2013 rapporto sullo stato del sistema universitario e della ricerca
Testo completo
(2) rapporto sullo stato del sistema universitario e della ricerca. 2013. Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca National Agency for the Evaluation of Universities and Research Institutes.
(3) rapporto sullo stato del sistema universitario e della ricerca. 2013 Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca National Agency for the Evaluation of Universities and Research Institutes. Consiglio Direttivo ANVUR. Presidente Stefano Fantoni Componenti Sergio Benedetto Andrea Bonaccorsi Massimo Castagnaro Andrea Graziosi Fiorella Kostoris Luisa Ribolzi Coordinatore del rapporto. Roberto Torrini, Direttore ANVUR I capitoli del rapporto sono stati curati da: capitolo I.1.1 Giuseppe Carci; capitolo I.1.2 Giuseppe Carci; capitolo I.1.3 Giuseppe Carci; capitolo I.1.4 Giuseppe Carci, Valentina Carletti e Vincenzina Setteducati; capitolo I.1.5 Carmela Anna Nappi; capitolo I.2.1 Giovanna Colizza, capitolo I.2.2 Valentina Carletti, Fabio Di Cristina, Vincenzina Setteducati; capitolo I.2.3 Brigida Blasi e Irene Mazzotta con la consulenza di Paolo Rossi per le proiezioni sui pensionamenti dei docenti; capitolo I.2.4 Alessio Ancaiani e Vincenzina Setteducati; capitolo I.2.5 Luisa Ribolzi con i componenti del gruppo di lavoro Criteri di valutazione AFAM e Giuseppe Carci; capitolo I.2.6 Clara Buonocore, Tindaro Cicero, Fabio Di Cristina, Serena Sileoni; capitolo II.1.1 Brigida Blasi, Tindaro Cicero, Marco Malgarini, Sandra Romagnosi; capitolo II.1.2 Tindaro Cicero; capitolo II.1.3 Filippo Costa, Paola Costantini, Rosa Margherita Lacatena; capitolo II.1.4 Rosa Margherita Lacatena; capitolo II.1.5 Alberto Francesco Anfossi; capitolo II.2.1 Tindaro Cicero e Marco Malgarini; capitolo II.2.2 Carmela Anna Nappi e Marco Malgarini; capitolo II.2.3 Brigida Blasi e Sandra Romagnosi; capitolo II.2.4 Tindaro Cicero. © 2014 ANVUR Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca Piazza Kennedy 20 00144 Roma Si autorizza la riproduzione, a condizione che venga citata la fonte..
(4) ringraziamenti. Si ringraziano: la dottoressa Gianna Barbieri e l’Ufficio di Statistica del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che ella dirige, per le elaborazioni di dati e il supporto informativo; il Consorzio interuniversitario CINECA per le elaborazioni e il supporto operativo nell’analisi dei dati; il Direttore Generale della Direzione generale per l’università, lo studente e il diritto allo studio universitario Daniele Livon, per il supporto documentale; il Direttore Generale Mario Alì della Direzione generale per l’internazionalizzazione della ricerca e la dottoressa Maria Uccellatore della medesima direzione, per il supporto documentale; il Direttore Generale Emanuele Fidora e della Direzione generale per il coordinamento e lo sviluppo della ricerca il dott. Mauro Massulli della stessa direzione, per il supporto documentale; il dott. Giulio Perani dell’Istat per la fornitura di dati sulle spesa in R&S; l’Agenzia Spaziale Italiana, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, la Stazione Zoologica A. Dohrn, il Consorzio per l’Area di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste, l’Istituto Nazionale di Astrofisica, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, l’Istituto Superiore di Sanità, l’Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente, l’Istituto Italiano di Tecnologia, il Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura, che hanno messo a disposizione i dati relativi al questionario Istat; Il Prof. Paolo Rossi per le analisi delle proiezioni sui pensionamenti del personale docente; I componenti del gruppo di lavoro Criteri di valutazione AFAM, Dir. Emanuele Beschi, Mo. Ettore Borri, Prof.ssa Martina Corgnati, Mo. Paolo Damiani, Prof. Giuseppe Gaeta, Prof. Dario Giugliano, Dott. Roberto Morese, Prof. Vanni Pasca, Prof.ssa Mariella Perucca, Mo. Paolo Troncon, per la collaborazione nella stesura del capitolo sulle istituzioni AFAM..
(5) INDICE. I. Il sistema universitario 1. studenti e laureati. I.1.1 - I LAUREATI IN ITALIA NEL CONFRONTO INTERNAZIONALE. I.1.1.2.1 - Tasso di diploma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 3 8. .. 8. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . .. 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 16. I.1.1.2.2 - Il passaggio dalla scuola all’università. .. .. .. .. .. .. I.1.1.2.3 - Tasso di completamento dell’istruzione terziaria I.1.1.A - APPENDICE .. 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.1.1.1 - Livello di istruzione e tasso di laurea I.1.1.2 - Le cause del ritardo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.1.2 - I LAUREATI, gli immatricolati e gli iscritti. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 18. I.1.2.1.1 - L’evoluzione e le caratteristiche del fenomeno. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 18. I.1.2.1 - I laureati di primo e secondo livello in Italia. I.1.2.1.2 - Le caratteristiche dei laureati. .. .. .. 31 33. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 38. I.1.2.3 - Gli iscritti al sistema universitario italiano I.1.2.3.1 - Le caratteristiche degli iscritti. 26. . . . . . . . . . . . . . .. I.1.2.2.2 - La mobilità regionale degli immatricolati I.1.2.2.3 - Le caratteristiche degli immatricolati. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.1.2.2.1 - Gli immatricolati per tipologia di corso di laurea e ripartizione geografica. 40. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 42. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.1.2.4 - Il passaggio ai corsi di secondo livello dei laureati nei corsi di primo livello I.1.2.A - APPENDICE. 22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.1.2.2 - La domanda potenziale e quella effettiva: i maturi, gli immatricolati e gli iscritti. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 47. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.1.3 - PERCORSO ED ESITI DELLE CARRIERE ACCADEMICHE I.1.3.1.1 - Inattività. .. I.1.3.1.2 - Regolarità. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 51. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.1.3.1 - Gli indicatori elaborati utilizzando i dati dell’Ufficio Statistico del MIUR .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 54. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. I.1.3.1.4 - Conseguimento del titolo finale: il percorso dei laureati. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 59. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 61. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. I.1.3.1.4.1 - Laureati regolari e durata media dei percorsi di studio. I.1.3.1.4.2 - Tasso di laurea e tasso di laurea regolare con il metodo cross-section I.1.3.1.4.3 - La stabilità delle carriere. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. 61. . .. .. I.1.3.2.2 - Esito della coorte all’inizio dell’a.a. 2012/13. .. .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. .. . .. .. . .. I.1.3.2.3 - Esito della coorte a distanza di n anni dall’immatricolazione. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 64 65. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.1.3.2 - Analisi longitudinale sulle coorti di immatricolati dal 2003/2004 I.1.3.2.1 - Popolazione di riferimento e modalità di analisi. 54 56. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.1.3.1.3 - Mancate iscrizioni al II anno di corso. 44. .. 66. .. 66. .. 69. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 70. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..
(6) I.1.3.2.3.1 - Immatricolati puri nei corsi triennali di primo livello I.1.3.2.3.2 - Immatricolati puri nei corsi a ciclo unico. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 79. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.1.3.3.2.1 - Riepilogo a livello nazionale e per ripartizione geografica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.1.3.3.2.2 - Inattività e grado di attività degli studenti durante il percorso. . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.1.3.3.2.3 - Regolarità: laureati regolari e tempo di conseguimento del titolo I.1.3.3.2.4 - Abbandono e mobilità tra primo e secondo anno di corso I.1.3.3.2.5 - Ritardo di percorso: quota di studenti fuori corso. . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.1.4 - LA MOBILITà INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI E GLI STAGE E TIROCINI . I.1.4.1.1 - La mobilità per crediti I.1.4.2 - Stage e tirocini. .. 82 82 86 86 87 96 100 103. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.1.4.1 - LA MOBILITà INTERNAZIONALE. 74 75. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.1.3.3.2 - I risultati dell’analisi degli indicatori AVA. 70. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.1.3.3 - Indicatori per la valutazione della didattica nel sistema AVA. I.1.3.A - APPENDICE. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.1.3.2.3.3 - Iscritti al primo anno nei corsi biennali di secondo livello I.1.3.2.4 - Abbandono tra il primo e il secondo anno di corso. I.1.3.3.1 - Popolazione di riferimento. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 105. . . . . . . . . . . . . . . .. 122. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 122. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 123. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.1.4.2.1 - Presenza e organizzazione dei servizi I.1.4.2.2 - Stage e tirocini curriculari. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 128 128 131. I.1.4.2.3 Stage post lauream. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 133. I.1.4.2.4 Valutazione. .. 133. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. I.1.5 - I laureati nel mercato del lavoro. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 136. I.1.5.1 - L’offerta di lavoro e la condizione occupazionale dei laureati nel mercato del lavoro italiano: un quadro di insieme di lungo periodo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 137. I.1.5.1.1 - Un confronto tra giovani diplomati e giovani laureati al completamento degli studi e a 5 anni dal conseguimento del titolo: la laurea conviene. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 141. I.1.5.2 - LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI: DIFFERENZE DI GENERE, TERRITORIALI E DISCIPLINARI. .. .. .. .. .. .. .. 142. I.1.5.3 - La condizione occupazionale dei laureati: il confronto con i Paesi europei. .. .. .. .. .. .. .. 146. I.1.5.4 - I redditi medi per titolo di studio. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 151.
