze culturali .

Livello avanzato

Lo studente comprende in maniera completa il significato di un testo letterario, è consapevole della sua complessità, riconosce e motiva autonomamente le caratteristiche retoriche, formali e semantiche, coglie con sicurezza il rapporto tra testo e contesto. Riconosce e utilizza in modo autonomo e con sicurezza i diversi registri linguistici; esprime efficacemente il proprio punto di vista, anche in contesti non noti; sa cogliere interconnessioni sincroniche e diacroniche tra le diverse esperienze culturali (estetiche, storiche, tecnico- scientifiche).

CONTENUTI DISCIPLINARI ITALIANO QUINTO ANNO Unità

1. La cultura positivista. Il Naturalismo.

2. La rappresentazione del “vero” in Verga.

3. Le vicende della lirica simbolista in Europa.

4. La sua ricezione nella cultura letteraria italiana: l’esperienza di Pascoli e d’Annunzio.

5. La scomposizione delle forme tradizionali del romanzo e del teatro in Luigi Pirandello ed Italo Svevo.

6. La lirica del Novecento: le avanguardie; i “grandi” ( Ungaretti, Saba e Montale ).

7. Letture da autori del secondo Novecento (a puro titolo esemplificativo, Carlo, Beppe Fenoglio, Italo Calvino, Primo Levi, Carlo Levi, Cesare Pavese) interdisciplinare io letteratura ed industria).

1.1 ITALIANO programma di ITALIANO 2020 3

(4)

ALLEGATO N° 1

3 di 6

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI AFFRONTATI

A. PERCORSO FORMATIVO 1) CONTENUTI

Argomento 1 Incontro col genere letterario - L'evoluzione del romanzo tra 1800 e 1900

Unità Il romanzo verista ( caratteristiche e stile) Verga (lingua e ambientazione delle opere) Brani da “I Malavoglia”;

Unità I mutamenti del romanzo in Pirandello, Svevo e D’Annunzio Il contesto europeo di riferimento

Sintesi de “Il fu Mattia Pascal” , “ La coscienza di Zeno”, “ Il piacere”, (letture dal testo)

Linguaggio, ambientazione, caratteristiche della narrazione

Argomento 2 Incontro con la poesia italiana tra 1800 e 1900.

Unità La scapigliatura: Emilio Praga ( Preludio, Vendetta postuma ), Unità Poesia realistica:

Giosue Carducci: classicismo, realismo e novità metriche ( Pianto Antico, San Martino, Nevicata, Nella piazza di San Petronio, Funere mersit acerbo, Traversando la Maremma toscana )

Unità Decadentismo e simbolismo europeo, rinnovamento del linguaggio e dello stile: Charles Baudelaire ( Corrispondenze, Albatro ), Paul Verlaine ( Ars poetica)

Giovanni Pascoli: le concezioni e la poetica. Il fanciullino , da

“Myricae”:, Lavandare, Arano, Novembre, L’assiuolo ; da “ I canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno, La mia sera, Nebbia, La tessitrice

Unità Gabriele D’Annunzio: la poetica, la magniloquenza e il mito.

Andrea Sperelli , Consolazione , da “Alcyone” : , Pioggia nel pineto, Canta la gioia, La sera fiesolana

Unità Crepuscolari e futuristi: brani scelti di Sergio Corazzini, Guido Gozzano, Marino Moretti, Filippo Tommaso Marinetti, Corrado Govoni, Aldo Palazzeschi

Unità Giuseppe Ungaretti e la poesia rinnovata (metrica, linguaggio, analogia)

Lettura e analisi di : Fratelli, Veglia, San Martino del Carso, Mattina, Soldati, Non gridate più

Unità Montale e il male di vivere (quale ruolo per il poeta,

(5)

ALLEGATO N° 1

4 di 6

l'oggetto emblematico, il linguaggio aspro); da “Ossi di seppia” : In limine, I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Falsetto; Spesso il male di vivere; da “Le occasioni”: La casa dei doganieri; Non chiederci la parola; Cigola la carrucola nel pozzo; Primavera hitleriana, Ho sceso dandoti il braccio.

Unità Umberto Saba: da “Il Canzoniere” : La capra , Trieste;

Unità L’ermetismo: Salvatore Quasimodo ( Ed è subito sera, Alle fronde dei salici, Uomo del mio tempo )

Argomento 3 Incontro con gli autori La novella in Verga e Pirandello

da “Vita dei campi ”: Rosso Malpelo, La lupa; da “Novelle rusticane”: La roba , Libertà; da “Drammi intimi”: La chiave d’oro; Sei personaggi in cerca d’autore, L’esclusa, Uno, nessuno, centomila, Il fu Mattia Pascal; Enrico IV

Dalle novelle di Pirandello: , La patente, La signora Frola e il signor Ponza, suo genero,

Argomento 4 Il dibattito culturale e letterario della seconda metà dei novecento

Unità Letture:

Cesare Pavese La luna e i falò. “La casa in collina”.

Carlo Levi: “Cristo si è fermato a Eboli” ;

Primo Levi: “Se questo è un uomo”, “La tregua” ;

Vasco Pratolini: “Cronache di poveri amanti” ( Via del Corno );

Italo Calvino - neorealismo, allegoria, impegno: “Il sentiero dei nidi di ragno” (Solo al mondo), “Il barone rampante”

(Sugli alberi per guardar meglio la terra), “Il visconte dimezzato”, “ Il cavaliere inesistente” .

Salvatore Quasimodo: “Due liriche del dopoguerra”;

Visione dei seguenti lungometraggi: La grande guerra;

Orizzonti di gloria.

Il Conformista La Ciociara

Cristo si è fermato a Eboli Cronache di poveri amanti La battaglia di Algeri.

1.1 ITALIANO programma di ITALIANO 2020 5

(6)

ALLEGATO N° 1

5 di 6

2) METODI

- Lezioni frontali dialogate, analisi di brani significativi e rappresentativi dei diversi moduli;

- ricerca documentaria, lettura ed approfondimenti di pagine di letteratura italiana e confronto di diversi stili e diverse opinioni di critici letterari;

- visione di opere cinematografiche per un migliore e facilitato approccio alla storia e alla società del Novecento;

-

lettura di facili saggi di critica letteraria, atti a preparare gli studenti a stendere articoli e saggi brevi su argomenti dati e corredati opportunamente da documenti scelti.

3) MEZZI

Oltre ai libri di testo, si è fatto uso di documenti, riviste, analisi e approfondimenti presentati dall’insegnante, giornali e pagine di cultura appositamente predisposte, nonché articoli corredati da diversi documenti per la facilitazione della stesura di composizioni in lingua italiana delle diverse tipologie previste dall’esame di Stato.

