• Non ci sono risultati.

DATI SOMMARI PER COMUNE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DATI SOMMARI PER COMUNE"

Copied!
71
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA'

10

0

CENSIMENTO GENERALE DELLA ,POPOLAZIONE

15 OTTOBRE 1961

VOLUME

III

DATI SOMMARI PER COMUNE

FASCICOLO

63

PROVINCIA DI NAPOLI

(2)
(3)

INDICE

CARTA PLANIMETRICA

AVVERTENZE . . . .

TAVOLA

l - Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente

per sesso; popolazione residente per specie di località abitata;

popolazione residènte temporaneamente assente per luogo di

presenza.

TAVOLA

2 - Altitudine e popolazione residente dei comunI, delle frazioni

geo-grafiche e delle località abitate.

TAVOLA

3 - Popolazione residente per sesso e stato civile .

TAVOLA

4

- Popolazione residente per sesso e classe di età

TAVOLA

5 -

Popolazione residente in età da 6 anm

In

pOI per sesso e grado di

istruzione

TAVOLA 6 - Popolazione residente in età da

lO

anni in poi attiva e non attiva

per sesso: attiva per ramo di attività economica; non attiva

per condizione non professionale

. . . .

TAVOLA

7 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso,

set-tore di attività economica e posizione nella professione . .

TAVOLA

8 - Famiglie residenti per ramo di attività economica o condizione non

professionale del capo famiglia. . . .

TAVOLA

9 -

Famiglie residenti con il capo famiglia In condizione professionale,

per settore di attività economica e pOSIZIOne nella professione

del capo famiglia.

TAVOLA

lO -

Abitazioni occupate e non occupate per titolo di godimento

TAVOJ.A 11 - Abitazioni occupate e non occupate per (>ervizio installato .

(4)
(5)

AVVERTENZE

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente

volume, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi.

Per una conoscenza più completa delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, veda si

il

fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica

«

Disposizioni e istruzioni per il 10° Censimento della popola

zione e il 40 Censimento dell'industria e del commercio, 15-16 ottobre 1961

l),

Metodi e Norme, Numero

speciale.

1. - Circoscrizioni territoriali -

La denominazione e le circoscrizioni territoriali dei comuni e della

provincia fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 15 ottobre 1961.

2. - Frazioni geografiche e località abitate -

Le frazioni geografiche e le località abitate di ciascun

comune (Tavv. l e 2) sono quelle individuate e delimitate sul piano topografico formato dai comuni stessi

con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare e approvato dall'Istituto Centrale di Statistica (l)

A) FRAZIONE GEOGRAFICA -

Quota parte di territorio comunale comprendente di norma un centro

abi-tato, nonchè nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre, frazioni geografiche

a sè stanti, anche se disabitate:

a)

le isole amministrative, cioè le parti di territorio comunale separate da quella comprendente la

casa comunale dal territorio di altro o di altri comuni, e le isole marittime e lacuali;

b)

le zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse gravitanti su centri abitati di altri comuni;

c)

le zone di territorio di alta montagna completamente disabitate, le paludi, gli acquitrini e i laghi

appartenenti ad un solo comune, purchè di una certa ampiezza;

d)

la parte di lago spettante a ciascun comune, qualora

il

lago risulti diviso tra più comum;

e)

le zone di territorio in contestazione tra due o più comuni.

B)

LOCALITÀ ABITATE -

Aggregati più o meno grandi di case che, ai fini dell'insediamento della

po-polazione, si distinguono in:

«

centro abitato

l),

«

nucleo abitato

l),

«

case sparse

l).

-

Centro abitato -

Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o

comun-que brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi pubblici determinanti un

luogo di raccolta ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per ragioni di culto, istruzione,

affari, approvvigionamenti e simili.

Sono considerati

«

centri abitati temporanei»

le località turistiche, di cura e di villeggiatura non abitate

continuativamente, aventi però, nel periodo di attività stagionale, i requisiti di centro abitato.

I centri che comprendono la casa comunale sono contrassegnati con asterisco.

-

Nucleo abitato -

Aggregato di case, con almeno cinque famiglie, privo del luogo di raccolta che

caratterizza il centro abitato. Il carattere di nucleo abitato è, inoltre, riconosciuto:

a)

al gruppo, anche minimo, di case vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino

al-meno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficili e comunque non frequenti

i

rapporti con le altre località abitate;

b)

all'aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di popolazione, e alla data

di censimento, disabitato per

il

noto fenomeno dello spopolamento montano;

(6)

6

VOL. III - DATI SOMMARI P.IIlR, COMUNE

a) ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche (cascine, fattorie, masserie, ecc.), anche se cotituiti

da un solo edificio, purchè

il

numero delle famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque;

d)

ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriali, agli orfanotrofi, alle case di

cor-rezione, alle scuole-convitto situati in aperta campagna;

e)

agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,

centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè negli stessi o nelle eventuali case prossime, da

compren-dere nel nucleo, abitino almeno due famiglie.

-

Case sparse --

Case disseminate per la campagna o situate lungo strade, e tali da non poter costituire

nemmeno un nucleo abitato.

I centri e i nuclei abitati possono risultare costituiti da case situate nel territorio di due o più comUnI

confinanti; tale particolarità

è posta in evidenza con apposita nota in calce alla Tav. 2.

3. - Famiglia - Convivenza -

Ai fini del censimento per

famiglia

s'intende un insieme di persone

le-gate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, affiliazione, tutela o da vincoli affettivi,

coabi-tanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune, che normalmente provvedono al soddisfacimento dei

loro bisogni mediante la messa in comune di tutto o parte del reddito di lavoro o patrimoniale da esse

percepito.

La famiglia può essere costituita anche da una sola persona la quale provvede in tutto o in parte con

i propri mezzi al soddisfacimento dei bisogni individuali.

Sono considerate facenti parte della famiglia, come membri aggregati di essa, anche le persone di

ser-vizio e le altre persone addette al governo della casa, dei bambini, ecc., nonchè le altre persone che, a

qual-siasi titolo, convivono abitualmente con la famiglia stessa.

Si considera

capo famiglia

chi esercita la patria potestà, la tutela o chi ha l'amministrazione e la cura

degli interessi della fa!lliglia.

Ai fini del censimento per

convivenza

s'intende un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli

di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza,

militari, di pena e simili.

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per

ragioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono abitualmente, purchè non costituiscano famiglia a sè stante.

4. - Popolazione residente -

La popolazione residente di ciascun comune è costituita:

a)

dalle

per-sone aventi dimora abituale nel comune ed ivi presenti alla data del censimento;

b)

dalle persone aventi

anch'esse dimora abituale nel comune, ma che alla data del censimento risultavano assenti per uno dei

se-guenti motivi: servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di volontariato; istruzione, rieducazione,

novi-ziato religioso; baliatico per un periodo non superiore ai due anni; ricovero in istituti di cura per un periodo

non superiore ai due anni, esclusi i ricoveri in istituti psichiatrici in base a provvedimenti di

«

ricovero

defi-nitivo

»;

detenzione in attesa di giudizio o condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve cura e simili;

servizio statale all'estero; missione fuori sede; lavori stagionali e comunque temporanei; imbarco su navi della

Marina militare o mercantile.

5. - Popolazione presente -

La popolazione presente di ciascun comune è costituita:

a)

dalle persone

presenti nel comune alla data del censimento ed aventi in esso dimora abituale;

h)

dalle persone presenti

nel comune alla data del censimento, ma aventi dimora abituale in altro comune o all'estero.

6. -

Età -

L'età è computata in anni di vita. Così ad esempio:

fino a 6 anni: dalla nascita fino al 6° anno compiuto (cioè fino al 6° compleanno);

da

6

a

14

anni: dal

60

anno compiuto fino al

140

anno compiuto (cioè fino al

140

compleanno).

