• Non ci sono risultati.

Esercizio 1-Traccia del 3/9/2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1-Traccia del 3/9/2012"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Nicola GigliettoA.A. 2013/14

Cinematica 2d- Salto con gli sci

Cinematica 2d- Salto con gli sci

Salto con gli sci

Un saltatore quando stacca gli sci dal trampolino, si muove con velocit`a orizzontale, pari a 25m/s. La discesa da quel momento, sotto lo sciatore, ha una pendenza di 35. In quale punto della discesa atterrer`a lo sciatore?

A questo punto troviamox = 89, 3m e y = −62.5m Esercizio 1-Traccia del 3/9/2012

Esercizio 1-Traccia del 3/9/2012

1-Compito 3/9/2012

Un punto materiale si muove su un’orbita circolare, orizzontale di raggio R=10 m e la sua velocit`a angolare segue la legge: ω = A√

t con A=2 rad · s−3/2. Determinare: 1. il modulo dell’accelerazione quando t=t1=0.4 s; 2. il tempo necessario a fare un giro a partire dall’istante iniziale.

Esercizi vari (oscillazioni)

Un blocco `e appoggiato sulla superficie orizzontale di una tavola vibrante che si muove orizzontalmente di moto armonico semplice con frequenza di 2.0 Hz. Il coefficiente di attrito statico tra blocco e piano d’appoggio `e 0.5. Qual’`e la massima ampiezza del moto armonico semplice ammissibile per evitare lo slittamento del blocco?

Esercizio 2-Traccia del 16/7/2012

Esercizio 2-Traccia del 16/7/2012

2-Compito 16/7/2012

Si consideri un punto materiale in moto con accelerazione a = −kv, dove k=4 s−1, Si ricavi la legge oraria assumendo che inizialmente il punto materiale si trovi nell’origine con velocit`a v0=3 m/s. In quanto tempo la particella si ferma? Qual `e la distanza percorsa in tale intervallo di tempo?

3-Compito 2/7/2012

Riepilogo esercizi cinematica,oscillazioni 1

(2)

Nicola GigliettoA.A. 2013/14

Un carrello `e in moto su un piano orizzonta- le con velocit`a costante vc=12km/h. Mon- tato sopra il carrello vi `e un fucile che all’i- stante iniziale spara verticalmente con ve- locit`a di vp=20m/s un proiettile di massa m=200 g. In queste condizioni il proietti- le quando arriva alla sua massima altezza raggiunge un piano orizzontale liscio posto ad una certa distanza in orizzontale d dal

carrello. Determinare la distanza d tra il carrello ed il piano all’istante ini- ziale. Sul piano orizzontale liscio, dove arriva il proiettile, si trova una molla di massa trascurabile e di costante elastica k=200N/m su cui si attacca il proiettile. Determinate il periodo di oscillazione della molla e la velocit`a del sistema molla-proiettile t=0,75s dopo l’urto.

Esercizio 1-Traccia del 14/11/2013

Esercizio 1-Traccia del 14/11/2013

1-Compito 14/11/2013

Un corpo di massa m=10g `e sottoposto ad una forza data da:

F~ = (ct2− atT )ˆi

con T = 10−4s, a=9.0 · 105N/s2 e c=3.0 · 105N/s2. Determinare l’intervallo di tempo durante il quale la forza `e antiparallela all’asse delle x, l’impulso della forza F e la velocit`a che possiede il corpo alla fine dell’intervallo di tempo.

Esercizio molle 1 (14.31-33 Tipler)

Un punto materiale di massa m parte da fermo a x=+25cm e oscilla attorno la posizione di equilibrio a x=0 con periodo T=1.5s. Sapendo che la velocit`a iniziale `e v0 = 50cm/s determinare x e v in funzione di t e in particolare i valori a t=2.25s.

Esercizio molle 2 (14.52 Tipler)

Un corpo di massa m `e appeso verticalmente ad una molla di costante ela- stica pari a 1800N/m. Il corpo viene tirato verso il basso e spostato di 2.5cm dalla posizione di equilibrio, quindi viene lasciato andare dallo sta- to di quiete, e oscilla con frequenza 5.5Hz. Determinare m, l’allungamento

Riepilogo esercizi cinematica,oscillazioni 2

(3)

Nicola GigliettoA.A. 2013/14

della molla nella posizione di equilibrio, e velocit`a ed accelerazione nella po- sizione di equilibrio. Scrivere l’equazione del moto nnel caso invece in cui la velocit`a iniziale fosse stata v=1m/s e verso il basso.

Riepilogo esercizi cinematica,oscillazioni 3

Riferimenti

Documenti correlati

Sul piano orizzontale liscio, dove arri- va il proiettile, si trova una molla di massa trascurabile e di costante elastica k=200N/m su cui si attacca il proiettile. Determinate

Allora Eugenio dice a Mario: ”Mario, ora lancio un sasso dal tetto, tu fai partire il cronometro del cellulare quando lo vedi passare davanti a te e ferma il cronometro quando lo

Essendo una funzione f convessa se e solo se −f `e concava, le propriet`a enunciate valgono anche per le funzioni concave.. In aiuto ci viene

Il metodo parametrico invece è l’unico che può calcolare cose significative delle code, quando i dati non sono abbastanza ricchi rispetto alle code stesse.. Esercizio (

L’insieme delle soluzioni formano uno spazio vettoriale di dimensione 2.. L’integrale si pu`o calcolare sia in cartesiane, sia con un cambiamento di variabili in coordinate

Lineare del secondo ordine a coeffici- enti costanti

Mescolando una quantit`a della prima con il doppio di quantit`a della seconda, si ottiene una soluzione con concentrazione dell’11%. Calcolare la concentrazione della

Ad esempio, vediamo come si possa riottenere il limite notevole per il confronto fra la funzione sin x e la funzione x, per x che tende a 0.... Derivate successive delle