(7) I. Il sistema universitario 2. le risorse l’offerta formativa e la governance. I.2.1 - RISORSE ECONOMICHE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E SPESA DEGLI ATENEI I.2.1.1 - Il finanziamento dell’università in Italia nel confronto internazionale. . . . . . . . . . . . . .. 156. . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 157. I.2.1.2 - I finanziamenti al sistema universitario e gli interventi a sostegno degli studenti e del diritto allo studio da parte del MIUR. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.2.1.3 – L’andamento nel tempo delle entrate delle università statali alla luce dei bilanci riclassificati I.2.1.3.1 - Le entrate per ripartizione geografica. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. I.2.1.4 – L’andamento nel tempo della spesa delle università statali italiane I.2.1.4.1 - La spesa per ripartizione geografica. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. .. . .. .. . .. 160 162. . .. 165 170. .. 172. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.2.1.4.2 – Il costo medio del personale docente a tempo indeterminato e la sua incidenza sul costo del personale totale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.2.1.5 - Gli indicatori di sostenibilità economica I.2.1.A - APPENDICE. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. NOTA INFORMATIVA SULLE FONTI UTILIZZATE. . .. . .. . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. I.2.2 - il diritto allo studio e le tasse universitarie. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. .. .. .. .. .. .. .. I.2.2.2 - Brevi note sul “sistema” del diritto allo studio universitario in Italia dopo il 2010 .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 176 180. . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.2.2.1 - Il sostegno agli studenti e tasse universitarie in prospettiva comparata. 175. .. 193 195 196. . . . . . . . . . . .. 197. I.2.2.2.1 - La ripartizione delle competenze. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 198. I.2.2.2.2 - Destinatari degli interventi. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 199. I.2.2.2.3 - La struttura del “sistema”. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.2.2.2.4 - Il finanziamento e il monitoraggio. .. .. I.2.2.2.5 - I recenti interventi normativi. .. .. .. .. .. I.2.2.3 - Le risorse destinate al diritto allo studio I.2.2.3.1 - Le borse di studio. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 200. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 201. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 201. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 203. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 206. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 210. I.2.2.3.2 - I servizi abitativi e di ristorazione I.2.2.4 - Le tasse universitarie e gli esoneri. 199. .. I.2.3 - le risorse umane nell’università. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 217. I.2.3.1 - Il personale docente di ruolo, il personale non di ruolo impegnato nell’attività di ricerca e il personale amministrativo: un quadro di insieme. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.2.3.2 - L’evoluzione nel tempo del corpo docente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.2.3.2.1 - La composizione per qualifica e area scientifica I.2.3.2.2 - La composizione per genere. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 219 220 222 225. I.2.3.3 - L’analisi dei flussi in ingresso e in uscita dai ruoli e l’evoluzione della struttura per età del corpo docente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 227.
(8) I.2.3.3.1 - Le proiezioni dei ritiri nel prossimo quinquennio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.2.3.3.2 - L’evoluzione della composizione per età del corpo docente. I.2.3.4 - Docenti per ripartizione geografica in rapporto a iscritti e immatricolati. . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.2.3.5 - I ricercatori a tempo determinato, gli assegnisti di ricerca e altro personale non strutturato I.2.3.5.1 - Ricercatori a tempo determinato. .. .. .. 237 241. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.2.3.5.2 - Assegnisti di ricerca e altro personale non strutturato. 231 234. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 241 243. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.2.3.6 - Il personale tecnico amministrativo: consistenze ed evoluzione. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 247. I.2.3.A - APPENDICE. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 252. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 257. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 258. .. .. .. .. .. .. .. .. I.2.4 - l’offerta formativa I.2.4.1 - Le università italiane. .. .. .. .. .. .. .. .. .. I.2.4.2 - Analisi dell’offerta di corsi di studio. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.2.4.3 - Analisi dell’offerta di corsi di dottorato di ricerca e gli iscritti I.2.4.3.1 - L’offerta di corsi. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. 266. .. 267. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 274. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 278. I.2.4.3.2 - Le caratteristiche dei dottorandi I.2.4.3.3 - Il dottorato dopo la riforma I.2.4.A - APPENDICE. .. 286. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.2.5 - IL SISTEMA DELL’ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE E COREUTICA (AFAM) I.2.5.1 - Uno sguardo di insieme. .. 311. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 312. I.2.5.1.1 - Riferimenti normativi I.2.5.1.2 - I dati di insieme. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. .. .. .. .. .. .. .. .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. 313 315. . .. 317. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 317. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 320. I.2.5.2.1 - La popolazione studentesca e i corsi di studio. I.2.5.1.3 - L’alta formazione artistica e il livello terziario: qualche riflessione conclusiva I.2.5.3 - Il settore musicale. .. .. .. I.2.5.3.1 - Gli studenti e i corsi I.2.5.3.2 - I docenti. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.2.5.2 - Le Accademie di Belle Arti e gli ISIA. I.2.5.2.2 - I docenti. 260. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 322. . . . . . . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 324. .. 324. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.2.5.3.3 - Problemi e prospettive. I.2.5.4 - Linee di sviluppo del sistema AFAM. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 327 328. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 330. .. I.2.6 - LA RIFORMA DEL SISTEMA UNIVERSITARIO ITALIANO: LA GOVERNANCE, LA RIORGANIZZAZIONE DEI DIPARTIMENTI E I COMPITI DI VALUTAZIONE ASSEGNATI ALL’ANVUR I.2.6.1 - Premessa: la struttura della legge 240/2010 I.2.6.2 - La governance interna. .. .. .. .. I.2.6.2.2 - La governance dopo la riforma del 2010 .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. I.2.6.4 - I dipartimenti e le strutture di raccordo I.2.6.4.1 - Le competenze. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. I.2.6.4.2 - Omogeneità e composizione. .. .. .. .. .. .. .. 332 333. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.2.6.2.1 - La governance prima della riforma del 2010 .. I.2.6.3 - I nuovi statuti. .. .. 334 334. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 335. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 337. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 343. .. 343. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. I.2.6.5 - La valutazione dei corsi e delle strutture e le attribuzioni di funzioni all’ANVUR I.2.6.5.1 - Autovalutazione, valutazione periodica e accreditamento (AVA). .. .. .. .. .. .. .. .. 347. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 353. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 353. I.2.6.5.2 - L’Abilitazione scientifica nazionale (ASN). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 356. I.2.6.5.3 - Il dottorato di ricerca. .. 357. .. .. .. .. .. .. .. .. .. I.2.6.5.4 - I decreti attuativi della legge 240/2010. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 359.
(9) II. LA RICERCA 1. RISORSE, CARATTERISTICHE ISTITUZIONALI E FINANZIAMENTO. II.1.1 - Il dimensionamento della ricerca in Italia e nel confronto internazionale: risorse finanziarie e umane. .. .. .. II.1.1.1 - Le risorse finanziarie II.1.1.2 - Le risorse umane. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 363. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 364. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. II.1.2 - Il ruolo degli enti di ricerca nei principali paesi europei. .. .. .. II.1.2.1 – Il peso degli enti di ricerca nei diversi Paesi: una valutazione di massima. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. 383. . .. 378. 383. .. II.1.2.2 - I principali enti di ricerca nei più grandi paesi europei (Francia, Spagna, Germania e Regno Unito) secondo i dati SCImago. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. II.1.3 - gli enti di ricerca E I CONSORZI INTERUNIVERSITARI . II.1.3.1 - Gli enti di ricerca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 387 387. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 396. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 396. II.1.3.2 - Una descrizione dei singoli enti di ricerca Agenzia Spaziale Italiana (ASI). 385. Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 400 402. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 404. Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). .. .. .. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). . .. . .. . .. . .. Istituto nazionale di ricerca metrologica (INRIM). . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. 406. . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. Istituto Nazionale di Alta Matematica “Francesco Severi” (INDAM) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA). .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 415 .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. II.1.3.3 - I CONSORZI INTERUNIVERSITARI CHE HANNO PARTECIPATO ALLA VALUTAZIONE DELLA RICERCA 2004-2010. II.1.4 - Il finanziamento pubblico della ricerca: il ruolo del MIUR. .. .. .. II.1.4.1 - Fondo Ordinario per il finanziamento degli Enti e istituzioni di ricerca (FOE). 417 419 421 423. . . . . .. 425. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 428. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 431. . . . . . . . . . . . . . . . . .. 433. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 433. II.1.4.2 - Fondo per gli investimenti nella ricerca scientifica e tecnologica (FIRST) II.1.4.2.1 - Progetti di ricerca di interesse nazionale delle Università (PRIN). 411 413. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 408 410. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. Stazione Zoologica “A. Dohrn” (SZN). 398. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente (ENEA). Istituto Superiore di Sanità (ISS). .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. Consorzio per l’Area di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste (AREA). Istituto Italiano di tecnologia (IIT). ..