B. VALUTAZIONE

1) CRITERI

Si è valutata la capacità degli alunni di utilizzare le conoscenze acquisite per affrontare nuove situazioni, inquadrarle storicamente, riconoscerne lo stile, la tendenza, i momenti più significativi della situazione politica, economica e culturale del momento storico in esame. Sono state proposte inferenze attraverso un’attività di selezione, catalogazione, esame e confronto di testi di diversi stili ed epoche.

2) STRUMENTI

(7)

ALLEGATO N° 1

6 di 6

Verifiche scritte e orali, compilazione di tabelle, quiz e questionari.

3) REQUISITI PER UNA VALUTAZIONE DI SUFFICIENZA

Obiettivi della disciplina Educazione letteraria

1. Leggere ed analizzare i testi letterari al fine di individuarne il contenuto e la tipologia.

2. Conoscere le caratteristiche dei diversi generi letterari e saperli collocare nello sviluppo del panorama letterario italiano.

3. Collocare correttamente il testo proposto nell'ambito della produzione dell'autore, della corrente letteraria e del periodo storico relativo.

4. Operare confronti tra brani diversi a loro noti (di più autori e di diverse epoche storiche) su tematiche affini.

5. Utilizzare correttamente il linguaggio specifico nel lavoro di analisi e confronto dei testi.

6. Formulare giudizi riguardo ai movimenti culturali studiati in rapporto al proprio vissuto personale e al proprio tempo.

Obiettivo 1 parzialmente raggiunto Obiettivo 2 parzialmente raggiunto Obiettivo 3 parzialmente raggiunto Obiettivo 4 parzialmente raggiunto Obiettivo 5 parzialmente raggiunto

Obiettivo 6 parzialmente raggiunto (o raggiunto solo a livello individuale)

Educazione linguistica - produzione scritta

1. Raggiungere una adeguata correttezza nella formulazione scritta e orale del pensiero, al fine di garantire il passaggio di una comunicazione efficace.

2. Utilizzare correttamente informazioni e modelli di scrittura per elaborare trattazioni aderenti ai contenuti e alle tipologie richieste (articolo / saggio breve / relazione / testo argomentativo/ testo storico/ testo di attualità).

Gli obiettivi sono stati raggiunti da tutta la classe anche se con differenze di livello riscontrabili nelle valutazioni individuali.

Kyriacos Adaras

1.1 ITALIANO programma di ITALIANO 2020 7

(8)

Testi, documenti da presentare per il colloquio da inserire nel documento.

G. Ungaretti: Fiumi Verismo: G. Verga

Realismo: G. Carducci, Nevicata E. Montale, Il male di vivere

Decadentismo francese, La perdita dell’aureola Simbolismo italiano: Pascoli

Decadentismo italiano, D’Annunzio Simbolismo crepuscolare

Il manifesto del Futurismo Ermetismo: Quasimodo L. Pirandello, Il romanzo

A. Moravia, critica alla borghesia

Memorialismo, Primo Levi e Carlo Levi

Neorealismo, Italo Calvino

(9)

Costituzione e Unione Europea Ceca, Cee, Mec, U.E.

Consiglio europeo, Commissione europea, Elezioni europee.

1946, 1848: la Costituzione italiana, la Costituente, gli articoli della Costituzione.

1.3 Costituzione e Unione Europea 9

(10)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE F.ALBERGHETTI PROGRAMMAZIONE DI STORIA

Competenze trasversali di cittadinanza e contributo specifico della disciplina COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

CONTRIBUTO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA (storia)

Imparare a imparare Utilizzare conoscenze e abilità acquisite per orientarsi nella molteplicità delle informazioni e per leggere gli interventi umani nel corso della storia e del tempo presente.

Progettare Sapersi orientare nella molteplicità delle

informazioni e, attraverso la lettura critica degli interventi umani nel corso del passato, acquisire un bagaglio di conoscenze e di esperienze in funzione della possibilità di progettare nel presente.

Comunicare Saper produrre una comparazione argomentata

tra eventi, problemi e situazioni del passato e del presente.

Collaborare e partecipare Affinare la sensibilità delle differenze e acquisire consapevolezza che la fiducia di intervento nel presente è connessa alla capacità di problematizzare il passato.

Agire in modo autonomo e responsabile Prendere coscienza dei problemi connessi alle scelte di studio, di lavoro e di vita, acquisendo la capacità di affrontarli con metodo storico- critico.

Risolvere problemi Consolidare l’attitudine a problematizzare, formulare domande, riferirsi a tempi e spazi diversi, dilatare il campo delle prospettive, inserire in una scala diacronica le conoscenze acquisite nei vari settori del sapere.

Individuare collegamenti e relazioni Ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di interconnessioni, di apporti tra particolare e generale, tra soggetti e situazioni.

Acquisire ed interpretare l’informazione Acquisire la consapevolezza che le conoscenze

sono elaborate sulla base di fonti di natura

(11)

diversa che il ricercatore vaglia, seleziona, ordina e interpreta secondo modelli e riferimenti ideologici.

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO STORIA

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZA N. 1

Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche, e in dimensione sincronica, attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali.

COMPETENZA N. 2

Condividere principi e valori per l’esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della Costituzione italiana, di quella europea, della Dichiarazione universale dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

- Sapersi orientare nello studio dei principali avvenimenti, movimenti e tematiche di ordine politico, economico e culturale, che hanno formato l’identità nazionale ed europea secondo coordinate spaziali e temporali.

- Saper operare confronti pertinenti tra realtà storiche e

geografiche diverse,

identificandone gli elementi fondamentali.

- Saper riconoscere in tratti e dimensioni specifiche del mondo contemporaneo le sue radici storiche, sociali, giuridiche ed economiche, individuando tra presente e passato elementi di continuità e discontinuità.

- Saper utilizzare le categorie del pensiero storico (periodizzare, cogliere nessi e relazioni, localizzare, cogliere continuità e mutamenti).

- Saper utilizzare gli strumenti della ricerca e della divulgazione storica (fonti di diverso tipo, interpretazioni storiografiche, carte, mappe, grafici, siti web) - Saper utilizzare il lessico specifico delle scienze storico - sociali nella consapevolezza che esso costituisce parte integrante della competenza linguistica generale.

- Saper analizzare l’evoluzione e le radici storiche delle istituzioni democratiche, con particolare riguardo alla Costituzione repubblicana.

- Saper comprendere le problematiche relative alla tutela dei diritti umani, alle pari opportunità e alla difesa dell’ambiente, adottando

La rinascita dell’Europa

La rinascita dell’Europa dopo il Mille. Le lotte tra Papato e Impero.

Le crociate e gli scambi commerciali tra Occidente e Oriente. Un nuovo soggetto politico: il Comune. Poteri universali e poteri locali.

Cittadinanza e Costituzione: Il problema della “guerra giusta” e l’aspirazione alla pace. La tutela della libertà personale dalla Magna Charta alle moderne Costituzioni.

L’Europa delle monarchie nazionali e l’Italia delle Signorie La crisi del Trecento. Le monarchie nazionali. Gli Stati regionali: dallo splendore al declino.