7. - Grado d'istruzione -

Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola

(pub-blica o privata, italiana o straniera, anche all'estero) e non alla più alta classe o al più alto corso

frequen-tato con successo.

(7)

PROVINCIA DI. NAPOLI

7

Diplomati -

Coloro che hanno conseguito un diploma di maturità o di abilitazione di scuola media

su-periore (maturità classica, scientifica, artistica, abilitazione magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta

l'accesso ad una o più facoltà universitarie o che abbia fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di

conservatorio di musica o d'istituto d'arte, ecc.).

,

Nella categoria di diplomati

«

altri e non specificati

»

sono comprese anche le persone che hanno

conse-guito un'abilitazione specifica dopo un corso di studi universitari

~ella

durata inferiore a quattro anni

(di-ploma di statistica, di vigilanza alle scuole elementari, ecc.).

Forniti di licenza di scuola media inferiore -

Coloro che hanno conseguito una licenza di scuola media

inferiore che consenta l'accesso alle scuole medie superiori. (licenza di scuola media, licenza ginnasiale,

li-cenza d'istituto tecnico inferiore, lili-cenza magistrale inferiore, ecc.) o a determinate scuole tecniche o

profes-sionali (licenza d'avviamento professionale, licenza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).

Forniti di titolo di studio di scuola elementare -

Coloro che hanno conseguito la licenza elementare o

il certificato rilasciato da un corso di scuola popolare di tipo C (assimilabile alla licenza elementare). In tale

gruppo sono comprese anche le persone che hanno conseguito il certificato di prosciogli mento (o il

certifi-cato di un corso di scuola popolare di tipo B) anteriormente all'entrata in vigore del D. P.

R.

14 giugno

1955, n. 503, con il quale detto certificato

è

stato abolito.

.

Alfabeti privi di titolo di studio -

Coloro che hanno dichiarato di saper leggere e scrivere, ma che non

hanno conseguito neanche il minimo titolo di studio di scuola elementare (certificato di proscioglimento fino

all'entrata in vigore del D. P.

R.

14 giugno 1955, n. 503, o licenza di scuola elementare). In tale gruppo

risultano pertanto compresi anche coloro che alla data del censimento frequentavano o avevano frequentato

una qualsiasi classe di scuola elementare e che non avevano conseguito neppure il certificato di

prosciogli-mento.

Analfabeti -

Coloro che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè scfivere o che hanno dichiarato di

s4pere solo leggere o solo scrivere.

8. -

POPOLAZIONE ATTIVA E NON ATTIVA -

La popolazione attiva è costituita: a) dai censiti in età da

lO anni in poi che alla data del censimento risultavano esercitare una professione, arte o mestiere, in proprio

o alle dipendenze altrui, ivi compresi i coadiuvanti;

b)

dai censiti in età da lO anni in poi che alla data

del censimento risultavano disoccupati, cioè da coloro che, avendo perduto una precedente occupazione, erano

alla ricerca di una nuova occupazione; c) da altre categorie di censiti in età da lO anni in poi

temporanea-mente impediti di esercitare una precedente professione, arte o mestiere. A quest'ultimo tipo appartengono

i militari (di leva, volontari e richiamati), i ricoverati temporaneamente in luoghi di cura o assistenza, i

detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a 5 anni;

d)

dai censiti in età da 14 anni in

poi in cerca di prima occupazione.

Le categorie dèi censiti di cui alle lettere

a),

b),

c) costituiscono la popolazione attiva in condizione

professionale.

La popolazione non attiva è costituita: a) dai censiti in condizione non professionale, in quanto scolari,

studenti, donne attendenti alle cure domestiche, proprietari, benestanti, infermi o ricoverati in luoghi di

cura o di assistenza a tempo indeterminato, inabili permanenti, detenuti condannati a pena di 5 anni o più,

persone viventi a carico della pubblica beneficenza, mendicanti;

b)

da tutti i bambini e ragazzi in età fino

a 14 anni, non altrove classificati.

Ai fini di una corretta interpretazione dei dati sulla popolazione attiva e non attiva, in relazione

parti-colarmente ai confronti con i risultati del censimento della popolazione del 1951, è da tener presente che

nel 1961 nella categoria dei censiti

«

in cerQ...a di prima occupazione» -

in armonia con i criteri adottati

in campo internazionale -

sono state considerate solo le persone di tale condizione in età da 14 anni in

poi, mentre nel 1951 vi furono comprese anche le persone in età da lO a 14 anni.

(8)

VOL. ilI - D4Tl SOMllUltl

9; -

ru:tmo

di:

attività econom.ica

~

Per ramo di attiVità economica s'intende

il

campo di attività in

cui viene esercitata la professione, arte o mestiere. Esso è determinato di norma in base all'attività (unica

o prevalente) delle sìngole« unità locali» in cui il censito .Svolge la propria professione, a:çte o mestiere (ad

esempio: azienda agricola, stabilimento industriale, bottega artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o

fi-liale bancaria e assicurativa, ospedale, gabinetto medico, studio professionale, Ministero, Amministrazione

comunale). I rami in cui si articola la classificazione delle attività economiche sono dieci

(1).

Essi, nelle Tavv.

7 e 9, risultano così raggruppati:

a) agricoltura, foreste, caccia e pesca;

b) industrie,

comprendenti le industrie estrattive, manifatturiere, delle costruzioni, dell'energia elettrica,

gas e acqua;

c)

altre attività,

comprendenti il commercio, i trasporti e le comunicazioni, il credito e le assicurazioni, i

serVIZl, la Pubblica Amministrazione.

Ai fini del confronto dei dati per ramo di attività economica ('favv. 6 e 8) con i corrispondenti dati

del 1951, è da tener presente che la classificazione delle attività economiche adottata per il censimento del

1961 comprende nel ramo dei servizi alcune attività (servizi sanitari; servizi privati per l'istruzione e la

forma-zione professionale; enti e associazioni di carattere professionale, sindacale

e

politico; enti e istituzioni

eccle-siastiche e religiose) che nel 1951 risultavano classificate nel ramo della Pubblica Amministrazione.

lO. -

Posizione nella professione -

Per posizione nella professione s'intende la condizione della

per-sona espletante un'attività economica in rapporto all'impresa in cui viene svolta l'attività stessa.

Nel presente volume le posizioni nella professione risultano raggruppate nel seguente modo:

IMPRENDITORI, QUADRI SUPERIORI, LIBERI PROFESSIONISTI

a) imprenditori,

coloro che gestiscono in conto proprio un'impresa nella quale non impiegano l'opera

ma-nuale propria o di familiari. In tale posizione sono compresi anche i conduttori non coltivatori dell'agricoltura;

b) appartenenti ai quadri superiori,

coloro che nella Pubblica Amministrazione o nelle grandi imprese

rivestono la qualifica di direttore generale, condirettore, e simili;

c)

liberi professionisti,

coloro che esercitano in conto proprio una professione o arte libera.

DIRIGENTI E IMPIEGATI

a) dirigenti,

coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione direttiva (tecnica o amministrativa)

In

un'impresa o nella Pubblica Amministrazione (esclusi i quadri superiori);

b) impiegati,

coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione esecutiva (tecnica o amministrativa)

In

un'impresa o nella Pubblica Amministrazione.

LAVORATORI IN PROPRIO

Coloro che gestiscono in conto proprio un'impresa nella quale impiegano l'opera manuale propria o di

familiari. In tale posizione sono compresi anche i cooperatori aventi la figura di lavoratori in proprio, nonchè

i coltivatori diretti, i mezzadri, e simili dell'agricoltura.

LA VORATORI DIPENDENTI

a) appartenenti a categorie intermedie,

coloro che nelle aziende industriali occupano una poslzlOne intermedia

tra gli impiegati e gli operai specializzati (capomastro, capo officina, capo laboratorio e simili, con mansioni

esecutive);

b) lavoratori dipendenti,

coloro che prestano, contro retribuzione, un lavoro manuale. In tale pOSlZlOne

sono compresi anche i cooperatori aventi la figura di lavoratori dipendenti, nonchè i compartecipanti

dell'agri-coltura, i lavoratori agricoli a contratto o a giornata;

c)

lavoratori a domicil1:o,

coloro che lavorano a domicilio esclusivamente su commissione di imprese e non

di consumatori.