(10) II.1.4.3 - Fondo per gli investimenti della ricerca di base (FIRB). .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 436. II.1.4.4 - Fondo per le agevolazioni alla ricerca (FAR). .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 437. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 440. .. .. .. .. .. II.1.4.4.1 - Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività” 2007-2013. II.1.5 - La capacità di accesso ai finanziamenti europei II.1.5.1 - Analisi per Paese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 442. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 445. .. 462. II.1.5.1.2 - Italia: ripartizione dei finanziamenti per area geografica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 466. II.1.5.2 - Analisi per settore: i settori ‘Istruzione Superiore’ e ‘Ricerca’. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 469. II.1.5.1.1 - Il confronto internazionale dei risultati in rapporto ai fattori di input. II.1.5.3 - Approfondimento sul programma Ideas (ERC). .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. II.1.5.3.1 - Italia: distribuzione geografica dei progetti ERC II.1.5.4 - Horizon 2020. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 479 482 483.
(11) II. LA RICERCA 2. QUALITÀ E IMPATTO DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA. II.2.1 - Il posizionamento internazionale della ricerca Italiana. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 485. .. II.2.1.1 - Le banche dati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 486. II.2.1.2 - Gli indicatori. .. .. 489. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 490. .. .. .. .. .. II.2.1.3 - le aree bibliometriche. .. .. .. .. II.2.1.3.1 - La produzione scientifica II.2.1.3.2 - L’impatto citazionale. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. II.2.1.3.4 - L’eccellenza della produzione scientifica. II.2.1.4.1 - La produzione scientifica .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. II.2.1.4.3 - Le collaborazioni scientifiche. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 497 501 503. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. II.2.1.4.4 - L’eccellenza nella produzione scientifica. 497 501. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 490 492. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. II.2.1.4 - LE AREE delle scienze umane e sociali. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. II.2.1.3.3 - Le collaborazioni scientifiche. II.2.1.4.2 - L’impatto citazionale. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 506 509. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 515. II.2.1.A - APPENDICE A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 521. II.2.1.B - APPENDICE B. .. .. 523. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 527. II.2.1.5 - La produttività scientifica dell’italia nel confronto internazionale. .. .. .. .. .. .. .. II.2.2 - I risultati della vqr .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. II.2.2.1 - Gli indicatori di qualità della ricerca delle strutture. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 529. II.2.2.2 - Analisi descrittiva. .. 530. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. II.2.2.2.1 - Indicatori IRAS per ripartizione geografica ed epoca di fondazione dell’Ateneo. .. II.2.2.3 - Qualità della ricerca e reclutamento. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 530. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 536. .. .. .. .. 535. .. .. .. .. .. .. .. .. II.2.2.5.3 - Le determinanti della qualità scientifica dei prodotti .. .. . . . . . . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 538. . . . . . . . . . . . . .. 541. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 543. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 543. II.2.2.5.2 - Le determinanti della performance scientifica a livello di dipartimento. .. .. 533. .. II.2.2.5.1 Le determinanti della performance scientifica a livello di ateneo. II.2.2.A - APPENDICE. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. .. 532. .. II.2.2.4 - La variabilità della qualità della ricerca tra atenei e all’interno degli atenei II.2.2.5 - Le determinanti della performance scientifica. .. .. .. II.2.2.2.4 - Gli indicatori di miglioramento secondo il grado di specializzazione accademica II.2.2.2.5 - I risultati VQR per ammontare dei finanziamenti. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. II.2.2.2.2 - Gli indicatori di miglioramento per dimensione d’ateneo II.2.2.2.3 - Gli indicatori IRD per dimensione del dipartimento. .. . . . . . . . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 548. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 549. .. 557. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..
(12) II.2.3 - la terza missione nelle università .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 562. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 565. II.2.3.1 - Il finanziamento della ricerca conto terzi II.2.3.2 - I brevetti. 559. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. II.2.3.3 - Le imprese spin-off II.2.3.4 - Gli incubatori. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 571 574. .. 574 576. II.2.3.7 - Gli scavi archeologici. .. .. .. .. .. II.2.3.8 - Altre attività di Terza Missione. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 576. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 577. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 581. II.2.3.9 - Il profilo di sintesi delle università nelle attività di Terza Missione II.2.3.10 - Conclusioni. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. II.2.3.5 - I consorzi di trasferimento tecnologico II.2.3.6 - I Poli museali. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. II.2.4 - I principali ranking internazionali delle università e loro criticità . II.2.4.1 - Leiden Ranking. 584. . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. II.2.4.2 - SCImago Institutions Ranking. .. .. .. .. .. .. .. .. .. II.2.4.3 - The Academic Ranking of World Universities. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 586 589 592. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 594. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 596. II.2.4.4 - THE World University Ranking - Times Higher Education II.2.4.5 - QS World University Ranking .. .. 583. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. II.2.4.6 - The Ranking Web (Webometrics). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 599. II.2.4.A - APPENDICE. .. 601. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..
(13) I. 1 – Studenti e laureati. I. Il sistema universitario 1. studenti e laureati. 1.
(14) I. 1 – Studenti e laureati. I.1.1 - I LAUREATI IN ITALIA NEL CONFRONTO INTERNAZIONALE. Come già sottolineato nei Rapporti sullo Stato dell’Università redatti annualmente dal Comitato Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario (CNVSU), il confronto tra i sistemi universitari dei diversi paesi non è sicuramente agevole. Le informazioni esistenti sono infatti limitate e non sempre pienamente comparabili per fonti e metodologie utilizzate; l’articolazione dell’istruzione terziaria in ciascun paese presenta peculiarità che rendono difficile un confronto puntuale tra le diverse realtà. Tuttavia il confronto può offrire utili spunti di riflessione per valutare lo stato del sistema universitario italiano anche in relazione al conseguimento degli obiettivi di Europa 2020 in materia di istruzione universitaria. Anticipando alcuni risultati l’analisi comparativa svolta mette in luce i seguenti elementi. • In Italia l’istruzione terziaria è pressoché interamente concentrata nel segmento classificato ISCED 5a e ISCED 6, ovvero in corsi a prevalente contenuto teorico e in corsi post laurea, mentre è pressoché assente il segmento ISCED 5b, ovvero quello dei corsi a carattere professionale1. • L’Italia, nonostante la crescita osservata negli ultimi anni, rimane tra gli ultimi paesi in Europa per quota di popolazione in possesso di un titolo di istruzione terziaria, anche tra la popolazione più giovane; il ritardo è considerevole anche considerando la sola quota di persone in possesso di un titolo ISCED 5a o ISCED 6. • Il ritardo dell’Italia non è dovuto a un più basso tasso di conseguimento del diploma di scuola secondaria, né appare molto inferiore agli altri paesi europei e OCSE il passaggio scuola-università al momento del conseguimento del diploma. • Le criticità del sistema universitario italiano sembrano invece concentrarsi maggiormente durante il percorso di studi universitari, dove rimane molto alto il tasso di abbandono ed elevata l’incidenza di studenti con studi irregolari; appare inoltre molto bassa nel confronto internazionale la capacità attrattiva del sistema universitario nei confronti di studenti maturi, magari già con esperienze lavorative o che comunque decidono di intraprendere un percorso universitario ad anni di distanza dal diploma. Il rapporto non esplora le cause di fondo sottostanti, ma è indubbio che tra i fattori da indagare vi è il ruolo della struttura dell’offerta formativa terziaria, in cui è pressoché assente il segmento professionale; della qualità della formazione nei livelli inferiori dell’istruzione; dell’orientamento in ingresso nel sistema universitario per favorire la scelta dei corsi più consoni alle capacità degli studenti; della qualità dell’insegnamento e le politiche di sostegno nel percorso di studi.. 1. International standard classification of education (Isced) è il sistema internazionale di classificazione standard dell’istruzione, messo a punto dall’Istituto di statistiche dell’Unesco, che definisce i programmi e standardizza i livelli dei sistemi d’istruzione di diversi paesi al fine di renderli comparabili sia dal punto di vista statistico che dal punto di vista degli indicatori. Il sistema attualmente in uso (del 1997) è stato riformulato nel 2011, con la proposta di una classificazione in 8 livelli (http://www.uis.unesco.org/Education/Documents/UNSD_newsletter_27e_ISCED.pdf ). I concetti di base e le definizioni di Isced97 sono validi per qualsiasi sistema nazionale d’istruzione. Isced è strutturato in 6 livelli: Isced 0 (istruzione pre-elementare); Isced 1 (istruzione elementare); Isced 2 (istruzione secondaria inferiore); Isced 3 (istruzione secondaria superiore); Isced 4 (istruzione post diploma); Isced 5 (istruzione universitaria); Isced 6 (istruzione post laurea). L’istruzione universitaria è ulteriormente suddivisa in 5a, programmi a base teorica, e 5b, programmi professionalizzanti. 2.