La svolta dell’età moderna L’Umanesimo e il Rinascimento.

Le grandi scoperte e i primi imperi coloniali. Le trasformazioni economiche e sociali del Cinquecento. La riforma protestante e la Controriforma cattolica. Il quadro politico europeo nel Cinquecento.

Cittadinanza e Costituzione: La libertà religiosa. La libertà di comunicare. La libertà di pensiero.

La libertà di movimento.

Il Seicento europeo

L’Europa nella prima metà del Seicento. Tre modelli di Stato nell’Europa del Seicento. La rivoluzione scientifica e la cultura nel Seicento.

Cittadinanza e Costituzione: La nascita del sistema parlamentare.

L’Europa del Settecento

Demografia, economia e società nell’Europa del Settecento. Le guerre e la politica europea.

Illuminismo e riforme.

Cittadinanza e Costituzione: La separazione dei poteri. Il diritto

2 PROGRAMMAZIONE DI STORIA3 11

(12)

COMPETENZA N. 3 Cogliere le implicazioni storiche, etiche, sociali, economiche ed ambientali dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali.

comportamenti responsabili.

- Saper individuare eventi, persone, mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione scientifico-tecnologica nel corso della storia moderna e contemporanea.

- Saper riconoscere i nessi tra lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione scientifico- tecnologica e il cambiamento economico, sociale, cogliendone le radici storiche e le interdipendenze.

all’istruzione.

Le rivoluzioni del Settecento e l’età napoleonica

La rivoluzione industriale in Inghilterra. La rivoluzione americana. La rivoluzione francese. L’epoca di Napoleone Cittadinanza e Costituzione: Le carte dei diritti fondamentali. La famiglia.

L’età dei Risorgimenti

La Restaurazione e i primi moti insurrezionali.

L’industrializzazione, il liberismo e il socialismo. Il dibattito risorgimentale. Le rivoluzioni del 1848 in Europa. L’unità d’Italia Cittadinanza e Costituzione: La libertà di associazione sindacale. Il diritto alla salute. Storia della bandiera e dell’inno nazionale L’Europa e il mondo nel secondo OttocentoL’Italia nell’età della Destra e della Sinistra storica. Le potenze nazionali europee. L’America, l’Asia e gli equilibri mondiali (quadro d’insieme). La seconda rivoluzione industriale.

Nazionalismo ed imperialismo Cittadinanza e Costituzione: Il federalismo. Stato, politiche e diritti sociali. La civiltà contro le mafie.

LIVELLI DI COMPETENZA

Livello base

I contenuti sono acquisiti in maniera complessivamente organica, tuttavia manca l’ apporto critico personale; i concetti sono riconducibili alle linee generali di un tema storico.

Ogni evento storico è collocato correttamente nello spazio e nel tempo e vengono individuate semplici relazioni di causalità; il lessico è sostanzialmente corretto. Le competenze civiche sono state sostanzialmente acquisite.

Livello intermedio

L’iter storico viene colto nella sua complessità e le fonti vengono esplicitamente riconosciute; è presente l’apporto critico personale; il lessico è quello specifico della disciplina; le competenze civiche sono state acquisite ed è stata colta la dimensione valoriale della Costituzione.

Livello avanzato

Ben chiaro il quadro storico dentro il quale collocare gli eventi, la cui presentazione viene arricchita da considerazioni di carattere personale, frutto della capacità di far interagire fonti epistemologiche diverse.

Con il lessico proprio della disciplina viene esposta anche qualche tesi interpretativa. La Costituzione della Repubblica Italiana è vista come il risultato di un sistema valoriale sviluppatosi nel corso dei secoli.

(13)

CONTENUTI DISCIPLINARI STORIA TERZO ANNO 1. La rinascita dell’Europa

La rinascita dell’Europa dopo il Mille. Le lotte tra Papato e Impero. Le crociate e gli scambi commerciali tra Occidente e Oriente. Un nuovo soggetto politico: il Comune. Poteri universali e poteri locali.

Cittadinanza e Costituzione: Il problema della “guerra giusta” e l’aspirazione alla pace. La tutela della libertà personale dalla Magna Charta alle moderne Costituzioni.

2. L’Europa delle monarchie nazionali e l’Italia delle Signorie

La crisi del Trecento. Le monarchie nazionali. Gli Stati regionali: dallo splendore al declino.

3. La svolta dell’età moderna

L’Umanesimo e il Rinascimento. Le grandi scoperte e i primi imperi coloniali. Le trasformazioni economiche e sociali del Cinquecento. La riforma protestante e la Controriforma cattolica. Il quadro politico europeo nel Cinquecento.

Cittadinanza e Costituzione: La libertà religiosa. La libertà di comunicare. La libertà di pensiero. La libertà di movimento.

4. Il Seicento europeo

L’Europa nella prima metà del Seicento.

CONTENUTI DISCIPLINARI STORIA QUARTO ANNO 5. L’Europa del Settecento

Demografia, economia e società nell’Europa del Settecento. Le guerre e la politica europea.

Illuminismo e riforme.

Cittadinanza e Costituzione: La separazione dei poteri. Il diritto all’istruzione.

6. Le rivoluzioni del Settecento e l’età napoleonica

La rivoluzione industriale in Inghilterra. La rivoluzione americana. La rivoluzione francese. L’epoca di Napoleone

Cittadinanza e Costituzione: Le carte dei diritti fondamentali. La famiglia.

7. L’età dei Risorgimenti

La Restaurazione e i primi moti insurrezionali. L’industrializzazione, il liberismo e il socialismo. Il dibattito risorgimentale. Le rivoluzioni del 1848 in Europa. L’unità d’Italia

Cittadinanza e Costituzione: La libertà di associazione sindacale. Il diritto alla salute. Storia della bandiera e dell’inno nazionale

8. L’Europa e il mondo nel secondo Ottocento

L’Italia nell’età della Destra e della Sinistra storica. Le potenze nazionali europee. L’America, l’Asia e gli equilibri mondiali (quadro d’insieme). La seconda rivoluzione industriale.

Cittadinanza e Costituzione: Il federalismo. Stato, politiche e diritti sociali. La civiltà contro le mafie.

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE QUINTO ANNO STORIA

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZA N. 1 Saper utilizzare gli strumenti concettuali per analizzare e comprendere le società complesse con riferimento all’interculturalità.

- Saper riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità.

- Saper analizzare problematiche significative del periodo considerato.

- Saper riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici,individuarne i nessi con i contesti internazionali e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.

- Saper effettuare confronti tra

Dalla belle époque alla prima guerra mondiale

Il volto del nuovo secolo. Lo scenario mondiale. L’età giolittiana. La prima guerra mondiale.

