Indice
Introduzione p. 1
I
Influenze culturali sulla lirica di Giovanni Fantoni p.4
1. Da Firenze al Piemonte (1768- 1776) p.5
2. Da Genova alla Lunigiana (1779- 1785) p.8
3. La città Partenopea e Roma (1785- 1789) p.13
4. L’impegno politico (1790- 1800) p.16
5. L’epilogo (1800- 1807) p.20
II
La complessità editoriale delle opere p.23
1. Il disegno editoriale del 1782 p.25
2. Odi di Labindo p.28
3. Ristampe edizione 1782 p.30
4. Poesie varie e prose di Labindo: 1785 p.31
5. Le edizioni 1792 e 1797 p.32
6. Ultima edizione diretta da Fantoni: 1800 p.33
III
Poesie varie di Labindo: un’analisi da vicino p.36
1. Prima e seconda sezione della raccolta: Odi p.38
2. III: Notte p.42
3. IV: Idilli p.45
4. V: Sciolti p.48
IV
Gli Idilli: poesia pastorale e sensibilità romantica p.52
1. La vanità dell’amore p.54
1.1. La solitudine p.54
1.2. I fuochi fatui p.63
1.3. Il lamento d’amore: Fantoni e la tradizione p.74 2. Illusorietà del piacere: La noia della vita p.77
V
La poesia lugubre: Notti p.93
1. Labindo alla tomba di Antonio Di Gennaro duca di Belforte p.94
2. La vita, il tempo, l’eternità p.103
3. Notti pubblicate postume p.108
VI
Il primo libriccino di odi p.117
1. La dedica d’opera p.117
2. Tonalità epiche p.121
3. Un’alternativa all’impegno civile della poesia p.127
4. Il mito dell’Inghilterra p.137
5. Una nuova prospettiva: l’ode a Benjamin Franklin p.141