• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Primo appello estivo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Primo appello estivo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010

Matematica 2 Primo appello estivo

Nome ...

N. Matricola ... Fermo, 18/06/2010

1. Stabilire l’ordine di ciascuna delle seguenti equazioni differenziali e dire quali sono lineari (e quali no) e quali sono omogenee (e quali no),

y

I V

+ (x − 1) y = 2x

2

y

′′

+ y = 0

y

′′′

− 2 y = 0 y

+ x sin y = 1,

dove y = y(x) `e la funzione incognita. Dire inoltre quante soluzioni linearmente indipendenti ammette ciascuna di esse e di quante condizioni ausiliarie abbisognano per avere una soluzione unica.

2. ` E data l’equazione differenziale del second’ordine 2y

′′

+ 3y

− 2y = cos x per la fun- zione incognita y = y(x). Scrivere l’equazione omogenea associata, determinarne due soluzioni linearmente indipendenti e scriverne la soluzione generale. Trovare quindi una soluzione particolare dell’equazione non omogenea e risolvere il prob- lema di Caucy aggiungendo le condizioni iniziali y(0) = 1, y

(0) = 2 .

3. Classificare le seguenti curve nel piano (aperte o chiuse, semplici o meno, regolari o meno), qui date in rappresentazione parametrica:

(a) (x(t) = cos t, y(t) = sin

2

t), 0 ≤ t ≤ π (c) (x(t) = t

2

, y(t) = sin t), −π ≤ t ≤ π

4. Definire il gradiente di una funzione f : D → R, con D ⊂ R

n

, in un punto x ∈ D e stabilire la relazione con la derivata direzionale, evidenziando le condizioni sotto le quali vale tale relazione.

5. Determinare i punti critici della funzione

f (x, y) = x

3

y − xy

2

+ x

e stabilirne la natura mediante lo studio della matrice hessiana.

(2)

6. Dei seguenti sistemi di equazioni differenziali, dire quali sono autonomi (e quali no) e quali sono lineari (e quali no):

 ˙y

1

= y

1

− y

2

˙y

2

= y

1

− 2 y

2

 ˙y

1

= y

1

+ y

22

˙y

2

= − y

1

+ cos y

2

 ˙y

1

= y

1

+ y

2

˙y

2

= y

1

− t y

2

7. Classificare il punto critico nell’origine dei seguenti sistemi autonomi:

 ˙y

1

= 3 y

1

− y

2

˙y

2

= − y

1

+ 2 y

2

 ˙y

1

= −y

1

+ 4 y

2

˙y

2

= 3 y

1

− 2 y

2

Per ciascuno di essi, dire se esistono altri punti critici.

8. Dire se i seguenti domini sono normali:

• D = {(x, y) ∈ R

2

: x

2

+ y

2

≤ 1};

• D = D

1

S D

2

, dove D

1

= {(x, y) ∈ R

2

: 0 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y ≤ 1} e D

2

= {(x, y) ∈ R

2

: −1 ≤ x ≤ 0, −1 ≤ y ≤ 0}

9. Calcolare l’integrale doppio

Z Z

D

x

2

y dx dy

dove D `e il dominio triangolare di vertici i punti A = (0, 0), B = (0, 1) e C = (1, 1).

10. Calcolare il flusso del rotore del campo vettoriale dato da F(x, y, z) = (y

2

− z, −x − z, x + y) attraverso la superficie laterale di un tronco di cono circolare retto di raggi di base R

1

ed R

2

, con R

1

< R

2

, ed altezza h, avente la base sul piano O(x, y) e l’altezza lungo l’asse z. Calcolare il flusso sia eseguendo il calcolo diretto sia usando il teorema del rotore.

11. Enunciare il teorema del rotore.

12. Calcolare la trasformata di Laplace della funzione f (x) = cos(x − π).

Riferimenti

Documenti correlati

• I due gruppi di domande, intitolati Domande elementari e Domande teoriche, vanno scritti in ordine di comparsa sul foglio del testo e vanno scritti su un foglio diverso dal

Enunciare il problema di Cauchy per le equazioni differenziali ordinarie del sec- ond’ordine a coefficienti costanti e dimostrarne esistenza ed unicit`a della soluzione2. Enunciare

Calcolare il flusso del rotore attraverso il quarto di superficie cilindrica di raggio R ed altezza h situato nel primo ottante; eseguire il calcolo diretto e la verifica con il

(6 punti) Da un’urna che contiene 20 palline bianche e 30 nere vengono estratte 4 palline con reimbussolamento.. Qual`e la probabilit`a che venga estratta per 3 (tre) volte una

In un dado non equilibrato, la probabilit`a che si presenti la faccia “2” `e doppia rispet- to alla probabilit`a delle altre facce (che `e uniforme)?. Usando sia il calcolo esatto

In una data universit`a, la frazione di professori ordinari, professori associati, ricercatori ed istruttori `e rispettivamente del 30, 40, 20 e 10 percento.. Qual`e la probabilit`a

Trattare le variabili aleatorie continue bidimensionali, soffermandosi esplicitamente sulla densit`a congiunta e la sua relazione con le densit`a

Inoltre, supponiamo che per la nascita di un terzo figlio, la probabilit`a che sia maschio sia 11/20 se i primi due sono maschi, 2/5 se sono femmine e 1/2 negli altri casi.. Sapendo