Cittadinanza e Costituzione: Il diritto di voto. La difesa della patria

I totalitarismi e la seconda guerra mondiale

Dopo la guerra: sviluppo e crisi. La Russia dalla rivoluzione alla dittatura. L’Italia dal dopoguerra al fascismo. La Germania dalla

2 PROGRAMMAZIONE DI STORIA3 13

(14)

COMPETENZA N. 2 Collocare in modo organico e sistematico l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalle Costituzioni italiana ed europea e dalla Dichiarazione universale dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

COMPETENZA N. 3

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio- economico per la ricerca attiva del lavoro in ambito locale e globale.

diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale.

- Saper applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze storico - sociali per comprendere mutamenti socio-economici, aspetti demografici e processi di trasformazione.

- Saper utilizzare il lessico specifico delle scienze storico - sociali nella consapevolezza che esso costituisce parte integrante della competenza linguistica generale.

- Saper analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione delle principali carte costituzionali e delle istituzioni internazionali, europee e nazionali.

- Saper valutare fatti ed eventi personali e sociali alla luce di un sistema di valori coerente con i principi della Costituzione italiana ed europea e della Dichiarazione universale dei diritti umani.

- Saper riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica (con particolare riferimento ai settori produttivi e agli indirizzi di studio) e contesti ambientali, demografici, socio- economici, politici e culturali.

- Saper individuare i rapporti fra cultura umanistica e scientifico- tecnologica con riferimento agli ambiti professionali.

Repubblica di Weimar al Terzo Reich.

L’Europa e il mondo tra fascismo e democrazia. La seconda guerra mondiale

Cittadinanza e Costituzione: I partiti politici

Il mondo bipolare

Dall’età del benessere alla rivoluzione elettronica. Usa-Urss:

dalla guerra fredda al tramonto del bipolarismo. L’Europa dalla guerra fredda alla caduta del muro di Berlino. Lo scenario mondiale tra

decolonizzazione e

neocolonialismo. L’Italia repubblicana.

Cittadinanza e Costituzione:

L’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Costituzione italiana.I rapporti tra Stato e Chiesa.

Il mondo multipolare

Economia, società e cultura nel mondo globale. Gli scenari contemporanei (quadro d’insieme) Cittadinanza e Costituzione:

L’Unione Europea. La tutela dei lavoratori

LIVELLI DI COMPETENZA Livello base

I contenuti sono acquisiti in maniera complessivamente organica, sono presenti valutazioni semplici e pertinenti; i concetti sono riconducibili alle linee generali di un tema storico.

Ogni evento storico è collocato correttamente nello spazio e nel tempo e vengono individuate semplici relazioni di causalità; il lessico è sostanzialmente corretto. Le competenze civiche sono state sostanzialmente acquisite.

Livello intermedio

L’iter storico viene colto nella sua complessità con riferimento all’interculturalità e le fonti vengono esplicitamente riconosciute; è presente un punto di vista critico-personale; il lessico è quello specifico della disciplina; le competenze civiche sono state acquisite ed è stata colta la dimensione valoriale della Costituzione.

Livello avanzato

Ben chiaro il quadro storico dentro il quale collocare gli eventi, la cui presentazione viene arricchita da considerazioni di carattere personale, frutto della capacità di far interagire fonti epistemologiche diverse.

Con il lessico proprio della disciplina viene esposta anche qualche tesi interpretativa. La Costituzione della

(15)

Repubblica Italiana è vista come il risultato di un sistema valoriale sviluppatosi nel corso dei secoli.

Sono state colte le caratteristiche fondamentali del sistema socio-economico.

CONTENUTI DISCIPLINARI STORIA QUINTO ANNO

9. Dalla belle époque alla prima guerra mondiale

Il volto del nuovo secolo. Lo scenario mondiale. L’età giolittiana. La prima guerra mondiale.

Cittadinanza e Costituzione: Il diritto di voto. La difesa della patria 10. I totalitarismi e la seconda guerra mondiale

Dopo la guerra: sviluppo e crisi. La Russia dalla rivoluzione alla dittatura. L’Italia dal dopoguerra al fascismo. La Germania dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich.

11. L’Europa e il mondo tra fascismo e democrazia. La seconda guerra mondiale Cittadinanza e Costituzione: I partiti politici

12. Il mondo bipolare

Dall’età del benessere alla rivoluzione elettronica. Usa-Urss: dalla guerra fredda al tramonto del bipolarismo. L’Europa dalla guerra fredda alla caduta del muro di Berlino. Lo scenario mondiale tra decolonizzazione e neocolonialismo. L’Italia repubblicana.

Cittadinanza e Costituzione: L’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Costituzione italiana. I rapporti tra Stato e Chiesa.

13. Il mondo multipolare

Economia, società e cultura nel mondo globale. Gli scenari contemporanei (quadro d’insieme) Cittadinanza e Costituzione: L’Unione Europea. La tutela dei lavoratori

MODALITÀ E TEMPI DI VERIFICA VALUTAZIONI

Modalità: interrogazioni, relazioni, questionari, trattazione sintetica di argomenti significativi, Tipologia B ambito storico.

Tempi: si fa riferimento al PTOF.

Valutazioni: si segue l’intera gamma dei voti dall’1 al 10, secondo le indicazioni contenute nel PTOF.

CRITERI DI VALUTAZIONE

- Attenzione prestata durante lo svolgimento dell'attività didattica.

- Partecipazione al lavoro svolto in classe (interventi significativi).

- Impegno nell'esecuzione dei compiti assegnati.

- Livello delle conoscenze acquisite, delle competenze e delle abilità conseguite.

REQUISITI PER UNA VALUTAZIONE DI SUFFICIENZA IN STORIA

L’allievo deve dimostrare di aver conseguito le seguenti conoscenze, competenze e abilità:

- conosce in modo completo, anche se essenziale e sintetico, gli argomenti del programma (vedi note precedenti alla voce conoscenze);(in relazione alla COMPETENZA N. 1

- sa orientarsi all’interno di un periodo storico e sa coglierne gli elementi caratterizzanti;(in relazione alla COMPETENZA N. 1);

- sa utilizzare concetti e termini storici, anche se semplici, in modo appropriato(in relazione alla COMPETENZA N. 1).

- Sa valutare fatti ed eventi personali e sociali alla luce di un sistema di valori coerente con i principi della Costituzione italiana ed europea e della Dichiarazione universale dei diritti umani.(in relazione alla COMPETENZA N. 2)

2 PROGRAMMAZIONE DI STORIA3 15

(16)

- sa riconoscere le più evidenti relazioni fra l’ evoluzione scientifica e tecnologica (con particolare riferimento ai settori produttivi e agli indirizzi di studio) e i contesti ambientali, demografici, socio-economici, politici e culturali( in relazione alla COMPETENZA N. 3).

METODI E STRUMENTI DI LAVORO

Metodi: lezione espositiva, dialogata e multimediale, discussione guidata, attività legate ai testi, lavori individuali e di gruppo guidati dall’insegnante, stesura di appunti, elaborazione di schemi e/o mappe concettuali, lezioni fuori sede, partecipazione a iniziative culturali esterne.