COADIUVANTI

Coloro che,

In

quanto familiari (parenti o affini), coadiuvano una persona che trovasi nella, poslzlone

di imprenditore o di lavoratore in proprio nella conduzione di un'impresa senza avere un rapporto di

im-piego regolato da contratti di lavoro.

(I)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA,

Classificazione delle flttività economiclw,

Metodi e Norme, serie

C,

n. 2.

,

··1

(9)

PROVINCIA DI NAPOLI

9

Il. - Abitazione; stanza -

Per

abitaziòne

s'intende un insieme di stanze e di vam acceSSOrI -

o

anche una sola stanza -

destinato funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone di un ingresso

indi-pendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio e simili e che alla data del censimento era

oCCu-pato da una famiglia o da più famiglie coabitanti, o era destinato ad essere occuoCCu-pato.

Per

stanza

s'intende un ambiente o locale facente parte di un'abitazione, che riceve aria e luce

dall'e-sterno mediante finestra, porta od altra apertura ed ha dimensioni tali da consentire l'installazione di almeno

un letto lasciando lo spazio utile per il movimento di una persona. Anche la cucina, se soddisfa alla detta

definizione, ai fini del censimento viene considerata stanza.

Hanno formato altresì oggetto di rilevazione gli

«

altri alloggi)

(Tav. lO), intendendosi per tali i locali

non aventi requisiti di stanza (ad es. baracca, grotta e simili) oppure funzionalmente destinati a,d altro uso

(ad es. ufficio, magazzino e simili), che alla data del censimento risultavano occupati da una famiglia o da

più famiglie coabitanti.

12. - Titolo di godimento delle abitazioni -

Il titolo di godimento delle abitazioni fa riferimento al

titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione stessa. Tra i titoli di godimento sono stati posti

in evidenza (Tav. lO) la proprietà (alla quale

è

stato assimilato l'usufrutto) e l'affitto (compreso il

subaf-fitto); negli

«

altri titoli)

sono compresi il godimento per prestazione di servizi, l'uso gratuito, ecc. Le

abi-tazioni a riscatto sono state considerate in proprietà.

13. - Servizi installati -

Per quanto concerne l'acqua potabile di acquedotto e la latrina,

l'espres-sione

«

fuori dell'abitazione)

sta ad intendere che il servizio si trova o nel corpo del fabbricato che

com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel cortile, giardino o orto annessi al fabbricato stesso,

a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del fabbricato e non del pubblico in genere.

Per l'impianto di riscaldamento

è

da tener presente che sono stati presi in considerazione:

a)

l'impianto

di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia o le caldaie in un locale non di

abitazione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni comprese in uno o più fabbricati;

b)

l'impianto

di riscaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia in un vano dell'abitazione e che

fornisce il riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccezionali, anche ad altra abitazione confinante.

Non hanno formato oggetto di rilevazione le apparecchiature con stufe, camini, ecc., anche se mediante esse

SI

provvede al riscaldamento dell'intera abitazione.

Avvertenze particolari -

I

dati sulla superficie territoriale dei comuni (Tav. l) sono stati forniti dagli

Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone di territorio in contestazione tra due o più comuni risultano

com-prese, ai fini del censimento, nella circoscrizione di uno di tali comuni, come posto in evidenza con apposita

nota in calce alle Tavv. l e 2.

'

La densità della popolazione residente

(Tav.

l)

è

data dal rapporto fra il totale della popolazione

resi-dente di ciascun comune e la superficie territoriale del comune stesso espressa in km

2•

Nella Tav. 2 per i comuni e le frazioni geografiche

è

stata indicata l'altitudine minima e massima del

rispettivo territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di norma la

piazza della chiesa parrocchiale, o del municipio, o del mercato, ecc., l'altitudine dei nuclei abitati fa

riferi-mento ad un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.

(10)
(11)
(12)

12

VOL. III - DATI SOMMARI PER COMUNE

TAV.

l -

Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente per sesso; popolazione

COMUNI

1. Acerra

2. Afragola

3. Agèrola.

4. Anacapri

5. Arzano.

6. Bàcoli

7. Barano d'Ischia.

8. Boscoreale

9. Boscotrecase

IO. Brusciano.

II.

Caivano

12.

Calvizzano

13. Camposano

14. Capri.

15.

Carbonara di Nola

(a) .

16. Cardito

17. Casalnuovo di Nàpoli

18. Casamarciano.

19.

Casamìcciola Terme

20. Casandrino

21. Casavatore

2~.

Càsola di Nàpoli

23. Casòria .

24. Castellammare di Stàbia

25.

Castello di Cisterna

26. Cèrcola .

27. Cicciano

28. Cimitile.

29.

Comiziano

30. Crispano

31. Forio.

32. Frattamaggiore

33. Frattaminore

34. Giugliano in Campània.

35. Gragnano

36. Grumo Nevano

37. Ischia

38. Lacco Ameno .

39. Lèttere.

40. Lìveri

41. Marano di Nàpoli .

42. Mariglianella

43. Marigliano

44. Massa Lubrense.

45. Melito di Nàpoli

46. Meta.

SUPERFICIE TERRITO- DENsa'). RIAL~J 54,08 17,99 19,62 6,39 4,68 13,29 11 ,07 11,20 13,63 5,64 27,11 3,91 3,22 3,97 3,53 3,16 7.75 6,26 5,60 3,25 1,62 2,57 12,03 17,71 3,97 7,24 7,07 2,82 2,43 2,25 12,85 5,32 1,99 94,19 18,49 2,92 8,05 2,07 12,03 2,63 15,45 3,22 22,60 19,71 3,72

2,19

abjkrn2 493 2.550 347 560 3.385 1.309 521 1.537 1.543 1.419 854 1.379 1.261 1.830 466 3.507 2.078 335 890 1.652 3.582 1.307 2.184 3.649 727 1.529 1.220 1.896 664 1.314 561 5.642 3.806 323 1.164 4.045 1.418 1.214 349 684 1.248 1.200 859 465 1.975 3.031

(a) Vedi comune di Domicella (Avellino) per territorio in contestazione.

(13)

PROVINCIA DI NAPOLI

13

residente per specie di località abitata; popolazione residente temporaneamente assente per luogo di presenza

RESIDENTE

in altri comuni

Totale per motivi di lavoro

489 687 291 97 234 440 138 353 484 230 313 120 130 280 47 189 288 50 120 108 105 95 348 945 73 180 132 76 24 36 243 418 99 626 560 261 321 69 135 38 328 83 394 279 126 167 M 359 523 196 55 191 316 88 268 381 142 248 91 87 158 33 127 235 40 85 82 79 62 240 752 57 121 91 55 15 30 151 302 79 423 391 188 202 44 75 32 228 57 275 181 82 113

MF

152 160 109 28 36 121 38 119 150 27 81 25 24 55 lO 55 100 16 40 26 25 26 64 258 28 37 29 21 8 4 60 100 17 103 224 63 97 21 39 14 87 12 105 161 15 51 M 131 154 87 21 33 107 • 26 94 139 21 66 18 18 46 7 43 91 15 36 22 22 19 58 237 26 31 26 18 7 4 42 91 15 83 162 54 80 19 20 13 62 Il 88 101 8 41

MF

temporaneamente assente all'estero

Totale per motivi di lavoro

(14)

VOL. III - DATI SOMMARI p;til:jt COMUNE

Segue

Tav.!

~

Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente per sesso;

popolaz~()ne

COMUNI

47. Monte di Pròcida .

48.

Mugnano di Nàpoli

49.

Nàpoli

50.

