• Non ci sono risultati.

4- COMPETENZE IV TECNOLOGIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "4- COMPETENZE IV TECNOLOGIA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO TECNICO I.I.S. “B. CASTELLI” BRESCIA

SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ARTICOLAZIONI MECCANICA E MECCATRONICA, ENERGIA

Disciplina di riferimento: TECNOLOGIE MECCANICHE

CLASSE IV ENERGIA

2 ore di cui 1 in codocenza

MODULO 1

MATERIALI METALLICI

COMPETENZA DA SVILUPPARE

 individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti  organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e

collaudo del prodotto

Competenze implicate: 3(competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia), 4(competenza digitale) ,5(imparare ad imparare).

CONOSCENZE ABILITA’ PROVE

 Diagramma di equilibrio Ferro - Carbonio (ovvero Carburo di Ferro detto Cementite);

 Diagramma strutturale degli acciai; Relazioni struttura-caratteristiche meccaniche; Inclusioni non metalliche negli acciai;

 Trattamenti termici dell’acciaio; Curve di raffreddamento

 Classificazione e Denominazione degli acciai;

Valutare le proprietà meccaniche e tecnologiche dei materiali in funzione delle loro caratteristiche chimiche. Analizzare i processi produttivi dei materiali di uso industriale.

Utilizzare la designazione dei materiali in base alla normativa di riferimento

Prova/e: Prova di conoscenza Relazioni tecniche Attività di laboratorio

 Prova di resilienza: pendolo di Charpy  Osservazione metallografica

(2)

MODULO 2

SALDATURA E BRASATURA

COMPETENZA DA SVILUPPARE

 Saper effettuare saldatura e brasatura su materiali impiegati nel campo termo-idraulico Competenze implicate: 3(competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia), 4(competenza digitale) ,5(imparare ad imparare).

CONOSCENZE ABILITA’ PROVE

La saldatura La brasatura

Utilizzare dispositivi di saldatura Utilizzare dispositivi di brasatura

Prova/e: Prova di conoscenza Attività di laboratorio  Saldatura  Brasatura

MODULO 3

MATERIALI NON METALLICI

COMPETENZA DA SVILUPPARE

 individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti  organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e

collaudo del prodotto

Competenze implicate: 3(competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia), 4(competenza digitale) ,5(imparare ad imparare).

CONOSCENZE ABILITA’ PROVE

Materiali plastici impiegati nel campo termo-idraulico (polipropilene , PVC, PEX …)

Materiali isolanti (polistirolo, polistirene, poliuretano, lana di vetro, lana di roccia, materiali ecologici …)

Vetri e vetrocamere

Valutare le proprietà meccaniche e tecnologiche dei materiali in funzione delle loro caratteristiche chimiche. Analizzare i processi produttivi dei materiali di uso industriale.

Utilizzare la designazione dei materiali in base alla normativa di riferimento

Prova/e: Prova di conoscenza Relazioni tecniche Attività di laboratorio

 Verifica conducibilità termica dei materiali isolanti dei vetri

Riferimenti

Documenti correlati

• le strutture del suolo, la relazione tra diversi tipi di suolo e viventi; l'acqua come fenomeno e come risorsa. • gli

 Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune.Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in

Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a

Competenza chiave europea: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia – Competenza matematica... Competenze specifiche Indicatori Obiettivi

❖ COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE: utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali,

❑ il 58% degli Italiani (popolazione tra 16 e 74 anni, circa 26 milioni di cittadini) non possiede un livello di competenze digitali almeno di base.. ❑ Il 17% della popolazione non

gradimento compilato da studenti che hanno partecipato negli anni ad attività varie del PLS, in buona parte consistenti in attività laboratoriali.. Alcuni filoni