Strumenti: libri di testo, altri libri, fotocopie, appunti, schemi, mappe concettuali, dizionario, sussidi audiovisivi, LIM.

STRATEGIE per il sostegno e il recupero

- Controllo sistematico dei compiti assegnati e del quaderno di lavoro - Interventi individualizzati

- Unità didattiche di recupero e/o consolidamento in orario curricolare o pomeridiano

(17)

Istituto d’Istruzione Superiore “F. Alberghetti”

Imola (BO)

Anno scolastico 2019/2020

Classe 5CTM

Lingua Straniera - Inglese

Docente: Nardi Rosa

Percorso formativo

A : Grammatica e funzioni comunicative

Rinforzo e consolidamento delle principali strutture morfosintattiche della lingua Inglese studiate negli anni precedenti e delle funzioni comunicative corrispondenti.

B : Reading and listening

Lettura, comprensione , analisi e ascolto di testi relativi a “topics” selezionati in linea con la programmazione preventiva

C : Writing and Speaking

Nel corso dell'anno è stato dato ampio spazio all'attività di produzione orale e ai fattori di coerenza e coesione del discorso.

Gli studenti sono stati pertanto guidati nelle attività di produzione di brevi testi coerenti e coesi, anche riguardanti esperienze e situazioni relative al proprio settore di indirizzo

Contenuti

La presente programmazione fa riferimento alle linee guida (DPR. 15 marzo 2010 – linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento Istituti Tecnici), secondo le quali agli studenti si pone la finalità di Interagire in lingua inglese utilizzando la terminologia necessaria in una conversazione anche relativa al settore professionale e nello specifico agli studenti di Meccanica,

meccatronica ed energia si richiede di avere tra gli obiettivi una chiara

panoramica dell'impiego di diverse fonti di energia (tradizionali ed innovative)

3 INGLESE 5CTM 17

(18)

ENGLISH FOR THE WORKPLACE

Understand, adapt to and communicate with a professional environment: functional language phrases and real, authentic workplace scenarios.

Applying for a job: A job advert and the different parts of it.

Your CV: The information you can include in your CV.

Covering letters

Preparing for job interviews: How to prepare for interviews and how to perform in them.

An interview: Some questions an interviewer might ask Talking about skills and experience

Act professionally and responsibly in an industrial and/or research context

Presenting a company: useful language to talk about a company’s structure.

Describing a Work experience

ENVIRONMENTAL PROBLEMS

Emissions and Air Pollution

Climate change: School strike for climate - the case of Greta Thunberg Clean Energy: Can 100% renewable energy save the world?

Using Technology to reduce environmental impact Electric cars for a Greener Future

How does an electric car work?

(19)

The Mind behind Tesla

Elon Musk: Tesla, Solar City and SpaceX

SDGs:The Sustainable Development Goals- Action towards 2030 Goal 7 – Affordable and clean energy;

Goal 13 Climate change

Metodi

Per favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze relative al percorso individuato nella programmazione ci si è avvalsi della lezione frontale

La lezione è stata spesso supportata dall’uso di fotocopie per l’approfondimento tematico ed è stato fatto ampio uso di video ad uso didattico.

Per ogni argomento sono state individuate delle linee guida per aiutare gli studenti a riformulare i contenuti in modo più semplice e, in qualche caso, più personale.

Nella seconda parte dell’anno ci si è avvalsi della didattica a distanza (DAD), modalità sincrona ed asincrona, come da disposizioni ministeriali.

Mezzi

Gli strumenti di lavoro sono stati i seguenti:

• Testi in adozione

• Fotocopie

• Appunti

• LIM

• Presentazioni in PowerPoint

• Video e TED talks

VALUTAZIONE

Ai fini di una valutazione oggettiva ed autentica sono stati tenuti in considerazione:

Il livello di partenza di ciascun alunno, la situazione della classe e la progressione personale mostrata nell’apprendimento.

Partecipazione, interesse, impegno e anche metodo di lavoro.

3 INGLESE 5CTM 19

(20)

Capacità di analisi, di sintesi dei vari concetti e di collegamento con le altre discipline; capacità di elaborazione personale e di approfondimento, capacità espressive, organizzative ed operative acquisite.

Per quanto riguarda i criteri di valutazione delle singole prove si sono usati metodi il più possibile oggettivi e un’ampia scala numerica che va da 1 come voto minimo assegnato a chi non svolge la prova fino al 10 che rivela un completo raggiungimento degli obiettivi previsti.

Gli strumenti di cui l'insegnante si è avvalso per procedere alla valutazione sono stati i seguenti:

• Verifiche in itinere

• Test a risposta chiusa

• Interrogazioni individuali (per le valutazioni orali)

• Valutazione sommativa delle competenze e delle capacità acquisite rilevate durante momenti di speaking che hanno cercato di coinvolgere l’intero gruppo classe

OBIETTIVI GENERALI

Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, testi scritti e orali riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro.

Saper riferire oralmente i concetti principali contenuti nei testi proposti

Saper produrre, nella forma scritta e orale, relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, su esperienze, processi e situazioni relative al settore di indirizzo

Saper ascoltare e comprendere un brano di carattere tecnico, letterario o di attualità

Saper rispondere a domande specifiche relative a un testo di attualità o tecnico

Requisiti per una valutazione di sufficienza

Saper leggere e comprendere testi di natura specifica.

Saper usare un lessico specifico

Saper rispondere a domande specifiche relative a un testo tecnico o di attualità

Saper scrivere in maniera sufficientemente corretta

Gli obiettivi generali sono stati raggiunti pienamente solo da una parte degli

studenti.

(21)

Buona parte della classe si è contraddistinta, nel corso dell'anno, per aver tenuto un comportamento superficiale. Pochi studenti hanno buone capacità espressive e argomentative, molti evidenziano una preparazione incerta, dovuta ad una scarsa propensione allo studio sistematico.

In funzione degli obiettivi raggiunti, il livello di preparazione è comunque mediamente sufficiente.

Imola, 25/05/2020

3 INGLESE 5CTM 21

(22)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“Francesco Alberghetti”

INDIRIZZO ITI

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Classe Quinta Btm/Ctm – Di Caprio Luisa

Il docente di Matematica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di:

padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica;

possedere gli strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilità necessari per la comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate;

collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee, della cultura, delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche

Competenze

In particolare, La disciplina nell’anno finale del corso di studi concorre al raggiungimento delle seguenti competenze:

A.

utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative;

B.

utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni;

C.

utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati;

D.

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

E.

correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e

delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

(23)

Contenuti

Ripasso argomenti anno precedente

Studio di Funzione e Calcolo delle derivate prima e seconda

1.

