• Non ci sono risultati.

SOUL - un sistema integrato per l'inserimento lavorativo post universitario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SOUL - un sistema integrato per l'inserimento lavorativo post universitario"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO

POST UNIVERSITARIO

di Andrea Paladin, Federico Massaioli, Michela Botti,

Gabriele Mambrini e Massimiliano Filacchioni

Il sistema SOUL si propone come “nodo” della rete degli atenei e dei servizi pubblici per l’impiego a supporto dell’inserimento lavorativo degli oltre 30.000 laureati che ogni anno escono dalle quattro università capitoline. È stato realizzato da Sapienza, Roma Tre e CASPUR, capofila e coordinatore del progetto.

• Abstract

CASPUR teamed up with two roman Universities, Sapienza and Roma Tre, later joined by Tor Vergata and Foro Italico, to implement an integrated job placement system. Bas-ing on expertises accumulated in past experiments, SOUL merges conventional ap-proaches, like job placement offices, with a Web portal that realizes a virtual job market-place. The system is designed from the outset to be extensible, as demonstrated by the additional module to manage students’ internships. As 15% of Italian graduates come from the Universities involved in the project, this is a unique opportunity for ex-perimentation and development of best practices to apply more spreadly. SOUL is also a platform for advanced technological experimentation, like automated scoring of cur-ricula with respect to job offerings, based on neural networks techniques.

Dott. Andrea Paladin

CASPUR Gruppo Servizi e Applicazioni di Rete [email protected]

Nel dicembre del 2007 le Università La Sapienza e Roma Tre hanno costituito con il CASPUR una Associazione Temporanea di Scopo (ATS) per rispondere al bando della Regione Lazio relativo alla realizzazione del progetto “Promozione, Speri-mentazione e Potenziamento dei Sistemi Universitari di Placement”, finanziato dal Fondo Sociale Europeo. Il progetto presentato dall’ATS è risultato vincitore del bando di gara, e la sua realizzazione (febbrario-novembre 2008) è stata finanziata con circa 2.000.000 di Euro. In corso d’opera, altre due Università romane – Tor Vergata e Foro Italico – si sono associate all’iniziativa per coordinarvi ed integrarvi le rispettive attività di placement e orientamento al lavoro.

In questo nuovo scenario di stretta collaborazione fra gli Atenei statali della Provincia di Roma sul rapporto tra Università e mondo del lavoro si realizza il si-stema per il placement e i tirocini SOUL (Sisi-stema Orientamento Università Lavoro) che integra un insieme di servizi diversificati e complementari quali:

• un portale web, www.jobsoul.it, che offre informazioni su iniziative e servizi relativi all’inserimento lavorativo ed ai tirocini, e sul quale aziende, laureandi e

Dott. Gabriele Mambrini

CASPUR

Gruppo MIUR e Servizi Esterni [email protected]

Dott.ssa Michela Botti

CASPUR

Gruppo Fisica e Fluidodinamica Computazionale

[email protected]

Dott. Federico Massaioli

CASPUR

Gruppo Fisica e Fluidodinamica Computazionale

[email protected]

Dott. Massimiliano Filacchioni

(2)

• un contact center che risponde tramite telefono ed e-mail alle richieste di assistenza e supporto;

• una rete di sportelli periferici, attualmente operativi presso varie facoltà della Sapienza e di Roma Tre, per un contatto diretto verso docenti, studenti e laureati; • un ufficio centrale (back-office) che coordina le attività del servizio, segue i rapporti con aziende e università, e redige i contenuti presenti sul portale.

Il CASPUR è stato il partner tecnologico del progetto e, di conseguenza, si è occu-pato di progettare e implementare il portale web, ne ha curato l’housing all’in-terno della propria server farm e ha fornito tutte le professionalità necessarie per garantire i requisiti di affidabilità, sicurezza e banda richiesti da un servizio di que-sto genere.

La progettazione del sistema si è comunque avvalsa di esperienze e compe-tenze sviluppate e consolidate nell’ambito di un precedente sistema di placement universitario chiamato BLUS (Borsa Lavoro Università Sapienza) attivo nel 2007. Anzi, all’inizio il progetto prevedeva di realizzare il portale SOUL ampliando le fun-zionalità offerte dal precedente portale sviluppato per BLUS.

Un’analisi preliminare condotta dal CASPUR, tenendo conto delle caratteristiche di sicurezza, accessibilità e scalabilità richieste dal nuovo progetto, ha però evi-denziato che la scelta di realizzare un nuovo portale era non solo tecnicamente vantaggiosa, ma anche meno costosa. I partner hanno quindi deciso di procedere in questa direzione e le utenze e i dati immagazzinati nel precedente portale BLUS sono stati importati sul nuovo sistema.

