• Non ci sono risultati.

I Pronomi personali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I Pronomi personali"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)

I Pronomi personali

Pronomi personali soggetto

• Io • Tu

• Egli, esso, lui • Ella, essa, lei • Noi • Voi • Essi, loro • Esse, loro Pronomi personali complemento Forme toniche o forti

• Me • Te • Lui, sé • Lei, sé • Noi • Voi • Essi, loro, sé • Esse, loro, sé Pronomi personali complemento Forme atone o deboli (particelle pronominali)

• Mi • Ti

• Lo, gli, ne, si • La, le, ne, si • Ci. Ce • Vi,ve • Li, ne, si • Le, ne, si

(5)

Pronomi personali soggetto

• Io

• Tu

• Egli, Esso, lui

• Ella, Essa, lei

• Noi

• Voi

• Essi, loro

• Esse, loro

• Sono chiamati personali con funzione di soggetto, perché indicano il soggetto del verbo.

• A differenza delle altre lingue, in italiano i soggetti sono spesso sottintesi, in quanto la desinenza del verbo indica già la persona, cioè chi compie

l’azione.

• E’ però necessario esplicitarli nei seguenti casi: 1. quando la desinenza di un verbo è comune a più

persone e quindi non indica la persona a cui si riferisce:

Pensi che sia simpatico ? Pensi che io sia simpatico ? Pensi che lui sia

simpatico?

2. quando si vuol dare particolare risalto alla persona in frasi contrapposte

Io ho ragione, voi avete torto

(6)

L’uso dei pronomi personali

•Io e tu si trasformano in me e te:

•nelle esclamazioni! Povero me!; Beato te!

- Nei paragoni : Nessuno è disponibile quanto me; Sono stufa come te

•dopo il verbo essere: Se fossi te, salterei di gioia

•Egli, ella si usano per indicare persone, anche se possono essere sostituiti da lui e lei: Telefona a Elio: egli (lui) sa già tutto

L’uso di lui e lei al posto di egli ed ella sono obbligatori quando: •Si vuol dare rilievo al soggetto: Lui dice questo !

•Si vuole fare una contrapposizione: Lei lavora, lui si diverte

•Sono preceduti da perfino, anche, nemmeno, come, pure, tanto, quanto:

Perfino lei si è commossa Anche lui si è convinto

(7)

L’uso dei pronomi personali

• Esso, Essa vengono usati per indicare animali o cose

Ha comprato uno splendido cavallo:esso è un vero campione Attenta a quella tegola: essa può cadere da un momento all’altro Nel parlato oggi si usa lui o lei anche per indicare il proprio animale Attenta al mio gatto: lui non gradisce gli ospiti

Essa viene usato per indicare anche persone sostituendo spesso ella

Lia ama scrivere : essa partecipa a molti concorsi letterari Spesso al posto di essi/esse si preferisce la forma loro

(8)

Pronomi personali con funzione di complemento

• Forme toniche o forti

• Le forme forti sono dette così perché, essendo accentate, hanno maggiore rilievo espressivo e una loro autonomia nella frase.

• I casi in cui sono obbligatorie:

• Quando sono precedute da una preposizione nell’ambito dei vari complementi

Parlerò con te Vennero tutti da me Si sacrifica

per lui

• Quando si vuole dare specifico rilievo alla persona

Vogliono te (proprio te e non un altro; se dicessimo

ti vogliono, tale particolare rilievo non viene

espresso) •Me •Te •Lui, sé •Lei, sé •Noi •Voi •Essi, loro, sé

(9)

Pronomi personali con funzione di complemento

Forme atone o deboli (particelle pronominali)

• Le forme atone sono definite deboli

perché prive di accento, per cui non sono pronunciabili se non appoggiate:

O al verbo che precede:

Portami (a me) il caffè Datti da fare Non metterle (a lei) fretta

O al verbo che segue:

Ti piace il latte? Li accompagno io

Ne vuoi ancora Non la conosco

Le forme deboli sono invariabile e possono significare:

Me, te, noi, voi (complemento oggetto) A me, a te, a noi, a voi (complemento di

termine)

Ascoltami (me) ; Non parlarmi ( a me) Mi 1 persona

singolare

Ti 2 singolare Lo, gli, ne, si 3 singolare maschile

La, le, ne, si 3 singolare femminile

Ci. Ce 1 persona plurale Vi,ve 2 plurale plurale Li, ne, si 3 plurale maschile Le, ne, si 3 plurale femminile

(10)

Riferimenti

Documenti correlati

Per questo motivo, l’ascolto del racconto dell’esperienza delle donne al CPIA è un contributo prezioso per la creazione di reti territoriali per l’apprendimento permanente

Li abbiamo incontrati a Casa di Renzo ieri e ci hanno detto che verranno a trovarti presto8. Tua sorella ti aiuterà,

Leggi le frasi e circonda le parole in grassetto in rosso se sono pronomi personali, in verde se esse sono articoli determinativi. 1)Per Natale ho imparato la poesia “Natale,

dipingerà la sua casa. -> Il papà di Matteo ristrutturerà la sua casa e la dipingerà. 1) Al mercato ho visto tante belle sciarpe e ho comprato tante belle sciarpe. 3) Ieri

02 • Completa le seguenti frasi con un pronome personale complemento di 3 a persona, facendo attenzione alla differenza tra uso al presente e uso al passato?. Presente

Come abbiamo già visto per i pronomi persona- li diretti, anche i pronomi personali con valore di complemento di termine si possono mettere:.. • prima del verbo (e staccati dal

➢ Collega il pronome personale alla frase esatta.. IO andrai a giocare dopo aver finito

[r]