Studiare il

comportamento di una funzione reale di variabile reale

2.

Risolvere un’equazione in modo approssimato

3.

Calcolare la derivata di

una funzione

4.

Applicare i teoremi sulle funzioni derivabili

Determinare gli intervalli di (de)crescenza di una funzione

Determinare i massimi, i minimi e i flessi orizzontali mediante la derivata prima

Determinare i flessi mediante la derivata seconda

Risolvere i problemi di massimo e di minimo

Tracciare il grafico di una funzione

Calcolare la derivata di una funzione mediante la definizione

Calcolare la retta

tangente al grafico di una funzione

Calcolare la derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali e le regole di derivazione

Calcolare le derivate di ordine superiore

Calcolare il differenziale di una funzione

Applicare i teoremi del calcolo differenziale

Applicare le derivate alla fisica

Le funzioni di due variabili 1. Studiare le funzioni in

due variabili ● Risolvere disequazioni in due incognite e i loro sistemi

● Determinare il dominio di una funzione in due variabili

● Calcolare derivate parziali, classificare massimi e minimi e selle di una funzione in due variabili secondo il teorema

“Hessiano e punti stazionari”

Gli integrali

1.

Apprendere il concetto di

Calcolare gli integrali

4 MATEMATICA programma svolto 5CTM 23

(24)

integrazione di una funzione

2.

Calcolare gli integrali indefiniti e definiti di alcune funzioni

indefiniti di funzioni mediante gli integrali immediati e le proprietà di linearità

Calcolare gli integrali definiti di funzioni date dalla combinazione lineare di funzioni fondamentali o la cui primitiva è una funzione composta

L’integrazione

1.

Calcolare gli integrali indefiniti e definiti di funzioni non elementari

2.

Usare gli integrali per

calcolare lunghezze, aree e volumi di elementi geometrici

Calcolare un integrale con il metodo di sostituzione e con la formula di

integrazione per parti

Calcolare l’integrale di funzioni razionali fratte

Calcolare l’area di superfici piane, il volume di solidi di rotazione, la lunghezza di archi di curva, l’area di superfici di rotazione

Calcolare gli integrali impropri

Applicare gli integrali alla fisica

Le equazioni differenziali

1.

Apprendere il concetto di equazione differenziale

2.

Risolvere alcuni tipi di

equazioni differenziali

Risolvere le equazioni differenziali del primo ordine: del tipo y’ = f(x), a variabili separabili, lineari e omogenee.

Risolvere le equazioni differenziali del secondo ordine lineari a

coefficienti costanti

Risolvere problemi di Cauchy del primo e del secondo ordine

Alcune parti del programma sono state svolte in presenza, ovvero prima della sospensione delle attività per emergenza COVID 19.

Dal 23 febbraio 2020 le attività didattiche sono state svolte in modalità DaD, in tale periodo mi sono avvalsa di videoconferenze per un confronto diretto con gli studenti, per lezioni frontali, per

chiarimenti di dubbi collettivi e per le prove di valutazione. La didattica è stata supportata da attività svolte su una classe virtuale appositamente aperta su Classroom per condividere materiale didattico (presentazioni, formulari, schede di esercizi, video) e per mantenere un feedback aperto in remoto con i singoli studenti. Su Classroom, infatti, gli studenti hanno avuto la possibilità e il dovere di

consegnare gli esercizi assegnati, ciascuno studente ha ricevuto la correzione individuale di quanto

(25)

presentato. Le valutazioni nel periodo della DaD sono state svolte secondo due modalità:

somministrazione di test creati su google moduli, assegnati su classroom e svolti in streaming;

valutazioni orali in videoconferenza. Per le valutazioni orali sono stati programmati piccoli gruppi a partire dalla fine di aprile e per tutto il mese di maggio, a ciascun gruppo è stato richiesto un

collegamento in videoconferenza con webcam e microfono attivi, ciascuno studente ha ricevuto brevi richieste teoriche e a ciascun alunno sono stati assegnati brevi esercizi pratici la cui risoluzione è stata commentata in diretta, il materiale prodotto dallo studente durante la prova è stato consegnato su classroom immediatamente al termine della prova stessa. Ogni studente, al termine della

videoconferenza ha ricevuto, su classroom e su registro del docente, un giudizio relativo alla prova svolta.

In particolare gli argomenti svolti con modalità DaD sono:

1. Volumi di solidi di rotazione

2. Equazioni differenziali di primo e secondo ordine come da programma sopra esplicitato

Inoltre in modalità videoconferenza sono state svolte lezioni di recupero relative agli argomenti svolti durante tutto il corso a cui hanno partecipato solo gli studenti interessati. Su Classroom sono stati condivise presentazioni e materiali didattici relativi sia agli argomenti svolti in DaD sia agli argomenti svolti in presenza prima dell’emergenza, con lo scopo di sostenere gli studenti nello studio

individuale, fornire materiale utile per il recupero e il consolidamento delle conoscenze e acquisire senso di responsabilità in merito all’acquisizione del sapere personale.

4 MATEMATICA programma svolto 5CTM 25

(26)

Allegato n.4

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “Francesco Alberghetti”

Programma di “Meccanica, macchine ed energia” della classe 5CTM Anno scolastico 2019/20

Docente: A. Piancaldini

MODULO CONTENUTI CONOSCENZE e CAPACITA'

1 ) SISTEMI DI

TRASFORMAZIONE E CONVERSIONE DEL MOTO

Applicazioni con ingranaggi cilindrici a denti diritti e a denti elicoidali. Criteri di dimensionamento dei relativi alberi portanti.

Applicazioni di trasmissione del moto, con l'ausilio del manuale, di una trasmissione con cinghie piatte e con cinghie trapezoidali; dimensionamento degli alberi portanti le pulegge per cinghie.

Conoscenza dei criteri di scelta e di dimensionamento degli ingranaggi e degli alberi portanti.

Capacità di risolvere esercizi applicativi di progettazione.

Conoscenza dei criteri di scelta e di dimensionamento delle cinghie e degli alberi portanti.

Capacità di risolvere esercizi applicativi di progettazione.

2 ) PROGETTAZIONE DI SEMPLICI ORGANI MECCANICI

Alberi.

Perni portanti a strisciamento intermedi e di estremità.

Applicazioni con cuscinetti e verifica della durata.

Dimensionamento di linguette e chiavette .

Conoscenze dei criteri di

dimensionamento dei più usati organi meccanici.

Capacità di risolvere esercizi applicativi di progettazione.

3 ) MANOVELLISMO ROTATIVO DI SPINTA

Studio cinematico del meccanismo. Forze agenti sul manovellismo. Calcolo delle bielle lente e veloci.

Conoscenze cinematiche, dinamiche e strutturali del meccanismo.

Capacità di progettazione di parti di esso.

4 ) UNIFORMITÀ DEL

MOTO ROTATORIO Regolarizzazione della coppia motrice istantanea.

