• Non ci sono risultati.

Competenza dell’asse matematico: utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Competenza dell’asse matematico: utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

2AT-NOME E COGNOME ………. 24 marzo 2017 COMPITO DI MATEMATICA

Competenza dell’asse matematico: utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico

NB: la verifica vuole testare la capacità di lavorare con i radicali, eseguire operazioni e semplificazioni.

1)Determina le condizioni di esistenza dei radicali:

4 3 2

2 ba C.E.:……… 3  b 3 C.E.:………

4

5 x x 

C.E.:……… 3

1 4

x C.E.:………

Nei seguenti esercizi per semplicità si suppongono positivi tutti i fattori letterali che compaiono nelle varie espressioni.

2) Completa:

5 2 10

...

6x 4 36a4b2 ...

18

6 a b ... 1281x8x24 ...3.....

3 6 2 3

...

...

8a b 8a5b3 ... ...

...

...

3

2b2 ab x2x2 ......

3) Esegui le operazioni indicate e semplifica i risultati che ottieni, se è possibile:

a) 5

9 5 81 5 24 5

6 =

(2)

b) 3 2 6

2

3 3 :

9 b

a b

ba  =

c) 5

2 3 3

2 2

2 : 2

4

x x x x

x =

d) 4

9 27 4

6 3

2 4 =

e) a2 4ab4 a9b2 3b ab3 16ab5 =

f) 33 9 3 :3 94 27 =

Riferimenti

Documenti correlati

a) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. b) Confrontare ed analizzare figure

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali Rappresentare,

Aula, laboratorio informatico,libro di testo, schede e materiale predisposto dall’insegnante, strumenti informatici. 2

- comprende le consegne ed individua le richieste degli esercizi e dei problemi algebrici e geometrici - estrapola, analizza e classifica i dati solo in casi semplici e noti;. -

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.. Individuare le strategie appropriate per la soluzione

• Utilizzare strumenti di calcolo (aritmetico, algebrico, del calcolo combinatorio e delle probabilità, dell’analisi matematica) e di rappresentazione per sviluppare procedure

M1:Utilizzare le tecniche di calcolo e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica M2:Confrontare e analizzare figure