INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA E CONTABILITÀ NAZIONALE
Riccardo Pariboni
MACRO E MICRO
• La Microeconomia studia il processo di SCELTA del singolo operatore, il funzionamento di un singolo mercato, l’interazione tra mercati singolarmente presi
• La Macroeconomia studia invece
1. il comportamento di operatori aggregati (lo Stato, l’insieme di tutte le famiglie o tutte le imprese, il settore estero etc.)
2. il funzionamento di mercati aggregati (IL mercato del lavoro per esempio)
3. la determinazione di grandezze quali disoccupazione, il livello di produzione, consumi ed investimenti aggregati etc.
DI COSA STIAMO PARLANDO? UN PO’ DI CONTABILITÀ NAZIONALE
La contabilità nazionale ci fornisce una fotografia neutrale ed oggettiva (nei limiti del possibile) di cosa è avvenuto nel periodo preso in considerazione
A partire dal secondo dopoguerra, molti paesi europei iniziano a sviluppare un loro sistema di contabilità nazionale
La CN prima definisce i concetti rilevanti, poi costruisce delle variabili misurabili corrispondenti
La Macroeconomia cerca di spiegare cosa e perché è avvenuto
IL PIL
• è la misura della produzione aggregata di un Paese, in un determinato arco temporale
• differenza tra beni finali e beni intermedi
1. Il valore dei beni finali prodotti nell’economia in un dato periodo di tempo 2. La somma del valore aggiunto nell’economia in un dato periodo di tempo 3. La somma dei redditi dell’economia in un dato periodo di tempo
• differenza tra PIL nominale e PIL reale