• Non ci sono risultati.

10 1.6 L’alimentazione delle linee a 15 kV 16 2/3 Hz

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "10 1.6 L’alimentazione delle linee a 15 kV 16 2/3 Hz"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione . . . . 1

Organizzazione della tesi . . . . 3

1. Analisi delle problematiche relative alla trazione con alimen- tazione AC . . . . 5

1.1 Introduzione . . . . 5

1.2 Potenze assorbite dai treni ad alta velocit`a . . . . 5

1.3 Potenza degli impianti d’alimentazione . . . . 7

1.4 Il problema della captazione . . . . 9

1.5 I sistemi ad alta tensione . . . 10

1.6 L’alimentazione delle linee a 15 kV 16 2/3 Hz . . . 11

1.7 Confronto fra i due metodi . . . 12

1.8 Disturbi prodotti dalle linee a corrente alternata monofase . . 20

1.9 Sistemi di trazione in corrente alternata monofase a fequenza fer- roviaria . . . 23

Bibliografia . . . 24

2. Presentazione dello schema di partenza e del principio di fun- zionamento . . . 25

2.1 Introduzione . . . 25

(2)

2.2 Descrizione dell’architettura . . . 27

2.3 Convertitore DC-DC a media frequenza . . . 30

2.4 Il convertitore 4 Quadranti . . . 36

3. Metodo di simulazione, implementazione dei componenti 52 3.1 Introduzione . . . 52

3.2 Il Software di simulazione . . . 53

3.3 Modellizzione dell’IGBT . . . 55

3.3.1 Validazione della modellizzazione dellIGBT . . . 62

3.4 Modellizzazione del trasformatore a Media Frequenza . . . . 69

3.5 Il Convertitore DC-DC . . . 75

3.6 Modellizzazione della linea . . . 80

Bibliografia . . . 83

4. Risultati delle simulazioni . . . 84

4.1 Introduzione . . . 84

4.2 Forme d’onda del sistema di trazione alimentato a 25 kV 50 Hz 84 4.3 Forme d’onda del sistema di trazione alimentato a 15 kV 16 2/3 Hz 89 5. Ottimizzazione . . . 93

5.1 Introduzione . . . 93

(3)

5.2 Maschera delle armoniche per un sistema di trazione 25 kV 50 Hz 93

5.3 Ottimizazzione del sistema di trazione 25 kV 50 Hz . . . . 100 5.4 Maschera delle armoniche per un sistema di trazione 15 kV 16 2/3 Hz . . . . 104 Bibliografia . . . . 108

Conclusioni . . . . 110

Riferimenti

Documenti correlati

Quest’ultimo avrà l’onere di elaborare, relativamente ai costi della sicurezza afferenti all’esercizio della propria attività, il documento di valutazione dei rischi e

Al datore di lavoro, titolare delle attività svolte nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto, la norma pone l’obbligo di integrare il predetto documento

“Quando va a fare la spesa, secondo lei, quali fra gli ALIMENTI che compra fanno meglio alla salute?”. “In quest’ultimo anno le è mai capitato di cercare informazioni sul

dalle 9,00 alle 11,30 Attività ludico – ricreative: i bambini, divisi per gruppi di 5 unità per età omogenea, alla presenza di un educatore, svolgeranno le

Ripeti la procedura eseguita per il capello: taglia con le forbici il DNA in tutti i siti di restrizione dell’enzima HaeIII, poi ordina in base alla lunghezza i frammenti di ciascun

FederAnziani e Corte di Giustizia hanno tra i loro obiettivi, l’affermazione del ruolo del MMG come cardine del sistema salute; l’umanizzazione del rapporto

[r]

2 Sottolinea le proposizioni subordinate interrogative e cerchia l'elemento che le introduce.. Non so cosa si