Nola.

51.

Ottaviano.

52.

Palma Campània

53.

Piano di Sorrento.

54.

Pimonte

55.

Poggiomarino .

56.

Pòllena Tròcchia

57.

Pomigliano d'Arco.

58.

Pompei

59.

Pòrtici .

60.

Pozzuoli

61.

Pròci da .

62.

Qualiano

63.

Quarto.

64.

Resina

(b)

65.

Roccaraìnola

66.

San Gennaro Vesuviano

67.

San Giòrgio a Cremano

68.

San Giuseppe Vesuviano.

69.

San Pàolo Bel Sito

70.

San Sebastiano al Vesùvio .

71.

Sant'Agnello

72.

Sant'Anastàsia

73. Sant' Àntimo

74. Sant'Antònio Abate

75.

San Vitaliano.

76.

Saviano

77.

Scisciano

78.

Serrara Fontana.

79.

Somma Vesuviana

80. Sorrento

81.

Striano .

82.

Terzigno

83. Torre Annunziata.

84.

Torre del Greco

(dl

85.

Tufino

86.

Vico Equense.

87.

Villaricca.

88.

Visciano

89. Volla.

PROVINCIA.

SUPERFlCJE

TERRITO- DENSIT À nei centri

RIALE km2 3,65 5,27 117,27 39,00

(a)

19,~ 20,78 7,33 12,47 13,28 8,11 Il.,44 12,41 4,52 43,21 4,14 7,26 14,17

(c)

19,64 28,10 6,97 4,11 14,09 2,97 2,60 4,09 18,76 5,84 7,87 5,30 13,78 5,46 6,69 30,74 9,93 7,58 23,51 7,33 30,66 5,26 29,30 6,85 10,89 6,16

1.171,13

ab/km2 MF

I

2.812 9.813 2.210 10.889 10.086 1.165.705 631 22.313 822 13.081 578 11. 057 1.178 7.162 285 3.211 940 12.407 664 4322 1.906 20.462

i

.641 17.032 11 .144 1.187 2390 1.037 472 2.299 166 875 5.456 1.461 965 1.332 1.451 894 3.143 1.307 530 744 646 347 582 1.185 594 432 7.967 2.530 50.373 45.523 9.672 7067 2.205 41.362 4.538 4.822 21.664 18.748 2.827 3.173 5.678 13.438 18.227 6.238 2.649 7.572 2.244 1.485 9.803 8.906 4.424 9.272 58.281 68.633 M 4.915 5.420 558.753 10.923 6.376 5394 3.404 1.634 6.124 2.096 10.180 8.427 24.149 22.565 4.822 3.487 1.088 20.521 2.207 2.426 10.446 9.297 1.330 1.566 2.693 6.504 8.957 3.083 1.263 3.672 1.100 739 4.1,77 4.292 2.229 4.558 28.665 33.714 556 2.927 1.418 497 12.509 6.223 1.088 6.333 3.015 315 3.434 1.661 853 2.699 1.349

2.0&7

2.278.026

1.105.866

nei nuclei MF

I

176 21 7.109 1.653 3.063 840 1.250 548 1.187 2.942 2.085 50 1.402 1.912 1.209 155 1.836 280 .258 183 1.925 139 1.263 1.058 736 5.749 2.766 878 119 1.404 1.455 304 1.312

71.452

86 5 3.542 843 1.565 414 617 281 603 1.506 1.081 28 694 956 608 72 942 145 132 95 934 75 635 536 377 2.875 1.34;6 429 57 702 747 156 658

35.810

nelle case Rparse

I

MF

I

276 737 10.001 657 176 Il'1 225 348 81 515 158 392 3.700 223 411 3.079 1.874 130 68 604 39 Il 3.159 129 2.125 21 1.424 223 102 2.335 96 78 lO 7.539 602 817 1.244

71.765

M 135 360 4.967 343 92 57 116 188 35 271

n

203 1.935 113 212 1.553 956 63 39 334 19 6 1.621 .

64

1.066· IO 678 118 52 1.170 41 39 7 3.847 303 421 630

36.404

M 5.136 5.785 567.262 12.109 8033 5.865 4.137 1.822 6.159 2.648 lO 860 10.136 24.149 25.581 4.935 3.727 3.335 22.433 2.270 3073 lO 852 10.239 1.349 1.717 2.825 8.220 9.021 5.083 1.348 4.985 1.754 1.168 8.822 5.679 2.268 4.994 28.722 38.263 1.418 7.273 3.592

1.178.140

POPOLAZIONE Totale F MF 5.129 10.265 5~862 11.647 615.553 1.182.615 12.514 24.623 8.287 16.320 6.149 12.014 4.500' 8.637 1. 737 3.559 6.329 12.488 2.737 5.385 10.947 21. 807 10.230 20.366 26.224 25.727 4.960 3.801 3351 22.715 2.398 3.026 11.571 10345 1.517 1.747 3.111 8.560 9.335 5.205 1.461 5.274 l.nl 1.155 9.065 6.089 2.234 5.166 29.678 39.313 1.509 7.293 3.862 1.773 2.618

1.243.103

50.373 51.308 9.895 7.528 6.686 45.148 4.668 6.099 22.423 20.584 2.866 3.464 5.936 16.780 18.356 10.288 2.809 10.259 3.525 2.323 17.887 11.768 4.502 10.160 58.400 77.576 2.927 14.566 7.454 3.434 5.255

2.42l.243.

.

.

(15)

.. '

...

... ,'( ,1'

.

pnovn,ru'

DI NAPOLI

15

residente per speoie di looalità abitata; popolazione residente temporaneamente assente per luogo di presenza

RESIDENTE

temporaneamente assente

in altri comuni aU'estero POPOLAZIONE PRESENTE

Totale

Totale per motivi di lavoro Totale per motivi di lavoro

1I1F

I

111

MF

I

111

1I1F

I

111

1I1F

I

111 111

I

F

' I

1I1F

111

I

F

I

1I1F

347 288 163 154 521 489 470 469 777 91 868 4.364 5.044 9.408 266 174 41 21 11 lO 9 9 184 93 277 5.648 5.945 11.593 16.169 12.213 4.521 4.123 4.400 3.664 3.234 3.091 15.877 4.692 20.569 573.447 623.540 1.196.987 578 441 191 172 122 106 94 89 847 153 700 12.007 12.523 24.530 262 209 72 66 60 46 49 45 255 67 322 7.822 8.280 16.102 333 242 121 105 141 109 122 105 351 123 474 5.638 6.131 11. 769

,

242 178 74 56 213 204 201 199 382 73 455 3.809 4.571 8.380 123 64 55 22 45 32 34 28 96 72 168 1.800 1.741 3.541 300 227 77 68 96' 68 65 58 295 101 896 5.930 6.297 12.227 115 70 35 20 31 22 16 16 92 84 146 2.568 2.731 5.299 415 318 117 105 98 68 70 61 386 127 513 10.707 10.943 21.650 374 291 101 89 69 57 60 54 348 95 443 9.910 10.237 20.147 951 674 243 223 214 175 151 144 849 316 1.165 24.854 26.555 51.409 704 560 143 135 129 107 95 94 667 166 833 26.043 26.526 52.569 298 208 101 86 602 581 570 568 789 111 900 4.211 4.899 9.110 177 117 47 27 1 1 1 1 118 60 178 3.627 3.796 7.423 60 48 6 3 17 13 11 9 61 16 77 3.274 3.335 6.609 1.027 796 209 200 258

238

235 231 1.034 251 1.285 21.798 22.702 44.500 113 85 34 29 116 102 ,106 100 187 42 229 2.085 2.362 4.447 197 164 116 110 18 15 16 14 179 36 215 2.913 3.031 5.944 431

..