(15) I. 1 – Studenti e laureati. I.1.1.1 - Livello di istruzione e tasso di laurea Il primo dato analizzato riguarda il conseguimento di un titolo di studi terziario nei vari paesi europei, misurato dall’incidenza della popolazione laureata sul totale (educational attainment). I dati utilizzati, tratti dal database OCSE e Eurostat, sono basati sulle indagini sulle forze di lavoro nazionali e forniscono informazioni sulla quota di popolazione per diverse fasce di età in possesso di un titolo universitario (ISCED 5 e 6). La figura I.1.1.1 documenta il notevole ritardo dell’Italia: a fronte di una media UE intorno al 25% (25,8% UE 15 paesi e 24,5% UE 27 paesi), l’Italia con il 13,8% di laureati nella popolazione in età compresa tra i 15 e i 64 anni, si posiziona al terzultimo posto tra i paesi considerati. Il ritardo è netto rispetto a tutti i principali paesi europei (Regno Unito 34,7%, Spagna 29,6%, Francia 27,9% e Germania 24,1%). Anche l’andamento registrato dal 2000 non indica una convergenza rispetto alla media europea: se infatti l’incidenza dei laureati è cresciuta in Italia di 5,7 punti percentuali, la media UE è aumentata in misura superiore (+7,4 dell’UE 27 e +6,8% dell’UE 15) come superiore è risultato l’incremento registrato nei principali paesi, a eccezione della Germania (Spagna +8,4%, Francia +8,1%, Regno Unito +9%, Germania +2,7%). Considerando la popolazione più giovane (25-34 anni) la posizione relativa dell’Italia non migliora, e nonostante i significativi incrementi registrati tra il 2000 e il 2012, anche per questa fascia della popolazione non si registra un avvicinamento alla media europea. In questa fascia d’età l’Italia con il 22,3% di laureati si colloca al penultimo posto tra i paesi considerati. Fig. I.1.1.1 – Popolazione in possesso di un diploma di istruzione terziaria (ISCED 5 e 6). Anno 2012 (valori percentuali) 15-64anni anni 15-64 Cipro Regno Unito Irlanda Lussemburgo Norvegia Finlandia Estonia Belgio Svizzera Svezia Spagna Lituania Olanda Danimarca Islanda Francia UE 15 Lettonia UE 27 Germania Slovenia Grecia Polonia Bulgaria Ungheria Slovacchia Austria Repubblica Ceca Portogallo Macedonia Croazia Malta ITALIA Romania Turchia. 35 34,7 34,7 33,4 33 32,8 31,8 31,3 31,2 30,1 29,6 28,8 28,7 28,6 28,5 27,9 25,8 25,1 24,5 24,1 23 23 21,5 20,7. 19 17 17 17 16,8 15,7 15,7 14,8 13,8 13,6. 12,4 0. 5. 10. 15. 20. 25. 30. 35. 40. 3.
(16) I. 1 – Studenti e laureati. 25-34 anni 25-34 anni 53,6. Cipro Lussemburgo Irlanda Lituania Norvegia Regno Unito Svezia Belgio Francia Olanda Polonia Svizzera Danimarca Estonia Finlandia Spagna Lettonia Islanda UE 15 Slovenia UE 27 Grecia Ungheria Germania Portogallo Repubblica Ceca Bulgaria Slovacchia Macedonia Malta Croazia Romania Austria ITALIA Turchia. 49,9 49,2 48,8 45 45 43,5 43 42,9 41,5 40,8 40,6 40,2 39,8 39,7 39,3 38,6 38,4 35,9 35,3 35,3 34,2 30,4 29 28,3 27,8 27,2 27 26,3 25,1 24,8 23,4 23 22,3 20,1 0. 10. 20. 30. 40. 50. 60. (Fonte: Eurostat – Education and training statistical database). La media europea supera il 35% (35,3% UE 27 e 35,9% UE 15); nel Regno Unito, in Francia e in Spagna, l’incidenza dei laureati è pari al 45%, 42,9%, e 39,3% rispettivamente; in Germania, dove continua ad avere un ruolo centrale la formazione professionale e dove vige un sistema di istruzione duale che impone la scelta precoce tra studi professionali e studi che consentono l’accesso all’università, la quota dei laureati è comunque nettamente superiore a quella italiana, 29%. In sintesi, anche nel caso dei giovani, il miglioramento osservato nel corso degli ultimi anni è stato appena sufficiente a mantenere inalterato il ritardo rispetto agli altri paesi europei (tabella I.1.1.1). Il ritardo italiano deve tener conto della diversa composizione per tipologia di diploma di istruzione terziaria che caratterizza i diversi paesi. Utilizzando i dati OCSE pubblicati nel rapporto Education at a glance 2013, possiamo analizzare la posizione italiana, distinguendo tra istruzione universitaria di livello ISCED 5b e istruzione di livello ISCED 5a e ISCED 6. La prima fa riferimento a corsi di natura professionalizzante, la seconda a corsi universitari con forte base teorica (ISCED 5a) e corsi post laurea (ISCED 6).. 4.
(17) I. 1 – Studenti e laureati. Tab. I.1.1.1 – Popolazione in possesso di un diploma di istruzione terziaria (ISCED 5 e 6). Anno 2012 (valori percentuali) Popolazione in possesso di un diploma di istruzione terziaria Paese. 15-64 anni 2000. Austria. -. 25-34 anni. 2006 2012 2000. 2006. 2012. 14,8. 19,2. 23,0. 17,0. -. Belgio. 23,8. 27,9. 31,3. 36,0. 41,9. 43,0. Bulgaria. 15,1. 18,2. 20,7. 18,9. 24,5. 27,2. Cipro. 22,1. 27,6. 35,0. 32,7. 44,6. 53,6. Croazia. -. 13,6. 15,7. -. 17,7. 24,8. Danimarca. 22,0. 29,3. 28,6. 28,9. 40,8. 40,2. Estonia. 24,1. 27,2. 31,8. 28,3. 34,6. 39,8. Finlandia. 27,1. 29,0. 32,8. 37,8. 38,5. 39,7. Francia. 19,8. 24,0. 27,9. 31,4. 41,5. 42,9. Germania. 21,4. 20,1. 24,1. 22,4. 22,0. 29,0. Grecia. 14,1. 18,7. 23,0. 23,3. 26,2. 34,2. Irlanda. 19,2. 27,7. 34,7. 30,6. 42,9. 49,2. Islanda. 19,0. 24,0. 28,5. 29,5. 31,4. 38,4. ITALIA. 8,1. 11,4. 13,8. 10,6. 17,3. 22,3. Lettonia. 15,1. 17,6. 25,1. 17,3. 22,9. 38,6. Lituania. 35,3. 22,4. 28,8. 39,9. 38,9. 48,8. Lussemburgo. 16,7. 20,5. 33,4. 22,9. 33,5. 49,9. Macedonia. -. 10,6. 15,7. -. 12,2. 26,3. Malta. 4,9. 11,1. 14,8. 8,8. 21,4. 25,1. Norvegia. 28,6. 28,2. 33,0. 38,6. 41,0. 45,0. Olanda. 20,6. 26,2. 28,7. 26,9. 36,0. 41,5. Polonia. 9,2. 14,9. 21,5. 14,3. 28,0. 40,8. Portogallo. 7,5. 11,7. 16,8. 13,0. 20,0. 28,3. Regno Unito. 25,7. 27,6. 34,7. 31,5. 36,9. 45,0. Rep. Ceca. 9,5. 11,4. 17,0. 11,7. 15,2. 27,8. Romania. 7,5. 9,6. 13,6. 9,2. 14,8. 23,4. Slovacchia. 8,2. 11,9. 17,0. 11,1. 16,6. 27,0. Slovenia. 12,9. 17,8. 23,0. 19,3. 27,0. 35,3. Spagna. 21,2. 26,1. 29,6. 33,9. 39,2. 39,3. Svezia. 26,8. 25,9. 30,1. 33,1. 39,2. 43,5. Svizzera. 20,5. 25,2. 31,2. 25,6. 32,2. 40,6. Turchia. -. 8,4. 12,4. -. 12,8. 20,1. 11,7. 15,0. 19,0. 14,6. 20,7. 30,4. Ungheria UE 27. 17,1. 20,0. 24,5. 22,9. 29,1. 35,3. UE 15. 19,0. 21,7. 25,8. 25,3. 31,1. 35,9. (Fonte: Eurostat – Education and training statistical database). Dalla tabella I.1.1.2 emerge come in Italia non siano presenti titoli che ufficialmente rientrino nella categoria ISCED 5b, a fronte di valori medi del 9-10% per la media dei paesi OCSE e dell’Unione a 21 paesi2. Se si limita il confronto ai soli livelli ISCED 5a e 6, il ritardo italiano appare più contenuto ma comunque elevato, 21% contro 28% e 30% per la media dei paesi dell’Unione dei paesi OCSE rispettivamente. 2. In realtà alcuni corsi di laurea ISCED 5a italiani sembrano avere contenuti professionali molto spiccati, si pensi ad esempio ai corsi infermieristici, ma ufficialmente sono assimilati a corsi con contenuto teorico. 5.