Dal punto di vista tecnico, il portale SOUL è stato realizzato facendo uso della piattaforma Umbraco – un Content Management System (CMS) Open Source svi-luppato in ambiente .Net – e si qualifica per la capacità di “conferire” i suoi dati

CASPUR ANNU

AL REPOR

T EDIZIONE 2009

Figura 1

(3)

alle strutture informative regionali e nazionali (Porta Lavoro e Tirocini on-line) come richiesto dalla normativa vigente.

Le linee guida per la progettazione del portale SOUL sono state principalmente due:

• creare un servizio estendibile sia orizzontalmente (a più università ed aziende) che verticalmente (con nuove funzionalità) per migliorare costantemente l’interazione con i diversi soggetti coinvolti nel processo di avviamento al lavoro; • generare innovazione e sperimentare soluzioni tecnologiche da trasferire ad altre università e sistemi regionali di collocamento, facendo leva sull’ampio bacino di utenza delle due università protagoniste del progetto (più del 15% della po-polazione universitaria nazionale).

Particolare impegno è stato posto sulla valutazione automatizzata della con-gruenza reciproca tra offerte di lavoro e curriculum dei candidati, che pone delle sfide significative sia perché non tutte le informazioni qualificanti su un curriculum o su un’offerta di lavoro sono schematizzabili rigidamente – e spesso elementi salienti sono in campi a testo libero – sia perché il mercato del lavoro è caratte-rizzato da una crescente dinamicità, che peraltro si riflette sui percorsi formativi. Il portale SOUL è stato messo in linea nei primi giorni del luglio 2008 e ha avuto immediatamente un ampio riscontro da parte degli utenti anche grazie al-l’intensa campagna informativa affidata alla società di comunicazione EgoLab che ha fatto conoscere al mondo produttivo, agli studenti, ai laureati e ai cittadini della provincia di Roma, l’esistenza e gli obiettivi di questo nuovo servizio. Sul portale attualmente sono presenti di più di 22.000 utenti e circa 1.200 aziende.

Figura 2

(4)

Al portale le aziende possono iscriversi liberamente, ma sono in grado di in-serire opportunità di lavoro e di visualizzare i curriculum degli iscritti solo dopo un’approvazione formale da parte del back-office. Studenti e laureati invece sono subito operativi: dopo la registrazione possono inserire il curriculum nella loro area personale, cercare tra le offerte di lavoro presenti e candidarsi a quelle più adatte al loro profilo oppure presentarsi direttamente alle imprese.

Una delle caratteristiche innovative di SOUL consiste nella capacità di fornire ai giovani e alle aziende un indice di prossimità tra curriculum ed offerta, calcolato tramite un algoritmo basato su reti neurali appositamente messo a punto dal CA-SPUR. Questo indice viene utilizzato, ad esempio, per far emergere tra le candi-dature ad una offerta di lavoro, i curricula con profili più prossimi a quello cercato dall’azienda.

La prima estensione realizzata per il portale SOUL è stata il modulo software per la gestione dei tirocini universitari, ultimato a novembre 2008 e messo in pro-duzione nel febbraio 2009. Questo modulo informatizza le procedure amministra-tive necessarie per l’attivazione di un tirocinio curriculare o post laurea, effettuando in automa-tico il conferimento dati alla Regione Lazio, come previsto dalla normativa vigente (DM 142/98).

Alla specifica del modulo hanno parteci-pato i partner del pro-getto ed il personale del back-office di SOUL. Tra-mite il sistema le aziende possono otte-nere la modulistica per convenzionarsi con le Università aderenti a SOUL, inserire opportu-nità di tirocinio, selezio-nare i candidati e compilare i progetti for-mativi. Gli studenti hanno invece l’opportu-nità di candidarsi alle offerte presenti, auto-candidarsi alle imprese e visualizzare i propri progetti formativi. Gli Atenei infine possono approvare le richieste di convenzioni quadro provenienti dalle Aziende e gestire informaticamente tutte le procedure legate all’attivazione del tirocinio attraverso gli uffici o i corsi di laurea delegati a queste funzioni. La

CASPUR ANNU

AL REPOR

T EDIZIONE 2009

• Una mappa per orientarsi

“Le nostre posizioni sono ancora distanti” “Questo curriculum è molto vicino a quello del nostro candidato ideale!” Quante volte usiamo il concetto di distanza riferendolo non a luoghi od oggetti, ma ad entità astratte? Nella nostra mente è chiarissimo cosa intendiamo, ma è un concetto qualitativo e per un’elabora-zione automatica è necessario quantificarlo.