320 91 82 100 72 59 56 392 139 531 13.098 11.725 24.823 372 284 108 101 111 99 100 97 383 100 483 10.016 10.338 20.354 78 59 28 26 19 14 14 13 73 24 97 1.302 1.515 2.817 74 49 16 lO 21 13 13 13 62 33 95 1.669 1.741 3.410 150 99 51 40 140 129 128 125 228 62 290 2.707 3.276 5.983 261 200 48 42 25 24 20 20 224 62 286 8.114 8.612 16.726 467 353 125 107 91 74 67 63 427 131 558 8.631 9.254 17.885 161 122 35 27 16 16 Ili 15 138 39 177 5.011 5.225 10.236 52 38 18 16 8 8 7 7 46 14 60 1.320 1.511 2.831 191 143 51 49 152 116 114. 104 259 84 343 4.753 5.227 9.980 120 82 37 32 13 11 9 8 93 40 133 1.688 1.761 3.449 93 50 29 12 55 40 37 34 90 58 148 1.117 1.162 2.279 268 187 48 43 33 25 2{ 21 212 89 301 8.802 9.021 17.823 257 179 93 73 178 152 139 135 331 104 435 5.821 6.716 12.537 101 68 21 18 102 90 87 82 158 45 203 2.111 2.191 4.302 176 126 39 35 69 64 62 60 190 55 245 4.895 5.201 10.096 1.174 918 316 291 387 305 281 268 1.223 338 1.561 27.671 29.628 57.299 1.469 1.156 350 328 2.669 2.566 2.513 2.502 3,722 416 4.138 35.186 39.397 74.583 79 55 14 13 107 77 72 64 132 84 186 1.292 1.463 2.755 327 224 141 90 90 75 75 69 299 118 417 ·7.251 7.304 14.555 137 77 41 16 lO 8 8 8 85 62 147 3.558 3.855 7.413 84 37 lO 8 225 200 212 197 237 42 279 1.614 1.752 3.366 70 59 Il 11 6 6 5 5 65 11 76 2.574 2.613 5.187

Il

48.88%

30.282

11.229

9.797

15.382

13.333

111.568

lU14

43.615

12.6Z9

56.244

1.111.868

US3.,!Z8

2.m.694

(16)

TAV.2 -

Altit\ldfae\e~_~oae

residente dei

~._,d.~~~,~_

.d.uelocalità abitate

" ' " " <",' '," " OOMUNI FRAZIONI GEOGRAFIOHE LOOALITÀ ABITATE

ACERRA

ACERRA.

Acerra '"

Gaudello

Pezzalunga

Ambrosino Cerbone. Pastiniel10 . Petrella . Piccolo Russo.

Case sparse .

AFRAGOLA

AFRAGOLA.

Afragola "'.

Case sparse

AGEROLA

BOMÈRANO

Bomerano.

Paipo. Pendola,. Punta Fenile. Villani.

Case sparse

CAMPORA

Campora

Case sparse

GOFFONE

(a)

Case sparse

PIANILLO

Bivio Santa Maria

Pianillo '"

Ponte

Galli Locoli . Traforo

Case sparse

ALTI- POPOLA-TUDlNE ZIONE m 40 19 40 19 28 31 33 27 29 27 27 29

27

55 21 55 21 142P 416 1425 416 640 840 760 640 620 1135 544 654 804 609 1092 675 650 600 700 730 725

26.850 26.650 23.853 196 540 198 117 124 88 36 50

1·44a

45.881 45.881 45.805 76 6.812 2.009 1.513 112 29 206 149 1.067 501

566

2.103 314 819 325 140 337 151 17 OOMUNI FRAZIONI GEOGRAFIOHE LOOALITÀ ABITATE

SAN LAZZARO

San Lazzaro

Radicosa. Scialli . Vascio.

Case sparse

ANACAPRI.

ANACAPRI

Anacapri ...

Case sparse

ARZANO

ARZANO.

Arzano

>I<

Case sparse

BACOLI

BACOLI.

Bacoli "'.

Castello di Baia (b). Fondo Russo. Suero •

Case sparse

BAIA.

Baia

Fusaro

Casa Parascaudolo Cimmino. Grotta delle Acque . Madonna del Carmine.

Masseria Ardi Masseria Ianne11i . San Filippo Sella di Baia.

Case sparse

CAPPELLA

Cappella

(c)

Torre Gaveta

(c) Casa Romualdo Mazzone Schiavo di Pepe

Case sparse

; 'Ù ;

AtTI-' • POPOLA; TUt>INllI ZIOND 935 425 650 725 700

560

o

589

o

275 88

56

88

56

75 1'67

...

O 124 28 5 7 75 111

o

3 6 20 5

IO

IO

56

9 70 45 115 O

22

33 25 5 2 1.633 991 275 231 127 9 3.579 3.579 3.001 578

15.842

15.842 15.805 37 1'1.3115 8.532 7.507 4 45 44 932 5.729 1.886 445 113 25 38 120 30

63

105 83 2.821 2.767 1.213 174 145 246 53' 936 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFIOHE LOCALITÀ ABITATE

LAGO DEL FUSARO E LAGO

MI-SENO

(d)

MISENO

Miseno .'

Case sparse

BARANO D'ISCHIA

BARANO D'ISCHIA

Barano d'Ischia '"

Buonopla.ne

Fiaiano

Piedimonte

Testaccio

Buttavenìo Chiumano' La Valle:: Le Pianole. Molara Montever$ine. Pendio B~rano . Santucci Terone Terranera. Terzano. Testa Vatoliero

Case spfZ7se.

BOSCOREALE

BOSCOREALE.

Boscoreale ....

Brancaccio

(e) •

I Pellegrini

La Marèhesa

Marra-Zaffaranelli

(e)

Passanti

(f)

Ventottp

(e)

Abenante Andriulli .1. Andriulli II Avino. Case CoI~mbo

Masseria dei Gesuiti

Palazzo

l!orzelli

(g) Ponte Zappella Settetermini . Trivio Marchesa

Case sparse

BOSCOTRECASE

BOSCOTRECASE.

Boscotrecase '"

Torre Annunziata

(h)

Trecase

Iacovelle.

Case sparse

I I ALTI- POPOLA. 'l'UDINE >ZIONE m O 167

o

6 594 O

594

O

224

287 154 157 182

225

175 256 150 130 196 176

225

125 175 216-187 150 1M 19 160 19 59 28 43 31

22

45 32 23 35 33 38 46 40 46 20 45 42 1170 40 1170 40 86 16 102 130

5.'69

5.769 755 730 308 719 685 20 110 38 169 92

s6

54

22

89 40 31. bO

117

1.650

... 17.215

17 .215 11.092 175 894 1.176 487 555 599 239 28 116 117 127 91 44 41 54 89 1.261

21.027

21.027 14.711 1.089 4.961 69 197

(a) Frazione speclale: isola. ammln.lstratlva. - (b) Nucleo speciale: orfanotrofto. - (c) Oentro diviso con il ~mulìe di Monte di Procida. - (Il) Frazione speciale: laghI. - (e)

Cen-trQ

-div:lso ~n

il

COmllDe di SellAti {Salerno). -(I) Centro diviso oon Il comune di Terz~lIo. -

iJI)Nl1clCO

specl~:

posto

telefunlco pùpblico. - (h) Centro diviso 0011

il

comJl\l6 dI

(17)

PROVINC!A DI NAPOLI

17

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

'I

COMUNI COMUNI

FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE

LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE

m

BRUSCIANO

- -59 8.002 Marina Piccola.

26 Matermania - Tamborio - Semaforo

BRUSCIANO

- -

59 8.002 Rotabile Marina Piccola.

26 Tiberio - Caterola - Cesina -

Venos-sina

Brusciano

*

27 7.378 Cerciello . 38 29

Case sparse

Cimitero 35 33 Ficucelle. 27 54

Masseria de Ritis 32 32

MARINA GRANDE

Masseria La Selva 40 43

Padula 27 120

Tirone. 26 53

Marina

Gr~nde

Case sparse

- 260

Case sparse .