(18) I. 1 – Studenti e laureati. Tab. I.1.1.2 – Popolazione 25-34 anni in possesso di un diploma di istruzione terziaria. (ISCED 5b, 5a e 6). Anno 2011(valori percentuali) Titolo ISCED 5b. Titolo ISCED 5a e 6. Totale. Australia. 10. 35. 45. Austria. 5. 16. 21. Belgio. 19. 23. 42. Canada. 26. 31. 57. Cile. 15. 27. 41. -. 25. 25. Danimarca. 5. 33. 39. Estonia. 12. 27. 39. Finlandia. 2. 38. 39. Francia. 16. 27. 43. Germania. 9. 18. 28. Grecia. 12. 21. 33. Ungheria. 2. 27. 28. Islanda. 3. 37. 39. Irlanda. 16. 31. 47. Israele. 13. 32. 45. Italia. 0. 21. 21. Giappone. 24. 35. 59. Corea. 25. 39. 64. Lussemburgo. 14. 32. 47. Messico. 1. 21. 23. Olanda. 2. 38. 40. Nuova Zelanda. 15. 31. 46. Norvegia. 1. 46. 47. Polonia*. -. 39. 39. Portogallo*. -. 27. 27. Repubblica Slovacca. 1. 24. 26. Slovenia. 13. 21. 34. Spagna. 12. 27. 39. Svezia. 9. 34. 43. Svizzera. 9. 30. 40. Turchia*. -. 19. 19. Regno Unito. 8. 39. 47. Stati Uniti. 10. 33. 43. OCSE. 10. 30. 39. UE 21. 9. 28. 36. Paese. Repubblica Ceca*. * Il dato ISCED 5a include il livello inferiore ISCED 5b (Fonte: OCSE – Education at a Glance 2013). 6.
(19) I. 1 – Studenti e laureati. Il ritardo italiano non sembra quindi riconducibile all’assenza di titoli di carattere professionale, anche se ciò contribuisce ad amplificare l’ampiezza del fenomeno. Confrontando il caso italiano a quello di altri paesi europei appare che la quota di laureati italiani è simile a quella di paesi che puntano a modelli di istruzioni pubblica che pongono in posizione centrale la formazione professionale, non avendone tuttavia le caratteristiche, ovvero non avendo una istruzione secondaria e terziaria orientata all’inserimento professionale dei giovani. La strategia di Lisbona prima e la strategia Europa 2020 poi hanno posto la conoscenza e l’innalzamento dei livelli di istruzione al centro della strategia di sviluppo europea. Nel programma Istruzione e formazione 2020 (ET 2020) è stato delineato un “quadro strategico aggiornato per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione, con l’obiettivo di affrontare le sfide sostanziali che l’Europa deve superare per diventare un’economia basata sulla conoscenza e rendere l’apprendimento permanente una realtà per tutti” (Consiglio dell’Unione Europea, 2009). In tale contesto, per monitorare i progressi compiuti e indirizzare l’impegno europeo e dei singoli paesi membri, sono stati definiti una serie di indicatori e obiettivi a sostegno della strategia europea e delle politiche nazionali. Fig. I.1.1.2 – Popolazione 30-34 anni in possesso di un diploma di istruzione terziaria e valore obiettivo per il 2020 (ISCED 5 e 6) (valori percentuali). EU-27. GERMANIA. SPAGNA. FRANCIA. ITALIA. (Fonte: Eurostat – Europe 2020 indicators). Con riferimento all’istruzione terziaria, per l’intera Unione è stato definito l’obiettivo di innalzare la quota dei laureati nella popolazione di età compresa tra i 30 e i 34 anni al 40% entro il 2020. I singoli paesi sono stati invitati a contribuire al conseguimento degli obiettivi europei definendo obiettivi nazionali che tenessero conto delle condizioni specifiche di ciascun paese oltre che, evidentemente, della capacità e volontà politica di perseguire un generale innalzamento della quota di laureati nella popolazione. Nella figura I.1.1.2 sono riportati i dati relativi all’indicatore dal 2000 al 2012 per i principali paesi e gli obiettivi stabiliti. L’Italia ha definito un obiettivo del 26% ovvero una quota di circa 4 punti superiore a quella del 2012. Anche qualora si riuscisse a centrare l’obiettivo prefissato, l’Italia manterrebbe un ritardo notevole rispetto alla media europea.. 7.
(20) I. 1 – Studenti e laureati. I.1.1.2 - Le cause del ritardo Il ritardo italiano riferito all’intera popolazione trova spiegazione principalmente nel più generale ritardo del Paese nell’innalzare il livello di istruzione nei gradi inferiori della scuola primaria e secondaria e consentire così ad ampi strati della popolazione di accedere all’istruzione terziaria. Meno ovvie sono le cause del ritardo, ancora netto, osservato per le generazioni più giovani. In linea generale la minor quota di laureati nella fascia di età 25-34 anni può dipendere da diversi fattori tra loro distinti, la cui rilevanza deve essere correttamente compresa al fine di definire politiche di intervento. Meccanicamente la quota di laureati dipende: • dalla percentuale della popolazione che conclude la scuola secondaria consentendone l’accesso all’università; • dalla quota di diplomati che decidono immediatamente di iscriversi all’università; • dalla quota di popolazione, che ad anni di distanza dal diploma, magari in condizioni già lavorative, decide di iscriversi a corsi universitari; • dalla quota di iscritti che riescono a concludere con successo il ciclo di studi. Idealmente vorremmo confrontare la situazione italiana con quella dei principali paesi al fine di valutare la rilevanza di ciascuno di questi fattori e identificare le possibili aree di intervento. Come già accennato, tuttavia, le statistiche consentono confronti solo parziali, anche se da questi è possibile ricavare utili indicazioni.. I.1.1.2.1 - Tasso di diploma I dati Eurostat ed OCSE consentono di calcolare la percentuale di popolazione tra i 15 e i 64 anni e la quota della popolazione tra i 20 e i 24 anni, che alla data della rilevazione delle forze di lavoro, risulta in possesso di un diploma di istruzione secondaria o terziaria. Come mostra la figura I.1.1.3, se per l’intera popolazione in età da lavoro ancora persisteva nel 2012 un contenuto ritardo rispetto alla media europea, per la popolazione più giovane il ritardo appare completamente colmato, con percentuali di diplomati che si avvicinano molto al dato medio e ai valori osservati nei principali paesi europei. Dal 2000 la quota di diplomati o laureati nell’intera popolazione è continuamente cresciuta, e tra i giovani si è collocata su valori prossimi al 78% (figura I.1.1.3 e tabella I.1.1.A1). Alla luce di questi dati, non si rileva quindi alcun ritardo nel grado di conseguimento di livelli di studi nella fascia 20-24 anni e conseguentemente non è in questo fattore che si può trovare una spiegazione per i bassi tassi di laureati nella popolazione più giovane.. 8.