Lavoro eccedente, coefficiente di fluitazione, grado di irregolarità.

Calcolo e dimensionamento del volano.

Conoscenza del concetto di irregolarità del moto.

Capacità di calcolo e di verifica del volano.

5) ARGOMENTI DI MACCHINE A FLUIDO

Motori endotermici a due e quattro tempi; motori ad accensione spontanea e ad accensione comandata;

parametri caratteristici di funzionamento.

Conoscenze relative al funzionamento dei motori endotermici e di alcuni parametri caratteristici. Capacità di calcolo e di verifica delle grandezze caratteristiche.

Testo adottato: G. Anzalone, P. Bassignana, G. Brafa Musicoro “MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA”

– Edizione BLU - VOL. 3 Ed. HOEPLI

Manuali : - L. Calligaris, S. Fava, C. Tomasello “MANUALE di MECCANICA” Ed. Hoepli

(27)

METODI: La programmazione ha fornito agli alunni indicazioni metodologiche e di contenuto, partendo dai programmi ministeriali ed adattandoli alle concrete esigenze didattiche e ai tempi di apprendimento della classe. Alcuni argomenti sono stati condivisi con l’insegnante di Disegno sia per l’esiguo tempo a disposizione sia perché trattasi di argomenti in confine tra le due materie. Ho indicato agli allievi gli obiettivi, i tempi, la metodologia, gli strumenti di lavoro delle verifiche e delle attività integrative.

Gli argomenti sono stati mediante lezioni frontali in cui si è cercato di stimolare negli allievi la ricerca delle soluzione dei problemi proposti; sono stati utilizzati i libri di testo, il manuale di meccanica e documenti a compendio visualizzati mediante la LIM.

Il docente ha provveduto a verificare l’apprendimento in itinere tramite domande dal posto e formalmente tramite colloqui e prevalentemente mediante verifiche scritte. Il limitato tempo a disposizione non ha consentito di affrontare tutti i contenuti, in particolare relativamente alle macchine.

Il docente ha inoltre fornito agli allievi alcuni fogli elettronici di calcolo.

VALUTAZIONE

CRITERI

I criteri di valutazione adottati sono coerenti con quelli fissati dal Collegio docenti e riportati nel P.T.O.F.; i voti sono in decimi, con eventuali frazioni e attribuendo un corretto peso alle varie richieste.

STRUMENTI

Il docente ha effettuato la propria progettazione didattica a carattere modulare con

caratteristiche di flessibilità. Ogni modulo di struttura, ampiezza ed importanza variabili, è caratterizzato da obiettivi conoscitivi oggetto di verifiche scritte e Test .

REQUISITI PER UNA VALUTAZIONE DI SUFFICIENZA

: l’alunno deve possedere discrete/buone capacità di inquadramento del problema e deve essere in grado di ricondurlo negli ambiti più volte affrontati, anche nei precedenti anni di corso. Concorrono alla correttezza dei risultati calcolati una discreta padronanza di calcolo e la conoscenza delle unità di misura.

Occorre inoltre che sia in grado di adoperare i manuali tecnici

Obiettivi generali d’apprendimento

Quelli del POF.

Obiettivi Specifici :

Le verifiche scritte ed orali sono state finalizzate ad accertare le conoscenze e le abilità nella soluzione (in piena autonomia) delle problematiche legate al dimensionamento di organi meccanici e al funzionamento di diverse tipologie di macchine.

Obiettivi Raggiunti:

Solo pochissimi studenti sono in grado di operare proficuamente ed autonomamente; altri hanno acquisito un livello sufficiente di conoscenze; una minoranza ha raggiunto solamente gli OBIETTIVI MINIMI, per i quali, sono occorsi svariati interventi dei docenti.

Alcuni studenti non hanno raggiunto gli OBIETTIVI MINIMI.

La classe, nel suo complesso, ha denotato un modesto interesse per la materia e per i temi affrontati.

5 MECCANICA 5CTM 2019-20 27

(28)

1

Anno scolastico 2019/2020 CLASSE 5 CTM

Docenti: RAVAGLIA ALESSANDRO, COTUGNO ELIO Disciplina: Sistemi e Automazione industriale

A) PERCORSO FORMATIVO

1) CONTENUTI

Ore di lezione MODULI / ARGOMENTI

Lab. frontale

Ripasso curricolare

• Pneumatica cablata:

- sequenze con segnali bloccanti - sequenze con segnali ripetuti

Elettropneumatica cablata

- elettrovalvole

- relè e bobine unistabili e bistabili - circuiti di comando elettropneumatici:

comando elettrico di cilindro DE e SE con valvola di potenza uni e bistabile condizione di antiripetitività

comandi elettrici temporizzati

comando elettrico per sequenze con più cilindri:

senza segnali bloccanti (metodo diretto o passo-passo) con segnali bloccanti:

tecnica della cancellazione minima con due gruppi tecnica della cancellazione minima con più di due gruppi tecnica della cancellazione massima

con segnali ripetuti

- circuito di emergenza (in serie e parallelo)

PLC

• struttura e programmazione

- logica cablata e logica programmabile - diagramma ladder e programmazione - programmazione in linguaggio ST - algebra di Boole

- principi di hardware e composizione modulare - principi di funzionamento e ciclo sicrono - memorie

- moduli di I/O: segnali analogici e digitali

(29)

2

STUDIO DEL SISTEMA DI CONTROLLO DI UNA MACCHINA REALE: LA “TRIMMER 3000”

studio di un caso reale di impianto elettrico per l’alimentazione di una macchina automatica - impianto di terra

- sicurezza elettrica

- guasti: corto circuito e sovraccarico

- tipologie di cavi elettrici e loro connotazione - gradi di protezione

- il fusibile

- interruttore magnetotermico - relè e teleruttori

- sensori di prossimità magnetici reed - il trasformatore

- motori asincroni trifase e monofase - Regolazione dei motori AC: L’inverter

OBIETTIVI

Lo studente deve:

• conoscere la funzionalità dei componenti di un impianto elettropneumatico e saperli utilizzare per progettare e realizzare sequenze con e senza SB e con SR;

• conoscere e applicare metodi idonei a garantire la sicurezza degli impianti;

• conoscere le caratteristiche principali dei sistemi di controllo e dei principali azionamenti;

correlazione tra schemi ed esempi applicativi;

• conoscere i dispositivi più diffusi e le caratteristiche principali degli impianti elettrici di alimentazione delle macchine automatiche

Gli insegnanti:

RAVAGLIA ALESSANDRO

COTUGNO ELIO

6 SISTEMI 5CTM_SISTEMI_V_FINALE 29

(30)

ARTICOLAZIONE : MECCANICA E MECCATRONICA

DISCIPLINA : TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO PROGRAMMA CLASSE QUINTA - ITIS ALBERGHETTI a.s. 2019-2020

UNITA’ DIDATTICHE CONTENUTI CONOSCENZE E

CAPACITA'

1)RICHIAMI SUI CICLI DI LAVORAZIONE TRADIZIONALI Tempi- Settembre

Regole generali da seguire per progettare un ciclo di

lavorazione:

Cicli di tornitura Cicli di fresatura Cicli di foratura

Ecc..