CARBONARA DI NOLA (a)

30

CAIVANO

- - 23156 19 30

CARBONARA DI NOLA.

CAIVANO

- - - 23.156 19

Carbonara di Nola *

(b)

Caivano

*

26 21.743

Casolla

24 172 Masseria Battaglia

Pescarola .

24 1.196 Pozzoromolo .

Case sparse

- 45

Case sparse

150

CALVIZZANO

- - 5.393

CARDITO

100 150

CALVIZZANO.

- -

5.393

CARDITO

100

Calvizzano *.

135 5.102

Carditello-Frattamaggiore

(c)

Cardito

*

Case sparse .

- 291

Case sparse

CAMPOSANO

- -

60 4.061

CASALNUOVO DI NAPOLI .

33

60

CASALNUOVO

NAPOLI

CAMPOSANO

--

3.251

DI

33

Camposano *

45 3.217

Casalnuovo di Napoli

*.

Salice.

Case sparse.

-

34

Case sparse

FAIBANO

- -

56 810

TAVERNANOVA

39

Faibano

45 720

Casarea

Case sparse

- 90

Tavernanova

Case sparse .

CAPRI.

- -

491 7.266 O

CASAMARCIANO.

CAPRI

491 6.122

o

CASAMARCIANO.

Capri *

142 3.648

Casamarciano *

Le Pietre 214 67

Lo Capo. 220 95

Case spars

I ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m I

I

62 200 200 334 100 47 186 501

-

1.230 267

- -

1.144 O 2 l .027 - 117 759 1.645

-60 759

- -

1.645 60 174 1.423 90 110 66 89 - 23 50 11. 081

-28 50

-

Il.081 28 42 3322 33 7.759

-

-39

-

16.105 13 39 13.719

-13 26 13.551 21 130

-

38 39

- -

2.386 17 35 493 34 l. 772

-

121 475

- -

2.098 43 475 1.878 -43 70 1.837

-

41 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

SCHIAVA

Schiava

(d)

Case sparse

CASAMICCIOLA TERME

CASAMICCIOLA TERME

Maio.

Piazza Marina *

Sentinella

Castiglione La Quercia (e) .

Case sparse .

CASANDRINO

CASANDRINO.

Casandrino

*

Case sparse

CASAVATORE

CASAVATORE.

Casavatore

*

Cassano. Taverna di Mezzo Taverna Rossa.

Case sparse

CASOLA DI NAPOLI

CASOLA DI NAPOLI.

Casola *

Gesini

Pietra

Monticelli '.

Case sparse

CASORIA

ARPINO

Napoli (Arpino)

(f)

Masseria Cimiliarco . Masseria Falco. Masseria Fontanella. ALTI-TUDINE m 475 -85 105 -788 -O 788 -O 97 3 107 50 105 -82

-58 82 -58 59 -99

-70 99

-70 70 99 70 70

-668 -75 668 75 170 180 200 125

-76

-13 50

-13 10 34 23 15

I

I

POPOLA-ZIONE 220 206 14 4.983 4.983 338 3.678 641 44 53 229 5.369 5.369 5.369

-5.803 5.803 5.570 150 2 6 O 3 3.35 8 3.35 1.4 71 65 3 3 96 20 5 1 2 26.27 4.45 3.80 9 15 5 3 2 3 1

(18)

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Masseria Pepe . Masseria Rapo1lin~ l\lasseria Soriano . Masseria Storta.

Case sparse

CASORIA

Casoria

*

Case sparse

I

CASTELLAMMARE DI

~A­

BIA

CASTELLAMMARE DI STABIA.

Annunziatella

Botteghelle

Castellammare 'di Stabia

*

Lattaro

(a) _

Ponte della Persica

(b)

Scanzano

Amltrano Bottaro . Bottaro ~ CalcareUa Castagnaro. Falconera Fossa Ltma Gallozzi .; . Madonna ,delle Gr"",ie Miroaldo. Montefreda Muscarella. Petraro " Petraro I Pioppaino . PozziUo . Quisisana Resinaro. Romita Rovigliano San Biagio (cl. San Cataldo • Sah Mareo

~.

Sarno. " • Savino. Savorita .: Schito Schito Sarno Suppezt .' . ' Tavernola Varano

Case sparse

CASTELLO DI CISTERNA

CASTELLO DI CISTERNA

Castello dì Cisterna

*

Passariello

Catone Madonnelle.

Case sparse

ALTI- POPOLA-TUPINll

zron

m

25 25 38 31 76 36 70 1200

o

1200

o

8 92 6 6 6 76 7 lO 9 50 6 11 4 14 14 6 ,69 13 14 lO IO 5 175 6 63 4 58 170 16 4 20 IO 6 3 100 11 56 65 25 65 25 34 48 47 55 77

45

73 107

112

21.818 21.649

169

64.618 64.618 513 2.226 49.064 179 657 6.366 26 27 122 63 169 51 32 64 33 35 48 26 49 104 198 25 351 33 59 49 17 30 27 32 394 162

172

52 33 24 19 3.085

U85

2.885

2.499

184

65 26

109

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

CERCOLA

CERCOLA

Caravita-Monteoliveto

(d).

Cercola·

(e)

San Gennariello

(f)

Bammacaro 'Buonanno . Campana Carafa. Catini.

Censi Madonna deU'Arco Laurenzana

Masseria San Giovanni Pironti Ponte Cozzolino Rota Rutiglia. Sambuco. Tavernelle.

'Case sparse

MA:;;SA DI SOMMA

Massa di Somma

Case sparse

CICCIANO

CICCIANO

Cicciano

*.

Gutignano.

Case sparse

CIMITILE

CIMITILE

Ciinitile

*

(g)

Case sparse

COMIZIANO

COMIZIANO

Comiziano

*

Gallo

Galluccio

Case sparse

ALTI-, POPOLA-Tl)'DINlI ZIONIlI m

962

37 137 37 48 75 97 60 60 73 58

100

70 90 79 95 81 '85 83 42

45

962

TaO

163.

30

83

30

56

45

30 $O 30 40

15

55 11.071 8.420 1.307 4.781 32 756 33 67 350 178 157 33 23 92 122 123 50 197 119 2.651 2.651

8.m

8.626 $.366 260 S.347 5.347 5.288 59

l.813

1.613 1.044 482 54 33 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

CRISPANO

CRISPANO.

Crispano '"

Case sparse

FORIO

FORIO

Forio '"

Montevergine. Scentone~ Spatara

Case sparse

i

PANZA

Panza

'"

Casa Flo~entino Casa Polito Cuotto. Pietra.

Case sparse

FRATTAMAGGIORE

FRATTAMAGGIORE

Frattamaggiore

*

(h) .

Case sparse

FRATTAMINORE.

FRATtAMINORE

Frattaminore '"

Case sparse

GIUGLIANO IN CAMPANIA

GIUGLIANQ IN CAMPANIA.

Giuglial'!o in· Campania •

Bosco . Càmpanile. CasaeeUa. PalmenteU~ Sant'Antonio

Case sparse

ALTI- POPOLA-TUDINlI zroNlll m 40 26 40 26 31 788 O 788 O 18 61 19 100 554 O 155 147 125 75 150 58 38 58 38 42 40 30 40 30 37 110 O

109

62 93 94

84

75 83 91 2.91$ 2.956 2.956

7.209

5.506 4.419 62 476 36 513 1,703

129

126 115

32

71~

30.018

30.018

29.991

27 7.&74 7.574 7.574 30;428 29.412 27.780 124 263

29

35 401 780

(a) Centro diviso con Il comune di Gragnano. - (b) Centro diviso con il comune di Pompei. - (c) :!Q"uclep speciale: collegio. - (Ii) Centro diviso con Il comune di Volla.