(21) I. 1 – Studenti e laureati. Fig. I.1.1.3 – Popolazione in possesso di un diploma di istruzione secondaria o terziaria. Anno 2012 (valori percentuali) 15-64 anni Repubblica Ceca. UE 27. UE 15. ITALIA. 20-24 anni. Repubblica Ceca. UE 27 UE 15 ITALIA. (Fonte: Eurostat – Education and training statistical database). 9.
(22) I. 1 – Studenti e laureati. I.1.1.2.2 - Il passaggio dalla scuola all’università Passiamo ad analizzare il ruolo svolto dal passaggio scuola-università. Per valutare questo aspetto l’OCSE utilizza due indicatori, il tasso di ingresso (entry rate) all’università e il tasso di partecipazione all’istruzione superiore. L’indicatore entry rate (tasso di ingresso) è definito dall’OCSE come la percentuale di persone di una coorte di età che entrano in un certo livello di istruzione terziaria ad un certo punto della loro vita. Solo per alcuni paesi tuttavia è possibile calcolare il tasso di ingresso per singola coorte. Così che i dati OCSE e Eurostat sono calcolati in maniera non omogenea tra paesi. In particolare si fa ricorso a due metodologie: • Tasso di ingresso netto: quando si conosce l’età degli studenti in ingresso nel sistema terziario, il tasso di ingresso totale si ottiene sommando la percentuale di immatricolati per ogni anno di età. • Tasso di ingresso lordo: quando non si conosce l’età degli immatricolati, l’indicatore viene calcolato come rapporto tra il totale degli immatricolati di tutte le età e il totale della popolazione in età definita “tipica” per l’ingresso in ciascun paese (in Italia sull’insieme dei 19enni). Queste due misure approssimano la quota di popolazione che per ciascuna coorte, nell’intero ciclo di vita, accede all’università indipendentemente dal momento in cui avviene l’ingresso, ovvero indipendentemente dal fatto che essa avvenga appena terminata la scuola secondaria o in una fase successiva. La figura I.1.1.4 riporta i valori dell’entry rate per i diversi paesi, anche se come detto non pienamente comparabili data l’eterogeneità nelle metodologie di calcolo. Sulla base di questi dati per l’Italia si osserva un ritardo di circa 11 punti percentuali rispetto alla media europea (48% rispetto al 59% della media UE 21). Osservando i dati per singolo paese si nota che l’Italia ha valori più alti rispetto a Germania e Francia, poco più bassi rispetto alla Spagna, anche se molto distanti da Regno Unito e Stati Uniti. Nel complesso questi dati documentano un ritardo inferiore a quello registrato per la quota di laureati nella popolazione più giovane: mentre infatti la quota di laureati nella popolazione tra i 25 e i 34 anni è di un terzo inferiore alla media europea, l’entry 120 è di circa un quinto inferiore, indicando come il ritardo non sembrerebbe ascrivibile per intero a questo fattore. rate Fig. I.1.1.4 - Tasso di ingresso nel sistema di istruzione terziaria (ISCED 5A) 100 . 80 . 60 . 40 . 20 . 0 . Totale . Ne/o stranieri . (Fonte: OCSE – Education at a Glance 2013) 10.
(23) I. 1 – Studenti e laureati. Inoltre, occorre sottolineare che in molti paesi, come mostra la tabella 3, l’entry rate è sostenuto dall’afflusso di studenti di altri paesi, mentre per l’Italia l’ingresso di studenti stranieri è nel complesso molto contenuto. Il rapporto OCSE Education at a glance 2013 stima che l’Italia assorbe solo l’1,7% degli studenti internazionali, rispetto al 13% del Regno Unito, al 6% circa di Germania e Francia, al 2,7% della Spagna. È da sottolineare infine che il dato sull’età media degli studenti in ingresso (tabella I.1.1.3), mostra come il basso entry rate complessivo dell’Italia risenta del basso afflusso di studenti in età matura, spesso già impegnati nel mondo del lavoro, la cui partecipazione in molti paesi è incentivata dalla presenza diffusa di programmi per adulti. L’età media degli immatricolati è infatti in Italia la più bassa tra i principali paesi, mostrando come l’ingresso all’università avvenga quasi esclusivamente nei primi anni dopo il diploma. Infatti, se si considera il tasso di ingresso all’università tra gli studenti al di sotto dei 25 anni di età, l’entry rate dell’Italia si colloca a soli 3 punti percentuali dalla media OCSE e a 4 punti dalla media europea. Questa lettura è confermata dai dati sulla partecipazione all’istruzione terziaria dei più giovani. Come mostra la tabella 4 la quota di diciannove-ventenni impegnati negli studi terziari è molto prossima ai dati medi europei e dei paesi OCSE. Alla luce di questa analisi si può concludere che la bassa quota di laureati tra la popolazione più giovane non trova la sua principale spiegazione in una bassa transizione scuola-università al momento del conseguimento del diploma. Il ritardo nella partecipazione della popolazione più adulta sembra invece svolgere un ruolo significativo, anche se non tale da spiegare da solo la bassa quota di laureati ancora registrata nel Paese.. I.1.1.2.3 - Tasso di completamento dell’istruzione terziaria Nei paragrafi precedenti si è cercato di verificare se il “ritardo” italiano in termini di quota di laureati possa essere ricondotto a fattori che si manifestano prima dell’inizio del percorso universitario: tasso di diploma negli studi secondari, partecipazione all’istruzione superiore e passaggio dalla scuola all’università. Dall’analisi dei dati è emerso che l’Italia presenta dati in linea con la media europea, con un lieve ritardo, più significativo per la popolazione adulta, nella propensione ad iscriversi all’università. Appare dunque evidente che parte rilevante della spiegazione per la bassa quota di laureati nella popolazione più giovane debba essere ricercata nel percorso di studi universitari che porta o meno gli studenti al conseguimento del titolo. Occorre quindi analizzare i fenomeni legati alla dispersione universitaria (abbandoni, inattività, ritardo) che finiscono per incidere in modo determinante sul tasso di successo accademico degli studenti universitari. A livello europeo non esiste un indicatore specifico rivolto al monitoraggio delle carriere accademiche che possa essere utilizzato per misurare il fenomeno della dispersione, nelle sue diverse forme. L’unica informazione che può essere utilizzata è rappresentata dal tasso di completamento (completion rate), utilizzato in una specifica indagine svolta dall’Ocse nel 2009 (dati riferiti all’anno 2008). Tale indicatore si riferisce agli studenti che hanno completato il loro percorso di studi in un lasso temporale che va dalla loro immatricolazione ad un determinato numero di anni successivi corrispondente alla durata legale del corso. Anche in questo caso sono stati utilizzati due metodi per calcolare l’indicatore, sulla base dei dati a disposizione per ogni singolo paese. Per i paesi in cui è stato possibile un’analisi di coorte, è stato utilizzato il true cohort method, ovvero una specifica coorte di immatricolati è stata seguita nel tempo, calcolando quanti studenti hanno conseguito il titolo a distanza di alcuni anni (8-10 anni, ove possibile). Per i paesi in cui tale calcolo non è stato possibile, si è utilizzato il cross-section cohort method, rapportando tutti i laureati del 2008 agli immatricolati di un certo numero di anni prima, corrispondente alla durata legale del corso (ad esempio, in Italia rapportando i laureati del 2008 agli immatricolati del 2005).. 11.
(24) I. 1 – Studenti e laureati. Tab. I.1.1.3 – Tasso di immatricolazione al sistema di istruzione terziaria (ISCED 5A) ed età media degli immatricolati. Anno 2012 Totale immatricolati Paese. Tasso di iscrizione. Tasso di iscrizione senza studenti internazionali. Immatricolati con meno di 25 anni Età media. Tasso di iscrizione. Tasso di iscrizione senza studenti stranieri. % su immatricolati totali. Paesi OCSE Australia. 96. 69. 23. 72. 54. 74. Austria. 52. 41. 24. 40. 32. 75. Belgio. 33. 33. 19. 32. 32. 97. Cile. 45. 45. 23. 33. 33. 76. Corea. 69. -. 21. 58. -. 82. Danimarca. 71. 62. 24. 53. 48. 76. Estonia. 43. -. 22. 37. -. 86. Finlandia. 68. -. 24. 51. -. 74. Francia. 39. -. 20. 37. -. 95. Germania. 46. 40. 22. 40. 35. 86. Giappone. 52. -. 18. -. -. -. Grecia. 40. -. 20. 36. -. 87. Irlanda. 51. 49. 21. 45. 44. 86. Islanda. 81. 68. 26. 52. 45. 66. Israele. 60. 59. 25. 39. 38. 65. Italia. 48. 48. 20. 45. -. 92. Messico. 34. -. 20. 31. -. 93. Norvegia. 76. -. 24. 58. -. 77. Nuova Zelanda. 76. 59. 25. 52. 40. 71. Olanda. 65. 60. 21. 58. 54. 90. Polonia. 81. 80. 21. 71. 70. 86. Portogallo. 98. 91. 25. 69. 65. 64. Regno Unito. 64. -. 22. 52. -. 81. Rep. Ceca. 60. -. 23. 51. -. 81. Slovacchia. 61. 59. 23. 49. 48. 79. Slovenia. 75. 74. 21. 69. 68. 90. Spagna. 53. -. 22. 46. -. 81. Svezia. 72. 59. 25. 49. 44. 70. Svizzera. 44. 33. 24. 34. 27. 76. Turchia. 39. -. 21. 34. -. 85. Ungheria. 52. -. 23. 43. -. 81. Stai Uniti. 72. -. 23. 54. -. 77. OCSE. 60. -. 22. 48. -. 81. UE 21. 59. -. 22. 49. -. 83. Argentina. 60. -. 24. 40. -. 69. Cina. 19. -. -. -. -. Indonesia. 24. -. 18. 24. -. 100. Russia. 72. -. 21. 60. -. 80. Arabia Saudita. 53. 51. -. -. -. -. G20. 53. -. -. -. -. -. Altri paesi G20 -. (Fonte: Eurostat – Education and training statistical database) 12.