A questo scopo, ogni curriculum ed ogni opportunità di lavoro o di tirocinio viene analizzato, identificandone gli elementi caratteristici, che possono pro-venire dai campi strutturati (titoli di studio conseguiti o richiesti, sede di lavoro indicata etc.) o essere identificati con tecniche statistiche all’interno di campi a testo libero (descrizione dell’attività, di esperienze lavorative etc.). La presenza ed il peso statistico di tali elementi sono utilizzati per collocare il curriculum, o l’opportunità di lavoro, in un punto di uno spazio le cui dimensioni corrispon-dono proprio agli elementi salienti identificati globalmente. L’analisi non utilizza schemi interpretativi o semantici precostituiti, ma si basa solo sul contenuto attuale delle basi dati di SOUL.

I punti di questo spazio a migliaia o decine di migliaia di dimensioni, nean-che visualizzabili dalla nostra mente, sono quindi riportati in una Self Organizing Map [1] bidimensionale: una mappa che, tramite una procedura computazio-nale ispirata al funzionamento della corteccia cerebrale, ci dà una rappresenta-zione dello spazio di partenza per forza di cose distorta, ma che mantiene vicini curriculum ed opportunità di lavoro che erano vicine all’origine. Questa mappa ci consente di stimare la corrispondenza tra i profili dei candidati e le offerte.

(5)

piattaforma include un sistema di monitoraggio attraverso statistiche in tempo reale e brevi questionari rivolti ai tutor aziendali e ai tirocinanti.

Per il prossimo futuro si prevede un’ulteriore evoluzione del portale SOUL tra-mite la creazione di nuovi servizi e funzionalità come, ad esempio:

• il monitoraggio, tramite le banche dati INPS, degli esiti occupazionali prodotti dal sistema;

• l’importazione in SOUL dei dati delle segreterie studenti per velocizzare la gestione dei profili utente e certificare i dati sulla carriera universitaria del candi-dato;

• l’estensione del servizio ad altre università del Lazio.

Come obiettivo organizzativo si prevede invece di rafforzare la presenza del si-stema SOUL all’interno degli Atenei coinvolti attraverso l’organizzazione e la messa in opera di nuovi sportelli di facoltà e di un rafforzamento delle strutture universitarie di back-office.

Un ulteriore aspetto che promette interessanti sviluppi, infine, è quello relativo all’utilizzo del motore neurale prodotto dal CASPUR per valutare la prossimità tra curriculum e opportunità di lavoro. Il componente sviluppato durante il progetto rappresenta infatti solo il primo passo di una ricerca che richiederà successivi studi per estenderne le potenzialità e gli usi, ma che si preannuncia sin da ora come un fattore qualificante rispetto ad altri servizi di job placement universitario. Figura 3

Som neurale.

Figura 4

Riferimenti

Documenti correlati

di approvare la spesa di € 3.875,00 (IVA esente) per la formazione di un gruppo di utenti in percorsi di borsa lavoro del Servizio Strutture e Interventi per

24.10.2019 con la quale è stato affidato l’incarico di organizzare un corso di orientamento alla mansione "barista", per un gruppetto di giovani afferenti al SIIL ed

Formazione generale dei lavoratori per i settori della classe a rischio basso, medio, alto - Euro 320,00.. Formazione specifica per lavoratori per i settori della classe a

155 (Attuazione della direttiva 93/43/CEE e della direttiva 96/3/CE concernenti l’igiene dei prodotti alimentari) e dalle Linee Guida per la

delle Borse Lavoro Giovani la quale propone, in collaborazione con gli educatori delle Unità “Minori” del Servizio Sociale Comunale, che un gruppetto di giovani afferenti

*LA VALUTAZIONE DELLA FAMIGLIA "COMUNICAZIONE E SERVIZI DIGITALI" È STATA EFFETTUATA SULLA BASE DEL VECCHIO PORTALE. A BREVE VERRÀ RILASCIATO IL NUOVO PORTALE

Per ovviare alle difficoltà citate e per una più efficace integrazione delle attività assi- stenziali svolte dalle Università nell’ambi- to del Sistema Sanitario Nazionale, non

Per verificare se la partecipazione del progetto formativo avesse prodotto nei soggetti un miglioramento nella dimensione Benessere Psicologico sono stati eseguiti dei test t