• Non ci sono risultati.

CHIMICA - FORMULARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CHIMICA - FORMULARIO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CHIMICA - FORMULARIO

Legge dei gas perfetti: . . . . PV nRT p g RT

  p m Frazione molare: parziale parziale

totale totale

n P

n P

  

Legge di Henry: C gasKP gas liquido /

Unità di misura della concentrazione:

 Percentuale in peso: % 100

soluto peso

soluzione

g

g [più usata in medicina]

 Percentuale in volume: % 100

soluto volume

soluzione

ml

ml

 Frazione molare soluto: soluto soluto totali

n

  n

 Frazione molare solvente: solvente solvente totali

n

  n

 Molarità: 1

soluto soluzione

M n

l [più usata a livello internazionale]

 Molalità: 1

soluto solvente

m n

kg [più precisa e stabile]

Temperatura di ebollizione:   T mk eb

Temperatura crioscopica:  T crmk cr

Pressione osmotica: CRT m RT

   V

Legge di Raoult: P soluzP X solv solvP soluto X soluto

Legge dell’azione di massa: [ ] [ ] [ ] [ ]

c d

c a b

K C D

A B

Binomio di Van’t Hoff: n [1    (1)] [ N. di moli dissociate N. di moli iniziali

  , ν = n. particelle formate]

Costante per gli equilibri gassosi:

c d

C D

p a b

A B

P P

K P P

 

 Relazione tra le costanti: K pK RT c ( d c a b    )

Prodotto ionico dell’acqua: K wK H O [ 2 ] 2  [ H O 3 ][ OH ] 10  14 M 2 Calcolo del pH:

pH   log [ 10 H O 3 ] , pOH   log [ 10 OH ] , pHpOHpK w

 [ H O 3 ] [  HA n ] protoni [Acido forte con concentrazione di almeno 10 5 ]

[ OH] [BOH n ] OH rilasciati

[Base forte con concentrazione di almeno 10 5 ]

 [ H O 3 ]  K C a a [Acido debole, approssimazione]

 [ OH ]  K C b b [Base debole, approssimazione]

 [ H O 3 ]  K C a s  ( K w / K b )  C s [Idrolisi acida]

 [ OH ]  K C b s  ( K w / K a )  C s [Idrolisi basica]

(2)

 [ H O 3 ] (  C C a / s )  K a [Soluz. tampone con acido debole + sale con base forte]

[ OH ] (C C b / s )K b [Soluz. tampone con base debole + sale con acido forte]

Acidi e basi coniugati: K K a bK w

Grado di dissociazione: 2

a 1 KC

 

 Solubilità: K ps[ ] [ ] A B a bs 2

Costanti di velocità: k 1  1/ mol s . (reazioni bimolecolari), k 2  1/ s (reazioni unimolecolari)

Equazione di Nerst (forma generale): 0 ln [ ] 0 0,059 log [ ]

[ ] [ ]

OX OX

RID RID

RT OX OX

E E E

nF RID n RID

      

Elettrodi metallici:

Me nne     Me E E 0 0,059 log[ Me n ] n

   

Elettrodi a gas:

2 H  2 e H 2

2

2

2 / 0

0,059 [ ]

H H log

H

E E H

n p

  

2 2 2

Fe F

2 2

2

2

0 2 0

/

0, 059 0,059 [ ]

log log

[ ]

F F F

F

p F

E E E

n F n p

    

Elettrodi di materiale inerte in una semicoppia ossidoriduttiva:

3 2

Fe e Fe

3

0 2

0,059 log [ ]

[ ]

E E Fe

n Fe

  

Pile a concentrazione:   E 0,059 pH

Relazione tra K e f.e.m. di una pila in condizioni standard: nF E  0  RT ln K eq

Riferimenti

Documenti correlati

Un’onda è una perturbazione che si propaga nello spazio; un’onda

Geometria piana di Gianni

e sono le aree delle due basi, invece e sono i perimetri delle due

Copyright© 2007 owned by Ubaldo Pernigo, please contact: ubaldo@pernigo.com Licenza di questo documento: “GNU Free Documentation License".. GNU Free Documentation License

Per calcolare l’area di un rettangolo con base di 3,4 m e altezza 12 cm non posso fare 3,4 ∙ 12, ma devo prima trasformare le misure nella stessa unità di misura. Osservazione:

Il dominio della funzione composta può anche non coincidere con l’insieme A ma esserne

Prodotto scalare- vettore. Somma

III Statistica Inferenziale 291 6 Test di ipotesi parametrici 293 6.1 Test di ipotesi sulla media con uno o due