(25) I. 1 – Studenti e laureati. Tab. I.1.1.4 – Tasso di partecipazione all’istruzione secondaria e terziaria per età. Anno 2012 (valori percentuali). Paese. Età “tipica” di conseguimento titolo secondario. Età 18 anni. 19 anni. 20 anni. Istruzione secondaria. Istruzione terziaria. Istruzione secondaria. Istruzione terziaria. Istruzione secondaria. Istruzione terziaria. 17. 39. 29. 24. 39. 18. 41. 17-18. 44. 7. 19. 19. 8. 27. 18. 48. 36. 24. 48. 13. 52. 17-18. 29. 29. 11. 38. 6. 38. 18. 32. 26. 10. 40. 3. 45. Rep. Ceca. 18-19. 86. 1. 41. 24. 9. 42. Danimarca. Australia Austria Belgio Canada Cile. 18-19. 84. -. 58. 7. 34. 19. Estonia. 19. 79. 6. 24. 36. 11. 40. Finlandia. 19. 93. 1. 34. 18. 18. 30. Francia. 17-20. 46. 30. 22. 42. 9. 43. Germania. 19-20. 82. 5. 48. 15. 24. 25. Grecia. 18. 19. 51. 11. 51. 9. 48. Ungheria. 19. 75. 8. 33. 29. 14. 38. Islanda. 19. 81. 71. 2. 35. 21. Irlanda. 18-19. 39. 29. 5. 49. 2. 48. Israele. 17. 16. 8. 2. 13. 1. 15. Italia. 19. 75. 4. 21. 33. 8. 36. Giappone. 18. 3. -. 1. -. -. -. Corea. 17. 6. 64. -. 76. -. 67. 18-19. 70. -. 46. -. 27. -. 18. 20. 17. 28. 24. 3. 24. Olanda. 17-20. 66. 23. 44. 35. 29. 42. Nuova Zelanda. 17-18. 29. 30. 12. 39. 8. 41. Norvegia. 18-20. 88. -. 39. 16. 19. 30. Polonia. 19-20. 92. 1. 41. 37. 11. 49. Lussemburgo Messico. Portogallo. 17. 51. 27. 28. 36. 16. 37. Slovacchia. 19-20. 81. 3. 39. 24. 9. 36. Slovenia. 18-19. 86. 5. 26. 53. -. 59. Spagna. 18. 47. 33. 28. 40. 17. 42. Svezia. 18. 94. 2. 25. 18. 14. 25. Svizzera. 18-20. 79. 3. 49. 10. 23. 20. Turchia. 17. 30. 20. -. 34. -. 41. Regno Unito. 16. 34. 27. 14. 37. 8. 38. Stati Uniti. 18. 25. 45. 4. 53. -. 51. 55. 18. 27. 32. 13. 38. OCSE. -. UE 21. -. Argentina Brasile. 18. Cina. 66. 15. 30. 33. 14. 39. 37. 16. 19. 28. 9. 33. 54. 8. 31. 14. 19. 18. 23. -. 6. -. 1. -. Indonesia. 18. 44. 7. 13. 26. 3. 22. Russia. 17. 15. 56. 5. 54. 4. 47. 35. -. 16. -. 8. -. G20. -. (Fonte: Eurostat – Education and training statistical database) 13.
(26) I. 1 – Studenti e laureati. Fig. I.1.1.5 – Tasso di completamento dell’istruzione terziaria (ISCED 5a). Anno 2005 Malta Cipro Irlanda Danimarca Bulgaria Regno Unito Grecia Russia Germania Belgio Spagna Turchia Portogallo Lituania Australia Finlandia Austria Olanda Svizzera Slovacchia Svezia Repubblica Ceca Norvegia Estonia Islanda Slovenia Francia Polonia Ungheria Macedonia ITALIA. (Fonte: Eurostat – Education and training statistical database). Pur con le cautele dovute alle differenze di metodo, e pur disponendo esclusivamente dei dati del 2005, nella figura I.1.1.5 si osserva come alla luce dell’indagine l’Italia si collocasse all’ultimo posto tra tutti i paesi europei, con una distanza molto grande rispetto ai principali paesi europei (45,3 contro 64 per la Francia, 73,9 per la Spagna, 76,9 per la Germania, 80 per cento per il Regno Unito). Appare quindi chiaro che il fenomeno della dispersione contribuisca ancora in modo significativo a spiegare la bassa incidenza dei laureati in Italia, nonostante l’introduzione della riforma cosiddetta del 3+2 si proponesse, e sia in parte riuscita, di ridurne l’incidenza. Tab. I.1.1.5 – Esito del percorso accademico in Italia – Coorti di immatricolati 2003/2004 e 2004/2005 nei corsi triennali di primo livello. Anno 2012 (valori percentuali) Coorte di Immatricolati nel. Anni di distanza dall’immatricolazione. Situazione ad inizio a.a. 2012-2013 Laureati. Abbandoni. Ancora iscritti. 2003-2004. 9 anni accademici. 55,1. 38,3. 6,6. 2004-2005. 8 anni accademici. 53,6. 37,5. 8,9. (Fonte: MIUR - Anagrafe Nazionale Studenti). 14.
(27) I. 1 – Studenti e laureati. Tab. I.1.1.6 – Tasso di completamento dell’istruzione terziaria (ISCED 5A). Anno 2009 Paese. Metodo. Anno di immatricolazione. Tasso di completamento. Australia. Cross-section. 2005-07. 82. Austria. Cross-section. 2006-08. 65. Belgio. True cohort. 2007-08. 69. Repubblica Ceca. True cohort (ISCED 5A),. 2001. 75. Danimarca. True cohort. 2000-01. 80. Finlandia. True cohort. 2000. 76. Francia. Longitudinal survey. 2002-09. 68. Germania. True cohort (ISCED 5A),. 1999-2002. 75. Ungheria. Cross-section. 2006-07 / 2009-10. 48. Giappone. Cross-section. 2004-06. 91. Messico. Cross-section. 2007-08. 67. Olanda. True cohort. 2003-04. 72. Nuova Zelanda. True cohort. 2004. 66. Norvegia. True cohort. 1999-2000. 59. Polonia. Cross-section. 2006-09. 62. Portogallo. Cross-section. 2006-10. 67. Slovacchia. Cross-section. 2006-09. 71. Spagna. cross-section. 2008-09. 78. Svezia. True cohort. 2002-03. 48. Turchia. Cross-section. 2007-08. 88. Regno Unito. cross-section. 2007-08. 79. Stati Uniti. Longitudinal survey. 2003-04. 64. OCSE. . . 70. UE 21. . . 69. (Fonte: Eurostat – Education and training statistical database). Ai percorsi di carriera degli studenti e alla dispersione è dedicato il capitolo I.1.3 del rapporto, nel quale si potrà per la prima volta utilizzare l’Anagrafe Nazionale Studenti (ANS) per un’analisi di coorte, l’unica in grado di fornire indicazioni pienamente attendibili sul fenomeno della dispersione. Rimandando all’apposito capitolo per gli approfondimenti, possiamo anticipare che a 9 anni dalla prima immatricolazione solo il 55 per cento degli studenti ha conseguito il titolo (tabella I.1.1.5)3. Confrontando questi dati con quelli dei paesi in cui è applicabile lo stesso metodo (tabella I.1.1.6), si conferma come la dispersione incida in modo significativo sul ritardo registrato dal Paese nel tasso di laurea.. 3. Si fa riferimento ad un’analisi delle carriere accademiche circoscritta agli immatricolati “puri” (alla prima esperienza di studi universitari) e che non hanno avuto un numero di crediti in ingresso tale da consentire un percorso nettamente più breve da percorrere (non oltre i 50 crediti). 15.
