• Non ci sono risultati.

SCUOLA PRIMARIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCUOLA PRIMARIA "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLA PRIMARIA

TRACCIA ESTRATTA ALTRA TRACCIA ALTRA TRACCIA

Terza traccia

Competenze organizzative e giuridiche

(correlate al regime delle istituzioni scolastiche)

Prima traccia

Competenze didattiche

(diversificate per grado scolastico)

Seconda traccia

(competenze su empatia e intelligenze emotive (b), creatività e pensiero divergente (c)

Si commenti criticamente il seguente articolo:

“L'inclusione scolastica (lettera a) riguarda le bambine e i bambini, le alunne e gli alunni, le studentesse e gli studenti, risponde ai differenti bisogni educativi e si realizza attraverso strategie educative e didattiche finalizzate allo sviluppo delle potenzialità di ciascuno nel rispetto del diritto all'autodeterminazione e all'accomodamento ragionevole, nella prospettiva della migliore qualità di vita”

(art.1, lettera a, Decreto 66/2017).

La narrazione entra negli ambienti di apprendimento della scuola primaria. Il candidato illustri gli assetti concettuali e le possibili declinazioni didattiche.

“L’empatia è il percepire il mondo soggettivo altrui ‘come se’ si fosse questa persona, senza tuttavia mai perdere di vista che si tratta di una situazione analoga, ‘come se’” (C.

Rogers, Psicoterapia e relazioni umane.

Teoria e pratica della terapia non direttiva, p. 164).

Si commenti criticamente il testo riportato e si evidenzino le potenziali ricadute educative.

Riferimenti

Documenti correlati

L’‛individuazione della sezione/classe è responsabilità del Dirigente Scolastico, secondo i criteri stabiliti dal Collegio Docenti e dal Consiglio d’‛Istituto,

Nel rispetto delle indicazioni sul distanziamento fisico e sull'obbligo di indossare la mascherina previsto dai summenzionati protocolli e dalle norme vigenti alla

- Piano Educativo Individualizzato (PEI) ​: è elaborato e approvato dai docenti contitolari o dal consiglio di classe, con la partecipazione dei genitori o dei soggetti che

La nostra legislazione ha accolto tale compito e lo ha chiaramente definito nella Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 (“Strumenti di intervento per alunni

trasmettono le informazioni riguardanti gli alunni iscritti al primo anno della scuola secondaria agli insegnanti responsabili della.. formazione delle classi e

La Direttiva Ministeriale del 27/12/12 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”,

1.Per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE Sono previste dalle disposizioni attuative della legge 170/2010 (DM 5669/2011). Per gli alunni con DSA e altri Disturbi