Essere in grado di elaborare

correttamente un ciclo di lavorazione alle MU tradizionali.

Tornio, fresatrice, trapano,

rettificatrice, etc.

2 ) Corrosione

Tempi: Ottobre -

Novembre-metà Dicembre

Elementi di Corrosione:

Ambienti corrosivi:

Classificazione degli ambienti atmosferici.

Influenza del pH Forme di corrosione:

generalizzata, localizzata e selettiva

Meccanismi corrosivi:

Corrosione chimica:

Definizioni e generalità Corrosione provocata dai gas atmosferici.

Corrosione elettrochimica:

Reazioni chimiche anodiche di ossidazione

Reazioni chimiche catodiche di riduzione.

Corrosione per contatto galvanico.

Corrosione per aerazione differenziale

Corrosione interstiziale Corrosione intergranulare Corrosione per vaiolatura (pitting)

Corrosione sotto sforzo o tensocorrosione.

Corrosione per fatica Protezione dei materiali metallici:

Inibitori di corrosione,

rivestimenti, preparazione della

Distinguere fra i due processi corrosivi (a umido e a secco).

Classificare i principali tipi di corrosione e relative cause.

Scegliere la protezione

anticorrosiva più opportuna.

Adottare soluzioni

progettuali che

eliminino o riducano

le cause che portano

al formarsi delle pile

di corrosione.

(31)

superficie, zincatura. protezione catodica, metallizzazione a spruzzo.

Acciai autopatinabili Cor-Ten e acciai inox.

3 ) Programmazione delle macchine CNC Teoria e Applicazioni pratiche sul CNC

Tempi : tutto l’anno con l’ausilio dell’ insegnante tecnico pratico e del controllo numerico a tre assi

Caratteristiche salienti:

precisione e flessibilità.

Programmazione manuale, linguaggio ISO 6983 -FANUC.

Manuale di istruzione Mikron.

Testa di lavorazione:

Attacco, portautensile (intermedio), utensile.

Scheda utensile.

Presetting.

Standardizzazione assi, zero pezzo, struttura, parola, blocco, funzioni preparatorie G,

funzioni ausiliarie M.

Programmazione assoluta e incrementale, movimento rapido assi, interpolazione lineare di lavoro, interpolazione circolare oraria e antioraria, compensazione lunghezza e raggio utensile. Cicli fissi:

foratura poco profonda, foratura con tempo di sosta finale,

foratura profonda con scarico trucioli, ciclo di maschiatura, ciclo di alesatura. Ciclo di foratura su cerchio, su arco di cerchio e su linea.

Esempi di programmazione alle macchine utensili CNC:

Scheda utensili(tools) Ciclo di lavorazione tradizionale

Stesura listato CNC:

Sgrossatura, contornitura

/profilatura esecuzione raccordi, foratura, lamatura, filettatura, alesatura, foratura su cerchio, su arco su linea, esecuzione tasche circolari, asole, incisione, etc.

Comprendere e analizzare le principali funzioni delle macchine utensili a controllo numerico, anche tramite esercitazioni pratiche di

laboratorio finalizzate alla realizzazione di particolari meccanici.

Saper compilare la scheda utensili, il ciclo di lavorazione tradizionale ed essere in grado di realizzare dei facili programmi con linguaggio ISO- FANUC, per la realizzazione di pezzi meccanici alle MM. UU. CNC

7 TECNOLOGIA 5CTM 2019-2020 31

(32)

4) Esercitazioni alle macchine utensili tradizionali ed a CNC.

Officina M. U CNC a tre assi

Tempi : tutto l’anno con l’ausilio dell’ insegnante tecnico pratico e del controllo numerico a tre assi

Impostazione cicli di lavorazione per eseguire particolari con l'uso di macchine tradizionali ed a CNC.

Essere in grado di elaborare

correttamente un ciclo di lavorazione alle M.U. tradizionali e mediante il

controllo numerico

5) Lavorazioni speciali

Tempi: Dicembre - Gennaio- Febbraio

Definizioni e generalità Ultrasuoni (USM) Elettroerosione (EDM) Elettroerosione a filo Elettroerosione a tuffo.

Lavorazioni mediante laser Fascio elettronico.

Plasma.

Conoscere i principi di funzionamento dei diversi procedimenti.

Sapere quali sono i materiali lavorabili e le lavorazioni su essi eseguibili con i diversi procedimenti.

Stabilire la

convenienza o meno rispetto ad altri procedimenti produttivi.

6) RICHIAMI SULLA CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI E SUI

PRINCIPALI TRATTAMENTI TERMICI e

TERMOCHIMICI

Tempi: Maggio -Giugno

Designazione degli acciai:

Sistema di designazione alfanumerico (UNI EN 10027- 1) - 2016

Acciai non legati, acciai legati, acciai rapidi, acciai speciali.

Trattamenti termici e termochimici:

ricottura, tempra, rinvenimento, bonifica. cementazione gassosa, nitrurazione.

Acciai speciali, acciai inossidabili (ferritici e Austenitici)

Saper scegliere l’acciaio più adatto per le varie

applicazioni.

Conoscere i

principali trattamneti ternmici e

termochimici degli acciai

Conoscere e saper applicare gli acciai speciali e

inoossidabili

(ferritici e

Austenitici)

Riferimenti

Documenti correlati

Al termine del corso lo studente avrà acquisito informazioni ed abilità circa la gestione della comunicazione nell’ambito del gruppo assistenziale in cui si troverà a lavorare e

Al termine del corso lo studente avrà acquisito informazioni ed abilità circa la gestione della comunicazione nell’ambito del gruppo assistenziale in cui si troverà a lavorare e

Abilità: Definire cosa è scienza Riconoscere le differenze tra le varie fasi del metodo sperimentale Impiegare le grandezze e le unità di misura più

Abilità: Conoscere la regola dell’ottetto Illustrare le ragioni della tendenza degli atomi a formare legami Descrivere in cosa consistono e come si formano il

Abilità: saper realizzare una formula di struttura, analizzare i legami e prevedere il valore degli angoli di legame di un composto; Spiegare la valenza di un

Abilità: saper bilanciare una redox; saper consultare la tabella dei potenziali standard e prevedere la spontaneità di una reazione (LAB); saper costruire una pila

Riconoscere le proprietà chimico fisiche e biologiche degli zuccheri; descrivere le caratteristiche dei principali monosaccaridi e polisaccaridi; conoscere le proprietà

Quale legge di proporzionalità lega le grandezze spazio e tempo nel moto rettilineo uniforme2. Qual è la differenza tra grandezze scalari e