• Non ci sono risultati.

INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA E CONTABILITÀ NAZIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA E CONTABILITÀ NAZIONALE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA E CONTABILITÀ NAZIONALE

Riccardo Pariboni

[email protected]

[email protected]

(2)

MACRO E MICRO

La Microeconomia studia il processo di SCELTA del singolo operatore, il funzionamento di un singolo mercato, l’interazione tra mercati singolarmente presi

La Macroeconomia studia invece

1. il comportamento di operatori aggregati (lo Stato, l’insieme di tutte le famiglie o tutte le imprese, il settore estero etc.)

2. il funzionamento di mercati aggregati (IL mercato del lavoro per esempio)

3. la determinazione di grandezze quali disoccupazione, il livello di produzione, consumi ed investimenti aggregati etc.

(3)

DI COSA STIAMO PARLANDO? UN PO’ DI CONTABILITÀ NAZIONALE

La contabilità nazionale ci fornisce una fotografia neutrale ed oggettiva (nei limiti del possibile) di cosa è avvenuto nel periodo preso in considerazione

A partire dal secondo dopoguerra, molti paesi europei iniziano a sviluppare un loro sistema di contabilità nazionale

La CN prima definisce i concetti rilevanti, poi costruisce delle variabili misurabili corrispondenti

La Macroeconomia cerca di spiegare cosa e perché è avvenuto

(4)

IL PIL

è la misura della produzione aggregata di un Paese, in un determinato arco temporale

differenza tra beni finali e beni intermedi

1. Il valore dei beni finali prodotti nell’economia in un dato periodo di tempo 2. La somma del valore aggiunto nell’economia in un dato periodo di tempo 3. La somma dei redditi dell’economia in un dato periodo di tempo

differenza tra PIL nominale e PIL reale

(5)

IL MERCATO DEL LAVORO

• occupati

• disoccupati

• forza lavoro = occupati + disoccupati

• tasso di disoccupazione = disoccupati/forza lavoro

• tasso di partecipazione = forza lavoro/popolazione in età lavorativa

Riferimenti

Documenti correlati

Qualsiasi informazione contenuta nel presente documento potrà, successivamente alla data di redazione del medesimo, essere oggetto di qualsiasi modifica o aggiornamento da parte

Qualsiasi informazione contenuta nel presente do7cumento potrà, successivamente alla data di redazione del medesimo, essere oggetto di qualsiasi modifica o aggiornamento da parte

All’interno del metadata possono essere riportati uno o più elementi di questo tipo ad indicare l’unico o i diversi punti di erogazione dei servizi all’interno del

Oggetto del presente lavoro è il confronto tra le economie dei due principali Paesi emergenti a livello mondiale: Cina e India. La Cina e l’India rappresentano due potenze locali

Come nel caso ad alta intensità, non arriva luce. Nel rivelatore DOVREBBE

• Ogni lingua, in qualsiasi periodo della sua storia, non è un organismo statico e omogeneo, ma presenta al suo interno delle variabili:.. • Differenze fra oralità e scrittura,

Keynes: il padre fondatore della Macroeconomia In The general theory of employment, interest and money (1936) Keynes pone le basi per la teoria basata sul concetto di

• Dato il tasso di interesse, qualsiasi variazione che aumenta la domanda di beni e quindi la produzione attraverso il moltiplicatore, induce uno spostamento della curva IS