-(B) Centro che si estende ,nel comuni di :!Q"apoli e di Pollel\ll Trocchia. - (1) Centro divleo con Il comune dI. P\lJ.J.ena Trocchia. - (D) Centro ciW\ si estende nel comUlie di

Nola.-(h) Centro che si estende nel comune di Cardito. \

(19)

PROVINCIA DI NAPOLI,

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni; 'delle fràzioni geografiche

e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE

LOCALITÀ ABITATE

LAGO DI PATRIA

(a) '.

SAN FRANCESCO· ISCHITELLA.

Stazione Giugliano· Qualiano

Spasaro di Patria,

Case sparse

GRAGNANO

CARITÀ

Carità

Lattaro

(b)

Cappella dei Bisi . Casa Palomba

Case sparse

GRAGNANO

Castello.

Gragnano

>I< Aurano Franche di Sotto Miri

Case sparse

GRUMO NEVANO

GRUMO NEVANO.

Grumo Nevano

*

Case sparse

ISCHIA

ISCHIA

Ischia

*.

Sant'Antuono

Ca' Mormile Campagnano, Casa Barono . Casa Conte Casa Mele. Casa Pilato Casa Trana La Cappella. La Quercia (c) . San Domenico San Michele Torre.

Case sparse

ALTI· POPOLA· TUDINE ZIONE m

o

110

o

49 15 1125 6 85 6 16 6 40 44 1125 35 280 140 310 300 230

75

49

75

49 53 394

o

394

o

2 107' 200 162 65 150

75

80 312 50 105

75

91 310 1,017 112 78 827 21.520 5.285 4,503 332 374 76 16,235 278 14,839 211 205 646 56 11.810 11.810 11.810 11.416 11.416 8,409 559 129 390 228

75

96 37 86 142 92 101 88 77 907 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

LACCO AMENO

LACCO AMENO.

Fango '

Lacco Ameno

*

Pannella

Case sparse

LETTERE

LETTERE

Depugliano

Fuscoli •

Orsano '

Piazza Roma

*

San Lorenzo

San Nicola

Casa Iozzino. Casa Mosda Casa Tedesco, Pagliano Saletta San Paolo. Varo Chirico .

Case spqrse

LIVERI

LIVERI

Liveri

*.

Contrada Gaudiello . Parete (d) Piccole Suore (d) .

Case sparse

MARANO

DJ NAPOLI

MARANO DI NAPOLI

Marano di Napoli

*

Casolari. Castello Monteleone. Castello Scilla Galeata lorace

Masseria del Conte . Morra. Pagliari , Portone. Recca. ALTI· POPOLA· TUDINE ZIONE m 400

o

400

o

140 2 100 2.513 2.513 137 2.261 40 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE San Castrese . San Marco San ROCCQ Soffritto. Torre Dentice Torre Piscicelli .

Case sparse

75

MARIGLIANELLA,

1316 25 1316 25 304 357 430 356

375

300 235 390 460 40 60

175

220 355 56 355 56 90 60 150 78 387 55 387 55 156 325 129 223 171 275 161 338 370 317 272 4.199 4,199 265 738 1.351 217 279 362 28 141 143 107 144 37 101 1.798 1.798 1.512 94 8 95 89 19.285 19.285 14,595 61 136 121

43

29 61 38 65 49 105

MARIGLIANELLA

Mariglianella

* .

Case sparse

MARIGLIANO

MARIGLIANO.

Faibano

Marigliano

*.

Masseria CampanelI.e Masseria Cardinale Masseria Catuozzo Masseria Ciriacolo Masseria Cola·Cola·Scazzata Masseria facile. Masseria Fontanarosa. Masseria lossa I Masseria lossa Il. Masseria Mocerino Masseria Orsin i. Masseria Pontecitra Masseria Pugliese Masseria Quadretto . Masseria San Giuseppe Masseria Sapio . Masseria Sommese Masseria Sordo Masseria Spadella. Masseria Spera . Masseria Tallo Mautone Masseria Troianello . Masseria Vendrizio

Case sparse

MASSA LUBRENSE

ISCA

(e).

Case sparse

MASSA LUBRENSE

(

Marina di Puolo.

Massa Lubrense

*

Santa Maria.

Acquara I . Acquara II ALTI· POPOLA· TUDINE ZIONE m 204 205 155 368 182 320 44 27 44 27 28 55 25 55 25 28 30 38 45 40 32 50 48 45 45 45 43 40 29 43 38 31 52 38 39 34 32 48 42 38 500

o

34

o

376

o

5 120 200 310 340 86 214 143 99 85 182 3.173 3.863 3.863 3.713 150 19,412 19.412 1.393 16,234 28 105 59 35 71 145 27 77 27 30 46 69 94 48 26 45 67 51 114 23 162 67 37 332 9.158 3.711 198 1.698 110 21 62

(20)

Seg'Ue

Tav.2-

.

AUituflitiJfie

pJ)pOZazioMJIé8ìt1élli~léi eom'U~i,.i;itieffl~o~i.geog'fafi,ehe·e

delle

Zocali~fJ,

abitate

OOMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOOALITÀ ABITATE Annunziata Ar'1lella

Fattoria Villa Angelina.

MarciaJ].o

Marciglian'1 M'1lini

San Francesc'1

r

(a) San Francesco

n.

San FrancescQ

In

Sant'Andrea .

Case sparse

SANT'AGATA.

Pastena.

Sant'Agata

Torca.

Deserto (a)

Case sparse

TI!RMINI

Caso

Monticchio

Nerano.

Schiazzano

Termini.

Caprile

Marina del Cant'1ne. Metran'1.

Santa Maria La Neve (b)

Titiglian'1

Case sparse

MELITO DI NAPOLI MELITO DI NAPOLI.

Melito

di

Napoli

* .

Casa Miscione Le Sign'1relle. Masseria MQnacelli .

Case sparse

META META.

Meta

>I< Alberi. Trarivi

Case sparse

ALTI- POPOLA-OOMUNI FRAZIONI GEOGRAFIOHE LOOALITÀ ABITATE TUDINE ZIONB

m

225 175 76 90 26 150 226 225 225 116 500

o

360 390 360

o

325 320 150 250 330 350 25 360 425 325 III 82 ili 82 89 97 95 100 431

o

431

o

III 284 200

158

87 58 62 21 53 12 88 42 29 1.012 2.597 247 846 585 6 MONTE D I FROCIDA MONTI! DI FROCI DA

Cappella

(c).

CasE! Vecchie

Monte di Frocida

*

Torre Gaveta

(c)

Casa Galletta Casa ManzQ ScottQ di Marcello

Case sparse

SCOGLIO DI SAN MARTINO

(d)

Case sparse

913 MUGNANO DI NAFOLI 2.850 177 208 349 212 374 33 14 57 11 98 1.317 7.346 7.346 7.040 22 66 60 MUGNANO DI NAPOLI.

Mugnano di Napoli

>1<. Suore della Carità (a)

Villa dei Fiori (e )

Case sparse

NAPOLI CHIAIANO.

Chiaiano

Caggian'1. Cal'1re di BasSQ CaIQre di SQpra Camp'1 d'Isola .

iI.

Portone. II TirQne P'1nte di MaranQ .

Case sparse

GUANTAI

158

Guantai.

Camald'1li Nazareth

6.637

Case sparse

6.637 5.915 375 347 NAPOLI

Marianella

Napoli

*

(f) .

Abate Candelora Camaldolilli

Arm-

POPOLA-TlJJ;lINB ZIONB

o

145

o

22 102 66 33 1145

170

81 25

o

151 107 151 107

125

1:;;0 120

o

302 143 175 178 234 230 151 193 1~ 1$0 125 393 458 411

o

149 lO 14 316 10.265 10.265 1.966 1.299 6.408 140

58

28 90 276

11.647

11.647 10.889 6 15 737 1.182.815 8.224 6.471 140 122 144 22 105 217 205 798 2.731 1.721

461

344

205

1.130.H4 6.424 1.114.098

17

282

OOMUNI FRAZIONI GÉOGRAFICHE LOOALITÀ ABITATE Campanile. Casa Pinto. Cozzone. De Luca. L'Oliva· . LQ Scamp!a

Magazzin'1 FerrQvie dello Stat'1 Masseria lIascariellQ. Masseria l'Iel1ed'1nne Masseria CeranQ Masseria CafarQ Masseria Ferrara . Masseria Gaeta Pesole d'Arpino San MartinQ (g)

Santa Maria del POZZQ Sant'AntoniQ dell'AbbeveratQio. Sorgente MolisSQ .

