• Non ci sono risultati.

Nessun infermiere è coinvolto nell’operazione “Mondo sepolto” che ha fatto emergere comportamenti criminali all’interno della gestione dei servizi funerari nel capoluogo emiliano- romagnolo.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nessun infermiere è coinvolto nell’operazione “Mondo sepolto” che ha fatto emergere comportamenti criminali all’interno della gestione dei servizi funerari nel capoluogo emiliano- romagnolo. "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

MONDO SEPOLTO, NESSUN INFERMIERE COIVOLTO ORDINE: “BUON NOME PROFESSIONE VA TUTELATO”

Nessun infermiere è coinvolto nell’operazione “Mondo sepolto” che ha fatto emergere comportamenti criminali all’interno della gestione dei servizi funerari nel capoluogo emiliano- romagnolo.

Ancora una volta la professione è stata coinvolta erroneamente in notizie inerenti fatti inaccettabili, che violano prima ancora delle leggi il codice etico che guida il lavoro quotidiano degli infermieri.

Si tratta, infatti, di comportamenti disgustosi, messi in atto verso i familiari nel momento di maggior sofferenza che fa seguito alla scomparsa di un proprio congiunto.

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Bologna, nel ribadire l’estraneità degli infermieri a questi episodi, continuerà a mantenere alta la vigilanza manifestando il pieno appoggio e la gratitudine verso la Magistratura e le Forze dell’Ordine per il servizio che hanno reso anche in questo caso alla collettività e a tutti coloro che svolgono con passione e correttezza ogni giorno il proprio lavoro.

La Federazione nazionale FNOPI, inoltre, chiede un impegno concreto da parte delle istituzioni per tutelare, in ogni sede, il buon nome della professione ed evitare l’utilizzo improprio della qualifica di ‘infermiere’, oggi estesa anche a personale privo della necessaria laurea abilitante e dell’obbligatoria, conseguente, iscrizione all’Ordine professionale.

“Il contesto attuale genera confusione nelle relative attribuzioni, non solo rispetto ai pazienti che non hanno mai chiara la professionalità, le abilità e le peculiarità di chi li assiste, ma anche rispetto all’utilizzo improprio del termine ‘infermiere’ che adoperano i media per descrivere funzioni che con quelle infermieristiche nulla hanno a che fare – dichiara la presidente nazionale, Barbara Mangiacavalli -. Provvedimenti all’attenzione del governo e del parlamento, non ultimo il Ddl Semplificazione, potrebbero prevedere senz’altro l’accoglimento di una disposizione che vada in questa direzione, ponendo fine a questo clima di confusione”.

Roma, 17 gennaio 2019

Riferimenti

Documenti correlati

Nell'ottica della totale libertà di aderire da parte di ogni associato Andi, Andi Servizi, il "braccio operativo e commerciale" della tua Associazione, da anni rende

Alla luce degli emergenti bisogni di salute, in particolare della popolazione femminile e nell’ottica di un adeguamento capillare delle reti di assistenza territoriale, la Federazione

In particolare le attività di monitoraggio prevedono la ricerca della presenza e dell’abbondanza delle specie aliene negli ambiti marini con pressioni ambientali che determinano

Proposte “strategiche” elaborate e discusse, a seguito dei risultati emersi dall’Osservatorio civico sulla Professione Infermieristica, tra tutti gli stakeholder:

La legge di Bilancio 2017, invece, prevedeva per il 2019 un livello di finanziamento pari a 115 mld ma alla fine quelli effettivamente stanziati sono stati 114.439 (da questo e dal

[r]

L’ambito clinico lavorativo in cui si registra maggiore soddisfazione da parte degli infermieri è quello dell’emergenza urgenza e terapia intensiva, settore

1) Tutte le forze politiche italiane si impegnano a sostenere la Scienza come valore universale di progresso dell’umanità che non ha alcun “colore politico”, e che ha lo scopo