IJN ITALIAN JOURNAL
OF NURSING N.29/ 2019
Organo ufficiale di stampa
ORDINE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE MI-LO-MB
ISSN 2420-8248
GIORNALE ITALIANO DI INFERMIERISTICA
ITALIAN JOURNAL OF NURSING anno 22 - n. 29/2019 periodico trimestrale gennaio/marzo - POSTE ITALIANE S. p. A. Sped. in Abb. Postale 70% LO/MB/MI - WWW.OPIMILOMB.IT
ORDINE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE MILANO - LODI - MONZA E BRIANZA
ASSICURARE LA SALUTE
E IL BENESSERE PER TUTTI
E PER TUTTE LE ETÀ
35
Riparare i ViventiRecensione a cura di: Arianna Magon
Letture consigliate e recensioni Pubblicazioni
Pubblicazioni Esperienze
Interviste
2 Indice Rivista stampata su carta prodotta con cellulosa sbiancata senza l’uso di cloro o composti a base di cloro come agenti sbiancanti (TCF - Totally Chlorine Free).
Associazionismo Attualità
Organo ufficiale di stampa
ORDINE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE MI-LO-MB
Editoriale
Direttore Editoriale ad interim: Rosario Caruso Direttore Responsabile ad interim: Elisa Crotti
Comitato di Redazione ad interim: Pasqualino D’Aloia; Cinzia Garo- falo; Valentina Capasso; Ettore Mosconi; Ciro Balzano; Barbara Maria Cantoni; Pasquale Giovanni Caporale; Raffaele D’Ambrosio; Vincenzo De Martino; Marco Enrico Grazioli; Francesco Pittella; Silvia Re; Stefano Ronca; Chiara Venturini
Editore: Ordine Professioni Infermieristiche (OPI) di Milano-Lodi- Monza e Brianza - Via Adige 20, 20135 Milano - tel. 0259900154 - fax 0255189977 - www.opimilomb.it - [email protected] - Reg. Trib. Mi n.150 del 29.03.1993
Coordinamento grafico: OFFICINA RÉCLAME srl
Stampa: Sincronia di Sainaghi Sandro, Via Cesare Balbo, 28 - 20025 LEGNANO (MI)
Finito di stampare: MAGGIO
Note Redazionali: La rivista “Italian Journal of Nursing” (IJN) è l’organo di stampa dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Milano- Lodi-Monza e Brianza. IJN pubblica i contributi che incontrano l’interes- se del Comitato di Redazione. I contributi sono classificabili in: Editoriali (generalmente su invito del direttore editoriale), contributi di attualità, speciali (come ad esempio la sezione “Storia della Professione”), pubbli- cazioni e recensioni. Tutti i contributi spontanei devono pervenire alla Segreteria dell’OPI ([email protected]) ed aventi per oggetto: proposta per IJN. Ogni autore è responsabile dei contenuti dei propri articoli. Il Comitato di Redazione si riserva il diritto di chiedere revisioni, tagliare e riadattare i testi in base alle esigenze redazionali, o rifiutare con una motivazione i contributi. Con l’invio dei contributi ad IJN, gli autori con- sentono implicitamente la pubblicazione del materiale inviato sulla rivi- sta IJN e sul sito, oltre che consentirne l’utilizzo da parte di OPI Milano- Lodi-Monza e Brianza anche per fini diversi rispetto alla pubblicazione sulla rivista (esempio finalità formative). In caso di pubblicazione, l’auto- re concede quindi all’OPI di Milano-Lodi-Monza e Brianza un diritto illi- mitato di uso non esclusivo, senza limitazioni di aree geografiche. L’OPI Milano-Lodi-Monza e Brianza potrà pertanto, direttamente o tramite
terzi di sua fiducia, utilizzare, copiare, trasmettere, estrarre, pubblicare, distribuire, eseguire pubblicamente, diffondere, creare opere derivate, ospitare, indicizzare, memorizzare, annotare, codificare, modificare e adattare (includendo senza limitazioni il diritto di adattare per la tra- smissione con qualsiasi modalità di comunicazione) in qualsiasi forma o con qualsiasi strumento attualmente conosciuto o che verrà in futuro inventato, ogni immagine e ogni messaggio, anche audio e video, che dovesse essere inviato dall’autore, anche per il tramite di terzi. Il mate- riale inviato non verrà restituito e rimarrà di proprietà dell’OPI di Milano- Lodi-Monza e Brianza. Invio di articoli da parte degli autori: tutti i contributi devono essere inviati tramite file word alla segreteria info@
opimilomb.it. I contributi devono sempre contenere il titolo, l’elenco degli autori (nome e cognome), le affiliazioni (qualifica professionale, ente o istituto d’appartenenza), recapito email e telefonico dell’autore di corrispondenza, bibliografia e citazioni in stile Harvard. I contributi per la sezione attualità o sezioni speciali non devono superare le 2500 parole (esclusa bibliografia) e non necessitano di abstract. I contributi per la sezione pubblicazioni non devono superare le 5000 parole e de- vono contenere abstract e parole chiave in italiano ed inglese.