(28) I. 1 – Studenti e laureati. I.1.1.A - APPENDICE Tab. I.1.1.A1 – Popolazione in possesso di un diploma di istruzione secondaria o terziaria. Anno 2012 (valori percentuali) Popolazione in possesso di un diploma di istruzione secondaria Paese. 15-64 anni. 20-24 anni. 2000. 2006. 2012. 2000. 2006. 2012. Austria. 71,9. 75,2. 77,9. 85,1. 85,8. 86,6. Belgio. 57,7. 64,3. 68,6. 81,7. 82,4. 82,8. Bulgaria. 64,0. 69,4. 77,0. 75,2. 80,5. 85,8. Cipro. 59,3. 66,4. 73,6. 79,0. 83,7. 87,8. Coazia. -. 71,7. 76,0. -. 94,6. 94,8. Danimarca. 72,2. 74,6. 70,2. 72,0. 77,4. 72,0. Estonia. 79,1. 78,9. 83,1. 79,0. 82,0. 81,3. Finlandia. 68,9. 73,8. 78,2. 87,7. 84,7. 86,3. Francia. 59,9. 65,1. 69,8. 81,6. 83,2. 84,4. Germania. 78,5. 75,4. 81,8. 74,7. 71,9. 75,6. Grecia. 52,0. 58,3. 64,1. 79,2. 81,0. 85,4. Irlanda. 56,3. 64,8. 71,2. 82,6. 85,8. 87,2. Islanda. 49,4. 56,2. 63,5. 46,1. 49,3. 58,3. ITALIA. 45,1. 50,5. 55,8. 69,4. 75,5. 77,6. Lettonia. 75,9. 76,0. 82,6. 76,5. 81,0. 84,1. Lituania. 76,8. 79,7. 85,0. 78,9. 88,2. 89,3. Lussemburgo. 61,5. 60,7. 71,6. 77,5. 69,3. 71,5. Macedonia. -. 56,0. 63,1. -. 75,8. 87,1. Malta. 20,6. 36,0. 42,7. 40,9. 57,9. 73,6. Norvegia. 82,4. 70,7. 75,5. 95,0. 68,6. 71,3. Olanda. 62,7. 67,7. 69,2. 71,9. 74,7. 79,0. Polonia. 73,5. 79,0. 83,3. 88,8. 91,7. 89,8. Portogallo. 21,1. 28,5. 38,7. 43,2. 49,6. 67,5. Regno Unito. 65,2. 72,4. 77,8. 76,7. 78,8. 81,8. Rep. Ceca. 80,3. 83,6. 86,6. 91,2. 91,8. 90,9. Romania. 64,4. 67,9. 71,4. 76,1. 77,2. 79,6. Slovacchia. 78,3. 81,1. 85,0. 94,8. 91,5. 92,7. Slovenia. 71,5. 77,2. 81,0. 88,0. 89,4. 90,1. Spagna. 41,2. 48,9. 53,3. 66,0. 61,6. 62,8. Svezia. 73,7. 73,1. 76,2. 85,2. 86,2. 86,4. Svizzera. 75,1. 78,1. 80,1. 77,7. 78,1. 84,3. Turchia. -. 28,3. 31,5. -. 46,0. 54,0. 66,9. 72,8. 76,8. 83,5. 82,9. 83,5. Ungheria UE 27. 59,6. 63,8. 68,7. 73,7. 75,1. 78,2. UE 15. 62,2. 66,4. 71,1. 76,6. 77,9. 80,1. (Fonte: Eurostat – Education and training statistical database). 16.
(29) I. 1 – Studenti e laureati. I.1.2 - I LAUREATI, gli immatricolati e gli iscritti. In questa sezione si descrive l’evoluzione nel tempo del numero dei laureati, degli immatricolati e degli iscritti al sistema universitario italiano, analizzandone le caratteristiche e le principali tendenze. Il primo elemento da sottolineare è come gli anni successivi all’introduzione della riforma del 3+2 (prima metà degli anni 2000) costituiscano una fase di transizione caratterizzata da alcuni effetti temporanei che rendono poco affidabili confronti che abbiano come termine di riferimento quegli anni, soprattutto se utilizzati per una valutazione complessiva degli effetti della riforma. Ci si riferisce in particolare all’effetto dovuto al recupero di studenti già iscritti da tempo, a cui venivano riconosciuti crediti formativi nel passaggio a corsi triennali di nuovo ordinamento, facilitandone il conseguimento della laurea. A ciò si aggiungono alcuni provvedimenti normativi che nel periodo 1999-2006 hanno incentivato l’immatricolazione di studenti maturi, consentendo il riconoscimento di un numero elevato di crediti formativi agli immatricolati che avessero maturato specifiche esperienze professionali, favorendo la crescita degli immatricolati, degli iscritti e dei laureati. Una più corretta comparazione tra il vecchio e il nuovo ordinamento, introdotto con la riforma del 3+2, dovrebbe riguardare i dati degli ultimi anni accademici rispetto agli anni precedenti l’introduzione della riforma. Dalle analisi che seguono emergono i seguenti risultati principali: •. •. Per quanto riguarda i laureati, tra il 2000/01 e il 2011/12, il numero totale annuo al netto delle lauree di secondo livello, ovvero al netto dei laureati magistrali di secondo livello e delle lauree specialistiche, è cresciuto del 31,4%. Questo dato approssima l’incremento del numero di coloro che annualmente conseguono un titolo universitario per la prima volta. Il numero dei laureati calcolato secondo tale accezione dopo essere salito da circa 160.000 nel 2000 a circa 290.000 nel 2005, a causa dei richiamati effetti temporanei della riforma, si è riportato a circa 210.00 nel biennio 2011-12. Il numero complessivo di diplomi di laurea di primo e secondo livello e di corsi a ciclo unico di nuovo e vecchio ordinamento si è invece stabilizzato intorno ai 290.000. La composizione dei laureati per ripartizione geografica è rimasta stabile: dopo una flessione della quota degli atenei del Nord a vantaggio di quelli del Mezzogiorno, negli ultimi anni sembra delinearsi una inversione di tendenza. Le regioni con il maggior numero di laureati rimangono la Lombardia (16,3% del totale nel 2011), seguita dal Lazio (14,6%) e dalla Campania (9,9%), che da alcuni anni ha superato l’Emilia-Romagna (9,1%). Emerge inoltre un ulteriore incremento dei laureati di genere femminile, mentre rispetto all’età l’effetto temporaneo della riforma, che aveva inizialmente portato alla laurea un largo numero di persone mature, si sta progressivamente esaurendo (i laureati oltre i 30 anni di età scendono infatti dal 23,4% del 2003/2004 al 20,8% del 2007-08 per poi calare ulteriormente fino al 16,9% del 2011-12). Circa la metà dei laureati ha conseguito la maturità classica o scientifica e la distribuzione dei voti di maturità dei laureati è decisamente più sbilanciata verso l’alto rispetto al dato relativo agli immatricolati (stabilmente circa il 60% dei laureati si colloca nelle due fasce più alte). Questi dati confermano la storica correlazione positiva fra il voto di diploma e il tasso di successo accademico degli studenti. L’andamento delle immatricolazioni mostra un evidente calo negli ultimi anni, in gran parte attribuibile al calo degli iscritti maturi, da ricondurre a sua volta in parte a un drastico ridimensionamento degli incentivi 17.
Documenti correlati
Nei primi undici mesi del 2018 le entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio della competenza giuridica, ammontano a 414.814 milioni di euro (+7.239 milioni di
Nell’anno 2018 le entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio della competenza giuridica, ammontano a 463.296 milioni di euro (+7.652 milioni di euro, pari a +1,7
Nel mese di Gennaio il gettito relativo agli incassi da attività di accertamento e controllo è pari a 766 milioni di euro e registra una variazione positiva rispetto allo stesso
Nei primi undici mesi del 2019 il gettito relativo agli incassi da attività di accertamento e controllo è pari a 10.881 milioni di euro e registra una variazione positiva rispetto
Nel periodo Gennaio-Giugno 2020 il gettito relativo agli incassi da attività di accertamento e controllo è pari a 4.127 milioni di euro e registra una variazione negativa rispetto
[r]
[r]
Le attività economiche destinatarie dei contributi e dei ristori – Con quasi 1,8 miliardi di euro di indennizzi è il settore della ristorazione (bar, ristoranti, pizzerie ecc..)