Torre Asttoni TQrre San DQmenico Villa Sgambati . Villa TQzzl.

Case sparse

PIANURA

Pianura.

Case CannavinQ Masseria Grande . Masseria Sartania. TavernQla

Case sparse

FONTICELLI

Cercola

(h)

Fornonuovo

(i)

Ponticelli

Casa Villani.

Cènsi della Madonna dell'Arco La Madonnella e il PalazziellQ Pace e Sanità Taverna SambucQ ViscQnti. Villa Petroni Villa Pironti .

Case sparse

NOLA CASTEl.CICALA

Castel cicala

Camald'1li (a).

Case sparse

DE SIERVO

(I)

Case sparse

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONB m 197 321 16 280 17 98 20

158

128 74 45 74 30 35 38 38 17 17 94 99 219 147 387 18 161 155 177 141 166 75 14 75 25 29 26 70 20 28 36 36 50 56 400 20 400 61 350 85 55

294

105 176 66 252 149 155 70 90 89 98 63 40 226 230 341 91 315 61

ti2

91

67 6.052 12.139 9.257 142 478 90 61 2.111 29.607 838 71 26.825 45 174 350 70 61 217 62 59 835

24.623

128 121 7 IO lO

(a) Nucleo speciale: convent'1. - (b) Nucleo speciale: chiesa. - (c) Oentro diviso con il comune di Bacoli. - (d) Frazione speciale: Isola marittima. - (.) Nucleo speciale: casa di cura. -

(f)

Centro che si estende nel comuni di Casoria e di Pozzuoli. - (g) Nucleo diviso con Il comune di San Giorgio a Cremano.; - (h) Centro diviso con il comune di Cercola',

(21)

PROVINCIA. DI N.A..POLI

21

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ.ABITATE NOLA. Bracciolla-Cimitile (a) Nola

*

Cappuccini (b) Lacerta Potenga . Sant'Angelo (b). Seminario (c).

Case sparse

PIAZZOLLA Ceravolo (d). Piazzolla (e). Albertini.

Cappella degli Spiriti . Catapano Cimitile. Cosenza. Cunelli Don Prospero Martiniello Mascia. Olivieri Pollastri. Pomodori Poverello Provvisiero. Tossici. Verdischi

Case sparse

POLVICA-BoSCOFANGONE Polvica

(f)

Calrolai.

Case sparse

OTTAVIANO. CACCIABELLA

(g)

Case sparse

MASSERIA NOCERINO (g)

Case sparse

OTTAVIANO Ottaviano

*

San Gennarello-San Giuseppe

Vesuviano (h) Alteri . Annunziata ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m 180 20 40 34 88 35 36 75 54 136 38 50 61 100 46 55 108 42 97 47 40 47 44 38 54 41 40 110 42 39 25 38 36 1281 53 95 90 75 73 1111 53 239 101 110 90 19.287 816 18.064 15 140 26 5 15 206 4.437 438 2.276 203 19 81 49 41 133 22 77 49 59 92 228 63 57 150 58 342 761 598 99 16.320 16.320 9.174 3.907 52 241 COMUNI FRAZIONI GÉOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Asciuttolilli Cacciabella. Cavuoti Cazzelli Cepparuli Corcioni . Funari. Furchi. Gabriele d'Annunzio Giacobbi. Jervolini. Lucci. Massa. Masseria Barra Mozzoni. Pozini-Lanzari . Prischi Raggi. San Domenico . Stazione di Ottaviano. Zabatta

Case sparse

VALLE DELL'INFERNO

(i) •

Case sparse

PALMA CAMPANIA CASTELLO. Castello.

Case sparse

PALMA CAMPANIA Palma Campania

*.

Ceravolo (I) . Contrada Fiume Pozzoromolo Vico Contrada Cazzelle. Contrada Spaccarape Masseria Ciccarelli Masseria Isernia Masseria Minichini Masseria Torre.

Case sparse

PIANO DI SORRENTO PIANO DI SORRENTO Mortora. Piano di Sorrento

*

San Liborio Trinità Casa d'Ardia Marina di Cassano San Pietro

Case sparse

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE 70 120 71 75 100 135 130 116 66 116 135 140 70 187

ISO

85 100 66 145 126 165 116 PIMONTE 1281 725 847 23 847

ISO

372

3SO

23 63 50 30 60 160

SO

51 48 48 50 47 642 O 642

o

1

116 96 183 187 250 50 351 170 82 153 PIAZZA 80 37 42 168 92 73 41 115 95 30 47 305 185 89 128 318 404 176 12.014 579 579 11.435 8.715 59 413 420 871 107 292 103 168 77 93 117 8.637 8.637 940 4.705 352 1.165 53 534 663 225 Franche Piazza

*

Case sparse

TRALIA. Tralia

Case sparse

POGGIOMARINO POGGIOMARINO. Fornillo. Poggiomarino

*

Case sparse

POLLENA TROCCHIA POLLENA TROCCHIA Pollena

*

Trocchia Fermata Guindazzi . Santa Caterina. Trombetta.

Case sparse

SAN GENNARIELLO Cercola-Villa Attingenti (m) . Guindazzi (n) San Gennariello (m) Masseria Ciauzo Masseria Pertuso . Mollo Musei. Tamburiello Villa Fasano. Villa Zamparelli

Case sparse

POMIGLIANO D'ARCO CUTlNELLI

(g)

Case sparse

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m 1444 175 1444 175 350 406 1261 200 425 50 14

SO

14 40 30 1020 28 1020 95 148 145 130 97 148 120 28 75 111 97 74 100 112 55 28 93 55 73 25 73 57 3.559 2.929 771 1.810 348 630 630 12.488 12.488 252 12.155 81 5.385 3.592 2.166 1.302 30 18 28 48 l. 793 210 368 276 20 45 207 83 45 58 14 467 21.807

(a) Centro diviso con il comune di Cimitile. - (b) Nucleo speciale: convento. - (c) Nucleo speciale: seminario. - (d) Centro diviso con il comune di Palma Campania. - (e)

Cen-tro diviso con il comune di Saviano. - (t) Centro diviso con il comune di San Felice a Cancello (Caserta). - (g) Frazione speciale: isola amministrativa. - (h) Centro diviso con il

comnne di San Giuseppe Vesuviano. - (i) Frazione speciale:. territorio in contestazione con Il comune di Resina. - (l) Centro diviso con Il comune di Nola. - (m) Centro diviso

Riferimenti

Documenti correlati

73 Selva del Montello. Case Belvedere Case Martignago Case Semenzin. Osteria Martinbianco Case sparse ZENSON DI PIAVE ZENSON DI PIAVE Zenson di Piave * Case

abitazioni fornite di latrina.. Musile di Piave. Santa Maria di Sala.. COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ. Iraso i Case sparse.. ALTI-

e posizione nella professione del capo famiglia. Segue A

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente volume, allo scopo di assicurare una esatta

CELANTE Celante. Cruz Graves Il Castello. Madonna del Zucco. Mocenigo Case sparse. VIDUNZA Vidunza Braida. Ghet Case sparse. CASTIONS DI STRADA. CASTIONS DI STRADA

e) agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria, centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè

Coloro che, in quanto familiari (parenti o affini), eoadiuvano una persona che trovasi nella pOSIZIOne di imprenditore o di lavoratore in proprio nella

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente volume, allo scopo di assicurare una esatta