1
Avvertenza: Le domande e a volte le risposte, sono tratte dal corpo del messaggio delle mails in cui non si ha a dispo-
sizione un editor matematico e quindi presentano una simbologia non corretta, ma comprensibile per questo scopo.
[…] non riesco a capire molto bene come si svolgano gli esercizi sulle classi/relazioni di equivalenza. Ad esempio un esercizio del tipo:
Verificare che la corrispondenza data in R x~y <=> x-y ∈ Z è una relazione d’equivalenza.
Lo risolverei così:
riflessiva: x~x : 1-1=0 simmetrica: x~y : […]
Allora l’esercizio chiede di verificare che la corrispondenza data nei numeri reali x~y ⇔ x-y ∈ Z (*) è una relazione d’equivalenza.
La prima proprietà da mostrare è che la corrispondenza è riflessiva, che vuol dire : se x è un numero reale ( qualsiasi ! ), allora x è in relazione con se stesso.
Sappiamo come è definita la relazione: se x-x∈Z allora x~x . Ora x-x vale zero, che appartiene a Z, quindi è vero che x~x.
La seconda proprietà da mostrare è la simmetrica, usiamo ora un po’ di più i simboli : se x, y sono due qualsiasi numeri reali e x~y allora dobbiamo provare che y~x.
Per ipotesi x~y , e per come è definita la corrispondenza ciò vuol dire che x-y ∈ Z.
La tesi è : y~x , che sarà provata se mostriamo che y-x ∈ Z .
Dall’ipotesi abbiamo x-y ∈ Z , se ora cambiamo di segno al numero x-y, abbiamo il numero
–(x-y) = -x+y = y-x che appartiene a Z, perché è l’opposto di x-y, che sappiamo essere un numero intero.
La terza proprietà è la transitiva, ora usiamo il più possibile i simboli : ipotesi : x~y, y~t , con x, y, t∈ Z
tesi: x~t
x~y ⇔ x-y ∈ Z (1) y~t ⇔ y-t ∈ Z (2)
Sommiamo le informazioni scritte a destra : (x-y)+(y-t) = x-t
Ma la somma di due numeri interi è ancora un numero intero e quindi x-t∈ Z che equivale a x~t , la tesi è così provata.
1. D OMANDA S ULLE R ELAZIONI D’E QUIVALENZA : L’
ESERCIZIO 3
A)
DELLA P
ROVA S
CRITTA D
EL 11.01.2007
x-y ∈ Z per (1)
y-t ∈ Z per (2)
R R I IS SP PO OS ST TA A Deve usare correttamente i simboli e non fare esempi perché si
deve provare che la proprietà è vera per tutti i numeri interi e
non per qualche numero intero a caso.