3
Dalla digitalizzazione alla creazione della rete, per una nuova visione dell’infermieristica Digitalization, networking, vision: moving forwardPasqualino D’Aloia
17
Compliance al Protocollo ERAS in chirurgia Ginecologica Valutazione InfermieristicaCompliance with the ERAS Protocol in Gynecological surgery and Nursing assessment: description of an experience in the field
Chiara Ritella, Soledad Còndor
50
L’autolesionismo dell’adolescente. Revisione della letteratura dei fattori di rischio e degli interventi di prevenzione Self-harm behaviors in adolescents: literature review on risks and preventionSofia Portatadino, Piera Bergomi, Stefano Maiandi
6
Il contributo della leadership infermieristica nella gestione e nella prevenzione degli effetti del cambiamento climatico sullo stato di salute: analisi delle principali raccomandazioniThe role of nursing leadership in addressing the effects of climate change of health: Analysis of the main recommendations
Valentina Capasso, Arianna Magon
24
Le Lesioni da Pressione di primo stadio al tallone e l’applicazione della schiuma di poliuretano con struttura a nido d‘ape: descrizione di un’esperienza sul campo First-stage heel pressure ulcers and the application of polyurethane foam with a honeycomb structure: Describing a real-world experienceScicolone Felice, Raimondi Angelo, Morabito Maria Pia, Trotta Donatella, Crudo Teresa, Genna Simona, Spettro Antonella, Ducoli Diego, Gancitano Federica, Savo Anna, Stomboli Cristina, Morano Antonio, Maniaci Vincenza, Balzano Ciro
19
TESAR: Esperienza di una nuova metodica chirurgica per il trattamento della diastasi dei muscoli retti dell’addome all’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano TESAR: Experience of a new surgical method for the treatment of diastasis of the right muscles of the abdomenGianluca Zappa, Luca Guidi, Federico Fiori
59
Associazione Infermieri nel mondo The “Infermieri nel Mondo” AssociationA cura dell’associazione Infermieri nel Mondo
60
Esperienze all’estero: Intervista ad Alessandro Galazzi Experiences abroad: an interview with Alessandro GalazziRosario Caruso
9
Il ruolo di OPI nel network di ricerca lombardo. Al via il primo incontro operativo Summury on Reseach Meeting at OPIElisa Crotti
27
Gli aspetti psicologici dell’assistenza al paziente con Scompenso cardiaco: quale impatto sui comportamenti di self-care?Psychological aspects of delivering care in patient with heart failure: what is their impact on self-care behaviors?
Alberto Diazzi, Francesca Palpella, Marilena Orrico, Federica Dellafiore
10
Jërëjëf AfricaMimma Sternativo
36
Risk Management nella gestione dei farmaci: studio comparativo condotto tra il P.O. “Vito Fazzi” di Lecce e il P.O. “Giannuzzi” di Manduria Risk managemnt and drug managementMarcello Antonazzo, Francesca Buccoliero
13
L’esperienza con il Tocco Armonico® nell’Ospedale Città della Salute e della Scienza di Torino: una possibilità di Terapia Integrata The experience with “Tocco Armonico”: a possibility for Integrated TherapyFrancesca Saracino
45
Emorragia cerebrale nei pazienti con trauma cranico minore. Esiste una differenza del rischio clinico tra anticoagulanti orali diretti e indiretti? Una revisione narrativa della letteratura.Cerebral Hemorrhage in Patients with Minor Head Trauma: Is There a Difference in Clinical Risk Between Direct and Indirect Oral Anticoagulants? A Narrative Review of the Literature