FOGLIO DI ESERCIZI 7– GEOMETRIA 2008/09
Esercizio 7.1 (9.3). Sia T l’endomorfismo di R
Testo completo
Documenti correlati
Calcolare, inoltre, il raggio di convergenza di tale serie.
La matrice dei coefficienti ha rango 2, quindi il sistema xA+yB+zC = 0 ammette infinite soluzioni.. Di conseguenza le tre matrici A, B, C sono linearmente dipendenti e dim(V )
Sappiamo che un sistema omogeneo in tre incognite ammette altre (infinite) soluzioni oltre a quella nulla se la matrice dei coefficienti ha rango minore di 3.. In realt`a
Sappiamo che un sistema omogeneo in tre incognite ammette altre (infinite) soluzioni oltre a quella nulla se la matrice dei coefficienti ha rango minore di 3.. In realt`a
Poich`e inoltre il rango `e inferiore al numero delle incognite, in questo caso il sistema ammette infinite soluzioni. Esercizio
Sappiamo che un sistema omogeneo in tre incognite ammette altre (infinite) soluzioni oltre a quella nulla se la matrice dei coefficienti ha rango minore di 3.. In realt`a
[r]
Tale sottogruppo si chiama gruppo ortogonale di ordine n e le matrici in esso contenute si dicono matrici ortogonali di ordine n. Tale sottogruppo si chiama gruppo unitario di ordine